Villa S. Giovanni in Tuscia
-
Punti di riferimento storico
-
Musei
1
Chiese e luoghi di culto
4
Monumenti e attrazioni turistiche
3
Parchi giardini e aree per passeggiate
2
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"A Villa San Giovanni in Tuscia, borgo di dolci sogni, dove il tempo si ferma in antichi patrimoni, tra i tuoi scorci e i tuoi tramonti dorati, trovo la serenità, in un eterno incanto."
Barbarano Romano, Blera, Vetralla
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Poggio Falco: Area per passeggiate
- Località Felceto: Area per passeggiate
- torrione epoca romana: Attrazione turistica
- Comune di Villa San Giovanni in Tuscia : Municipio
- Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Chiesa
- Necropoli Ponton Grazioli: Attrazione turistica
- Necropoli grottone martarello: Attrazione turistica
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Chiesa di San Giovanni Battista
Centro- Palazzo del Comune
Ecco alcuni dei luoghi da visitare a Villa S. Giovanni in Tuscia e nei suoi dintorni:
Questo piccolo borgo pittoresco gode di una posizione unica, sorge fra le colline con paesaggi fra boschi di cerro e castagno e oliveti. Il centro storico è veramente unico, costruito sui resti di una villa romana, risalente al III e al IV sec. d.C. e di cui rimangono ancora alcuni resti pavimentali con mosaici.
Immersi in una cornice unica e straordinaria è possibile ripercorrere la storia visitando le necropoli etrusche dove si trovano numerose testimonianze e reperti di notevole interesse storico e archeologico.
Pranzare o cenare in questo antichissimo borgo consente di vivere una straordinaria esperienza di qualità e genuinità, lenta e straordinaria.
Ecco un itinerario di un giorno a Villa S. Giovanni in Tuscia che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Previsioni meteo: Villa S. Giovanni in Tuscia
Ecco alcune delle possibilità:
Sentiero CAI 141 che parte ed arriva a San Giovanni in Tuscia ed attraversa Blera e Barbarano. E’ un percorso ad anello consigliato a che ha una buona preparazione, o rivolgendosi a guide locali esperte per ottenere il massimo da questo percorso nel rispetto delle proprie possibilità fisiche. Il percorso è lungo circa 17 km con un tempo di percorrenza di circa 6 ore. Si incontrano tratti di natura rigogliosa che fanno da cornice a reperti storici di notevole bellezza ed importanza: andando verso Blera troviamo la Necropoli del Terrone; da Blera verso Barbarano: il Ponte del diavolo, la forra del Biedano, la natura spettacolare del Parco Marturanum. Da Barbarano a Villa San Giovanni in Tuscia: la Necropoli di San Giuliano, il Poggio delle cerquete, le tombe del Trono e di Margaret. Ogni passo di questo cammino saprà donare emozioni e scoperte. Un percorso lento, da vivere un passo alla volta.
Olio, Vini bianchi e rossi DOC, Carni di ottima qualità provenienti da allevamento all’aperto.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!