Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Vetralla

Borgo
Tuscia
Francigena Lazio
Troverai:

7

Punti di riferimento storico

3

Musei

19

Chiese e luoghi di culto

8

Monumenti e attrazioni turistiche

8

Parchi giardini e aree per passeggiate

14

Sentieri e itinerari

Via Francigena: Tappa 42 da Vetralla a Sutri

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Vetralla

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Vetralla, gioiello nascosto tra le colline d'Etruria, dove il passato e il presente si intrecciano con grazia, tra i tuoi vicoli antichi e il calore della tua gente, sei un'ode alla bellezza, un segreto da custodire."

Paesi Vicini

Capranica, Ronciglione, Viterbo, Caprarola, Barbarano Romano, Blera, Monte Romano e Villa San Giovanni in Tuscia.

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Piazza S. Maria del Soccorso Cura:Punto di riferimento storico
  • Piazza della Cura: Punto di riferimento storico
  • Chiesa Parrocchiale di S. Maria del Soccorso: Chiesa Cattolica
  • Parco Della poesia Arnoldo Foà: Parco
  • Parco della Sorgente di Fossato Callo: Parco
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova: Chiesa
  • Monastero Casa di accoglienza Regina Pacis:Convento
  • Monastero Monte Carmelo:Chiesa Cattolica Monastero
  • Chiesa della Madonna della Folgore:Chiesa Cattolica
  • Bosco della Folgore:Parco
  • Parcheggio Tempio Demetra: Parcheggio Gratuito
  • Tempio di Demetra:Attrazione Turistica
  • Villa Comunale "Pietro Canonica":Villa Comunale
  • Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo:Chiesa Cattolica
  • Fornace ceramica:Punto di riferimento storico
  • La Cura:Attrazione Turistica
  • Duomo di Vetralla:Cattedrale Cattolica
  • Fontane del Duomo di Vetralla:Punto di riferimento storico
  • Comune Di Vetralla:Municipio
  • Piazzale San Marco:Parcheggio Pubblico
  • Biblioteca Comunale:Biblioteca
  • Largo Don Paolocci:Parco
  • Parchetto Sghecio Sud:Parco
  • Museo della Città e del Territorio:Museo
  • Chiesa di San Pietro: Chiesa
  • Vetralla nascosta:Attrazione Turistica
  • Chiesa di San Francesco:Chiesa
  • Chiesa della Madonna del Ponte:Chiesa
  • Area PicNic:PARCO
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova :Chiesa Cattolica
  • San Salvatore:Punto di riferimento storico
  • Chiesa di Santa Maria in Forcassi:Punto di riferimento storico
  • Necropoli etrusca (Grotta Porcina):Museo Archeologico
  • Villa romana di San Mariano:Punto di riferimento storico
  • Chiesa di Cristo Re:Chiesa Cattolica
  • Santuario della Madonna della Folgore:Chiesa Cattolica
  • Chiesa del Cuore Immacolato di Maria:Chiesa
  • Chiesa ortodossa:Chiesa
  • Chiesa di Sant'Egidio:Chiesa
  • Chiesa dei Santi Andrea e Francesco:Parrocchia
  • OperaExtravaganza APS - Giardino Segreto:Teatro
  • Giardini d'inverno:Parco Comunale
  • Piazza della Rocca:Punto di riferimento storico
  • Masaccio Madonna in Trono con Bambino:Chiesa
  • Palazzo Franciosoni:Punto di riferimento storico
  • Palazzo Brogiotti - Vinci:Punto di riferimento storico
  • EX Carceri
  • La Rocca di Vetralla:Punto di riferimento culturale
  • Bosco di Monte Fogliano:Museo
  • Sentiero Eremo di San Girolamo:Area per passeggiate
  • Eremo di San Girolamo (XVI sec.):Luogo di Pellegrinaggio
  • Cisterna Romana:Attrazione Turistica
  • Chiesa Madonna di Loreto:Chiesa

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Palazzo Comunale e Duomo

Chiesa San Francesco

Piazza della Rocca

Cosa Vedere

Ecco una lunga descrizione di tutte le attrattive turistiche di Vetralla:

  1. Cattedrale di San Pietro Apostolo: La Cattedrale di San Pietro Apostolo è uno dei principali luoghi di interesse di Vetralla. Questa imponente chiesa cattolica, costruita nel XII secolo, presenta una facciata romanica decorata con un portale gotico. L'interno è arricchito da opere d'arte sacra, tra cui affreschi e altari barocchi.
  2. Chiesa di San Francesco: La Chiesa di San Francesco è un altro edificio religioso significativo di Vetralla. Questa chiesa risale al XIII secolo ed è nota per la sua architettura gotica e per gli affreschi medievali che decorano gli interni.
  3. Chiesa di Santa Maria in Foro Cassio: Questa chiesa è uno dei gioielli architettonici di Vetralla. La sua facciata romanica è imponente e l'interno ospita affreschi e opere d'arte che riflettono la storia religiosa della città.
  4. Palazzo Comunale Il Palazzo Comunale di Vetralla è un edificio storico che ospita l'amministrazione locale. La sua architettura riflette lo stile rinascimentale e presenta una facciata affrescata. Puoi visitare il municipio per ammirare l'architettura e scoprire la storia della città.
  5. Museo Civico di Vetralla:Il Museo Civico di Vetralla è dedicato alla conservazione e all'esposizione di reperti archeologici e opere d'arte legate alla storia della città. Puoi esplorare una vasta gamma di oggetti, tra cui ceramiche, sculture e manufatti etruschi.
  6. Porta Fiorentina:Porta Fiorentina è una delle porte medievali di accesso a Vetralla. Questo antico ingresso alla città è ben conservato e rappresenta un affascinante esempio di architettura fortificata.
  7. Eventi e Sagre Locali: Vetralla ospita numerosi eventi culturali e sagre durante tutto l'anno. Partecipa a eventi come la Festa di San Pietro e Paolo e le Sagre per immergerti nella cultura locale.
  8. Escursioni Naturalistiche: La campagna circostante Vetralla offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. Puoi esplorare sentieri naturali e goderti la bellezza della natura locale.

Vetralla è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Con la sua atmosfera affascinante e la varietà di attrattive, è una destinazione ideale per i viaggiatori interessati all'arte, alla storia e alla cultura dell'Alto Lazio.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Vetralla che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Mattina:

  1. Colazione in Centro: Inizia la tua giornata con una colazione tradizionale in uno dei caffè o bar nel centro storico di Vetralla.
  2. Museo Civico di Vetralla: Dopo la colazione, dirigiti al Museo Civico di Vetralla. Esplora le esposizioni del museo per scoprire la storia e la cultura della città.
  3. Cattedrale di San Pietro Apostolo: Dopo la visita al museo, prosegui verso la Cattedrale di San Pietro Apostolo. Esplora questa imponente chiesa, ammira la sua architettura e scopri gli affreschi e le opere d'arte al suo interno.

Pausa Pranzo:

  1. Pranzo a Vetralla: Fermati in uno dei ristoranti locali per gustare la cucina tradizionale dell'Alto Lazio. Prova piatti come la pasta fresca al cinghiale o carne alla brace, accompagnati da un vino locale.

Pomeriggio:

  1. Chiesa di San Francesco: Dopo il pranzo, visita la Chiesa di San Francesco, situata nelle vicinanze. Questa chiesa gotica è notevole per gli affreschi medievali e la sua architettura suggestiva.
  2. Chiesa di Santa Maria in Foro Cassio: Dirigiti verso la Chiesa di Santa Maria in Foro Cassio. Ammira la facciata romanica e esplora l'interno decorato con affreschi e opere d'arte sacra.
  3. Torre dell'Orologio: Concludi la giornata con una visita alla Torre dell'Orologio nel centro storico. Salendo la torre, puoi godere di una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni. Verifica gli orari di apertura.

Sera:

  1. Cena in Città: Concludi la tua giornata con una cena in uno dei ristoranti locali. Assapora la cucina regionale che offre sapori decisi e genuini. Non mancano ristoranti in cui puoi trovarmi carni da tutto il mondo e cantine particolarmente fornite.

Previsioni meteo: Vetralla

VETRALLA Previsioni meteo

Cammini e Sentieri

A Vetralla e nei suoi dintorni ci sono diverse opzioni di cammini e sentieri che ti permetteranno di esplorare la bellezza naturale e storica della zona. Ecco alcune delle possibilità:

  1. Cammino del Centro Storico di Vetralla: Inizia il tuo percorso di scoperta esplorando il centro storico di Vetralla a piedi. Passeggia per le stradine acciottolate, scopri le piazze pittoresche e ammira l'architettura storica della città e delle sue ville nobiliari.
  2. Cammino verso i Siti Storici: Organizza un cammino che ti porterà ai siti storici di Vetralla, tra cui la Cattedrale di San Pietro Apostolo e la Chiesa di San Francesco. Questo ti permetterà di immergerti nella storia e nell'architettura della città.
  3. Cammino delle Vie Cave: Un percorso escursionistico che attraversa le vie cave etrusche della Tuscia, tra cui quelle di Vetralla. Le Vie Cave sono antiche strade scavate nella roccia tufacea che collegano Vetralla ad altre città dell'area. Esplora questi percorsi affascinanti, ammirando gli antichi sentieri e le tombe etrusche scavate nella roccia lungo il percorso.
  4. Camminata per boschi Viterbo FS a Vetralla FS: si tratta di un percorso escursionistico di circa 10 km che parte dalla stazione FS di Viterbo Porta Romana e arriva alla stazione FS di Vetralla, attraversando boschi e sentieri. Percosso generalmente ombreggiato in estate ed emozionante in autunno. Per i più esperti in Mountain Bike.
  5. Sentiero dei 5 Boschi: si tratta di un percorso escursionistico di circa 18 km che attraversa cinque boschi intorno a Vetralla, tra cui il Bosco di Montefogliano e il Bosco di San Giovanni.
  6. Macchia delle Valli: la Macchia delle Valli è un bosco che si estende ai lati della strada provinciale 41 "Blerana" che collega Cura di Vetralla a Blera. Il bosco offre diversi sentieri e percorsi escursionistici.
  7. Eremo di San Girolamo: l'Eremo di San Girolamo si trova a pochi chilometri da Vetralla ed è un'ottima meta per una passeggiata nel bosco. Qui è possibile fare il "bagno di bosco", un'attività che consiste nel camminare lentamente nel bosco, respirando profondamente e osservando la natura circostante.
  8. Cammini per il Tempio di Demetra: ci sono diversi percorsi escursionistici che portano al Tempio di Demetra a Vetralla, generalmente sono percorsi abbastanza impegnativi, partono da Vetralla e percorrono il bosco fino ad arrivare al Tempio. Il Tempio di Demetra è un sito archeologico di grande interesse storico e culturale, che offre una vista panoramica sulla Valle dei Calanchi. Il Tempio di Demetra è aperto al pubblico e si possono visitare gli interni.
  9. Cammini per la Grotta Porcina. Sono diversi i cammini che portano a questa necropoli etrusca situata nei boschi presso Vetralla. Sono diverse le guide e le associazioni che propongono itinerari da e per la Grotta Porcina.
  10. Sulle orme dei pellegrini: Vetralla è una tappa importante della via Francigena. ci sono diversi percorsi a piedi o in bici che incontrano la via Francigena e le sue varianti nella tappa Vetralla - Sutri. La tappa 42 ha una media difficoltà ed si estende per circa 24 chilometri. Si parte da Vetralla, di oltrepassano le frazioni di Cura e La Botte fino alla Chiesa della Madonna di Loreto. Immergendosi in distese di Noccioleti si arriva a Capranica, incontrando le Torri di Orlando e parecchi ruderi immersi in una natura selvaggia e rigogliosa. Si passa per le cosiddette “strade di Carlo Magno”. Si prosegue fino a Sutri, attraversando un itinerario particolarmente suggestivo e mediamente impegnativo.
  11. Da Cura di Vetralla a soriano nel Cimino. il percorso da Cura di Vetralla a Soriano nel Cimino lungo il sentiero 128c :
  • Il sentiero 128c è un percorso escursionistico che collega Vetralla a Soriano nel Cimino.
  • Il percorso parte da Cura di Vetralla e segue il sentiero 103 in direzione di Soriano nel Cimino.
  • Dopo circa 2 km, il sentiero si biforca e si deve seguire il sentiero 128c in direzione di Soriano nel Cimino.
  • Il percorso segue il sentiero 128c attraverso i boschi e le colline della Tuscia, offrendo panorami mozzafiato sulla natura circostante.
  • Dopo circa 12 km, il sentiero arriva alla località Poggio del Bove, dove si può scegliere di seguire il sentiero 103a in direzione di San Martino al Cimino o il sentiero 103b in direzione di Vetralla.
  • Il percorso è lungo circa 14 km e richiede una buona preparazione fisica.
  • Lungo il percorso è possibile ammirare la natura circostante e visitare numerose attrazioni turistiche a Soriano nel Cimino, come il Castello Orsini e la Chiesa di Santa Maria Assunta.
  1. Da Vetralla a Tarquinia passando per Monte Romano, da percorrere a piedi (consigliato per escursionisti) o in macchina. A piedi, questo percorso permette un’immersione fra natura e storia. Da non perdere, L'Ara della Regina è un importante sito archeologico situato a Monte Romano, nell'area dell'antica città etrusca di Tarquinia. Questo sito prende il nome dall'altare monumentale noto come "Ara della Regina" o "Altare della Regina," che è uno dei suoi elementi distintivi. Ecco alcune informazioni sulla sua storia e sul suo significato:
  • Storia: L'Ara della Regina risale all'epoca etrusca e fu costruita tra il VI e il IV secolo a.C. È considerata una delle più importanti strutture religiose etrusche della regione. Il nome "Ara della Regina" deriva da un'iscrizione trovata sul sito che fa riferimento a una regina etrusca, forse una figura importante nella religione locale.
  • Struttura: L'altare si presenta come una grande piattaforma rettangolare in pietra tufacea, con un basamento decorato con rilievi scolpiti. Questi rilievi raffigurano scene e figure mitologiche e religiose, tra cui divinità etrusche e simboli legati al culto. Gli archeologi credono che l'altare fosse utilizzato per cerimonie religiose e sacrifici.
  • Significato: L'Ara della Regina è un importante sito archeologico che fornisce preziose informazioni sulla religione e la cultura etrusca. I rilievi scolpiti offrono un'illuminante finestra sulla mitologia e la spiritualità degli antichi Etruschi. Tuttavia, il nome "Ara della Regina" rimane avvolto nel mistero, e non è ancora chiaro chi fosse questa regina e quale ruolo avesse nella società etrusca.
  • Visite: Il sito dell'Ara della Regina a Monte Romano è aperto ai visitatori, e puoi esplorare l'altare e ammirare i rilievi scolpiti che narrano la storia dell'antica religione etrusca. Il sito è anche parte di un'area archeologica più ampia che comprende tombe e altre strutture antiche.

Continuando il cammino, incontriamo il Fosso di San Savino e la Chiesa di Santa Restituta, proseguiamo alla volta della "Rupe di Fontana Nuova" , sito archeologico situato nella città di Tarquinia. Questa roccia tufacea scavata è una delle cosiddette "Vie Cave" etrusche, antiche strade tagliate nella roccia tufacea che collegano diverse città etrusche dell'area. Ecco alcune informazioni su questo sito:

  • Posizione: La Rupe di Fontana Nuova si trova all'interno dell'area archeologica di Tarquinia, a nord del centro storico della città. È facilmente accessibile e ben segnalata.
  • Descrizione: Questa rupe etrusca è una delle più impressionanti tra le Vie Cave, caratterizzate da pareti ripide e da un'atmosfera suggestiva. La Rupe di Fontana Nuova si estende per circa 150 metri e varia in larghezza e altezza lungo il suo percorso.
  • Scopo: Le Vie Cave erano probabilmente utilizzate dagli antichi Etruschi come strade di collegamento tra i centri abitati o come percorsi sacri per cerimonie religiose. La Rupe di Fontana Nuova può essere considerata una strada tagliata nella roccia con particolari caratteristiche geologiche.
  • Esplorazione: Oggi, la Rupe di Fontana Nuova è aperta ai visitatori ed è un luogo interessante da esplorare. Camminare lungo questa antica strada scavata nella roccia offre una prospettiva unica sulla vita degli Etruschi e sulla maestria ingegneristica che utilizzarono per creare questi percorsi.
  • Natura: La Rupe di Fontana Nuova è circondata dalla vegetazione e offre una vista panoramica sulla campagna circostante. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per ammirare la bellezza naturale dell'Alto Lazio.
  • Visite Guidate: Spesso ci sono guide turistiche che conducono visite guidate alla Rupe di Fontana Nuova, fornendo ulteriori informazioni sulla storia e sull'importanza di questo sito.
  1. Itinerario lungo il sentiero 103 del CAI che collega Barbarano Romano a Cura di Vetralla percorrendo la fossa del Riedano. Il percorso passa attraverso il Parco Marturanum e la Necropoli di San Giuliano e richiede una buona preparazione fisica.

Prima di intraprendere qualsiasi cammino o escursione, assicurati di essere preparato con l'attrezzatura adeguata, controlla le condizioni dei sentieri e considera la lunghezza e la difficoltà del percorso in base alle tue capacità fisiche. Consulta anche le mappe locali e le informazioni aggiornate sulla zona per garantire una camminata sicura ed emozionante a Vetralla e nei suoi dintorni. Per vivere appieno ogni angolo ed esperienza contatta le Guide Locali.

Prodotti Tipici

Olio di Oliva e Fungo Porcino, un posto d’onore meritano i salumi locali i formaggi pecorini e le carni bovine (regine di una fiera che si svolge annualmente)

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!