Vejano
3
Punti di riferimento storico
-
Musei
4
Chiese e luoghi di culto
6
Monumenti e attrazioni turistiche
3
Parchi giardini e aree per passeggiate
3
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Vejano, fra le colline e i segreti del passato, dove la storia e la bellezza si svelano con delicato incanto, tra le tue vie tranquille e il verde che ti culla, sei un gioiello della Tuscia, una perla di luce che fulgura."
Barbarano Romano, Bassano Romano, Canepina, Capranica, Carbognano, Fabrica di Roma
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Teto : Punto di riferimento storico
- Solfatara di Vejano area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Fonte Acquaforte area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- La Rocca: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Chiesa di Santa Maria Assunta: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa della Madonna del Rosario (nuova): Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di Sant'Orsio: Chiesa e luoghi di Culto
- Cappella Gentilizia dei Santacroce di A. da Sangallo: Chiesa e luoghi di Culto
- Comune di Vejano: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana di Vejano: Punto di riferimento storico
- Teatro Comunale di VEJANO: Monumenti e Attrazioni turistiche
- parco comunale di vejano: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- MONTE CASELLA: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Acqua Forte: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Galleria S. Donato Ovest: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento ai Caduti: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento ai Carabinieri: Punto di riferimento storico
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Piazza XX Settembre
SP493, La Rocca Vejano
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Vejano:
-
- La Rocca di Vejano è un'antica fortezza medievale situata nel centro storico del paese. La Rocca fu costruita nel XII secolo per difendere il territorio circostante dalle incursioni nemiche e fu ampliata nel corso dei secoli successivi. La struttura è stata costruita direttamente sul tufo e ancora si può riconoscere lo stacco tra la parte più bassa, ricavata direttamente nella roccia, e la parte più alta costruita a mattoni (sempre di tufo che abbonda in zona). La Rocca presenta una pianta triangolare con 3 torrioni massicci, bassi e circolari ai vertici (di cui uno solo conserva ancora la copertura superiore). La Rocca, che risale alla metà del 1500, con i suoi torrioni domina la struttura medioevale del borgo con le quattro vie che, mattonato con selci, circondano le mura
- La Chiesa di Sant'Orsio è una chiesa situata nel centro storico di Vejano, risalente al periodo medievale. La chiesa presenta un'architettura semplice e austera, tipica delle chiese romaniche. La chiesa è dedicata a Sant'Orsio, il patrono di Vejano, ed è stata costruita per accogliere i resti mortali dei membri della famiglia Santacroce, signori di Vejano. Secondo la tradizione, Orsio era un cavaliere di Carlo Magno che, a causa di una maledizione fattagli da un fattucchiere del tempo, commise effettivamente, per errore, il triplice omicidio. Per espiare l'atroce misfatto (su consiglio del pontefice Adriano I) si mise a pellegrinare per il mondo con gli occhi rivolti al cielo finché giunse al monte Sumano, trovato per caso nei pressi di Vicenza prima di morire. Il culto di S. Orsio venne introdotto a Vejano dagli Orsini quando si impossessarono di quel feudo.
Ecco un itinerario di un giorno a Vejano che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
- Visita il Borgo di Vejano: il centro storico di Vejano è un piccolo borgo medievale con stradine strette e case in pietra. Il borgo offre una vista panoramica sulla valle del fiume Treja
- Escursione al Monte Casella: il Monte Casella è una collina situata nei pressi di Vejano, che offre una vista panoramica sulla valle del fiume Mignone. Si consiglia di fare una passeggiata immersi nella natura e di godere della vista panoramica sulla zona circostante
- Visita alla Chiesa di Sant'Orsio: la Chiesa di Sant'Orsio è una chiesa di origine medievale situata nel centro storico di Vejano, dedicata al patrono del paese. La chiesa presenta uno stile architettonico romanico e conserva alcune opere d'arte di pregio, tra cui un affresco raffigurante Sant'Orsio e una statua lignea della Madonna con il Bambino
- Visita alla Rocca di Vejano: la Rocca di Vejano è un'antica fortezza medievale situata nel centro storico del paese. La Rocca fu costruita nel XII secolo per difendere il territorio circostante dalle incursioni nemiche e fu ampliata nel corso dei secoli successivi.
- Visita alla Fontana di Vejano: la Fontana di Vejano è una fontana storica situata nel centro storico del paese. La fontana presenta uno stile architettonico semplice e austero, tipico delle fontane medievali. La fontana è stata restaurata di recente e rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura di Vejano.
Previsioni meteo: Vejano
Ecco alcune delle possibilità:
- L'Anello Vejano - Barbarano sul sentiero CAI 105 è un percorso escursionistico che si snoda attraverso il Parco Marturanum, partendo da Vejano e arrivando a Barbarano Romano. Il percorso è lungo circa 18,78 km e presenta un dislivello di circa 333 m. Il sentiero segue il tracciato dell'antica via Clodia, attraversando il "Quarto di Barbarano" e passando per la località di Fontiloro. Il percorso inizia con i primi 3 km su asfalto/sterrato e sotto il sole, poi si comincia a seguire il sentiero (si passa attraverso un cancello) che attraversa un bosco di querce e offre una vista panoramica sulla valle del fiume Mignone. Il percorso è adatto a escursionisti esperti e presenta alcuni tratti ripidi e accidentati. Si consiglia di indossare scarpe da trekking e di portare con sé acqua e cibo sufficienti per l'intera durata del percorso
- Itinerario da Vejano al Monte Casella: Partenza da Vejano: il punto di partenza dell'itinerario è il centro storico di Vejano, un borgo medievale situato nella provincia di Viterbo. Percorso a piedi: il percorso per raggiungere il Monte Casella può essere fatto a piedi, seguendo i sentieri ben segnalati che attraversano il territorio circostante. Si consiglia di indossare scarpe da trekking e di portare con sé acqua e cibo sufficienti per l'intera durata del percorso. Durata del percorso: il percorso a piedi per raggiungere il Monte Casella può richiedere circa 2-3 ore, a seconda del punto di partenza e del ritmo di camminata. Arrivo al Monte Casella: una volta arrivati al Monte Casella, si può godere della vista panoramica sulla valle del fiume Mignone e sui paesaggi naturali circostanti.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
I piatti tipici sono quelli delle zone circostanti in particolare una vasta gamma di prodotti tipici della cucina laziale, tra cui:
- La porchetta: un piatto a base di maiale arrosto, tipico della cucina romana e laziale.
- La pasta alla carbonara: un piatto di pasta con uova, pancetta e pecorino romano.
- La pizza bianca: una pizza senza pomodoro, condita con olio d'oliva, sale e rosmarino.
- Il vino: la zona di Vejano è famosa per la produzione di vini pregiati, tra cui il Cesanese del Piglio e il Cannellino di Frascati.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!