Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Valentano

Borgo
Riserva naturale
Tuscia
Troverai:

2

Punti di riferimento storico

1

Musei

4

Chiese e luoghi di culto

4

Monumenti e attrazioni turistiche

2

Parchi giardini e aree per passeggiate

5

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Valentano

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Valentano, borgo etrusco fra valli e lago, dove il passato abbraccia il presente con saggio, tra le tue mura antiche e la luce che ti riscalda, sei un gioiello nella Tuscia, un'arte che non cessa d'incantare"

Paesi Vicini

Capodimonte, Cellere, Farnese, Gradoli, Ischia di Castro, Latera, Piansano

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Eremo S. Francesco: Chiesa e luoghi di Culto
  • Ex Chiesa dell'Eschio: Chiesa e luoghi di Culto
  • Ex Chiesa e monastero domenicano: Chiesa e luoghi di Culto
  • Porta San Martino: Punto di riferimento storico
  • Porta Magenta: Punto di riferimento storico
  • Comune di Valentano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Chiesa Collegiata di San Giovanni Ap. ed Ev.: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa della Madonna della Salute: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa della Madonna del Monte: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Santa Maria: Chiesa e luoghi di Culto
  • Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese: Musei
  • Torre ottagonale e Rocca Farnese: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento Avis: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Bosco di Monte Rosso: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco Giochi Felceti: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Lago di Mezzano: Monumenti e Attrazioni turistiche

        Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

        Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
        In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

        Chiesa Collegiata, Torre Ottagonale e la Rocca Farnese, Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese Valentano

        Porta Magenta Valentano

        Porta San Martino, Corso Matteotti Valentano

        Cosa Vedere

        Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Valentano:

          • Il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese è un importante museo archeologico situato nella parte più alta del paese di Valentano, nella provincia di Viterbo. Il museo è ospitato nella monumentale Rocca Farnese, un imponente palazzo-fortezza a forma ottagonale situato nel cuore del centro storico, che è stato appositamente restaurato per ospitare il museo.Il museo si articola in due sezioni principali: una relativa all'epoca preistorica e una che tratta la storia medievale, rinascimentale e moderna. Nella sezione preistorica sono esposti manufatti dell'Alto Lazio (Tuscia) risalenti ad un'epoca compresa tra il paleolitico inferiore e la prima età del ferro provenienti dai più importanti siti del territorio. Nella sezione medievale, rinascimentale e moderna sono esposti reperti che raccontano lo sviluppo del territorio a partire dall'Alto Medioevo, con una particolare attenzione alla storia della Famiglia Farnese fra il 1300 e il 1600. La Rocca Farnese, abitata dalla famiglia omonima dalla metà del 1400 fino alla distruzione di Castro, costituisce un interessante percorso architettonico e storico-artistico fra cui spiccano il cosiddetto “Cortile d’Amore” e il pozzo del Sangallo, la loggia di Paolo III, la cd “Scala Santa”. Affascinante e suggestiva la terrazza panoramica cui si accede dalla sommità della grande Torre Ottagonale.Il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese è un luogo di grande interesse storico e culturale, che testimonia la storia e la cultura del paese. La sua architettura neoclassica si integra perfettamente con il contesto urbano circostante, creando un'atmosfera suggestiva e pittoresca.
          • Le porte di San Martino e Magenta sono due porte medievali che facevano parte delle antiche mura di Valentano, un comune della provincia di Viterbo, nel Lazio. Le porte sono state erette in epoca medievale a difesa del centro abitato e rappresentano un importante esempio di architettura militare dell'epoca. La porta di San Martino è una delle due porte di accesso che si trovano lungo la cinta muraria, ed è stata costruita in epoca medievale. La porta di Magenta, invece, è stata realizzata su disegno del Vignola, uno dei più importanti architetti del Rinascimento italiano
          • La Chiesa Collegiata di San Giovanni Ap. ed Ev. è una chiesa di origine medievale situata nel centro storico di Valentano, nella provincia di Viterbo. La chiesa presenta una facciata in stile romanico e un interno ricco di opere d'arte. La chiesa risale all'anno 1000 e la facciata è stata ricostruita attorno alla metà del XV secolo. La facciata raccoglie gli stemmi del Cardinale Alessandro Farnese, del Vescovo di Montefiascone e della Comunità di Valentano. L'interno della chiesa è a tre navate, con un soffitto a capriate e un altare maggiore in marmo. La chiesa conserva numerose opere d'arte, tra cui una Madonna con Bambino del XV secolo, una Crocifissione del XVI secolo e una tela raffigurante San Giovanni Battista del XVII secolo
          • La Torre Ottagonale e la Rocca Farnese sono due importanti monumenti situati a Valentano, nella provincia di Viterbo. La Torre Ottagonale è alta circa 26 metri ed è completamente accessibile fino alla sommità, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare il panorama circostante. La torre è situata all'interno del Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, un importante museo archeologico che ospita manufatti dell'Alto Lazio risalenti ad un'epoca compresa tra il paleolitico inferiore e la prima età del ferro. La Rocca Farnese, invece, è un imponente palazzo-fortezza a forma ottagonale situato nel cuore del centro storico di Valentano. La Rocca è stata costruita sulla base a pianta quadrangolare del più antico castello dei Signori di Bisenzio dalla famiglia Farnese, nel XV secolo, su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane. La Rocca Farnese è stata più volte ricostruita nel corso dei secoli, ma conserva ancora molti elementi originali dell'architettura medievale. Oggi la Rocca Farnese è stata restaurata e ospita il Museo della Preistoria della Tuscia, oltre a delle pregevoli manifatture medievali.
          • Le ex chiese di Valentano, si possono citare: Chiesa dell'Eschio: situata fuori dall'abitato di Valentano, la chiesa dell'Eschio è oggi in completo stato di abbandono. La chiesa presenta le finestre ed il tetto sfondati e non è visitabile. Tuttavia, la chiesa rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura del paese. Chiesa dei Templari: situata nelle vicinanze di Villa delle Fontane a Valentano, la chiesa dei Templari è un antico edificio fatto con conci in tufo, appartenuto nel Medio Evo ai Cavalieri Templari. Dopo il processo ai Templari, la chiesa passò ad un altro ordine di cavalieri, quello dei Cavalieri Gerosolimitani di Malta, e da questi ceduta in seguito alla curia falisca di Montefiascone. Oggi la chiesa è visitabile e rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura del paese.

        Programma di 1 giorno

        Ecco un itinerario di un giorno a Valentano che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

        Ecco un possibile itinerario di un giorno a Valentano:

        • Mattina: visita al centro storico di Valentano, con le sue antiche porte di San Martino e Magenta, la Chiesa Collegiata di San Giovanni Ap. ed Ev., la Torre Ottagonale e la Rocca Farnese.
        • Pranzo: assaggio dei prodotti tipici di Valentano passeggiando per il centro storico.
        • Pomeriggio: visita al Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, un importante museo archeologico situato nella parte più alta del paese, che ospita manufatti dell'Alto Lazio risalenti ad un'epoca compresa tra il paleolitico inferiore e la prima età del ferro. A seguire visita all'Ex Chiesa dell'Eschio, una chiesa situata fuori dall'abitato di Valentano, oggi in completo stato di abbandono, ma che rappresenta un'importante testimonianza della storia e della cultura del paese.
        • Sera: passeggiata lungo le rive del Lago di Bolsena, il lago più grande del Lazio, situato a pochi chilometri da Valentano. Si possono ammirare le spiagge e fare un bagno nelle sue acque cristalline.

        Previsioni meteo: Valentano

        VALENTANO WEATHER

        Cammini e Sentieri

        Ecco alcune delle possibilità:

        1. Il Sentiero del Lago di Bolsena è un percorso panoramico che si snoda lungo le rive del lago, partendo da Valentano. Il sentiero offre splendide vedute sulle acque cristalline del lago e sulle colline circostanti, ed è adatto a tutti i livelli di esperienza. Il percorso è lungo circa 25 km e può essere percorso a piedi o in bicicletta. Il sentiero è ben segnalato e offre la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali, nonché di visitare alcuni dei borghi più belli della zona, come Capodimonte e Marta. Inoltre, lungo il percorso si possono trovare diverse aree attrezzate per il pic-nic e per il relax
        2. Il Sentiero tra Valentano e Farnese è un percorso che si snoda tra i due paesi, offrendo la possibilità di ammirare le bellezze naturali della zona. Il percorso è lungo circa 10 km e può essere percorso a piedi o in bicicletta. Il sentiero offre splendide vedute sulle colline circostanti e sulla campagna laziale. Lungo il percorso si possono ammirare anche alcuni monumenti storici, come il Castello di Valentano, la Chiesa di San Giovanni Evangelista e l'Ex Chiesa dell'Eschio. Il sentiero è ben segnalato e offre la possibilità di fare una piacevole passeggiata all'aria aperta, immersi nella natura e nella storia della zona. Inoltre, il percorso è adatto a tutti i livelli di esperienza, anche ai principianti.
        3. Il Sentiero tra Valentano e Canino è un percorso che si snoda tra i due paesi, offrendo la possibilità di ammirare le bellezze naturali della zona.
        4. Itinerario naturalistico da Valentano al Lago di Mezzano: un percorso di circa 10 km che parte da Valentano e arriva al Lago di Mezzano, passando per la SP 118 “Lago di Mezzano”. Il percorso offre la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali, nonché di visitare alcuni dei borghi più belli della zona

        Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

        Prodotti Tipici

        Tra i prodotti tipici di Valentano, si possono citare:

        • La patata di Valentano: una varietà di patata autoctona, coltivata da secoli nella zona e apprezzata per la sua qualità e il suo sapore.
        • Il pane di Valentano: un pane tradizionale fatto con farina di grano duro e lievito madre, che si caratterizza per la sua crosta croccante e il suo sapore intenso.
        • La salsiccia di Valentano: un salume tipico della zona, fatto con carne di maiale e spezie, che si caratterizza per il suo sapore deciso e la sua consistenza morbida.
        • Il vino di Valentano: la zona di Valentano è famosa per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il Rosso di Valentano e il Bianco di Valentano.
        • La castagna di Valentano: la zona di Valentano è ricca di castagneti secolari, che producono castagne di alta qualità, utilizzate per la preparazione di dolci e piatti tipici della zona.
        • Il fagiolo di Valentano: un legume autoctono, coltivato da secoli nella zona e apprezzato per il suo sapore delicato e la sua consistenza cremosa

        Cerchi alternative?

        Scopri altre località nella mappa

        Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!