Tessennano
1
Punti di riferimento storico
-
Musei
2
Chiese e luoghi di culto
1
Monumenti e attrazioni turistiche
-
Parchi giardini e aree per passeggiate
1
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Sospeso tra storia e natura,Tessennano ci incanta con la sua bellezza, un tesoro nascosto da scoprire."
Arlena di Castro, Cellere, Canino, Piansano, Tuscania, Ischia di Castro, Valentano, Capodimonte
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Comune di Tessennano: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Porta Nord: Punto di riferimento storico
- Chiesa di San Liberato e San Felice: Chiesa e luoghi di Culto
- Ex Chiesa di S. Antonio (già S. Felice): Chiesa e luoghi di Culto
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Chiesa di San Liberato
Ecco alcuni dei monumenti più importanti da visitare a Tessennano:
- Palazzo Baronale: costruito dagli Orsini nel corso del XV secolo, ora sede del Municipio.
- Palazzo Bufalini: di origine cinquecentesca, particolarmente ben conservato.
Ecco un itinerario di un giorno a Tessennano che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
- Sono tante le località vicine che si possono raggiungere in auto, in bici o a piedi da Tessennano.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
Previsioni meteo: Tessennano
Ecco alcune delle possibilità:
- Visita i borghi vicini: Arlena di Castro si trova vicino a numerosi borghi e città d'arte, tra cui Tuscania, Canino e Montefiascone. Si consiglia di organizzare una visita ai borghi vicini per scoprire le bellezze della zona.
- Fai una passeggiata nella natura: Arlena di Castro si trova in una zona ricca di verdi boschi e offre numerose opportunità per fare una passeggiata nella natura.
- Visita il Lago di Bolsena: il lago di Bolsena è situato nei pressi di Arlena di Castro ed è una meta ideale per una gita fuori porta. Il lago offre numerose opportunità per fare una passeggiata nella natura e praticare sport acquatici.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
- Olio extravergine di oliva: gli oliveti di Tessennano producono olive della varietà Canino, da cui si estrae un pregiato olio extravergine DOP. L'olio ha un colore verde scuro e un sapore equilibrato tra l'amaro e il piccante, ed è ideale per bruschette e come condimento per i piatti tipici della zona.
- Vino bianco e rosso IGT: i vigneti di Tessennano producono vini di alta qualità, apprezzati sia a livello locale che nazionale. Il vino bianco e rosso IGT di Tessennano è prodotto con uve locali e ha un sapore deciso e un aroma intenso.
- Fagioli: il fagiolo è uno dei prodotti tipici della zona di Tessennano, utilizzato in varie preparazioni culinarie. Il fagiolo di Tessennano viene celebrato ad agosto, con la famosa Sagra della Pasta e Fagioli.
- Salumi ed insaccati
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!