Terracina
23
Punti di riferimento storico
2
Musei
19
Chiese e luoghi di culto
13
Monumenti e attrazioni turistiche
8
Parchi giardini e aree per passeggiate
7
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
Sulle ali del tramonto, Terracina sussurra segreti antichi al mare, danzando con l'eternità tra i riflessi dorati della sua storia.
Sonnino, San Felice Circeo, Monte San Biagio, Priverno, Pontinia, Sabaudia, Fondi
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Antico Complesso Monumentale del Foro Emiliano: Punto di riferimento storico
- Capitolium di Terracina: Punto di riferimento storico
- Mura difensive di Terracina: Punto di riferimento storico
- Ritrovamenti archeologici: Punto di riferimento storico
- Mausoleo romano sull'Appia antica: Punto di riferimento storico
- Teatro Romano di Terracina: Punto di riferimento storico
- Arco Quadrifronte (I secolo a.C.): Punto di riferimento storico
- TORRE GREGORIANA: Punto di riferimento storico
- Palazzo Venditti: Punto di riferimento storico
- Portale Emiliano: Punto di riferimento storico
- Palazzo del Vescovado: Punto di riferimento storico
- Torre Medioevale di Orazio Migliore: Punto di riferimento storico
- Torre Frumentaria "dei Rosa": Punto di riferimento storico
- La Torre Quadrata: Punto di riferimento storico
- Palazzo Risoldi: Punto di riferimento storico
- Santuario di Feronia: Punto di riferimento storico
- Palazzo Dei Vallecorsani: Punto di riferimento storico
- Torre del Pesce: Punto di riferimento storico
- Porta albina o napoletana: Punto di riferimento storico
- Basolato romano dell'Appia Antica: Punto di riferimento storico
- Grotta delle Donne: Punto di riferimento storico
- Palazzo Vitelli: Punto di riferimento storico
- Torre dell'Epitaffio: Punto di riferimento storico
- Chiesa del Purgatorio: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa del Santissimo Salvatore: Chiesa e luoghi di Culto
- Parrocchia dei Santi Martiri Terracinesi: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano: Chiesa e luoghi di Culto
- Duomo di Terracina - Concattedrale di San Cesareo: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Parrocchiale di San Domenico Savio: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesetta Madonna di Porto Salvo: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di San Domenico: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa della Madonna dell'Annunziata: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di San Giovanni: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di Santa Maria della Neve: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Della Madonna Delle Grazie: Chiesa e luoghi di Culto
- Santuario Maria SS della Delibera: Chiesa e luoghi di Culto
- San Lorenzo: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di Sant'Antonio da Padova: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Cristiana Evangelica L'Oasi: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa ortodossa: Chiesa e luoghi di Culto
- Congregazione dei testimoni di Geova: Chiesa e luoghi di Culto
- Convento San Francesco: Chiesa e luoghi di Culto
- Castello Frangipane): Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento ai Caduti della II Guerra Mondiale: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento Gabriele Orlandi: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento naturale di Campo Soriano Riserva Naturale**:** Monumenti e Attrazioni turistiche
- Pisco Montano Riserva Naturale**:** Monumenti e Attrazioni turistiche
- Lungomare Di Terracina: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana di Piazza della Repubblica: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Tempio Tota Pulchraes: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Grotta della Sabina: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Porta Romana: Monumenti e Attrazioni turistiche
- rovine di antica stazione di posta presso ponte maggiore: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monoliti Carsici: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Tempio di Giove Anxur: Musei
- Museo Civico Archeologico "Pio Capponi"
- Favisse del Tempio Maggiore
- Parco della Rimembranza: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Villa Tomassini: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Parco del Montuno: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Parco "La Pineta": Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Parco della Fossata: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Parco Pubblico "Area Chezzi": Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Sentiero del Tempio di Giove: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Skatepark Terracina: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Antico Complesso Monumentale del Foro Emiliano
Mausoleo romano sull'Appia antica
Palazzo Risoldi
Porta albina o napoletana
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Terracina
- L'Antico Complesso Monumentale del Foro Emiliano a Terracina è un sito di notevole importanza storica e archeologica. Situato nella parte alta della città, corrisponde all'antico Foro Emiliano, che era il centro cittadino dell'epoca romana. Oggi, la piazza Municipio, che ospita la Cattedrale di San Cesareo, si trova in questo luogo. Il Foro Emiliano era attraversato lungo il lato settentrionale dalla via Appia, e parte del lastricato e del marciapiede di questa strada sono stati ripristinati. Il complesso monumentale è caratterizzato dalla presenza di colonne, marmi e opere architettoniche che testimoniano l'importanza storica del sito. Si tratta quindi di un'importante testimonianza dell'antica civiltà romana e costituisce un'attrazione di notevole interesse per i visitatori.
Il Complesso Monumentale del Foro Emiliano a Terracina presenta diverse caratteristiche architettoniche di rilievo, che testimoniano l'importanza storica del sito. Tra le principali caratteristiche si possono citare:
- Tempio con colonne in stile tuscanico: Nella zona del Foro è presente un secondo tempio che in origine era caratterizzato da quattro colonne in facciata di stile tuscanico
- Pavimentazione in lastre di calcare: La piazza conserva tuttora l'antica pavimentazione in lastre di calcare risalenti al I secolo a.C. - I secolo d.C.
- Resti del teatro romano: Sono stati rinvenuti i resti del teatro romano, in fase di recupero, che presentano una caratteristica pianta curvilinea
- Porticato affacciato sulla via Appia: I bombardamenti del 1944 hanno permesso di rimettere in luce un porticato affacciato sulla via Appia, con colonne e pavimentazioni in marmo
- Presenza di edifici pubblici: Ai lati del foro sorgevano i principali edifici pubblici della città romana, come la basilica e il Capitolium della colonia romana.
Queste caratteristiche evidenziano la complessità e l'importanza del sito, che costituisce un'importante testimonianza dell'antica civiltà romana e un'attrazione di notevole valore storico e archeologico.
- Il Capitolium di Terracina è un'importante testimonianza dell'epoca romana e costituisce un'importante attrazione storico-archeologica. Come tutti i capitolia, prendeva a modello quello realizzato sul Campidoglio di Roma ed era un tempio dedicato alla triade capitolina, composta da Giove, Giunone e Minerva. Situato nella zona del Foro Emiliano, il Capitolium rappresenta un'importante tappa per coloro che desiderano immergersi nella storia e nell'archeologia di Terracina.
- Il Teatro Romano di Terracina è un'importante sito archeologico situato nel cuore del Centro Storico, di fronte al comune ed a fianco della Cattedrale. Venne scoperto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e successivamente oggetto di scavi, recupero e restauro. La struttura è stata recentemente inaugurata dopo un lungo lavoro di restauro. Durante gli scavi è stato ritrovato un reperto unico, il ritratto di Giulio Cesare, che è stato presentato in occasione della cerimonia di inaugurazione. La sua riscoperta costituisce un importante ritorno alla luce di un sito di notevole valore storico e archeologico per la città di Terracina.
- L'Arco Quadrifonte a Terracina è un antico arco onorario quadrifronte che si trova nel centro storico della città. Questo monumento costituiva l'ingresso monumentale del Foro Emiliano verso est e rappresenta un importante resto dell'epoca romana. L'arco è ben conservato, in particolare nella fronte rivolta verso la città, e misura circa 6,40 metri in altezza. È situato nei pressi dell'antica Via Appia e costituisce un'importante testimonianza dell'architettura e della storia romana a Terracina.
- Palazzo Venditti è un edificio storico situato a Terracina, una città del Lazio in Italia. Risalente al XIII secolo, il palazzo rappresenta un significativo esempio di architettura cistercense applicata all'edilizia civile pubblica. Originariamente, potrebbe aver costituito la sede del Comune medievale di Terracina.Il palazzo è noto per il suo grande arco carraio, che presenta un'apertura a sesto acuto verso la piazza e un'altra a tutto sesto sul lato opposto. Una delle sue caratteristiche più distintive sono le trifore, in particolare quella prospiciente la Cattedrale, che è l'unica originale e presenta elementi stilistici di chiara derivazione cistercense.Palazzo Venditti si trova sul fianco destro della Cattedrale di Terracina e si affaccia sulla piazza. È stato costruito agli inizi del '300, con sopraelevazioni successive, e le due grandi trifore al primo piano si aprono l'una verso la piazza, l'altra verso il Duomo. Il palazzo scavalca l'Appia con un arcone, posizionato tra il Capitolium e il Foro, e rappresenta un ingresso monumentale al Foro per chi veniva da Roma. Durante il Medioevo, Terracina era un centro di rilevanza strategica, e il Palazzo Venditti, come parte del tessuto urbano, riflette l'importanza storica e architettonica della città. Nel corso della sua storia, il palazzo ha assunto un valore simbolico e rappresentativo, proclamando un "valore laico" e posizionandosi sullo stesso piano di autorità della Cattedrale, affiancando l'edificio del potere civile a quello del potere religioso. Il palazzo è stato edificato in una forma architettonica moderna per l'epoca, influenzando l'edilizia civile e religiosa di Terracina e dichiarando una realtà politica e sociale avanzata. La sua posizione sulla piazza dell'antico foro romano e sull'arco d'ingresso a ovest del foro simboleggia la riappropriazione della storia della città da parte dei suoi abitanti.
- Il Palazzo del Vescovado di Terracina è un edificio storico che risale al Medioevo. Il primo intervento moderno sul vecchio edificio, di cui rimangono i resti della fase carolingia e notevoli strutture della fase romanico-gotica, risale al Vescovo Cesare Ventimiglia (1615-1645). La seconda ristrutturazione del palazzo avvenne a partire dal 1786 sotto Pio VI, che realizzò anche un collegamento con Palazzo Braschi. Questo intervento ha lasciato un segno distintivo sul palazzo, in particolare il portale d'ingresso, che qualifica in senso neoclassico la facciata del palazzo. Durante il pontificato di Pio VI, il palazzo fu completamente ristrutturato per fornire una residenza adeguata al Papa durante i suoi soggiorni a Terracina. Questo periodo di ristrutturazione ha contribuito a dare al palazzo gran parte del suo aspetto attuale. Nonostante le ristrutturazioni e i cambiamenti nel corso dei secoli, il Palazzo del Vescovado continua a svolgere un ruolo importante nella vita religiosa e culturale di Terracina
- La Torre Medioevale di Orazio Migliore a Terracina è un edificio storico situato nel centro storico della città, dove un tempo passava l'antica scalinata che conduceva al Castello. Questa casa-torre è stata inglobata in un edificio più grande e rappresenta un esempio dell'edilizia civile medioevale della zona. La torre è menzionata insieme ad altri monumenti significativi di Terracina, come la gigantesca Torre dei Rosa
- La Torre Quadrata a Terracina è un'antica struttura risalente al XIII secolo. La torre, di dimensioni considerevoli con un lato di circa 10 metri, faceva probabilmente parte di un sistema di fortificazione più ampio installato nell'area antica del "campo trincerato" nel basso Medioevo. La sua funzione principale era probabilmente di avvistamento. La torre è stata costruita utilizzando una tecnica costruttiva e sono stati ritrovati frammenti ceramici nei pressi, che confermano la sua datazione al XIII secolo. La torre è un importante esempio di architettura difensiva medievale.
- Il Santuario di Feronia a Terracina è un antico luogo di culto situato a tre miglia dalla città, in direzione nord-ovest, lungo l'antica Via Appia, in una località ricca di vegetazione e sorgenti. Questo santuario era dedicato a Feronia, la dea protettrice della natura selvaggia, e occupava un ruolo significativo nelle antiche credenze e pratiche religiose. Feronia era associata a Iupiter Anxurus ed era la protettrice degli schiavi liberati. Nel suo tempio, vi era un sedile destinato alla "manumissio", dove gli schiavi benemeriti potevano sedersi e alzarsi liberi. La presenza di Feronia a Terracina è attestata da diverse fonti, tra cui Virgilio e Orazio. Il santuario era un luogo di grande importanza e simbolismo, e la sua presenza testimonia la ricchezza storica e culturale della regione.
- La Torre del Pesce a Terracina, chiamata anticamente anche Torre San Leonardo, è un'antica torre costiera gemella di quella dell'Epitaffio, entrambe costruite per difendere la città dalle incursioni dei pirati. La torre è situata lungo l'antica Via Appia e rappresenta un importante esempio di architettura difensiva medievale.
- La Porta Napoletana a Terracina è un antico ingresso alla città, situato vicino alla litoranea che porta verso Gaeta e Napoli. Si tratta di un sito di interesse storico e architettonico, che testimonia l'importanza della città lungo le rotte di comunicazione dell'epoca
- Il basolato romano dell'Appia Antica a Terracina rappresenta un importante sito archeologico e storico. E’ possibile camminare su quattro chilometri di basolato romano lungo la Via Appia Antica a Terracina. Questo tratto di strada antica testimonia l'importanza di Terracina lungo questa via di comunicazione. La Via Appia fu la prima delle grandi strade romane a prendere il nome non dalla funzione o dal luogo a cui era diretta, ma dal magistrato che l’aveva costruita. Nel 312 a.C. il censore Appio Claudio Cieco provvide alla realizzazione di un nuovo asse viario che collegava Roma a Capua al fine di permettere il movimento veloce delle truppe romane verso il meridione in occasione della seconda guerra sannitica (326-304 a.C.)
- Il Palazzo Vitelli a Terracina è un edificio storico di rilevanza, costruito nella prima metà del XVIII secolo dalla famiglia Vitelli, originaria di Patrica, nel Borgo di Cipollata. L'edificio è stato eretto in una posizione dominante rispetto alla Via Appia e alla Porta di S.Gregorio, poi Porta Romana, conferendogli un valore tipologico e urbanistico. Fu residenza papale a partire dal 1780, come indicato da una lapide muraria nella facciata ovest, fino al completamento di Palazzo Braschi.
- La Chiesa del Purgatorio a Terracina è un'opera architettonica unica, costruita tra la metà del 1700 e il 1787 sui resti della chiesa medievale di San Nicola. Rappresenta non solo l'unico esempio di architettura religiosa tardo-barocca della città, ma anche l'unica chiesa a pianta centrale e dotata di sagrato. L'edificio presenta una grande facciata con timpano a linee ondulate e decorazioni in stucco, una copertura a cupola e un piccolo campanile a pagodina, conferendogli un singolare valore tipologico e urbanistico. L'edificio è adornato da decori, statue e affreschi che richiamano i temi della vita e della morte, è la sola testimonianza di edificio religioso di Terracina ad essere dedicato al Purgatorio.
- La Concattedrale di San Cesareo è il principale luogo di culto cattolico a Terracina e fa parte della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Costruita sulle strutture di un antico tempio romano, la cattedrale divenne il centro della comunità cattolica nel 1088. L'edificio presenta una grande facciata con timpano, una copertura a cupola e un campanile a pagodina. La cattedrale rappresenta un importante simbolo della storia plurimillenaria di Terracina e costituisce un notevole sito storico e architettonico. La Concattedrale di San Cesareo a Terracina conserva diverse opere d'arte di pregio. Tra queste, si possono ammirare due opere lignee del XV e XVII secolo raffiguranti un Crocifisso, attribuito a Giuseppe Baccari, e una Deposizione di Cristo. Inoltre, la chiesa presenta affreschi settecenteschi del soffitto, del presbiterio e del coro, con la raffigurazione della gloria di San Cesareo ed episodi legati all'elezione di papa Urbano II.
- Il Santuario Maria SS della Delibera a Terracina è un luogo di culto di notevole importanza storica e religiosa. Costruito nel 1417, il santuario è situato nella cosiddetta "Valle dei Santi", a circa un chilometro dal centro di Terracina. La sua posizione suggestiva e la sua bellezza lo rendono un luogo di interesse per i fedeli e i visitatori. Il santuario è dedicato a Maria Santissima della Delibera e rappresenta un importante sito di devozione mariana nella regione. La struttura è circondata da un ampio sagrato e conserva al suo interno diverse opere d'arte sacra.
- Il Castello Frangipane, noto anche come Rocca Traversa, è un'antica fortezza situata nella città alta di Terracina, nel Lazio. Costruito in più fasi a partire dalla fine del X secolo, il castello rappresenta uno dei monumenti antichi più importanti della Provincia di Latina e della regione Lazio. La struttura venne ulteriormente fortificata dalla famiglia romana dei Frangipane, che nel 1143 ricevette in feudo la città di Terracina da papa Celestino II. La rocca venne eretta su un basamento in blocchi rettangolari d'epoca romana, in posizione strategica rispetto alla piana sottostante. Nel corso dei secoli, la struttura ha subito varie trasformazioni e usi, tra cui quello di monastero e casa di riposo. Danneggiato durante la seconda guerra mondiale, il castello è stato oggetto di un'importante iniziativa di restauro nel 1996. La sua posizione elevata offre una vista suggestiva sulla città e sui dintorni.
- Le "Favisse del Tempio Maggiore" a Terracina sono dei depositi sotterranei scavati sotto i templi, utilizzati per conservare oggetti sacri o offerte votive. Esse custodiscono tra i più bei esempi di mosaici a Terracina, trovati nelle vicinanze all'interno di una domus romana.
- I monoliti calcarei a Terracina, noti come "I Giganti", rappresentano un'imponente manifestazione del carsismo nella zona, con alcune formazioni che superano i sei metri di altezza. Queste imponenti formazioni sono un'altra espressione del carsismo a Terracina, caratterizzata da un altopiano carsico tra i più significativi del Mediterraneo, su cui svettano monoliti di natura calcarea e altre formazioni carsiche di notevole importanza scientifica e paesaggistica. Il Monumento Naturale Campo Soriano, situato a pochi chilometri da Terracina, è caratterizzato da queste imponenti formazioni calcaree, tra cui l'imponente "Rava di San Domenico", e da altre tipiche formazioni carsiche come doline, campi carreggiati ed inghiottitoi. Il microclima creato intorno agli inghiottitoi favorisce la crescita di diverse specie vegetali.
- Il Tempio di Giove Anxur a Terracina è un'antica struttura romana costruita su un'imponente sostruzione del I secolo a.C. sul monte Sant'Angelo, nella città di Terracina, in provincia di Latina. Situato a un'altitudine di 227 metri sul livello del mare, il tempio costituisce l'ultima propaggine dei monti Ausoni, che giungono fino al Mar Tirreno, chiudendo a sud la pianura pontina. Il tempio è stato incluso nel Monumento Naturale e è gestito dalla Fondazione Città di Terracina. La sua struttura architettonica, sebbene costruita in epoca romana, risente per molti tratti dell'influenza ellenistica.
- Il Museo Civico Archeologico "Pio Capponi" a Terracina è un'istituzione culturale che ospita una collezione di reperti archeologici. Fondato nel 1894 da Pio Capponi, è situato nella Torre Frumentaria, un edificio medievale del XIII secolo di fronte all'area monumentale del Foro Emiliano. La collezione esposta nel museo comprende una varietà di reperti archeologici che coprono diverse epoche storiche. Tra i reperti esposti vi sono manufatti, sculture, iscrizioni e altri reperti provenienti da scavi condotti nella zona. Il museo rappresenta una tappa interessante per coloro che desiderano approfondire la storia e l'archeologia di Terracina e dei suoi dintorni.
Ecco un itinerario di un giorno a Terracina che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Ecco un'idea su come trascorrere una giornata a Terracina, combinando il centro storico, le chiese, i musei e una passeggiata sul lungomare:
Mattina:
- Centro Storico: Inizia la giornata esplorando il suggestivo centro storico di Terracina. Passeggia lungo le antiche stradine, ammira le rovine e i monumenti architettonici, come il Foro Romano e il Teatro Romano
- Chiese: Visita alcune delle chiese storiche, come la Cattedrale di San Cesareo e la Chiesa di San Domenico, per ammirare le opere d'arte e l'architettura religiosa
Pranzo:
Goditi un pranzo in uno dei ristoranti locali nel centro storico, assaporando la cucina tradizionale della zona.
Pomeriggio:
- Museo Civico Archeologico "Pio Capponi": Dopo pranzo, fai visita al Museo Civico Archeologico "Pio Capponi" per esplorare la collezione di reperti archeologici che coprono diverse epoche storiche
- Passeggiata al basalto della Via Appia: La passeggiata al basalto della Via Appia a Terracina offre un'esperienza unica per gli appassionati di storia e archeologia. Lungo questo percorso, è possibile immergersi nell'antica atmosfera della Via Appia e scoprire importanti siti archeologici.
- Passeggiata sul Lungomare: Concludi la giornata con una rilassante passeggiata sul lungomare, godendoti la vista sul mare e respirando l'aria marina.
Opzionale:
Se sei interessato alla natura e alla geologia, potresti considerare una visita al Monumento Naturale Campo Soriano, caratterizzato da un paesaggio carsico unico e imponenti monoliti calcarei
Previsioni meteo: Terracina
Ecco alcune delle possibilità:
- Il Sentiero del Tempio di Giove Anxur a Terracina offre un'esperienza suggestiva per i visitatori desiderosi di esplorare questo antico santuario. La passeggiata inizia su un percorso inizialmente asfaltato, per poi proseguire con un bellissimo trek panoramico fino alla sommità del Monte Sant'Angelo, dove è situato il tempio. La struttura architettonica del tempio, sebbene costruita in epoca romana, risente per molti tratti dell'influenza ellenistica, offrendo ai visitatori non solo un'importante testimonianza storica, ma anche una vista mozzafiato sulla città e sul mare
- Il Cammino dei Cinque Colli a Terracina è un percorso ricco di natura e storia, che offre un'esperienza unica tra i monti e il mare. Il sentiero porta i visitatori a scoprire una biodiversità unica e a immergersi in un passato fatto di pastori, monaci, briganti e papi. L'itinerario inizia da Piazza Municipio a Terracina e offre la possibilità di esplorare i Cinque Colli che circondano la città, offrendo viste mozzafiato e un'atmosfera avvolgente. Il percorso è adatto a coloro che amano l'escursionismo e desiderano immergersi nella bellezza naturale e culturale della zona. L'itinerario è stato messo a punto sfruttando la Rete Sentieri CAI
- L'escursione da La Ciana a Fonte S. Stefano a Terracina è un percorso immerso nella natura che offre un'esperienza suggestiva. Il sentiero parte da La Ciana e porta alla Fonte S. Stefano, situata a nord-est della città di Terracina, a quota 526 metri sul livello del mare. Questo percorso è lungo circa 21,04 km e offre un'ascesa di circa 600 metri. È un'opzione ideale per coloro che desiderano godersi una lunga escursione immersi nella bellezza naturale dei dintorni di Terracina. Lungo il percorso, è possibile godere di un punto panoramico presso La Ciana
- La Via Francigena del Sud include Terracina come parte del suo percorso. Questa sezione della via offre ai pellegrini la possibilità di esplorare antichi tratturi, templi pagani, città storiche, imponenti cattedrali e santuari cristiani, nonché dolci panorami collinari e passaggi montani. La via segue le tracce della Via Appia, una delle strade più antiche d'Europa, consentendo ai camminatori di scoprire i tesori del sud del Lazio fino al mare di Terracina. Inoltre, è stata ripulita la sezione della Via Francigena del Sud da Terracina a Monte San Biagio, rendendo il percorso accessibile ai pellegrini e agli amanti del trekking. Un tratto specifico della via, dalla città di Terracina a Fondi, è lungo circa 22,0 km e offre un'esperienza di media difficoltà a piedi. Questi percorsi offrono ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia, nella natura e nella spiritualità lungo la Via Francigena del Sud.
- Giro turistico in barca: Puoi partecipare a un giro in barca per esplorare la costa e le acque circostanti, con la possibilità di visitare luoghi come Ponza, Palmarola e Zannone
- ci sono numerosi sentieri tracciati e segnalati dal Club Alpino Italiano (CAI) nel territorio di Terracina, afferente al Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, che offrono percorsi caratterizzati da splendidi panorami e che possono essere adatti per chi cerca un percorso più lungo
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
Ecco alcuni dei prodotti tipici della gastronomia locale di Terracina:
- Alici, triglie, calamari, fragolini, seppie, dentici e altri pesci provenienti dalla fascia costiera.
- Verdure, legumi, ortaggi e formaggi derivanti dalle colline dell'entroterra terracinese.
- Frittura di pesce, preparata con gamberetti, totani e pesciolini misti.
- Pannocchie di mare, crostacei che si trovano lungo la costa mediterranea.
Questi ingredienti sono alla base di piatti tipici come l'abbacchio alla cacciatora, la coda alla vaccinara, gli spaghettoni con sugo di gronco, le penne al sugo di sauri e la zuppa di pesce, che rappresentano la tradizione culinaria di Terracina.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!