Tarquinia
42
Punti di riferimento storico
2
Musei
25
Chiese e luoghi di culto
24
Monumenti e attrazioni turistiche
8
Parchi giardini e aree per passeggiate
6
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Tarquinia, dove l'antica civiltà etrusca dorme, tra tombe e tesori che la storia ci lega, tra le tue mura e i segreti dell'arte nascosta, sei un gioiello dell'Etruria, un'emozione pura e composta."
Allumiere, Montalto di Castro, Civitavecchia, Tolfa, Tuscania, Monte Romano, Canino, Tessennano, Valentano, Vetralla
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Accesso percorsi storico-naturalistici Antica Tarquinia: Attrazione turistica
- Acquedotto delle Arcatelle: Punto di riferimento storico
- Antica strada degli Archi: Punto di riferimento storico
- Ara della Regina: Attrazione turistica
- Archivio storico: Biblioteca
- Belvedere Dell'Alberata: Punto panoramico
- Belvedere della Ripa: Punto panoramico
- Casaletto Ruggieri: Punto di riferimento storico
- Cascatine sul marta strada per tuscania: Area per passeggiate
- Cencelle: Attrazione turistica
- Chiesa del Suffragio: Chiesa cattolica
- Chiesa dell'Annunziata: Chiesa
- Chiesa della Presentazione: Chiesa cattolica
- Chiesa della SS. Trinità: Chiesa
- Chiesa di S. Antonio abate: Chiesa ortodossa russa
- Chiesa di San Giovanni Gerosolimitano : Chiesa cattolica
- Chiesa di San Pancrazio: Chiesa cattolica
- Chiesa di S. Spirito: Chiesa Chiesa di San Francesco: Convento
- Chiesa di San Giuseppe: Chiesa cattolica
- Chiesa di San Leonardo: Chiesa cattolica
- Chiesa di Santa Lucia V.M.: Chiesa
- Chiesa di Santa Maria Addolorata: Chiesa di Cristo
- Chiesa di San Martino: Chiesa cattolica
- Chiesa Maria Ss del Pane: Chiesa
- Collezione Peruzzi: di arte moderna
- Comune Di Tarquinia: Municipio
- Duomo di Santa Margherita: Cattedrale cattolica
- Edificio Etrusco: Punto di riferimento storico
- Etruscopolis: Punto di riferimento storico
- Ex Mattatoio: Punto di riferimento storico
- Fiera di Tarquinia - EXPO del Centro Storico: Centro congressi ed esposizioni
- Foce Mignone: Attrazione turistica
- Fontana Nova: Attrazione turistica
- Fontanile della Torre: Punto di riferimento storico
- Fontanile e Lavatoio: Fontana di acqua potabile
- Gravisca: Attrazione turistica
- La Castellina: Area per passeggiate
- La Nave località La Farnesiana: Area per passeggiate
- Monastero Monache Passioniste di Tarquinia: Chiesa cattolica
- Monastero S. Lucia Benedettine: Monastero
- Monumento ai Caduti del Mare: Scultura
- Mura di Tarquinia: Punto di riferimento storico
- Murales etrusco Tarquinia: Attrazione turistica
- Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi: Museo
- Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia: Attrazione turistica
- Necropoli di Bruschi Falgari: Punto di riferimento storico
- Oasi naturale delle saline: Parco selvatico
- Oasi Naturalistica Le Saline - Tarquinia: Area per passeggiate
- Orologio solare : Attrazione turistica
- Parco delle mura: Parco giochi
- Parrocchia della Madonna dell'Ulivo: Chiesa cattolica
- Parrocchia Santi Giovanni E Leonardo: Chiesa cattolica
- Parrocchia di Maria Santissima Stella del Mare: Parrocchia
- Parrocchia di Santa Lucia Filippini: Parrocchia
- Parrocchia Maria SS Stella del Mare Tarquinia Lido: Cappella
- Piscine di San Giorgio: Parco
- Piscine San Giorgio: Spiaggia pubblica
- Porta Della Maddalena: Punto di riferimento storico
- Porta di Castello: Punto di riferimento storico
- Porta Romanelli dell'antica città di Tarquinia: Punto di riferimento storico
- Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia: Riserva naturale
- Santa Maria in Castello: Chiesa
- Santuario Madonna Di Valverde: Chiesa
- Scavi al 'complesso monumentale' -Tarquinia Project: Punto di riferimento storico
- Spiaggia libera: Riserva naturale Spiaggia libera: spiaggia
- Tomba degli Anina - Fondo Scataglini: Punto di riferimento storico
- Tomba degli Eizene: Punto di riferimento storico
- Tomba degli Scudi: Punto di riferimento storico
- Tomba dei Demoni Azzurri: Punto di riferimento storico
- Tomba dei Festoni: Punto di riferimento storico
- Tomba dei Leoni Rossi - Necropoli Etrusca: 6Punto di riferimento storico
- Tomba dei Leopardi: Punto di riferimento storico
- Tomba dei Sacerdoti Danzanti: Punto di riferimento storico
- Tomba del Biclinio: Punto di riferimento storico
- Tomba del Cardinale: Punto di riferimento storico
- Tomba del Convegno: Punto di riferimento storico
- Tomba del Maestro delle Olimpiadi: Punto di riferimento storico
- Tomba del Pulcinella: Punto di riferimento storico
- Tomba del Tifone: Punto di riferimento storico
- Tomba del Topolino: Punto di riferimento storico
- Tomba del Vecchio: Punto di riferimento storico
- Tomba dell'Aryballos Sospeso: Punto di riferimento storico
- Tomba dell'Orco: Punto di riferimento storico
- Tomba della Fustigazione: Punto di riferimento storico
- Tomba della Mercareccia : Punto di riferimento storico
- Tomba della Pulcella: Punto di riferimento storico
- Tomba delle Iscrizioni: Punto di riferimento storico
- Tomba delle Leonesse: Monumento
- Tomba delle Pantere fine VII secolo a. C. - Necropoli Etrusca: Monumento
- Tomba delle Sculture: Punto di riferimento storico
- Tomba Maggi: Punto di riferimento storico
- Tomba Mario Moretti: Punto di riferimento storico
- Torre Barucci: Punto di riferimento storico
- Torre Cialdi: Punto di riferimento storico
- Torre del Santo Spirito: Punto di riferimento storico
- Torre di San Martino: Punto di riferimento storico
- Tra i rami dell’arte - Parco De Sanctis: Giardino
- Tumuli della Doganaccia: Attrazione turistica
- Tumulo "della Regina": Punto di riferimento storico
- Tumulo di Poggio del Forno: Punto di riferimento storico
- Valle del Marta: Attrazione turistica
- Villa Bruschi-Falgari: Punto di riferimento storico
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Duomo di Santa Margherita
Chiesa di San Francesco
Necropoli dei Monterozzi
Ecco alcuni dei monumenti più importanti da visitare a Tarquinia:
-
- Duomo di Santa Margherita e Martino: Il Duomo di Santa Margherita e Martino è il principale luogo di culto della città di Tarquinia, nel Lazio. La chiesa è stata costruita nel XII secolo e presenta un'architettura romanica con influenze gotiche. La facciata è in stile gotico e presenta un rosone centrale e un portale con archivolto. All'interno si trovano affreschi e opere d'arte di grande valore, tra cui quelli realizzati nel XVI secolo da Antonio del Massaro, un grande pittore della scuola romana. La chiesa è dedicata ai Santi Margherita e Martino. Il Duomo di Santa Margherita e Martino è stato oggetto di numerosi interventi di restauro e di ampliamento nel corso dei secoli. Nel XV secolo, la chiesa è stata ampliata con la costruzione di una nuova navata laterale e di una cappella dedicata alla Madonna del Rosario. Nel XVII secolo, la chiesa è stata danneggiata da un incendio e successivamente ricostruita in varie fasi. Nel XIX secolo, la chiesa è stata completata con la costruzione della terza navata
- Chiesa di Santa Maria di Castello: La Chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio di architettura romanica situato nella città di Tarquinia, nel Lazio. La chiesa è stata costruita sulle preesistenze della Cappella altomedievale di S. Maria ad rupes e presenta l'interno a tre navate sostenute e divise tra loro da colonne e archi. La facciata della chiesa è in stile gotico e presenta un portale con archivolto e una finestra centrale. All'interno della chiesa si trovano affreschi e opere d'arte di grande valore, tra cui una Madonna con il Bambino del XIII secolo e un crocifisso ligneo del XV secolo. La Chiesa di Santa Maria di Castello è il monumento medievale più importante di Tarquinia e merita sicuramente una visita per ammirare la sua architettura e le opere d'arte al suo interno
- Chiesa di San Francesco: La Chiesa di San Francesco è un edificio di architettura gotica, venne edificata tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo, sembra in seguito ad un miracolo di San Francesco, nei pressi del luogo in cui sorgeva un antico ospedale. La facciata della chiesa è in stile gotico e presenta un portale con archivolto e una finestra centrale. All'interno della chiesa si trovano affreschi e opere d'arte di grande valore, tra cui una Madonna con il Bambino del XIV secolo e una croce astile del XV secolo. La Chiesa di San Francesco è situata nella parte più alta della città ed è uno dei luoghi di culto più importanti di Tarquinia. La chiesa è stata oggetto di numerosi interventi di restauro e di ampliamento nel corso dei secoli. Nel XV secolo, la chiesa è stata ampliata con la costruzione di una nuova navata laterale e di una cappella dedicata alla Madonna del Rosario. Nel XVII secolo, la chiesa è stata danneggiata da un incendio e successivamente ricostruita in varie fasi. La Chiesa di San Francesco è un luogo di grande interesse storico e artistico
- Chiesa di San Leonardo: La Chiesa di San Leonardo è un edificio di culto situato nella città di Tarquinia, costruita nel 1746 e fu pertinenza dei Serviti di Santa Maria di Valverde. La chiesa fu ampliata tra il 1756 e il 1761 da Giuseppe Domenico e Francesco Navone. La chiesa presenta un'architettura semplice e sobria, con una facciata in mattoni a vista e un portale in pietra. All'interno della chiesa si trovano alcune opere d'arte di pregio, tra cui una tela raffigurante San Leonardo, opera di un pittore locale del XVIII secolo. La chiesa di San Leonardo è situata nella parte alta della città.
- Chiesa dell'Annunziata: la chiesa è stata costruita nel XV secolo e presenta un'architettura rinascimentale. All'interno si trovano affreschi e opere d'arte di grande valore.
- Le necropoli di Tarquinia sono un sito archeologico di grande importanza storica e artistica, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2004. Le necropoli di Tarquinia sono costituite da circa 6.000 tombe etrusche, 60 delle quali presentano affreschi di grande valore artistico. Le tombe dipinte delle necropoli di Tarquinia rappresentano uno dei maggiori esempi di arte etrusca e sono considerate tra le più importanti al mondo. Le necropoli di Tarquinia sono suddivise in diverse aree, tra cui la necropoli dei Monterozzi, la necropoli della Cerveteri e la necropoli della Banditaccia. La necropoli dei Monterozzi è la più famosa e la più visitata delle necropoli di Tarquinia. Qui si trovano alcune delle tombe dipinte più celebri, come le tombe delle Leonesse, dei Leopardi, della Caccia e Pesca, dei Giocolieri. La necropoli di Tarquinia è accessibile tramite ripidi corridoi o scale e offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Accanto alle necropoli di Tarquinia si trova il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, che ospita una vasta collezione di reperti etruschi, tra cui ceramiche, gioielli, statue e sarcofagi
- L'Orologio solare di Tarquinia è un'opera d'arte che si trova all'interno del Palazzo Comunale, nel centro storico della città. L'orologio solare è stato realizzato nel 1862 dal pittore e astronomo tarquiniese Luigi Carosi. L'opera è costituita da una lastra di marmo bianco su cui sono incise le ore del giorno e le date dell'anno. L'orologio solare di Tarquinia è un esempio di come l'arte e la scienza si incontrino per creare opere di grande valore culturale e artistico. L'orologio solare è visibile solo in determinati momenti della giornata, quando il sole illumina la lastra di marmo e proietta l'ombra delle lancette sulle ore incise
- Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia: la Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia è un'area naturale protetta istituita nel 1980. La riserva si trova a ridosso della costa dell'antica città etrusca di Tarquinia e tutela la laguna costiera e le saline. La riserva è un'area umida con elevata salinità marina e ospita numerose specie di uccelli migratori e stanziali. La riserva è aperta al pubblico e offre la possibilità di effettuare escursioni naturalistiche e birdwatching.
Ecco un itinerario di un giorno a Tarquinia che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
-
Ecco un possibile itinerario per trascorrere una giornata a Tarquinia partendo dal centro storico e finendo al tramonto sul lungomare:
- Inizia la tua giornata visitando il centro storico di Tarquinia, dove potrai ammirare le chiese, i monumenti e le stradine medievali. Tra le principali attrazioni del centro storico, si possono citare il Duomo di Santa Margherita e Martino, la Chiesa di Santa Maria di Castello, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Leonardo e la Chiesa dell'Annunziata.
- Dopo aver visitato il centro storico, dirigiti verso la Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia, un'area naturale protetta che tutela la laguna costiera e le saline. Qui potrai effettuare escursioni naturalistiche e birdwatching
- Pranzo in uno dei ristoranti del centro storico o in uno degli agriturismi della zona
- Nel pomeriggio, visita le necropoli di Tarquinia, un sito archeologico di grande importanza storica e artistica, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2004. Le necropoli di Tarquinia sono costituite da circa 6.000 tombe etrusche, 60 delle quali presentano affreschi di grande valore artistico
- Dopo aver visitato le necropoli, dirigiti verso il lungomare di Tarquinia Lido, dove potrai ammirare la casta argentata. Qui potrai rilassarti e goderti il tramonto sul mare.
- Cena in uno dei ristoranti o locali sul lungomare di Tarquinia Lido.
Previsioni meteo: Tarquinia
Ecco alcune delle possibilità:
- Cammino delle Tombe Dipinte: questo cammino ti porterà alla scoperta delle tombe dipinte delle necropoli di Tarquinia, un sito archeologico di grande importanza storica e artistica, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2004. Il cammino delle tombe dipinte ti permetterà di ammirare le tombe etrusche dipinte risalenti al VI secolo a.C. e di conoscere la storia e la cultura dell'antica civiltà etrusca
- Cammino del Centro Storico: questo cammino ti porterà alla scoperta del centro storico di Tarquinia, dove potrai ammirare le chiese, i monumenti e le stradine medievali e le Torri.
- Cammino della Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia: questo cammino ti porterà alla scoperta della Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia, un'area naturale protetta che tutela la laguna costiera e le saline
- Cammino della Maremma: il cammino della Maremma è un percorso di trekking che attraversa la Maremma, una regione storica dell'Italia centrale che comprende il Lazio e la Toscana. Il cammino della Maremma offre la possibilità di scoprire antichi borghi, chiese, castelli e paesaggi naturali di grande bellezza
- Pian di Civita, Ara della Regina e Santa Restituta: questa passeggiata ti porterà alla scoperta di Pian di Civita, un'area naturale protetta situata a pochi chilometri dal centro di Tarquinia, dell'Ara della Regina, un sito archeologico di grande importanza storica e artistica, e di Santa Restituta, una chiesa romanica situata in una posizione panoramica
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
-
-
Tarquinia è una città della Tuscia Viterbese, famosa per la sua storia etrusca e per la sua attività agricola. Qui si coltivano grandi estensioni di oliveti da cui si ottiene un pregiato olio extravergine d'oliva e vari derivati come le olive sott'olio, la pasta d'olive, creme e anche cosmetici. Tra gli ortaggi di ogni tipo, sono famosi i carciofi, i funghi e le lumache di allevamento, celebrate fin dall'epoca romana. La carne di mucche maremmane è un altro prodotto tipico di Tarquinia, insieme ai salumi e agli insaccati. I vini locali, tra cui il Tarquinia DOC, sono tra i migliori della Tuscia. Inoltre, Tarquinia è stata recentemente protagonista di una trasmissione televisiva che ha messo in risalto la sua tradizione enogastronomica. Tra i piatti tipici della cucina locale, si possono trovare:
- Acquacotta: una zuppa di verdure cucinata con cicoria selvatica e patate, preparata con pane raffermo, insaporito con aglio e mentuccia, una punta di peperoncino, qualche pomodorino e olio d'oliva.
- Cinghiale a bujone: un piatto a base di cinghiale, cotto con cipolle e pomodoro
- Lombrichelli all'arrabbiata: un primo piatto a base di pasta, condito con un sugo piccante a base di pomodoro
- Ravioli di ricotta: ravioli ripieni di ricotta e conditi con burro e salvia
- Frittelle di borragine: frittelle a base di borragine, un'erba spontanea che cresce nella macchia tarquiniese
- Cicoria ripassata: cicoria cotta con aglio e olio d'oliva
- Mirandò: un piatto a base di carne di bovino cotta con cipolle dorate e polpa di pomodoro
- Panpepato: un dolce tipico della tradizione natalizia, a base di mandorle, noci, miele, cioccolato e spezie
- Fungo ferlengo: un fungo locale che si sposa perfettamente con la salsiccia
- Vini DOC: tra cui il Tarquinia DOC, prodotto con vitigni di Trebbiano toscano e giallo, la Malvasia, il Sangiovese, il Montepulciano e il Cesanese comune
Tra i dolci tradizionali, si possono trovare le crostate con confetture e la pizza dolce di Tarquinia, una specialità locale che ha origini etrusche e che viene prodotta ancora oggi dai forni storici della città. La pizza dolce di Tarquinia è una sorta di focaccia dolce, arricchita con uvetta, pinoli, anice e zucchero, che viene cotta in forno a legna.
-
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!