Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Sezze

Francigena Lazio
Troverai:

6

Punti di riferimento storico

2

Musei

9

Chiese e luoghi di culto

1

Monumenti e attrazioni turistiche

6

Parchi giardini e aree per passeggiate

6

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Sezze

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Nel respiro lieve di Sezze, dove il tempo danza tra i filari d'olivi e i ricordi si tingono di sole, dedico questa poesia al cuore vibrante di una città che custodisce la magia nei suoi silenzi".

Paesi Vicini

Priverno, Giulianello, Carpineto Romano e Maenza

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Croce in Ferro: Punto di riferimento storico
  • Torre dei Pani: Punto di riferimento storico
  • Porta Paolina: Punto di riferimento storico
  • Grotta Jolanda (Sezze): Punto di riferimento storico
  • Vulcano Setino: Punto di riferimento storico
  • Rudere Chiesa S Sosso: Punto di riferimento storico
  • Chiesa di Santa Lucia: Chiesa e luoghi di Culto
  • Basilica Concattedrale di Santa Maria: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Santa Lucia Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Santa Parasceve Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Sant'Anna: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Carlo: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Lorenzo: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa San Lidano: Chiesa e luoghi di Culto
  • Archi di San Lidano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Museo del Giocattolo: Musei
  • Museo archeologico Comunale
  • Parco della MACCHIA: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco Pubblico Della Rimembranza: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco Comunale Anfiteatro: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco Felice Cottignoli: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Lago delle mole: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Il Giardino Gescalino: Parchi Giardini e Aree per passeggiate

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

La Croce in Ferro di Sezze

Basilica Concattedrale di Santa Maria

Parco Pubblico della Rimembranza

Cosa Vedere

Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Sezze

  • Il centro storico di Sezze, ricco di storia e fascino, offre numerosi spunti da un punto di vista turistico. Caratterizzato da un reticolato che tende a convergere verso la parte alta del paese, il centro storico presenta palazzi gentilizi, vicoli, mura megalitiche, gradinate e strade acciottolate in cui perdersi. Come molte città medievali, Sezze era costituita da quattro porte, e conserva ancora tracce della sua antica struttura, offrendo un'atmosfera suggestiva e autentica
  • La Croce in Ferro di Sezze è un'iconica struttura alta oltre 50 metri, situata sull'Anfiteatro di Sezze. Donata nel 1952 dalle acciaierie di Terni alla comunità locale, rappresenta un importante simbolo e punto di riferimento per la città. Recentemente, grazie a un'iniziativa promossa da Enrico Ceccano e Luigi, la croce è stata riportata all'antico splendore, illuminando nuovamente il paesaggio circostante e suscitando emozioni tra i residenti e i visitatori. Oltre a essere un simbolo della comunità setina, la croce ha acquisito anche una funzione pratica, essendo stata trasformata in un'antenna
  • La Porta Paolina, anche conosciuta come Porta Gioberti, è un'antica porta medievale che faceva parte delle mura difensive della città di Sezze. Situata nel suggestivo centro storico, rappresenta un importante elemento architettonico e storico. La porta è caratterizzata da un arco a tutto sesto e costituisce un'interessante testimonianza del ricco patrimonio storico e culturale di Sezze. La sua costruzione risale alla seconda metà del 1600, durante il papato di Paolo V. La porta è uno dei punti di accesso al centro storico e rappresenta un luogo di notevole interesse per i visitatori che desiderano immergersi nella storia e nell'atmosfera di Sezze
  • La Grotta Jolanda e il Riparo Roberto sono siti preistorici situati a Sezze, nella provincia di Latina. Questi luoghi costituiscono importanti testimonianze storiche, in quanto ospitano graffiti preistorici che rappresentano tracce affascinanti della storia antica della zona. La Grotta Jolanda e il Riparo Roberto offrono ai visitatori l'opportunità di immergersi nella preistoria e di ammirare reperti e testimonianze di notevole valore archeologico. Questi siti rappresentano quindi delle tappe interessanti per chi è appassionato di archeologia e desidera esplorare le tracce del passato nella regione
  • Gli Archi di San Lidano a Sezze sono parte di una struttura ad arco romano risalente al II secolo a.C. Si tratta dei resti di un grande ponte romano che si ergono isolati sul piano della campagna pontina, presso Sezze Scalo. Realizzati con grossi conci radiali di calcare locale, costituiscono un'importante testimonianza storica e archeologica della zona. Questi resti romani rappresentano un esempio affascinante dell'antica ingegneria romana e offrono ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia millenaria della regione
  • La chiesa di Santa Lucia a Sezze rappresenta un importante luogo di culto e di devozione. Santa Lucia è una figura venerata nella tradizione cristiana, nota per il suo martirio e la sua devozione alla fede. La chiesa di Santa Lucia a Sezze, insieme all'Eremo di Santa Lucia, costituisce un importante centro di spiritualità e rappresenta un punto di riferimento per i fedeli e i visitatori. Inoltre, l'Eremo di Santa Lucia è noto per i suoi affreschi che raffigurano il Giudizio Universale in modo magnifico, conferendo a questo luogo un'importanza artistica e storica
  • La chiesa di Santa Parasceve a Sezze risale all'XI secolo ed è dedicata a Santa Parasceve, una figura venerata nella tradizione cristiana. Attualmente, la chiesa necessita di interventi di restauro. Santa Parasceve, o Parasceve di Iconio, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. La chiesa di Santa Parasceve a Sezze è stata costruita sui resti delle mura poligonali, confermando così la presenza di insediamenti antichi nella zona. La chiesa rappresenta quindi un importante sito storico e religioso, e la sua storia è legata alla ricca tradizione culturale e spirituale di Sezze
  • La Basilica Concattedrale di Santa Maria è l'antica cattedrale di Sezze, e dal 1986 è la concattedrale della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. La cattedrale fu costruita nel XIII secolo sulle rovine di una piccola chiesa romanica e venne consacrata nel 1364. La sua importanza storica e religiosa la rende un significativo luogo di culto e un'importante testimonianza dell'architettura e della spiritualità della zona. Venne consacrata e adibita al culto nel 1364 dal vescovo di Terracina e Sezze, Giovanni da Sora. La chiesa subì gravi incendi che la devastarono in parte. La basilica è stata elevata al rango di basilica minore tra il 1724 e il 1730, e questo status è stato rinnovato successivamente
  • Il Museo del Giocattolo a Sezze è una destinazione interessante per i visitatori, offrendo una collezione di circa 400 giocattoli, tra cui flauti, bambole, trottole e barchette. Il museo fornisce un viaggio affascinante attraverso il tempo, invitando i visitatori a riflettere sul significato del gioco come fonte di divertimento, felicità, socializzazione e apprendimento. Il museo è situato in Via Umberto I 46/48 a Sezze e offre visite su prenotazione
  • Il Museo Archeologico Comunale di Sezze, allestito nelle sale dell'ex Palazzo Comunale, offre una preziosa testimonianza dei diversi momenti storici dell'uomo, che vanno dal Periodo Paleolitico all'Età romana. La collezione del museo fornisce un'interessante panoramica della storia e dell'evoluzione umana, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare reperti e manufatti significativi. L'indirizzo del museo è Largo Bruno Buozzi, 1, 04018 Sezze (LT), e offre un'importante risorsa per coloro che sono interessati all'archeologia e alla storia della regione
  • Il Parco Pubblico della Rimembranza a Sezze è un luogo di importanza storica e culturale. Situato in Via Guglielmo Marconi, il parco rappresenta un'area dedicata al ricordo e al rispetto dei caduti. La sua importanza storica è sottolineata dalla presenza di un monumento commemorativo. Il parco offre un ambiente tranquillo e riflessivo, ed è aperto al pubblico per visite e momenti di contemplazione.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Sezze che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Per trascorrere una giornata a Sermoneta, potresti iniziare visitando il suggestivo borgo medievale, che offre un'atmosfera unica e la possibilità di esplorare le sue stradine e i suoi monumenti storici. Potresti poi dedicare del tempo alla visita della Chiesa di San Giuseppe, ammirando gli affreschi cinquecenteschi all'interno.

Se sei interessato alla storia ebraica, potresti visitare la Sinagoga Ebraica, che rappresenta un'importante testimonianza della presenza ebraica a Sermoneta.

Nel pomeriggio a Sermoneta, potresti visitare la Biblioteca Comunale se sei interessato a approfondire la storia locale o semplicemente desideri trascorrere del tempo in un ambiente tranquillo. Successivamente, potresti concludere la giornata con una visita alla Torre Petrara, un altro sito storico di rilevanza nella zona.

Infine, potresti concederti una passeggiata rilassante nel Giardino degli Aranci, godendo della sua atmosfera suggestiva e della splendida vista panoramica sulla vallata dei Monti Lepini.

Previsioni meteo: Sezze

SEZZE previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

    1. La Via Francigena offre diverse tappe interessanti nei dintorni di Sezze. Ad esempio, puoi seguire il percorso che va da Sezze all'Abbazia di Fossanova, attraversando le frazioni di Colle Rotondo e Ceriara, percorrendo un sentiero che costeggia un canale e giungendo infine nel centro abitato di Priverno. Inoltre, la tappa che porta da Sermoneta a Sezze, offre un itinerario moderato che attraversa le campagne e la natura tipiche della zona. Infine, l'itinerario "Francigena nel sud" include la tappa da Priverno a Sezze, che permette di esplorare suggestivi paesaggi e luoghi di interesse lungo il percorso
    2. Il percorso di escursionismo "Sezze - Fossanova La Via del Silenzio" è lungo 23,3 km e parte da Sezze, precisamente dalla Via Madonna della Pace, sagrato chiesa. Il percorso è percorribile a piedi, a cavallo e in mountain bike, e presenta un dislivello totale in salita di 200 m e in discesa di 403 m. Il terreno è prevalentemente sterrato e su sentiero. Il percorso offre la possibilità di ammirare il paesaggio delle pianure della provincia di Latina fino alla costa tirrenica**1**.Si tratta di un'opzione eccellente per gli amanti dell'escursionismo che desiderano esplorare la bellezza naturale e storica della zona circostante Sezze, immergendosi in un percorso suggestivo e appagante.
    3. Il percorso "Sezze Salva" è una piacevole passeggiata con una lunghezza di 5,06 km e un lieve dislivello. Il percorso offre un'ottima opportunità per godersi la bellezza naturale dei dintorni di Sezze. Si tratta di un itinerario adatto a chi desidera fare una tranquilla camminata immersa nella natura.
    4. Il percorso da Sezze ad Antignana è parte della Via Francigena del Sud e si estende per circa 6,6 km con un dislivello positivo di 188 m. Il percorso inizia dalla Via Casali di Sezze e si dirige verso la zona dei Monti Lepini chiamata Antignana, che prende il nome da una villa rustica di epoca romana costruita dalla gens Antonia, la famiglia di Marco Antonio, il triumviro romano. Lungo il percorso, è possibile ammirare i resti di questa antica villa, vigne, pozzi romani, capanne e pascoli. Il sentiero diventa poi un percorso all'interno di un tipico bosco dei Monti Lepini. Alla fine del sentiero, si arriva a un cancello che conduce a Via Antignana. Dopo circa 1 km dal cancello, si incrocia via San Francesco, si gira a destra e si segue quest'ultima fino alla sua fine, quando incrocia via Sermonetana. Qui si gira a destra e, dopo qualche centinaio di metri, si arriva a Sermoneta
    5. Il lago delle Mole a Sezze è un luogo suggestivo per passeggiate ecologiche e culturali. Si tratta di un'area che offre la possibilità di immergersi nella natura e nella storia. I sentieri intorno al lago e alle Grotte di Mecenate offrono un'esperienza unica, consentendo di esplorare paesaggi naturali e siti archeologici di notevole interesse. Queste passeggiate sono organizzate da associazioni locali e offrono un'occasione per scoprire la bellezza dei dintorni di Sezze. Il lago delle Mole Muti a Sezze è un'area di notevole interesse naturalistico e storico. Le sue acque alimentano l'antico e leggendario fiume Ufente e sono ricche di flora e fauna. Il lago è parte integrante della storia e dello sviluppo economico e sociale del territorio, come dimostrano le antiche macine che vi erano presenti. Recentemente, il Comune di Sezze è tornato in possesso della struttura adiacente al lago, e sono in corso progetti di riqualificazione e valorizzazione dell'area

    Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

    Prodotti Tipici

    I piatti tipici della cucina locale di Sezze includono diverse specialità culinarie. Tra i piatti più rinomati vi è il carciofo di Sezze, un'IGP (Indicazione Geografica Protetta) che viene utilizzato in numerose ricette, come ad esempio i carciofi alla giudia, i carciofi ripieni o la pasta ai carciofi. Inoltre, la cucina locale propone piatti tradizionali come la zuppa di fagioli, le lacne e fagioli, la pasta col tartufo e specialità di cacciagione come cinghiale, cervo e capriolo. I dolci tipici, come le crostatine di visciola e le paste di mandorla, rappresentano un'eccellenza della tradizione dolciaria locale.

    Dove mangiare a Sezze e dintorni

    guarda le strutture in virtual tour

    Dove dormire a Sezze e dintorni

    guarda le strutture in virtual tour

    Cerchi alternative?

    Scopri altre località nella mappa

    Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!