Sermoneta
7
Punti di riferimento storico
1
Musei
5
Chiese e luoghi di culto
9
Monumenti e attrazioni turistiche
6
Parchi giardini e aree per passeggiate
5
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Tra le mura antiche di Sermoneta, dove il tempo danza silente, i ricordi si intrecciano con i sogni, e il cuore del borgo batte all'unisono con la poesia dei secoli".
Bassiano, Sezze, Montelanico, Carpineto Romano, Cori, Roccagorga e Pontinia
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Punto di riferimento storico
- Monumento ai caduti: Punto di riferimento storico
- La Portella: Punto di riferimento storico
- Loggia dei Mercanti: Punto di riferimento storico
- Porta Annibaldi e torre Valeria: Punto di riferimento storico
- Chiesa di San Michele Arcangelo: Punto di riferimento storico
- Torre Petrara: Punto di riferimento storico
- Chiesa dell'Annunziata - Archivio Storico Comunale: Chiesa e luoghi di Culto
- Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo: Chiesa e luoghi di Culto
- Sinagoga Ebraica: Chiesa e luoghi di Culto
- Parrocchia di S. Tommaso d'Aquino: Chiesa e luoghi di Culto
- Abbazia di Valvisciolo: Chiesa e luoghi di Culto
- Castello Caetani di Sermoneta: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Porta Sorda: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Piazzale Panoramico Monumenti e Attrazioni turistiche
- Comune di Sermoneta Monumenti e Attrazioni turistiche
- Porta delle Noci Monumenti e Attrazioni turistiche
- Quercia secolare Monumenti e Attrazioni turistiche
- La Catena acqua sulfurea Monumenti e Attrazioni turistiche
- Chiesa di San Giuseppe Monumenti e Attrazioni turistiche
- Vedetta San Francesco (Sermoneta) Monumenti e Attrazioni turistiche
- Museo "C'era Una Volta": Musei
- Il Giardino Degli Aranci: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Parco Antonio Rosa: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Parco Giochi: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Parco e Mura: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Cammino verso la Quercia secolare: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Sentiero dei silici: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo
Palazzo del Comune di Sermoneta
Giardino degli Aranci
Abbazia di Valvisciolo
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Sermoneta
- La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sermoneta, è stata costruita nel XVI secolo, su fondamenta di una chiesa preesistente, a partire dalle fondamenta di una chiesa preesistente. La chiesa è stata commissionata nel 1588 da Annibale De Paulis, vescovo di Cervia, castellano di Terracina e maestro di Camera di papa Sisto V. La chiesa è un interessante esempio di architettura sacra di epoca rinascimentale e conserva al suo interno un affresco raffigurante la “Madonna che allatta Gesù Bambino. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sermoneta presenta un impianto a croce latina, con navata ad aula unica e copertura a volta a botte lunettata. All'esterno, la facciata è a edicola conclusa dal timpano triangolare. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sermoneta presenta un impianto a croce latina, con navata ad aula unica e copertura a volta a botte lunettata. All'esterno, la facciata è a edicola conclusa dal timpano triangolare
- La Loggia dei Mercanti a Sermoneta è un edificio storico costruito nel 1446 per ordine di Onorato Caetani. Inizialmente fungeva da sede comunale, luogo di affari e assemblee popolari. L'edificio ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo della città in quel periodo. Situata lungo la strada che conduce al castello, la loggia è diventata una delle attrazioni turistiche di Sermoneta, offrendo ai visitatori un'interessante connessione con la storia della città
- La Porta Annibaldi e la Torre Valeria sono due importanti siti storici a Sermoneta. La Porta Annibaldi prende il nome dalla famiglia che nel Duecento fece costruire il castello di Sermoneta. La Torre Valeria, invece, è situata vicino alla Porta Annibaldi. Entrambi questi siti rappresentano importanti testimonianze storiche legate all'antica cittadella di Sermoneta e alla sua evoluzione nel corso dei secoli.
- La Chiesa di San Michele Arcangelo a Sermoneta è una delle chiese più antiche della città, probabilmente costruita all'inizio dell'XI secolo. La sua struttura è di stile romanico e si trova nel centro di Sermoneta, nella regione del Lazio, in Italia. La chiesa è stata costruita sfruttando le rovine di un tempio pagano e rappresenta un prezioso esempio di architettura romanica della zona. Il portico nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Sermoneta ha una notevole importanza in quanto costituisce l'ingresso alla navata centrale, affiancata dalle navate laterali. La sua presenza contribuisce a definire l'aspetto architettonico della chiesa, che è caratterizzato da una pianta notevolmente irregolare e da un soffitto a volte a crociera
- La Torre Petrara a Sermoneta, risalente al XII secolo, fu costruita dalla famiglia Caetani, signori di Sermoneta, su una collina adiacente alla strada papale o romana. La torre rappresenta un importante esempio di architettura medievale e costituisce un'interessante testimonianza storica del periodo. La sua posizione suggestiva e la sua antica maestosità la rendono un punto di riferimento significativo nel paesaggio di Sermoneta
- La Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo a Sermoneta è un importante edificio religioso costruito su un antico tempio dedicato alla dea Cibele. La sua costruzione è datata intorno al XIII secolo. La cattedrale è descritta come uno scrigno d'arte e bellezza, e ospita una grande pala d'altare eseguita da Benozzo Gozzoli nel 1456, raffigurante la Vergine in Trono con in mano il modellino della città di Sermoneta. La cattedrale fu costruita a pianta basilicale con forme romaniche. La sua costruzione rappresenta un momento significativo nella storia della città, in quanto fu edificata su un sito di importanza religiosa preesistente. La cattedrale subì diverse modifiche nel corso dei secoli, e la sua importanza storica è sottolineata dalla presenza di opere d'arte significative al suo interno, come la pala d'altare eseguita da Benozzo Gozzoli nel 1456, raffigurante la Vergine in Trono con in mano il modellino della città di Sermoneta
- La Sinagoga Ebraica a Sermoneta rappresenta la testimonianza più significativa della presenza ebraica nella città. Costruita nel XIII secolo, secondo uno stile architettonico locale, costituisce un importante sito storico e culturale. La parte più antica della Sinagoga Ebraica a Sermoneta risale al XIII secolo, secondo una tipologia architettonica italiana piuttosto che sefardita
- Il Castello Caetani a Sermoneta è un'imponente struttura risalente al XIII secolo, dotata di mastio e bastioni. La famiglia Caetani ha una lunga e illustre storia a Sermoneta. Il castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, risale al XIII secolo. La famiglia Caetani, fondata da Giacobello Caetani, ha avuto un ruolo significativo nella storia della regione. Suo nipote, Guglielmo Caetani, ottenne il ducato di Sermoneta da Papa Pio III nel 1503. Il castello è stato di proprietà dei baroni Annibaldi nel XIII secolo. La struttura è attualmente di proprietà della Fondazione Roffredo Caetani, ed è aperta al pubblico, ospitando anche eventi culturali e mostre. Il castello Caetani rappresenta un importante monumento storico nella regione dei monti Lepini e costituisce un punto di riferimento significativo per la comprensione della storia della famiglia Caetani e della città di Sermoneta
- Il Palazzo del Comune di Sermoneta, noto anche come "Palazzo Americi", risale al XVII secolo ed è situato in Via della Valle, 17, nel centro storico della città. L'edificio funge da residenza municipale e rappresenta un importante sito amministrativo all'interno della comunità. Le sue linee architettoniche denotano lo stile nobiliare del periodo, contribuendo al patrimonio storico e culturale della città
- La Chiesa di San Giuseppe a Sermoneta è un edificio religioso costruito all'inizio del XVI secolo e dedicato al patrono della città, San Giuseppe. La chiesa si trova all'ingresso del paese, vicino alla Porta del Pozzo, ed è stata edificata per volontà della famiglia Caetani nel 1525. La struttura conserva preziosi affreschi cinquecenteschi di Girolamo Siciolante da Sermoneta nella cappella Caetani. La Chiesa di San Giuseppe a Sermoneta, costruita all'inizio del XVI secolo, presenta uno stile architettonico rinascimentale. La facciata e la ripida gradinata all'ingresso sono caratteristiche distintive della chiesa
- Il Giardino degli Aranci a Sermoneta è un incantevole giardino che offre una splendida vista sull'agro pontino. La trasformazione in giardino avvenuta nel settecento ha portato all'usanza di piantare alberi di arancio, da cui il giardino prende il nome. È un luogo che merita una visita per godere della bellezza paesaggistica e per ammirare la vista panoramica. Il Giardino degli Aranci a Sermoneta è un'area che risale al Cinquecento, conosciuta in passato come "pomerio". Questa zona era destinata esclusivamente a spazi verdi e doveva rimanere inedificabile, poiché utilizzata dalla comunità per attività agricole e ricreative. Oggi, il giardino offre una vista panoramica sulla vallata dei Monti Lepini ed è diventato un parco pubblico con altalene e giochi per bambini, offrendo un luogo ideale per il relax e il godimento della bellezza paesaggistica
- L'Abbazia di Valvisciolo, situata nei pressi di Sermoneta, rappresenta una meta interessante per un'escursione. Questa antica abbazia cistercense è immersa in un suggestivo contesto naturale, ai piedi del Monte Corvino, e offre la possibilità di esplorare un importante sito storico e artistico. La sua vicinanza a Sermoneta la rende facilmente accessibile e costituisce una tappa significativa per coloro che desiderano esplorare la zona. L'Abbazia di Valvisciolo, situata nei pressi di Sermoneta, è un'importante esempio di architettura romanico-gotico-cistercense, edificata intorno all'anno 1100. Questa antica abbazia, costruita in pietra, rappresenta uno dei massimi capolavori del genere nella provincia, dopo l'abbazia di Fossanova. L'interno della chiesa è composto da tre navate suddivise da pilastri e colonne, e presenta pareti spoglie e senza affreschi. L'abbazia è legata anche a una leggenda medievale, secondo la quale sarebbe stata costruita nel secolo XI dai monaci greci basiliani, portati nella campagna romana da San Nilo nel X secolo.
Ecco un itinerario di un giorno a Sermoneta che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Per trascorrere una giornata a Sermoneta, potresti iniziare visitando il suggestivo borgo medievale, che offre un'atmosfera unica e la possibilità di esplorare le sue stradine e i suoi monumenti storici. Potresti poi dedicare del tempo alla visita della Chiesa di San Giuseppe, ammirando gli affreschi cinquecenteschi all'interno.
Se sei interessato alla storia ebraica, potresti visitare la Sinagoga Ebraica, che rappresenta un'importante testimonianza della presenza ebraica a Sermoneta.
Nel pomeriggio a Sermoneta, potresti visitare la Biblioteca Comunale se sei interessato a approfondire la storia locale o semplicemente desideri trascorrere del tempo in un ambiente tranquillo. Successivamente, potresti concludere la giornata con una visita alla Torre Petrara, un altro sito storico di rilevanza nella zona.
Infine, potresti concederti una passeggiata rilassante nel Giardino degli Aranci, godendo della sua atmosfera suggestiva e della splendida vista panoramica sulla vallata dei Monti Lepini.
Previsioni meteo: Sermoneta
Ecco alcune delle possibilità:
- La Via Francigena attraversa la città di Sermoneta e costituisce una tappa significativa per i pellegrini. Alcune tappe della Via Francigena che passano per Sermoneta includono la tratta da Cori a Sermoneta, nonché la tappa da Sermoneta a Sezze. Questi percorsi offrono ai pellegrini la possibilità di immergersi nella bellezza dei paesaggi e di esplorare la ricca storia e cultura della zona
- Il sentiero "Castello di Sermoneta - Semprevisa - Camporosello" è un percorso ad anello di circa 41,2 km vicino a Sermoneta, Lazio. Il percorso è generalmente considerato moderatamente impegnativo e offre un'esperienza suggestiva per gli amanti del trekking. Il percorso sembra attraversare aree di notevole interesse storico e naturalistico, offrendo l'opportunità di esplorare la bellezza dei dintorni di Sermoneta
- Torre Petrara: La Torre Petrara potrebbe offrire viste panoramiche, essendo situata in un punto elevato. Una passeggiata nei dintorni potrebbe quindi offrire panorami suggestivi
- Parco Naturale dei Monti Lepini: Nei dintorni di Sermoneta, il Parco Naturale dei Monti Lepini offre sentieri panoramici per gli amanti della natura e delle viste mozzafiato. La distanza esatta e le opzioni di percorso possono variare, quindi potresti considerare di consultare guide locali o enti turistici per ottenere indicazioni dettagliate sui percorsi e sui mezzi di trasporto disponibili
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
I prodotti tipici di Sermoneta includono una varietà di prelibatezze enogastronomiche. Tra di essi vi sono i dolci, i vini, la salsiccia, la polenta e il trombolotto
I piatti tipici di Sermoneta includono la polenta sermonetana, il pollo alla Lucrezia Borgia, la zuppa di fagioli, le fettuccine alla Jiutta, gli strangolapreti in diverse declinazioni, i piatti a base di selvaggina, funghi porcini e tartufo nero dei Monti Lepini, l'abbacchio alla cacciatora, la coda alla vaccinara, la salsiccia di Elia, i dolci tradizionali e i formaggi locali. Questi piatti rappresentano la ricca tradizione culinaria di Sermoneta e sono parte integrante dell'esperienza gastronomica offerta dalla città
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!