San Lorenzo Nuovo
2
Punti di riferimento storico
-
Musei
3
Chiese e luoghi di culto
6
Monumenti e attrazioni turistiche
1
Parchi giardini e aree per passeggiate
5
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"San Lorenzo Nuovo, tra le colline e il cielo stellato, un borgo antico e affascinante, dove la storia e la natura si fondono in un abbraccio eterno"
Acquapendente, Bolsena, Castel Giorgio, Grotte di Castro
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Monte Landro Riserva Naturale: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Ceppo Secco: Punto di riferimento storico
- Paese Vecchio di San Lorenzo: Punto di riferimento storico
- Sito storico Tomba della Colonna: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Chiesa della Madonna di Torano: Chiesa e luoghi di Culto
- San Lorenzo Martire: Chiesa e luoghi di Culto
- Santa Maria Assunta: Chiesa e luoghi di Culto
- BOSCO DI SOANA: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Panorama sul Lago di Bolsena Terrazza panoramica: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Giardini Pubblici: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Comune di San Lorenzo Nuovo: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Scultura Antonio Canova Busto Pio VI: Monumenti e Attrazioni turistiche
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Via Umberto I, Chiesa di san Lorenzo Martire, Palazzo del Comune San Lorenzo Nuovo
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di San Lorenzo Nuovo:
-
- Chiesa di San Lorenzo Martire: la chiesa di San Lorenzo Martire è la chiesa principale di San Lorenzo Nuovo, situata in Piazza Europa. La chiesa è di origine settecentesca e presenta una facciata molto semplice e un interno a navata unica. La chiesa è stata costruita su una precedente chiesa risalente al XIII secolo
- Chiesa della Madonna di Torano: la chiesa della Madonna di Torano è situata a pochi chilometri dal centro abitato di San Lorenzo Nuovo. La chiesa presenta una facciata molto semplice e un interno a navata unica, con un soffitto a capriate in legno. La chiesa è stata costruita nel XVIII secolo, su una precedente chiesa risalente al XIII secolo
- Il Palazzo Comunale di San Lorenzo Nuovo è un edificio storico situato nella Piazza Europa, nel centro del paese. Il palazzo è stato costruito nel XVIII secolo, su disegno dell'architetto Francesco Navone, che ha progettato anche la città di San Lorenzo Nuovo. Il palazzo presenta una facciata molto semplice, con un portale centrale e finestre rettangolari. Al suo interno, il palazzo ospita gli uffici comunali e il Consiglio Comunale. La Piazza Europa, dove si trova il Palazzo Comunale, è il cuore di San Lorenzo Nuovo e rappresenta un interessante esempio di pianificazione urbanistica settecentesca. La piazza è di forma ottagonale e domina il centro storico del paese. In sintesi, il Palazzo Comunale di San Lorenzo Nuovo è un edificio storico situato nella Piazza Europa, nel centro del paese, che rappresenta un interessante esempio di pianificazione urbanistica settecentesca.
- Il Bosco di Soana è un'area naturale situata a pochi chilometri dal centro abitato di San Lorenzo Nuovo, lungo l'antica via Francigena. Il bosco è un'area protetta dell'Oasi del Fondo Forestale Italiano, un'organizzazione che si occupa della creazione e della protezione dei boschi. Il Bosco di Soana è un luogo ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta, immersi nella natura incontaminata della Tuscia. Il bosco è caratterizzato dalla presenza di numerosi sentieri e percorsi, che permettono di scoprire la bellezza del territorio circostante. Inoltre, il Bosco di Soana è un luogo ideale per praticare attività all'aria aperta, come passeggiate, escursioni a piedi o in bicicletta, trekking e pic-nic.
- La Tomba della Colonna è un sito archeologico situato a Civita di Grotte di Castro, tra i comuni di Grotte di Castro e San Lorenzo Nuovo. Si tratta di una sepoltura a camera etrusca, che risale al IV secolo a.C.. La tomba è stata scoperta negli anni '80 da volontari locali e presenta una struttura a portico, con una colonna centrale che divide la camera funeraria in due parti. La tomba è stata oggetto di numerosi studi e ricerche archeologiche, che hanno permesso di scoprire numerosi reperti, tra cui ceramiche, oggetti in bronzo e monete. La Tomba della Colonna rappresenta un importante esempio di architettura funeraria etrusca e costituisce una testimonianza preziosa della cultura etrusca nella zona di Grotte di Castro e San Lorenzo Nuovo.
- Antonio Canova, uno dei più grandi scultori del Neoclassicismo, ha realizzato un busto di Pio VI Braschi, che si trova all'interno della chiesa di San Lorenzo Nuovo. Il busto è stato realizzato in marmo bianco e rappresenta il volto del pontefice, con un'espressione serena e pacata. Il busto è stato commissionato da Pio VI stesso, che aveva una grande ammirazione per l'opera di Canova. La chiesa di San Lorenzo Nuovo, dove si trova il busto di Pio VI, è situata nel centro storico del paese e presenta una facciata molto semplice e un interno a navata unica, con un soffitto a capriate in legno. La chiesa è stata costruita nel XVIII secolo, su una precedente chiesa risalente al XIII secolo.
- Il Paese Vecchio di San Lorenzo Nuovo è un antico borgo situato a circa 2 km dal Lago di Bolsena, immerso tra la natura e i campi. Il borgo è stato abbandonato a causa della malaria e delle inondazioni periodiche. Oggi, del Paese Vecchio di San Lorenzo Nuovo rimangono solo alcuni ruderi di un castello. Il borgo è stato sostituito dal nuovo centro abitato di San Lorenzo Nuovo, che si trova sulla collina sovrastante, in una zona più salubre e sicura. La fondazione del nuovo centro abitato è stata voluta dal pontefice Pio VI, che ha commissionato la costruzione della chiesa di San Lorenzo Martire, dove si trova il busto di Pio VI realizzato da Antonio Canova.
Ecco un itinerario di un giorno a San Lorenzo Nuovo che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Ecco un itinerario che parte dal Centro Storico di San Lorenzo Nuovo e che permette di scoprire le bellezze del territorio circostante:
- Visita al Centro storico ed alla Chiesa di San Lorenzo Martire: la chiesa di San Lorenzo Martire è la chiesa principale di San Lorenzo Nuovo, situata in Piazza Europa.
- Escursione al Bosco di Soana: il Bosco di Soana è un'area naturale situata a pochi chilometri dal centro abitato di San Lorenzo Nuovo, lungo l'antica via Francigena. Il bosco è caratterizzato dalla presenza di numerosi sentieri e percorsi, che permettono di scoprire la bellezza del territorio circostante.
- Visita ai resti del Paese Vecchio di San Lorenzo alle Grotte: a pochi chilometri dal centro abitato di San Lorenzo Nuovo si trovano i resti del vecchio paese di San Lorenzo alle Grotte. Il paese è stato abbandonato a causa della malaria e oggi è possibile visitare i resti delle antiche case e della chiesa.
Previsioni meteo: San Lorenzo Nuovo
Ecco alcune delle possibilità:
- Via Francigena: la Via Francigena è un'antica via di pellegrinaggio che attraversa San Lorenzo Nuovo. Si tratta di un percorso che collega Canterbury a Roma, passando per la Francia e la Svizzera. Il sentiero della Francigena che passa per San Lorenzo Nuovo ha una lunghezza di circa 42 km, che collega San Lorenzo Nuovo a Bolsena. Il percorso attraversa il centro storico di San Lorenzo Nuovo e il Bosco di Soana, offrendo la possibilità di scoprire la bellezza del territorio circostante
- Sentiero del Lago di Bolsena: il Sentiero del Lago di Bolsena è un percorso che si snoda lungo le rive del lago, offrendo panorami mozzafiato sulla natura circostante. Il percorso parte dal centro storico di San Lorenzo Nuovo e si snoda lungo le rive del lago, passando per le spiagge e i borghi circostanti.
- Sentiero della Necropoli di Pianezze: il Sentiero della Necropoli di Pianezze è un percorso che permette di scoprire la Necropoli etrusca di Pianezze, situata a pochi chilometri dal centro abitato di San Lorenzo Nuovo. Il percorso parte dal centro storico di San Lorenzo Nuovo e si snoda lungo i sentieri che conducono alla Necropoli.
- Sentiero del Bosco di Soana: il Sentiero del Bosco di Soana è un percorso che permette di scoprire la bellezza del Bosco di Soana, un'area naturale protetta situata a pochi chilometri dal centro abitato di San Lorenzo Nuovo. Il percorso parte dal centro storico di San Lorenzo Nuovo e si snoda lungo i sentieri che attraversano il bosco. E’ un percorso ad anello di circa 5 km. Il percorso è adatto a tutti e offre la possibilità di scoprire la flora e la fauna del bosco, tra cui querce, cerri, lecci, cinghiali, volpi e numerosi uccelli. Il Sentiero del Bosco di Soana è un'esperienza unica per chi ama la natura e vuole scoprire la bellezza del territorio circostante a San Lorenzo Nuovo.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
-
- Patata dell'Alto Viterbese IGP: una patata di alta qualità, di forma ovale e pasta gialla, prodotta nella zona di San Lorenzo Nuovo. La patata dell'Alto Viterbese IGP viene utilizzata in numerose ricette locali, come contorni, zuppe e minestre
- Acquacotta: una zuppa tipica della Tuscia, a base di verdure, pane raffermo, uova e pecorino. L'acquacotta viene preparata in numerosi ristoranti e trattorie di San Lorenzo Nuovo e della zona circostante
- Lombrichelli: una pasta fresca fatta in casa, a base di farina, acqua e uova, condita con sugo di pomodoro, aglio e peperoncino. I lombrichelli sono un piatto tipico della Tuscia e vengono preparati in numerosi ristoranti e trattorie di San Lorenzo Nuovo e della zona circostante
- Vino Aleatico: un vino rosso dolce, prodotto nella zona di San Lorenzo Nuovo. Il vino Aleatico viene utilizzato come vino da dessert o come vino da meditazione.
Inoltre, San Lorenzo Nuovo è famoso per la produzione di altri prodotti tipici della Tuscia, come la carne, il formaggio, il pane e i dolci. Tutti questi prodotti sono molto saporiti e dal sapore intenso, e vengono utilizzati in numerose ricette locali, come primi piatti, contorni, dolci e vini.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!