Ronciglione
7
Punti di riferimento storico
2
Musei
13
Chiese e luoghi di culto
4
Monumenti e attrazioni turistiche
11
Parchi giardini e aree per passeggiate
7
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Ronciglione, incantevole borgo sospeso nel tempo, tra le tue vie acciottolate e i tuoi segreti silenziosi, sei come un quadro dipinto da un pennello celeste, un'opera d'arte nella campagna che canta la sua bellezza."
Capranica, Sutri, Nepi, Vetralla, Viterbo, Caprarola, Carbognano e Bassano Romano
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Area Fitness / Calisthenics (Ronciglione): Parco
- Teatro comunale: Parco Teatro
- Parco Don Pacifico Chiricozzi: Parco Statale
- Castello di Ronciglione: Castello
- Comune Di Ronciglione: Amministrazione comunale
- Chiesa di Sant'Andrea: Chiesa Cattolica
- Campanile Sant'Andrea: Punto di riferimento storico
- Istituto Maestre Pie Venerine: Chiesa Cattolica
- Giardino dei Borghi: Giardino Pubblico
- Chiesa di Santa Maria della Provvidenza: Chiesa Cattolica
- Belvedere Vallone del Riovicano e Torre del Campanile Chiesa S.Maria della Provvidenza: Attrazione turistica
- Porta Romana o di San Giovanni (sec. XVII): Punto di riferimento storico
- Monumento ai caduti ad obelisco, 1922 - 1922. Morte del soldato: Punto di riferimento storico
- Chiesa di Santa Maria della Pace: Chiesa Cattolica
- Chiesa del cimitero: Chiesa
- Duomo dei Santi Pietro e Caterina: Chiesa Cattolica
- Chiesa: Chiesa
- Fontana degli Unicorni:Punto di riferimento storico
- Chiesa di San Costanzo:Chiesa
- Chiesa del Santissimo Rosario: Chiesa
- Borgo medievale di Ronciglione: Punto di interesse culturale
- Convento di S. Francesco di Assisi:Convento
- Chiesa di S. Maria Incoronata e S. Lucia Vergine Martire
- Chiesa di Santa Lucia in Vico: Chiesa Cattolica
- Ruderi del castello dei Prefetti di Vico:Punto di riferimento storico
- Lago Di Vico - Postazione Bird Watching: Riserva Naturale
- Belvedere di Poggio Trincera:Punto Panoramico
- Tusciavventure - parco avventura:Parco avventura + BBQ
- Riserva Naturale Lago di Vico Ronciglione:Riserva Naturale
- Lago Di Vico: Parco
- Museo della Vecchia Ferriera e delle Stamperie: Museo dell’artigianato
- Chiesa paleocristiana di Sant'Eusebio:Chiesa Cattolica
- Area picnic Lago di Vico:Area di parcheggio
- Castagneto:Parco
- il barco farnesiano:Punto di riferimento storico
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Il Duomo dei Santi Pietro e Caterina
Fontana degli unicorni
Chiesa paleocristiana di Sant'Eusebio
Chiesa del Rosario
Borgo storico
Ecco una lunga descrizione di tutte le attrattive turistiche di Ronciglione, una pittoresco borgo della Tuscia Viterbese:
- Il Duomo dei Santi Pietro e Caterina a Ronciglione è un'imponente chiesa situata nella piazza del Comune e della Fontana Grande o degli Unicorni. Costruito a partire dal 1671 su progetto del celebre architetto barocco Carlo Rainaldi, il Duomo fu completato nel 1695 e consacrato nel 1726. La chiesa presenta una facciata a due ordini architettonici: ionico in basso, composito in alto, e un interno a tre navate. Tra le numerose opere d'arte custodite al suo interno, spiccano l'altare nel transetto sinistro, dedicato al SS. Rosario, e la tela dell'Assunzione di Francesco Trevisani. La chiesa è anche custode delle ossa della Venerabile Suor Mariangela Virgili, morta in concetto di santità.
- La Fontana degli Unicorni, anche conosciuta come Fontana Grande o Fontana dei Cavalli Marini, è un'importante attrazione nel centro storico di Ronciglione. La fontana è caratterizzata dalla presenza di tre unicorni o cavalli marini, ed è stata commissionata dal cardinale Alessandro Farnese. Costruita in pietra macigno, la fontana si erge davanti al Palazzo Comunale, in piazza Principe di Napoli (piazza Duomo). È considerata uno dei principali simboli dell'era rinascimentale della città e merita sicuramente una visita per ammirarne la bellezza e l'importanza storica. la fontana è caratterizzata dalla presenza di tre unicorni o cavalli marini, dai quali sgorga l'acqua che riempie le due vasche concentriche sottostanti. Commissionata dal cardinale Alessandro Farnese, la fontana è considerata uno dei simboli principali dell'era rinascimentale della città
- La Chiesa paleocristiana di Sant'Eusebio a Ronciglione è un importante monumento risalente al IV secolo, ed è considerata il più significativo sito paleocristiano della Tuscia. Si tratta della chiesa più antica della Via Cassia, e la sua importanza storica e artistica è notevole. La chiesa si presenta come una basilica romanica a tre navate, con un'accentuata asimmetria tra le due laterali, dovuta a modifiche successive. Al suo interno, custodisce importanti opere d'arte e affreschi di grande interesse storico. La chiesa è immersa in un suggestivo contesto naturale, circondata da querce e noccioleti, e rappresenta un vero gioiello nascosto da non perdere durante una visita a Ronciglione
- Il Barco Farnesiano a Ronciglione era una riserva di caccia dei Farnese, caratterizzata da un bosco di cerro con inclusioni di roverella. Sulla sommità di una delle colline che raggiungono la valle si trovano i ruderi del Casino di caccia del Cardinale Alessandro Farnese, progettato e costruito nel XVI secolo. La riserva e il casinò di caccia rappresentano un importante sito storico e naturalistico, e costituiscono un'interessante attrazione per i visitatori interessati alla storia e alla natura della zona
- Il Museo della Vecchia Ferriera e delle Stamperie di Ronciglione è un museo comunale inaugurato il 19 dicembre 2015, situato nella più antica ferriera del paese, in Via delle Cartiere. Il museo racconta la storia industriale, economica e sociale della città, ripercorrendo letappe fondamentali delle attività siderurgiche pontificie, che risalgono agli inizi del XV secolo. Ronciglione ospitava 15 ferriere attive lungo il corso del Rio Vicano.Nel febbraio 2023, è stata inaugurata una nuova sezione del museo dedicata al Museo della Tipografia e della Stampa, grazie al prezioso contributo del Maestro tipografo Alfredo Mancinelli, che ha concesso la sua collezione di macchine a stampa e un torchio dell'Ottocento per la stampa di incisioni serigrafiche, calcografiche e acqueforti
- La Riserva Naturale Regionale Lago di Vico è un'area protetta situata nei comuni di Ronciglione e Caprarola, in provincia di Viterbo. Questa riserva è stata istituita con la legge regionale n.47 del 28 settembre 1982 e successivamente ampliata nel 2008, raggiungendo una superficie totale di 4.109 ettari. L'area protetta comprende l'intero bacino del Lago di Vico e la cinta montuosa circostante, di origine vulcanica.Il territorio della riserva si estende sulla caldera vulcanica di Vico, le cui pendici ospitano un esteso manto forestale. Il lago di Vico è uno dei più belli del Lazio e dell'Italia centrale. L'area riveste un elevato interesse geologico, con rocce ricche di minerali e cristalli dalle innumerevoli sfumature di colore. La riserva è caratterizzata da una ricca biodiversità, con numerose specie di pesci, piccoli e grandi mammiferi, rapaci notturni e diurni, e soprattutto uccelli acquatici come lo Svasso Maggiore, che è il simbolo della Riserva. La flora della riserva è altrettanto varia e affascinante. Tra le specie presenti nel sottobosco si distinguono l’agrifoglio, il pungitopo, la daphne laureola, le felci e ancora il narciso, la scilla bifolia, gli anemoni, i ciclamini, i gigli, le orchidee. La Riserva Naturale del Lago di Vico, grazie al suo particolare microclima, favorisce la crescita di numerose orchidee spontanee, alcune di rara bellezza. La gestione della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico è affidata all'Ente Monti Cimini
- I ruderi del castello dei Prefetti di Vico si trovano a Ronciglione, una città nel Lazio, Italia. Questo castello e la rocca associata erano posseduti dalla famiglia dei Prefetti di Vico dal XII al XV secolo. Questa famiglia, di origine germanica o longobarda, fu una delle prime grandi famiglie feudatarie dell'Alto Lazio, al pari dei Colonna, degli Orsini o degli Alberteschi. I suoi membri ebbero persino il privilegio di battere moneta. Il castello fu costruito in un periodo di crisi nel X secolo, quando le frequenti incursioni saracene portarono alla fondazione di abitati su altura, difesi sia da pareti scoscese che da apposite opere murarie. Questo fenomeno è noto come "incastellamento". Nel corso del XIII secolo, il borgo lungo la strada per Roma, la rocca, una residenza signorile fortificata sull'altura, e il castello, anch'esso fortificato, divennero un'unica entità. Il castello fu distrutto una prima volta attorno al 1365 dalle truppe pontificie e poi nel 1431 da Everso degli Anguillara, signore di Ronciglione, per conto del cardinal “guerriero” Giovanni Vitelleschi. Quest'ultimo era impegnato ad affermare il potere della Chiesa in un periodo di lotta tra i sostenitori del papa e quelli dell’imperatore, come appunto i Prefetti di Vico. Oggi, i ruderi del castello offrono una vista panoramica sul Lago di Vico. La Riserva Naturale Lago di Vico ha realizzato una struttura da cui è possibile godere di questo affaccio scenografico
- Il Belvedere di Poggio Trincera è uno dei punti panoramici più suggestivi della Tuscia, la regione verde che separa Roma da Viterbo. Si trova a soli 2 chilometri in linea d'aria dal Lago di Vico, offrendo una vista mozzafiato sulla vallata circostante e sul lago dal lato nord. Il Belvedere di Poggio Trincera si trova sull'orlo settentrionale della caldera del vulcano di Vico, a un'altitudine di circa 800 metri. Da questa posizione privilegiata, è possibile ammirare il Monte Fogliano, l'altura di Monte Venere e il Lago di Vico, che era un vulcano attivo fino a 93mila anni fa. Per raggiungere il Belvedere di Poggio Trincera, si parte da San Martino al Cimino e si segue la Provinciale 81 fino al bivio de La Madonnina, dove si prende la Provinciale 39. Dopo un paio di chilometri, un piccolo slargo della strada segnala l'arrivo al Belvedere. Lo spazio per il parcheggio è limitato, con posto per 4-5 automobili e alcune motociclette. Il Belvedere di Poggio Trincera è un luogo molto frequentato da visitatori di ogni genere: ciclisti, motociclisti, esploratori, camminatori, gruppi di amici e innamorati. Il posto è fresco d'estate, ricco di flora e fauna e, peraltro, molto romantico
- La Chiesa di Santa Lucia in Vico si trova a Ronciglione, vicino al Lago di Vico, sul lato orientale della strada provinciale Valle di Vico. La struttura attuale della chiesa risale alla seconda metà del XVI secolo, anche se le prime testimonianze documentarie dell'edificio risalgono al 1585, anno di costruzione della canonica adiacente. L'edificio, a navata unica con campanile a vela, presenta all'interno affreschi dei secoli XIX e XX con alcuni resti di strati pittorici del XVI-XVII secolo.Sopra l'altare è stato riportato alla luce e restaurato, nel corso del 2006, un dipinto murale cinquecentesco raffigurante Gesù crocefisso con la Madonna, San Giovanni, Santa Lucia e Santo Stefano. La parrocchia di Santa Lucia non è mai stata soppressa ed è passata sotto la giurisdizione ecclesiastica di Ronciglione insieme alla chiesa di Santa Maria Incoronata alla Montagna, di cui restano oggi soltanto i ruderi in località Posta Vecchia.Tra maggio e giugno, la chiesa celebra la festa in onore di Santa Lucia con annessa sagra del lattarino. Una lapide posta sulla facciata della chiesa ricorda che il 14 maggio 1900 la festa fu funestata da una grave disgrazia: quaranta giovanissimi ronciglionesi annegarono nelle acque del lago per l'inabissamento di due grandi barconi. Vicino alla chiesa di Santa Lucia, ai bordi dell'antica Strada Romana, è situata una elegante fontana in peperino, databile fra il 1601 e il 1622, con scolpiti i due stemmi del Cardinale Odoardo e del Duca Ranuccio Farnese ai lati di un grande giglio. Nel 2007 la fontana è stata sottoposta a restauro conservativo da parte della Riserva Naturale Lago di Vico
- Il Monumento ai Caduti ad Obelisco a Ronciglione è un'opera risalente al XX secolo, precisamente al 1922. Si tratta di un monumento dedicato ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale. L'opera è costituita da un basamento su cui si erge un obelisco, al quale è addossata una scultura in bronzo raffigurante un uomo che si libera dalle catene. Inoltre, il monumento è sormontato da una scultura raffigurante un'aquila, simbolo dell'allegoria della Vittoria
- La Chiesa di Sant'Andrea a Ronciglione è un'antica chiesa situata nel borgo medievale. La chiesa è caratterizzata da un campanile in stile romanico, che presenta 4 piani dove si alternano monofore, bifore, trifore e un tettino di copertura ortogonale. La chiesa e il campanile risalgono al XII secolo e rappresentano importanti testimonianze storiche e architettoniche del periodo. La chiesa è stata oggetto di restauri e conserva tracce della sua antica importanza, nonostante sia stata lentamente abbandonata a causa della costruzione del nuovo Duomo
- La Chiesa del Santissimo Rosario a Ronciglione, risalente al XVII secolo, è stata edificata nel 1626 come oratorio pubblico per la Confraternita del Rosario. La chiesa sorge sull'omonima via e custodisce al suo interno due statue marmoree di scuola berniniana, raffiguranti un Angelo con la Veronica e un Angelo con corona di spine, situate nella cappella sulla destra dell'altare maggiore. La facciata è in stile barocco, realizzata in pietra e calce con struttura a paraste e cornici. Il campanile è di struttura a vela con una campana. L'interno è a navata unica, di struttura articolata con cupola, pavimento in marmette e un altare maggiore dedicato alla Madonna del Rosario. La chiesa conserva reperti come bandiere della guerra di Lepanto e sei medaglioni sulla vita della Madonna. Si tratta di una chiesa ricca di arredamento e di storia, che rappresenta un importante luogo di culto e di interesse artistico nella città
- La Chiesa di Santa Maria della Provvidenza a Ronciglione è la più antica del borgo, risalente all'XI secolo. Originariamente intitolata a Sant'Andrea, è stata la prima chiesa parrocchiale di Ronciglione, situata proprio a ridosso della Porta Pentama, un antico accesso all'abitato. La chiesa è caratterizzata da uno stile medievale, con tetto a capriate lignee, navata unica e antichi affreschi, tra cui la Crocifissione tra santi dell'abside e il Cristo benedicente tra angeli e cherubini nel catino dentro la mandorla. La chiesa ha subito un crollo all'inizio del Settecento e è stata chiusa al pubblico nel 1722. Tuttavia, nel 1742, padre Angelo Ferretti, un nipote della venerabile Mariangela Virgili, decise di restaurarla dopo che sotto le macerie era apparsa l'immagine affrescata della Madonna con il Bambino, ritenuta miracolosa dai ronciglionesi. La chiesa è stata quindi ribattezzata "Santa Maria della Provvidenza" in segno di riconoscenza per il presunto intervento divino.
- Ronciglione è un affascinante borgo medievale situato in provincia di Viterbo, noto per la sua ricca storia e il suo patrimonio artistico. Il borgo si sviluppa su due livelli, con la parte più antica situata sulla cima di una rupe di tufo, mentre la parte rinascimentale si estende ai piedi della rupe. Il borgo è caratterizzato da un suggestivo dedalo di vicoli, piazze e edifici storici, che lo rendono un luogo ideale per una piacevole passeggiata alla scoperta delle testimonianze di un passato ricco di fascino. Tra le principali attrazioni del borgo si possono citare il Duomo dei Santi Pietro e Caterina, la Fontana Grande, i palazzi storici, i torrioni e la Porta Romana. Inoltre, il borgo è famoso per il suo Carnevale, che attira migliaia di turisti con le sue sfilate e i suoi carri allegorici. Ronciglione è anche rinomato per i suoi prodotti tipici, tra cui i tortorelli, una pasta tradizionale condita con sugo di fiori secchi di finocchio, e la nocciola romana, inserita tra i prodotti agroalimentari tradizionali
- Il Castello di Ronciglione, noto anche come "I Torrioni", è un'antica fortezza risalente all'alto medioevo, eretta dai Prefetti di Vico per difendere l'unico accesso naturale alla città. Nel corso dei secoli ha cambiato spesso proprietà, destinazione e forma. È stato di proprietà dei Conti degli Anguillara, dei Della Rovere e dei Farnese, e sotto la proprietà dei Della Rovere ha subito importanti modifiche, in particolare tra il 1475 e il 1480, con la ristrutturazione voluta da Papa Sisto IV. L'architetto fiorentino Giovanni Dolci ha aggiunto il mastio circolare e le quattro torri fortificate agli angoli, che hanno dato al castello il nome popolare "I Torrioni". Il castello ha ospitato personaggi illustri, tra cui papa Sisto IV e papa Paolo III. Nel 1649 è diventato proprietà della Santa Sede, che lo ha ceduto nel 1756 al genovese Girolamo Marè, il quale si è impegnato per la sua conservazione e abbellimento. Oltre agli appartamenti, il Castello di Ronciglione dispone di diverse sale attrezzate e funzionali, adatte per riunioni e incontri lavorativi ed eventi
Queste sono solo alcune delle molte attrattive turistiche che Ronciglione ha da offrire. La città è un luogo ideale per una vacanza rilassante, immersa nella natura e nella cultura dell'Alto Lazio. La sua combinazione di bellezze naturali, architettura storica e atmosfera autentica la rende una destinazione affascinante per i visitatori.
Ecco un itinerario di un giorno a Ronciglione che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Ecco un itinerario di un giorno per visitare tutte le principali attrattive di Ronciglione. L'itinerario è organizzato in un ordine comodo per i visitatori:
Mattina:
- Colazione a Ronciglione: Inizia la tua giornata con una deliziosa colazione in uno dei caffè locali del centro di Ronciglione.
- Visita al Castello di Ronciglione: Dopo la colazione, dirigiti verso il Castello di Ronciglione, una maestosa struttura medievale situata nel cuore della città. Esplora il castello e ammira l'architettura storica e le viste panoramiche sulla città.
- Chiesa di Santa Maria della Provvidenza: Prosegui con una visita alla Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, una chiesa barocca con una facciata elegante e interni affrescati. Scopri la storia religiosa e l'arte all'interno della chiesa.
- Passeggio nel Centro Storico: Dedica del tempo a una rilassante passeggiata nel pittoresco centro storico di Ronciglione. Ammira le strade acciottolate, le case medievali e le piazze affascinanti. Fai una sosta per esplorare le botteghe artigiane.
Pausa Pranzo:
- Pranzo in Città: Pranza in uno dei ristoranti locali del centro di Ronciglione e assapora la cucina tradizionale dell'Alto Lazio. Prova piatti a base di funghi porcini o la "Caciotta di Ronciglione," un formaggio locale.
Pomeriggio:
- Chiesa di San Rocco: Nel pomeriggio, visita la Chiesa di San Rocco, un altro importante luogo di culto di Ronciglione. Ammira l'architettura e gli interni affrescati che raffigurano la vita di San Rocco.
- Palazzo Comunale: Continua la tua visita con una passeggiata fino al Palazzo Comunale di Ronciglione, un edificio storico che ospita l'amministrazione locale.
- Lago di Vico: Trascorri un po' di tempo al Lago di Vico, situato nelle vicinanze di Ronciglione. Puoi anche fare una passeggiata lungo le rive o goderti una vista panoramica.
Sera:
- Cena e Relax a Ronciglione: Concludi la tua giornata con una cena in uno dei ristoranti locali, dove potrai gustare prelibatezze locali e piatti tradizionali. Dopo la cena, fai una passeggiata serale per ammirare il centro storico illuminato.
Questo itinerario ti permetterà di esplorare tutte le principali attrattive di Ronciglione in un solo giorno, scoprendo la sua storia, la sua architettura e la sua bellezza naturale. Assicurati di verificare gli orari di apertura dei siti e dei ristoranti prima della visita. Buon viaggio!
Previsioni meteo: Ronciglione
A Ronciglione e nei suoi dintorni, troverai alcune opzioni interessanti per cammini e sentieri ideali per gli amanti della natura e dell'escursionismo. Ecco alcune delle possibilità:
- Cammino attorno al Lago di Vico: Il Lago di Vico, situato nelle vicinanze di Ronciglione, dichiarato riserva naturale regionale dal 1982 abbraccia un'aria di oltre 4000 ettari ed offre un ambiente naturale affascinante. Puoi fare una passeggiata attorno al lago seguendo un sentiero che offre una vista panoramica sulle acque e sulla vegetazione circostante. Il lago è di origine vulcanica ed è circondato dei monti Cimini ed ha una forma a ferro di cavallo. La posizione particolare e la conformazione del territorio danno origine ad una importante biodiversità per flora e fauna.di notevole importanza sono le faggete del Monte Fogliano e del Monte Venere che donano l'opportunità ai più esperti di usufruire di percorsi di trekking ed escursioni.sono evidenti i sentieri tracciati dal CAI.
- Sentiero Naturalistico Marturanum: Il Parco Naturale Regionale Marturanum, nei pressi di Ronciglione, ha una rete di sentieri naturalistici che attraversano boschi e paesaggi collinari. Questi sentieri offrono opportunità per escursioni a piedi e trekking. Il Parco Regionale Marturanum si trova a circa 5 km a nord-ovest di Ronciglione. Ecco alcuni suggerimenti per raggiungere il parco a piedi: Partire dal centro storico di Ronciglione e seguire la strada principale verso nord-ovest. Dopo circa 1 km, svoltare a sinistra in via Marturanum e continuare dritto per circa 2 km. Alla fine della strada, si arriva al parcheggio del parco. Da qui, si possono scegliere diversi sentieri per esplorare il parco e le sue attrazioni naturali, come le cascate del Rio Vicano e il Monte Fogliano. Verificare sempre con le guide locali le condizioni del percorso e la fattibilità prima di avventurarsi. In alternativa, è possibile utilizzare una mappa del parco per pianificare un percorso escursionistico o ciclistico
- Cammino dei Monasteri: Ronciglione è circondata da monasteri e abbazie. Puoi organizzare un cammino che ti porterà a visitare questi luoghi storici e spirituali, ci sono diversi cammini che attraversano il territorio di Ronciglione e che possono portare ai monasteri della zona. Ecco alcuni suggerimenti:
- Cammini a Ronciglione: si tratta di un percorso di 12 km che attraversa il centro storico di Ronciglione e i suoi dintorni, passando per la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza e il Monastero delle Carmelitane Scalze.
- Via Francigena: la variante Cimina della Via Francigena passa per Ronciglione e può essere un'opzione per raggiungere i monasteri della zona.
- Monastero Gesù Bambino di Praga: il Monastero delle Carmelitane Scalze di Ronciglione si trova a pochi chilometri dal centro della città e può essere raggiunto a piedi o in auto. QuesTi cammini possono essere opzioni interessanti per gli appassionati di escursionismo e trekking.
- Cammino delle Vie Cave: Le Vie Cave sono antiche strade scavate nella roccia tufacea che collegano Ronciglione ad altre cittadine dell'area. Esplorare questi antichi percorsi offre un'esperienza unica. Il cammino può includere la visita delle tombe etrusche scavate nella roccia lungo il percorso. Ci sono diversi cammini, in base al livello di difficoltà. Sono diversi i percorsi CAI dedicati. Consigliamo di rivolgersi ad una guida esperta per valutare tutte le opzioni in base alle propria preparazione ed alla stagionalità.
- Sentieri nel Parco di Caprarola: Il Parco di Caprarola, situato vicino a Ronciglione, offre sentieri immersi nella natura che portano a luoghi di interesse come il Palazzo Farnese di Caprarola. Puoi organizzare una camminata per esplorare la bellezza naturale e storica della zona.
- Cammino verso il Monte Fogliano: Il Monte Fogliano è una montagna nelle vicinanze di Ronciglione che offre splendide vedute panoramiche. Puoi organizzare un cammino verso la cima per ammirare il paesaggio circostante e goderti una vista sulla città e sul Lago di Vico.
Prima di intraprendere qualsiasi cammino o escursione, assicurati di essere preparato con l'attrezzatura adeguata, controlla le condizioni dei sentieri e considera la tua esperienza ed energia fisica. Inoltre, consulta sempre le mappe locali e le informazioni aggiornate sulla zona per garantire una camminata sicura ed emozionante a Ronciglione e nei dintorni. Rivolgiti alle guidi locali per godere appieno della Tua esperienza.
Una combinazioni di sapori per soddisfare tutti i palati, anche quelli più esigenti:
Olio, Vino, Nocciole, Castagne;
Menzione speciale per i dolci tipici: fregnacce, panpepato, frittelle di San Giuseppe ed ancora pasta fresca con funghi o ragù e pesce tipico di acqua dolce: Coregone, Anguilla, Lattarini.
A Ronciglione l'acquacotta della Tuscia, una zuppa a base di cicoria, pane raffermo, carote, aglio, patate, olio extravergine di oliva, sale e uova.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!