Roma-San Pietro
17
Punti di riferimento storico
11
Musei
9
Chiese e luoghi di culto
35
Monumenti e attrazioni turistiche
1
Parchi giardini e aree per passeggiate
7
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
Nel cuore di Roma, tra i riverberi dorati di San Pietro, l'anima antica della città sussurra tra le pietre, e ogni passo è un'ode alla grandezza eterna, sotto il manto di Pietro, il tempo si placa e l'amore per questa terra cresce, come un canto che si innalza verso il cielo azzurro di Roma
Quartieri: Gianicolense, Aurelio, Trionfale
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Torrione di San Giovanni: Punto di riferimento storico
- Palazzo Apostolico: Punto di riferimento storico
- Piazza Risorgimento: Punto di riferimento storico
- Pezzo del Muro di Berlino: Punto di riferimento storico
- Busto dei Giardini Vaticani: Punto di riferimento storico
- Cortile del Belvedere: Punto di riferimento storico
- Galleria delle Carte Geografiche: Punto di riferimento storico
- Necropoli di San Pietro: Punto di riferimento storico
- Mura vaticane: Punto di riferimento storico
- Palazzo San Carlo: Punto di riferimento storico
- Palazzo della Rovere: Punto di riferimento storico
- Palazzo dei Penitenzieri: Punto di riferimento storico
- Teatro di Nerone: Punto di riferimento storico
- Palazzo del Commendatore: Punto di riferimento storico
- Orologio del palazzo del Commendatore: Punto di riferimento storico
- Ruota degli esposti: Punto di riferimento storico
- Resti del Ponte Trionfale: Punto di riferimento storico
- Viale Vaticano: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana della Stazione Ferroviaria Vaticana: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Porta del Perugino: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Presepe dei Netturbini: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Aula Paolo VI: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana di Porta Cavalleggeri: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Obelisco di Piazza San Pietro: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana del Bernini: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana destra del Bernini: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana delle Tiare: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana della Stazione Ferroviaria Vaticana: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana della Rovere: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Farmacia Vaticana: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Borgo Pio: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Archivio Apostolico Vaticano: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Casina di Pio IV / Villa Pia / Pontificia accademia delle scienze: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Portone di Bronzo: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Statua di San Michele Arcangelo: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana Quadrangolare di Gianlorenzo Bernini: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana dei Delfini: Monumenti e Attrazioni turistiche
- La Pietà di Michelangelo: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Guardia Svizzera Arco delle Campane: Monumenti e Attrazioni turistiche
- La Pigna di San Pietro: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana della Caserma degli Svizzeri: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Emporio Vaticano: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Palazzo del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Grotta di Nostra Signora di Lourdes: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Tomba di San Pietro: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Via della Conciliazione: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Statua di Gesù Mendicante: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Porta Santo Spirito: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Edicola Sacra Immacolata Concezione: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento commemorativo di Bernardino Passeri: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Teatro Ghione: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Museo Pio-Clementino:Musei
- Museo del tesoro di San Pietro:Musei
- Museo dell'Arte Sanitaria:Musei
- Musei Vaticani:Musei
- Sala delle Muse
- Sala degli Animali
- Sala Rotonda
- Sala delle "Nozze Aldobrandine"
- Mosaico di Athena
- Cappella di Urbano VIII
- Museo Gregoriano Etrusco
- Biga Room
- Scala del Bramante
- Museo filatelico e numismatico
- Museo Etnologico Missionario
- Museo Pio-Cristiano
- Museo Gregoriano Profano
- Braccio Nuovo
- Cortile del Belvedere
- Palazzo del Belvedere
- Collezione d'arte religiosa contemporanea
- Cappella Sistina
- Museo Leonardo Da Vinci Experience:Musei
- Pinacoteca dei Musei Vaticani:Musei
- Cortile della Pinacoteca
- Padiglione delle Carrozze:Musei
- Museo Chiaramonti:Musei
- Necropoli della Via Triumphalis Museo Archeologico:Musei
- Galleria dei Candelabri:Musei
- Museo Gregoriano Egizio:Musei
- Galleria degli Arazzi:Musei
- Chiesa di Santo Spirito in Sassia - Santuario della Divina Misericordia: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di San Pellegrino in Vaticano: Chiesa e luoghi di Culto
- Cappella di Santa Maria Madre della Famiglia: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di Santo Stefano degli Abissini: Chiesa e luoghi di Culto
- Cappella di Santa Marta: Chiesa e luoghi di Culto
- Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici: Chiesa e luoghi di Culto
- Basilica di San Pietro: Chiesa e luoghi di Culto
- Cappella di Santa Monica degli Agostiniani: Chiesa e luoghi di Culto
- Cortile della Pigna: Parchi Giardini e Aree per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Giardino Quadrato: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Giardini Vaticani: : Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Fontana dell'Aquilone: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Fontana del Sacramento: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Fontana della Conchiglia: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Fontana Quadrangolare di Gianlorenzo Bernini: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Fontana dei Delfini: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Basilica di San Pietro
Chiesa di Santo Spirito in Sassia
L'Edicola dell'Immacolata Concezione
La Fontana di Porta Cavalleggeri
Parrocchia Santuario di Santa Maria in Traspontina
Piazza Risorgimento e Mura Vaticane
Ospedale Santo Spirito
Passetto di Borgo
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Roma San Pietro:
-
- La Chiesa di Santo Stefano degli Abissini è un'antica chiesa situata nella Città del Vaticano, nel largo omonimo dietro la basilica di San Pietro. La chiesa ha una lunga storia che risale al VII secolo, quando apparteneva a un monastero esistente già al tempo di papa Gregorio III. Nel corso del Medioevo, la chiesa e il monastero ricevettero diverse denominazioni, tra cui "Santo Stefano retro basilicam S. Petri" e "Santo Stefano degli Indiani". Nel 1159 papa Alessandro III vi edificò accanto un ospizio per i monaci abissini, e nel 1479 Sisto IV cedette la chiesa ai monaci copti. La chiesa fu restaurata da papa Clemente XI nel 1706, che ne ridusse le dimensioni. Attualmente la chiesa dipende dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro e conserva ancora intatto il ricco portale romanico intarsiato a fogliami, ed altri resti della chiesa altomedievale. L'interno è ad una sola navata, con alcune opere pittoriche del XVII secolo, ed iscrizioni in etiope ed arabo. Pregevole il ciborio del XII secolo
- La Cappella di Santa Marta, situata nella Città del Vaticano, è un luogo di particolare importanza per la comunità cattolica. La cappella è conosciuta per essere il luogo in cui il Papa Francesco celebra la messa quotidiana. Si trova all'interno della Casa Santa Marta, residenza temporanea del Papa e di altri membri del clero durante il Conclave. La cappella è stata costruita nel 1996 e offre un ambiente intimo e raccolto per la preghiera e la celebrazione eucaristica. È un luogo significativo per la vita spirituale e comunitaria della Città del Vaticano.
- La relazione tra il Muro di Berlino e il Vaticano risiede nel fatto che un frammento del Muro di Berlino è stato donato a Papa Giovanni Paolo II in riconoscimento al suo ruolo morale nell'abbattimento di quella cortina di ferro. Il frammento, alto 3,8 metri, largo 1,2 e del peso di 2600 kg, venne messo all’asta nel 1990 nel Principato di Monaco e fu acquistato da un imprenditore italiano, Marco Piccinini. Questi acquisì un blocco con il disegno di una chiesa in virtù del suo riferimento religioso e decise di farne dono al Papa. Il frammento faceva parte del tratto di Muro che attraversava Waldemarstraße nel quartiere Kreuzberg-Mitte e vi è raffigurata, oltre ad alcuni graffiti, la facciata della chiesa di San Michele che si trovava proprio lì. A seguito della costruzione del Muro il quartiere si trovò spaccato in due e anche la comunità cattolica che lì viveva fu divisa: la chiesa della comunità si trovò a Berlino est mentre la maggior parte dei fedeli risiedeva a Berlino ovest. Il pezzo di Muro è stato collocato nei Giardini Vaticani, dove è diventato un piccolo monumento. È stato restaurato nel 2017 grazie a un ampio progetto di lavoro coordinato dalla Direzione delle Infrastrutture e Servizi e dalla Direzione dei Musei e dei Beni Culturali del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano
- Il Pignone, o Pigna, è una scultura bronzea antica alta quasi quattro metri e collocata nel Cortile della Pigna, nel complesso dei Musei Vaticani. La statua colossale venne trovata nel medioevo presso le Terme di Agrippa e porta la firma di un certo Publio Cincio Savio. Probabilmente decorava originariamente il vicino Tempio di Iside al Campo Marzio, dove doveva far parte di una fontana gettando acqua dalle punte. Il suo ritrovamento diede il nome al rione Pigna, tuttora in uso. Fu usata per decorare il centro del quadriportico dell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. Non sappiamo se Dante Alighieri vide il Pignone in questa posizione durante un ipotetico pellegrinaggio per il Giubileo del 1300, ma comunque lo citò in un passo della Divina Commedia. La scultura è un'opera di notevole importanza storica e artistica, e costituisce una delle attrazioni principali all'interno dei Musei Vaticani.
- Le Mura Vaticane sono un sistema di mura difensive che circondano la Città del Vaticano, la residenza ufficiale del Papa. Costruite nel IX secolo, le mura furono inizialmente erette per difendere la basilica di San Pietro e il quartiere circostante dai saccheggi e dalle incursioni. Nel corso dei secoli, le mura sono state rafforzate e ampliate, e oggi costituiscono un importante simbolo di sovranità e indipendenza per la Città del Vaticano. Le mura sono lunghe circa 3,2 chilometri e sono sormontate da torri di guardia e bastioni difensivi. Attualmente, le Mura Vaticane sono aperte al pubblico e costituiscono una delle principali attrazioni turistiche di Roma.
- La stazione ferroviaria del Vaticano, nota anche come stazione di Città del Vaticano, è una piccola stazione ferroviaria situata all'interno delle Mura Leonine, nelle vicinanze del Palazzo del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. La stazione è il capolinea della ferrovia Vaticana e si trova nelle vicinanze della stazione di Roma San Pietro e della ferrovia Tirrenica. La stazione è di proprietà della Santa Sede e viene utilizzata in maniera saltuaria e in occasioni speciali. Ad esempio, nel 1979 papa Giovanni Paolo II ha utilizzato la stazione e il treno delle Ferrovie dello Stato durante la XXI Giornata del Ferroviere. La stazione è dotata di un unico binario ed è stata oggetto di interventi di restauro e riqualificazione.
- La fontana della stazione ferroviaria vaticana si trova all'interno della stazione ferroviaria del Vaticano, situata immediatamente all'interno delle Mura Leonine, nei pressi del Palazzo del Governatorato dello Stato Pontificio. La stazione ferroviaria del Vaticano è il capolinea della ferrovia Vaticana, una linea ferroviaria internazionale che collega la stazione di Roma San Pietro alla Città del Vaticano. La fontana costituisce un elemento decorativo all'interno della stazione e contribuisce a creare un'atmosfera accogliente e suggestiva
- Le fontane di Piazza San Pietro, situate nella Città del Vaticano, sono conosciute come le "fontane gemelle". Realizzate in travertino, sono collocate sull'asse maggiore della piazza ellittica, in linea con l'obelisco egiziano al centro. Queste due fontane sono state progettate da Carlo Maderno e successivamente riplasmate da Gian Lorenzo Bernini, che le rese simmetriche e in armonia con il colonnato ovale che circonda la piazza. Le fontane costituiscono un elemento significativo del complesso architettonico di Piazza San Pietro e contribuiscono alla sua maestosità e bellezza
- La Fontana delle Tiare è una delle fontane progettate da Pietro Lombardi nel 1927 per simboleggiare i quartieri di Roma. Si trova in un lato del Colonnato di San Pietro, ma è stata smontata nel 1937 con l'abbattimento della Spina di Borgo. La fontana prende il nome dalle tre tiare sovrapposte che la decoravano
- La Porta del Perugino è una porta della Città del Vaticano situata vicino al Palazzo di San Carlo e all'Autorità di Informazione Finanziaria. La porta prende il nome da un dipinto del Perugino che si trovava nelle vicinanze. La zona è ricca di storia e offre una prospettiva unica sulla Città del Vaticano
- La Pietà di Michelangelo è una scultura in marmo raffigurante la Madonna con il corpo di Cristo, e rappresenta il "Sesto Dolore" della Beata Vergine Maria. Realizzata da Michelangelo Buonarroti tra il 1498 e il 1499, la scultura è collocata all'interno della Basilica di San Pietro in Vaticano. Si tratta di un'opera fondamentale della scultura rinascimentale italiana e spesso considerata l'inizio dell'Alto Rinascimento. La scultura cattura il momento in cui Gesù, appena sceso dalla croce, viene consegnato a sua madre Maria. La figura di Maria è rappresentata come più giovane di Gesù, ispirata probabilmente da un passo della Divina Commedia di Dante Alighieri. La scultura è nota anche per la firma di Michelangelo, incisa sul nastro che attraversa il petto di Maria. La Pietà è considerata una delle opere più straordinarie e commoventi di Michelangelo, e rappresenta un capolavoro senza tempo dell'arte rinascimentale
- La Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri si trova nella zona di San Pietro, a Roma. È la chiesa parrocchiale dello Stato della Città del Vaticano e si trova all'interno delle Mura Leonine, vicino alla Porta di Sant'Anna. La chiesa è dedicata a Sant'Anna, madre della Beata Vergine Maria. È un edificio di notevole importanza storica e artistica, e costituisce un punto di riferimento per i fedeli e i visitatori della zona. La Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri, situata nella zona di San Pietro a Roma, è un edificio di notevole importanza storica e artistica. La chiesa, a pianta ovale, fu edificata su disegno di Jacopo Barozzi da Vignola, uno dei nomi più illustri dell'architettura rinascimentale, e rappresenta la prima chiesa di questo genere nel panorama architettonico romano del Cinquecento. La costruzione della chiesa iniziò nel 1565 e fu completata nel XVIII secolo, quando vennero realizzate la facciata, la cupola e gli affreschi interni. L'interno della chiesa presenta una pianta ellittica coperta con cupola ribassata al centro, e le pareti dell'ellisse sono scandite da otto colonne corinzie che inquadrano i quadri con Scene della vita di Sant'Anna, di Ignazio Stern, e i quattro ambienti a pianta rettangolare alternati a quattro porte con frontoni triangolari. La chiesa è nota anche per gli affreschi, gli stucchi e le sculture che decorano l'interno, nonché per la ricca decorazione barocca. La facciata della chiesa, caratterizzata da due campanili con cupola a cipolla e da un raffinato gruppo scultoreo dei due angeli a decorazione del timpano, rappresenta un esempio significativo dell'architettura rinascimentale e barocca a Roma. La chiesa è stata oggetto di interventi di restauro e conservazione nel corso dei secoli, e ospita diverse opere d'arte di pregio. Tra le opere più celebri, vi è la "Madonna dei Palafrenieri", anche nota come "Madonna della Serpe", un dipinto a olio su tela realizzato nel 1606 da Caravaggio, attualmente conservato nella Galleria Borghese di Roma. Questo dipinto raffigura Maria e il Bambino che schiacciano il serpente del peccato originale, alla presenza di Sant'Anna. Inoltre, la chiesa ospita quattro affreschi con episodi della vita di Sant'Anna, realizzati da Ignazio Stern, e la pala raffigurante Sant'Anna e la Madonna bambina, opera di Arturo Viligiardi.
- Il Museo del Tesoro di San Pietro è un museo d'arte situato all'interno della Basilica di San Pietro, nella Città del Vaticano. Esso espone una preziosa collezione di opere d'arte, paramenti sacri, reliquie e doni papali, raccolti nel corso dei secoli. La collezione include oggetti di inestimabile valore storico e artistico, tra cui gioielli, arredi sacri, calici, croci processionali e reliquiari. Il museo costituisce un'importante testimonianza della ricchezza e della storia della Chiesa cattolica, e rappresenta una tappa imprescindibile per i visitatori della Basilica di San Pietro.
- Il Museo Gregoriano Egizio è uno dei musei che fanno parte dei Musei Vaticani. Fondato per iniziativa di Papa Gregorio XVI nel 1839, il museo espone una preziosa collezione di reperti e manufatti provenienti dall'antico Egitto. La collezione occupa nove sale, con un ampio emiciclo che si apre su una terrazza. Tra i reperti esposti vi sono sculture, rilievi, sarcofagi e altri manufatti di inestimabile valore storico e artistico. Il museo costituisce una testimonianza della ricca tradizione artistica ed culturale dell'antico Egitto e rappresenta una tappa imprescindibile per i visitatori interessati alla storia dell'arte e della civiltà egizia.
- Il Museo Chiaramonti, situato all'interno dei Musei Vaticani, è una delle collezioni più importanti di sculture antiche al mondo. Fondato nel XIX secolo da Papa Pio VII, il museo ospita oltre mille esempi di scultura antica, tra cui ritratti romani e statue. La collezione comprende la Galleria Chiaramonti, progettata da Donato Bramante, il Braccio Nuovo e la Galleria Lapidaria, che contiene oltre 3.000 tavolette e iscrizioni in pietra. Tra le opere principali del museo vi sono la statua di Augusto di Prima Porta, due splendidi pavoni in bronzo dorato e una copia romana del Doriforo. Il museo offre ai visitatori l'opportunità di ammirare capolavori dell'arte antica e di immergersi nella storia e nella cultura romana.
- La Cappella di Santa Monica degli Agostiniani è un edificio religioso situato a Roma, nei pressi del Vaticano. Costruita nel XX secolo, è dedicata a Santa Monica, madre di Sant'Agostino. L'edificio fa parte del Collegio Internazionale Santa Monica dei Padri Agostiniani. La cappella è nota per la sua architettura e per le opere d'arte al suo interno. Tra le opere presenti nella cappella, vi sono i mosaici raffiguranti scene della vita di Santa Monica e di Sant'Agostino, realizzati nel febbraio 2007. Inoltre, la cappella conserva dipinti e affreschi raffiguranti Santa Monica e Sant'Agostino, realizzati da vari artisti. La cappella costituisce un importante luogo di culto e di devozione, e le sue opere d'arte rappresentano un prezioso patrimonio storico e artistico.
- Il Museo Storico Nazionale dell'Arte Sanitaria, noto anche come Museo dell'Arte Sanitaria, è situato all'interno del complesso ospedaliero di Santo Spirito in Sassia a Roma. Inaugurato nel 1933, il museo espone una ricca collezione di reperti e manufatti legati alla storia della sanità e della medicina. La collezione include strumenti medici, apparecchiature, modelli anatomici, dipinti, sculture e documenti storici, offrendo un'interessante panoramica sull'evoluzione della pratica medica nel corso dei secoli. Il museo costituisce una tappa interessante per chi è appassionato di storia della medicina e desidera approfondire la conoscenza di questo affascinante campo
- Il Museo Leonardo Da Vinci Experience, situato nel cuore di Roma, è dedicato al genio di Leonardo da Vinci e offre una straordinaria esposizione di opere d'arte e invenzioni. Il museo espone più di 50 invenzioni certificate di Leonardo, consentendo ai visitatori di toccare e provare con mano le sue creazioni. Inoltre, il museo presenta una sala dedicata ai più famosi dipinti di Leonardo, offrendo un'esperienza completa per adulti e bambini. Il museo è anche dotato di un'audioguida inclusa nel prezzo e offre una vasta gamma di articoli di merchandising legati al genio di Leonardo. Si tratta di una destinazione imperdibile per coloro che desiderano esplorare il talento e le invenzioni di uno dei più grandi geni della storia.
- La Pinacoteca dei Musei Vaticani, o Galleria delle Pitture, è una prestigiosa collezione di dipinti situata all'interno dei Musei Vaticani. Inaugurata nel 1932, la Pinacoteca espone opere di straordinario valore artistico, tra cui dipinti di artisti rinomati come Giotto, Raffaello, Leonardo da Vinci, Caravaggio e molti altri. La collezione offre una panoramica della storia dell'arte occidentale, dalla tarda antichità fino al XIX secolo, e costituisce una tappa imprescindibile per gli appassionati d'arte e i visitatori dei Musei Vaticani. La collezione annovera capolavori di Giotto, Beato Angelico, Melozzo da Forlì, Perugino, Raffaello, Leonardo da Vinci, Caravaggio e molti altri. Le opere sono esposte in 18 sale principali, in un percorso cronologico che permette ai visitatori di ammirare l'evoluzione della pittura italiana dal Medioevo al Rinascimento e oltre. Tra le opere più celebri vi sono la "Trasfigurazione" di Raffaello, il "San Girolamo" di Leonardo da Vinci e la "Deposizione" di Caravaggio.
- La Scala del Bramante, situata nei Musei Vaticani, è un'opera architettonica di notevole importanza storica e artistica. La scala originale, costruita nel 1505 da Donato Bramante, presenta una doppia elica e collega il Palazzo del Belvedere al di fuori dei musei. Caratterizzata da colonne doriche in granito e da un motivo a spina di pesce nel pavimento, la scala fu progettata per consentire a persone e animali da soma di salire e scendere senza interruzioni. La scala è stata citata come fonte di ispirazione per altre opere architettoniche e rappresenta un esempio significativo dell'ingegno di Bramante e del Rinascimento
- La Necropoli della Via Triumphalis è un'importante area archeologica situata nei pressi dei Musei Vaticani. Si tratta di un antico sepolcreto romano, un eccezionale esempio di archeologia funeraria. L'area è stata recentemente resa accessibile ai visitatori grazie all'apertura di un nuovo varco. La necropoli si estende per una vasta area ed è attraversata dall'antica Via Triumphalis e dalla Via Cornelia. Al suo interno sono state rinvenute numerose tombe e sepolture, che forniscono preziose informazioni sulla pratica funeraria nell'antica Roma. La necropoli costituisce quindi una tappa interessante per chi è appassionato di archeologia e storia romana
- La Casina di Pio IV, nota anche come Villa Pia, è un edificio situato nei Giardini Vaticani della Città del Vaticano. Costruita nel XVI secolo, la Casina di Pio IV è stata originariamente commissionata da Papa Pio IV e successivamente divenne la sede della Pontificia Accademia delle Scienze. L'edificio è circondato da alberi e prati, e costituisce un importante centro per la ricerca scientifica e l'attività accademica. La Casina di Pio IV ospita la Pontificia Accademia delle Scienze, la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e la Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino.
- L'Edicola dell'Immacolata Concezione è un'edicola mariana situata in Via dei Penitenzieri, nel Rione Borgo a Roma, e risale al 1615. L'immagine sacra raffigura la Vergine Maria con le mani incrociate sul petto, ai suoi piedi sono presenti la luna e il serpente, rappresentazione del diavolo. Attorno alla Madonna sono posti alcuni ex voto in argento. L'immagine sacra è incorniciata da una modanatura, mentre l'edicola è costituita da lesene doriche di marmo con timpano mistilineo. Sotto la mensola è posta una testa di un cherubino alata, sotto alla quale si trova la data di costrizione
- La Galleria dei Candelabri è una delle sezioni dei Musei Vaticani ed è nota per la presenza di imponenti candelabri marmorei che, insieme a colonne in marmo colorato, delimitano le sei sezioni espositive. La galleria espone una vasta collezione di opere d'arte, tra cui statue, sculture e reperti antichi di origine greca e romana. La sua inaugurazione risale al XIX secolo e da allora è diventata una tappa significativa all'interno dei Musei Vaticani, offrendo ai visitatori l'opportunità di ammirare capolavori dell'arte classica.
- Il Museo Pio-Clementino, il cui nome deriva dai due papi che ne hanno sovrainteso la fondazione, Clemente XIV Ganganelli (1769-1774) e Pio VI Braschi (1775-1799), è una sezione dei Musei Vaticani che espone una collezione di antiche sculture greche e romane. Il museo è composto da 12 sale e ospita alcune delle più importanti opere d'arte greca e romana, tra cui la statua del Laocoonte e l'Apollo del Belvedere. Le opere esposte includono sculture, mosaici e sarcofagi, distribuiti in diverse stanze tematiche, come la Sala degli Animali e la Sala delle Muse
- La Sala delle Muse è una sezione dei Musei Vaticani che espone una serie di sculture, tra cui sette statue raffiguranti Muse, rinvenute tra il 1773 e il 1779 a seguito degli scavi archeologici condotti da Domenico De Angelis. La sala fu progettata per conservare queste opere e fu aperta al pubblico nel 1784
- La Sala degli Animali è una sezione dei Musei Vaticani, facente parte del Museo Pio-Clementino, che ospita una collezione di statue e gruppi di animali. La sala fu realizzata in parte al tempo di Pio IV e successivamente ampliata da Michelangelo Simonetti nel 1776 per accogliere la collezione. La sala espone diverse opere, tra cui statue di animali e gruppi scultorei, come ad esempio una fontana con una pantera e una statuetta di un toro
- Il Museo Chiaramonti, situato nei Musei Vaticani, è una delle collezioni più importanti di sculture antiche al mondo. Fondato nel XIX secolo da Papa Pio VII, il museo ospita oltre mille esempi di scultura antica, tra cui ritratti romani e statue. La collezione comprende la Galleria Chiaramonti, progettata da Donato Bramante, il Braccio Nuovo e la Galleria Lapidaria, che contiene oltre 3.000 tavolette e iscrizioni in pietra. Tra le opere principali del museo vi sono la statua di Augusto di Prima Porta, due splendidi pavoni in bronzo dorato e una copia romana del Doriforo. Il museo offre ai visitatori l'opportunità di ammirare capolavori dell'arte antica e di immergersi nella storia e nella cultura romana
- Il Palazzo del Belvedere è un vasto complesso edilizio situato a nord della basilica di San Pietro in Vaticano e dei palazzi Apostolici, a Roma. Fu realizzato, a partire dalla prima metà del XVI secolo su volere di papa Giulio II e su progetto di Donato Bramante. Attualmente il complesso edilizio è utilizzato prevalentemente a scopo museale, ospitando molti degli spazi dei Musei Vaticani. Il palazzo presenta elementi distintivi di questo stile architettonico, tra cui l'uso di proporzioni armoniose, ordini architettonici classici e un'attenzione particolare alla simmetria e alla prospettiva. La sua struttura e i suoi giardini sono stati influenti per lo sviluppo dell'architettura e del design del paesaggio in Europa
- La Collezione d'Arte Religiosa Contemporanea, anche conosciuta come Collezione d'Arte Contemporanea, è una sezione dei Musei Vaticani che espone opere distribuite in cinquantacinque sale. Questa collezione, voluta da Papa Paolo VI, compie 50 anni nel 2023. La sezione include dipinti, opere grafiche e sculture
- I Giardini Vaticani sono un'incantevole oasi verde situata nel cuore della Città del Vaticano, dietro ai Musei Vaticani. I giardini coprono una superficie di circa 23 ettari e sono un mix di stili italiani e francesi, con influenze rinascimentali e barocche. All'interno dei giardini si trovano numerose terrazze, viali, fontane e laghetti, nonché una grande varietà di flora, fiori e alberi esotici. I giardini sono un luogo di pace e tranquillità, e offrono una vista mozzafiato sulla Città del Vaticano e su Roma. I giardini sono aperti al pubblico solo tramite visite guidate, che di solito includono anche i Musei Vaticani.
- La Via della Conciliazione è una larga arteria stradale che conduce alla Basilica di San Pietro, situata nella Città del Vaticano. Costruita tra il 1936 e il 1950, la via ha una lunghezza di circa 500 metri e collega Piazza San Pietro al Castel Sant'Angelo, situato sulla sponda occidentale del fiume Tevere. La strada fu realizzata su iniziativa di Mussolini per celebrare l'accordo del 1929 tra il suo governo e la Santa Sede, che pose fine alla cosiddetta "questione romana". La via è fiancheggiata da negozi, ristoranti e ambasciate, e offre una vista suggestiva sulla Basilica di San Pietro
- Il Palazzo Apostolico, comunemente noto come Palazzo Vaticano, è la residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano. Costruito tra il XII e il XIX secolo, il palazzo si estende su una superficie di 162.000 metri quadrati. Progettato da Bramante e altri famosi architetti, il palazzo presenta uno stile rinascimentale ed è composto da più di 1000 stanze, nonché da diverse cappelle private e pubbliche, la Biblioteca Vaticana e uffici amministrativi della Chiesa Cattolica. Oltre ad essere la residenza del Papa, il Palazzo Apostolico ospita anche uffici utilizzati per amministrare lo Stato Vaticano. I suoi giardini, musei e biblioteche lo rendono anche una popolare attrazione turistica.
- La Cappella di Urbano VIII è una cappella papale del XVII secolo situata nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano. Gli affreschi della cappella raffigurano le Storie della Passione di Cristo, con scene come la Flagellazione, l'Incoronazione di spine e l'Incontro di Cristo con la Croce. La cappella è una delle numerose cappelle private all'interno del Palazzo e fa parte del percorso museale dei Musei Vaticani. La cappella venne realizzata nel 1631 su richiesta del Papa Urbano VIII Barberini e adattata da architetti pontifici. La cappella è nota per i suoi stucchi e affreschi, tra cui la "Deposizione" sull'altare realizzata da Pietro da Cortona per il Papa Urbano VIII.
- La Chiesa di Santo Spirito in Sassia, nota anche come Santuario della Divina Misericordia, è una chiesa situata a Roma, nei pressi del Vaticano. Costruita nel XII secolo, la chiesa è stata dedicata al Santo Spirito ed è diventata un importante luogo di culto legato alla devozione alla Divina Misericordia. L'interno della chiesa presenta una spaziosa navata con cinque cappelle per lato e un grande presbiterio, caratterizzato dall'eleganza delle sue linee. La chiesa è stata oggetto di diverse ricostruzioni nel corso dei secoli, e la sua facciata è attribuita all'architetto Ottaviano Mascherino. La chiesa è anche conosciuta per la sua connessione con Santa Faustina Kowalska e la diffusione della devozione alla Divina Misericordia. Ogni giorno, alle 15:00, si svolge l'Ora della Divina Misericordia con la recita della Coroncina alla Divina Misericordia. La chiesa ha una storia antica, risalente al VIII secolo, quando fu fondata dal re sassone Ine del Wessex come luogo di accoglienza per i pellegrini sassoni. La chiesa attuale fu costruita nel XII secolo e successivamente ristrutturata da Antonio da Sangallo il Giovane dopo il sacco di Roma del 1527. La facciata è attribuita a Ottaviano Mascherino. La chiesa è stata elevata a centro di spiritualità della Divina Misericordia nel 1994, legata alla figura di suor Faustina Kowalska, e istituita santuario della Divina Misericordia. La chiesa è nota per la sua connessione con la devozione alla Divina Misericordia e ospita l'immagine miracolosa della Madonna col Bambino, venerata sotto il titolo di "Salus infirmorum”
- La Basilica di San Pietro, situata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano, è un capolavoro dell'architettura rinascimentale e barocca. La sua costruzione iniziò nel 1506 e fu completata nel 1626. L'edificio è stato progettato da alcuni dei più grandi architetti dell'epoca, tra cui Bramante, Michelangelo, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini. La basilica è caratterizzata da una pianta centrale a croce greca racchiusa all'interno di un quadrato, con un'immensa cupola sopra il centro, progettata da Michelangelo. La facciata, progettata da Maderno, è decorata con colonne e pilastri, e preceduta da una maestosa scalinata progettata da Bernini. All'interno, la basilica ospita numerose opere d'arte di inestimabile valore, tra cui il Baldacchino di San Pietro, progettato da Bernini, e la statua di San Pietro, venerata dai fedeli. La basilica è anche nota per le sue numerose cappelle e altari, che ospitano opere di artisti del calibro di Michelangelo, Bernini e Raffaello. La Basilica di San Pietro, situata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano, è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua imponente cupola. È la più grande delle quattro basiliche papali di Roma ed è spesso indicata come la più grande chiesa del mondo sia per le sue dimensioni sia, metaforicamente, per il suo significato religioso. La basilica è ricca di opere d'arte, tra cui il Baldacchino di San Pietro, progettato da Gian Lorenzo Bernini, e la statua di San Pietro, venerata dai fedeli. All'interno della basilica si trovano anche le tombe di diversi papi, tra cui quella di San Pietro. La cupola, progettata da Michelangelo, offre una vista spettacolare su Roma e sul Vaticano. La basilica è un luogo di grande importanza storica e spirituale, e attira milioni di visitatori da tutto il mondo ogni anno.
La Basilica di San Pietro in Vaticano è una delle chiese più importanti al mondo, ricca di opere d'arte di inestimabile valore storico e artistico. Alcune delle opere più celebri presenti all'interno della basilica sono:
- La Pietà di Michelangelo: Situata subito all'ingresso a destra, questa straordinaria scultura raffigurante la Madonna con il corpo di Cristo è una delle opere più famose al mondo.
- Il Baldacchino di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini: Questa maestosa struttura in bronzo dorato si erge sopra l'altare maggiore della basilica, creando un effetto di grandiosità e magnificenza.
- La Cattedra di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini: Situata nell'abside della basilica, questa straordinaria opera d'arte raffigura la cattedra di San Pietro sorretta da quattro dottori della Chiesa e circondata da una gloria di angeli.
- La Statua di San Pietro di Arnolfo di Cambio: Situata nella navata destra, questa antica statua raffigurante San Pietro è oggetto di grande devozione da parte dei fedeli, che le baciano il piede in segno di rispetto
- I Musei Vaticani ospitano una straordinaria collezione d'arte, tra cui opere di inestimabile valore artistico e storico. Al loro interno si trovano la Cappella Sistina, decorata con i celebri affreschi di Michelangelo, e la Stanza di Raffaello, che ospita dipinti del grande artista rinascimentale. I Musei Vaticani offrono inoltre la possibilità di ammirare antiche sculture, dipinti, arazzi e manufatti provenienti da tutto il mondo. Alcune delle opere più celebri presenti all'interno dei Musei Vaticani sono il Laocoonte, le Stanze di Raffaello, la Galleria delle Carte Geografiche, la Pinacoteca, il Museo Pio-Clementino, il Museo Gregoriano Egizio, il Padiglione delle Carrozze, il Museo Etnologico, la collezione d'Arte Contemporanea e la Scala Elicoidale.
La Cappella Sistina, situata all'interno dei Musei Vaticani, è celebre per i suoi straordinari affreschi, in particolare quelli realizzati da Michelangelo. Alcune delle opere d'arte più celebri presenti nella Cappella Sistina sono:
- La Creazione di Adamo: Questo celebre affresco, realizzato da Michelangelo, raffigura il momento in cui Dio dà la vita ad Adamo toccandolo con il dito.
- Il Giudizio Universale: Situato sulla parete di fondo della cappella, questo imponente affresco raffigura il Giudizio Universale, con Cristo al centro circondato da angeli, santi e dannati.
- Le Storie di Mosè e di Cristo: Sulle pareti laterali della cappella, Michelangelo ha dipinto una serie di scene tratte dalle storie di Mosè e di Cristo, tra cui la Nascita di Cristo, la Crocifissione e la Resurrezione.
- Le Profezie di Isaia: Sulla volta della cappella, Michelangelo ha dipinto una serie di profeti e sibille, tra cui le celebri Profezie di Isaia, che preannunciano la venuta di Cristo.
Queste sono solo alcune delle straordinarie opere d'arte presenti nella Cappella Sistina. La cappella è un capolavoro assoluto dell'arte rinascimentale e costituisce una tappa imprescindibile per chi visita i Musei Vaticani.
Ecco un itinerario di un giorno a Roma-San Pietro che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Se hai intenzione di trascorrere una giornata a San Pietro - Vaticano senza spendere nulla, ci sono diverse attività che potresti considerare:
- Visita alla Basilica di San Pietro: L'ingresso alla basilica è gratuito. Puoi ammirare la grandiosità dell'architettura, le opere d'arte come la Pietà di Michelangelo e il Baldacchino di Bernini, e la tomba di San Pietro
- Passeggiata in Piazza San Pietro: Questa piazza iconica, progettata da Bernini, è un luogo ideale per fare una passeggiata, ammirare la vista della basilica e delle colonnate circostanti, e scattare foto
- Visita Le Grotte Vaticane: queste grotte costituiscono un complesso monumentale suggestivo all'interno della Basilica di San Pietro. Si trovano al livello inferiore della basilica e sono costituite da un sistema di volte realizzate tra il 1590 e il 1591. Le grotte si estendono sotto una parte della navata centrale della basilica di San Pietro in Vaticano, tre metri sotto l'attuale pavimento, dall'altare maggiore sino a circa metà della navata. Esse formano una vera e propria chiesa sotterranea che occupa lo spazio tra l'attuale pavimento della basilica e quello dell'antica basilica costantiniana del IV secolo. Le grotte sono ricche di opere d'arte provenienti dall'antica basilica e custodiscono le tombe di numerosi pontefici, rendendole un luogo di grande importanza storica e religiosa. Oltre alle tombe, le grotte contengono anche stanze, cappelle e strutture, compresa la statua di marmo di San Pietro in trono, il monumento funerario di Callisto III, il sepolcro di San Pietro, i resti della vecchia Basilica di San Pietro e altro ancora. Le Grotte Vaticane sono aperte al pubblico e fanno parte delle attrazioni più visitate della Città del Vaticano
- Partecipazione all'udienza papale: Se visiti la basilica di mercoledì, potresti avere l'opportunità di partecipare all'udienza papale. L'ingresso è gratuito, ma potrebbe essere complesso riuscire a riservarsi un posto
- Giornata Mondiale dei Poveri: Se la tua visita coincide con la Giornata Mondiale dei Poveri, potresti avere l'opportunità di partecipare alla Celebrazione Eucaristica presieduta da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro.
- Visita ai Giardini Vaticani: Anche se l'ingresso ai giardini richiede un biglietto, puoi ammirarli da Piazza San Pietro o da altre parti della città del Vaticano.
- Visita ai Musei Vaticani: L'ingresso ai Musei Vaticani è gratuito l'ultima domenica del mese. Questo potrebbe essere un'ottima opportunità per vedere la Cappella Sistina e altre opere d'arte senza dover pagare un biglietto d'ingresso
- Rione Borgo: Questo quartiere storico si trova tra la Basilica di San Pietro e Castel Sant'Angelo. Passeggiare nei suoi vicoli è come fare un tuffo nel passato
- Ponte Sant'Angelo: Questo ponte storico offre una vista spettacolare del Castel Sant'Angelo e della Basilica di San Pietro
Ecco alcune curiosità sulla Città del Vaticano
- Il paese più piccolo del mondo: Con un'area di soli 0,44 chilometri quadrati e una popolazione di 825 persone, il Vaticano è il paese più piccolo del mondo. È l'unico paese che si può visitare a piedi in meno di un'ora.
- Consumo di vino: Si dice che i residenti del Vaticano consumino più vino pro capite che in qualsiasi altra parte del mondo. Il residente medio del Vaticano consuma una quantità sorprendente di 74 litri di vino ogni anno.
- Cittadinanza: Il Vaticano non ha ospedali o sale parto. Di conseguenza, nessuno può essere cittadino del Vaticano per nascita. La cittadinanza viene concessa sulla base della nomina a lavorare in una certa capacità al servizio della Santa Sede*.
- Ferrovia più corta del mondo: La Città del Vaticano ospita la ferrovia più corta del mondo. Ha due binari di 300 metri e una sola stazione: Città del Vaticano.
- Colonnato di Piazza San Pietro: Una piccola curiosità riguarda il colonnato di Piazza San Pietro. Guardando il colonnato da due punti precisi, sembra che le colonne siano allineate in un unico filare, quando in realtà sono disposte su quattro file.
- Circo di Nerone: Prima della costruzione della Basilica e della Piazza San Pietro, in quella zona sorgeva il Circo di Nerone, un impianto per spettacoli lungo più di mezzo chilometro. Si ritiene che San Pietro sia stato sepolto in questa zona dopo essere stato giustiziato nel circo di Nerone.
- Sfera sulla cupola della Basilica: Sulla cupola della Basilica di San Pietro si trova una sfera di bronzo rivestita in oro. All'interno, che è vuoto, possono entrare fino a 20 persone. Fino a non molti anni fa, era possibile visitarla.
- Necropoli papale: Sotto la basilica di San Pietro si trova la necropoli papale, un luogo di sepoltura per i papi. Alcune delle tombe sono autentiche opere d'arte
- Biblioteca Apostolica Vaticana: Fondata nel 1475 da Papa Sisto IV, la biblioteca ospita una delle più grandi collezioni di libri al mondo, con oltre 1 milione di libri e 75.000 manoscritti storici conservati in scaffali dalla lunghezza pari a 42 chilometri
- Guardie Svizzere: Tutte le guardie del corpo del Papa sono svizzere. Questo corpo di guardia è noto per i loro uniformi colorate e per la loro lunga storia di servizio presso la Santa Sede
Ricorda che, sebbene l'ingresso alla Basilica di San Pietro sia gratuito, potrebbe esserci una lunga fila per entrare. Arrivare presto potrebbe aiutarti a evitare la folla.
Previsioni meteo: Roma-San Pietro
Ecco alcune delle possibilità:
- Via Francigena - Tappa 45 - La Storta - Basilica di San Pietro: Questo percorso segue un tratto della famosa Via Francigena ed è adatto ai principianti. Si estende per circa 21,32 km e offre la possibilità di esplorare la bellezza naturale dei dintorni di La Storta
- Via Francigena Tappa 1 da Roma a Castel Gandolfo: La tappa della Via Francigena da Roma a Castel Gandolfo è lunga circa 26,1 km e presenta una difficoltà media. Il percorso inizia dalla Città del Vaticano, Piazza San Pietro e si dirige verso sud, attraversando il Parco dell'Appia Antica con il Suo antico basolato e il Parco dei Castelli Romani, per poi giungere a Castel Gandolfo, situata sulle rive del Lago Albano. Lungo il cammino, i pellegrini avranno l'opportunità di visitare antichi borghi, siti archeologici, chiese e monumenti storici, godendo di panorami mozzafiato lungo il percorso incontriamo: Tomba di Geta, Sepolcro di Priscilla, Mausoleo di Cecilia Metella etc. fino a giungere in località Frattocchie dove il tracciato abbandona l’antica via consolare e procede in direzione di Castel Gandolfo, residenza estiva dei Pontefici e punto di fine tappa
- Passeggiata del Gianicolo: Questa passeggiata da San Pietro fino ad arrivare a Trastevere è lunga poco più di 2 km. Offre uno dei panorami più spettacolari di Roma e è un'esperienza molto apprezzata dai turisti e dai residenti.
- Passeggiata del Gelsomino: Si tratta di una passeggiata lungo il binario che collegava la Stazione di San Pietro con la Città del Vaticano. Offre belle vedute e un'atmosfera piacevole
- Prati e negozi: La zona circostante al Vaticano è conosciuta per i suoi ristoranti, negozi di souvenir religiosi e hotel. Il quartiere Prati confina con il Vaticano e offre una varietà di attrazioni, tra cui chiese, architetture civili e militari di pregio, e la tranquillità delle stradine defilate
- puoi seguire Via Ottaviano dalla stazione della metropolitana Ottaviano-San Pietro, che si trova nelle vicinanze di Piazza San Pietro. Questa passeggiata ti condurrà a Via Ottaviano, una delle strade principali della zona. Lungo il percorso da Piazza San Pietro a Ottaviano, ci sono diversi luoghi di interesse da visitare, tra cui Piazza del Risorgimento: Si trova vicino a Ottaviano e offre una varietà di negozi, caffè e ristoranti. È un ottimo luogo per fare una pausa e godersi l'atmosfera locale
-
San Pietro e i suoi dintorni offrano prodotti tipici legati alla tradizione enogastronomica locale.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!