Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Roma-La Storta

Parco Veio
Francigena Lazio
Troverai:

2

Punti di riferimento storico

Musei

4

Chiese e luoghi di culto

1

Monumenti e attrazioni turistiche

1

Parchi giardini e aree per passeggiate

5

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Roma-La Storta

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Sotto il cielo eterno di Roma, La Storta svela il suo racconto, tra antichi sentieri e moderna magia, dove il passato e il presente danzano insieme nella luce eterna della Città Eterna"

Paesi Vicini

Formello, Prima Porta, La Giustiniana, Isola Farnese

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Pozzo acqua Traiano: Punto di riferimento storico
  • Abbeveratoio Antico San Nicola: Punto di riferimento storico
  • Cappella della Visione: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa S.Rosa: Chiesa e luoghi di Culto
  • Cattedrale Sacri Cuori di Gesù e Maria: Chiesa e luoghi di Culto
  • Monumento ALLA MEMORIA eccidio Di La Storta: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Parco della Rimessola: Parchi Giardini e Aree per passeggiate

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria

Cappella della Visione di Sant'Ignazio

Via Cassia verso Isola Farnese

Cosa Vedere

Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di La Storta:

  • Ecco alcuni dei principali monumenti e luoghi di interesse nella Zona La Storta di Roma:

    • Castello della Castelluccia: un castello risalente al cinquecento ad oggi un Hotel.
    • Torre della Castelluccia: una torre risalente al Duecento.
    • Casino di Villa Incisa: un edificio cinquecentesco, sito all’interno del comprensorio dell’Olgiata. Famosa perchè nel 1940 venne firmato l’armistizio fra Italia e Francia. La Villa Incisa, conosciuta anche come Casino di Villa Incisa o Villa Incisa della Rocchetta, è una villa di campagna situata a ridosso della città di Roma, nel quadrante nord-ovest, lungo la via Cassia, attualmente ricade nel territorio de La Storta. La villa fu fatta costruire dalla famiglia Orsini nel XVI secolo e rimase di sua proprietà fino al 1566, per poi passare alla famiglia Olgiati fino al 1744 e successivamente alla famiglia Chigi fino al 1930. Dopo il 1930, la famiglia Incisa della Rocchetta prese possesso del territorio e avviò l'allevamento di cavalli purosangue Dormello-Olgiata. In origine, la villa fu utilizzata principalmente come casino di caccia e nel 1930 fu oggetto di un restauro sotto la guida dell'architetto Clemente Busiri Vici
    • Torre delle Cornacchie: una torre medievale, ad oggi proprietà privata. La Torre delle Cornacchie, anche conosciuta come Torraccia, è un'antica torre medievale situata a La Storta, Roma. Costruita nel XI secolo, è la più alta delle tre torri presenti nella zona. La torre fungeva da punto di avvistamento per vigilare su Roma e proteggere la zona dai pericoli che arrivavano da nord. Costruita con i basalti divelti della originaria strada romana, la torre ospita eventi ed è un importante punto di riferimento storico nella zona. Secondo la tradizione, il nome "delle Cornacchie" deriva dal fatto che la torre era un luogo di ritrovo per le cornacchie, sebbene alcuni osservatori sostengano che le uccelli che vi trovano ospitalità siano in realtà taccole. La torre è stata oggetto di rappresentazioni artistiche, come ad esempio in un disegno di Joseph Mallord William Turner del 1819
    • Cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. La Cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, situata a La Storta, Roma, presenta caratteristiche architettoniche neoromaniche. La chiesa sorge in un'area meridionale del centro abitato, su un alto terrapieno prospiciente la via Cassia, e si presenta in uno stile architettonico neoromanico. L'esterno è caratterizzato da un paramento murario prevalentemente in mattoni, con trifore lungo le pareti laterali dei bracci e in facciata. La facciata accoglie un mosaico di Luciano Vinardi raffigurante i Sacri Cuori di Gesù e Maria, e vetrate policrome realizzate dallo stesso autore. L'interno della chiesa accoglie i visitatori con la sua architettura affascinante e ricca di storia. La Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a Motta Filocastro, costruita nel 1647, è caratterizzata da un'architettura affascinante e da una ricca storia. Al suo interno, si trova un'unica navata semplice, sull'altare maggiore è presente una splendida tela dell'artista Russo. Inoltre, il soffitto in legno è splendidamente decorato con un dipinto del Montagnose. Tra le opere d'arte custodite nella chiesa, spicca la statua dei santi Cosma e Damiano, un capolavoro realizzato nel XVII secolo dalla scuola napoletana. Questa scultura in legno, espressione dell'abilità artistica dell'epoca, rappresenta i santi in modo realistico e commovente, suscitando ammirazione e devozione tra i fedeli
    • Cappella della Visione di Sant'Ignazio: La Cappella della Visione di Sant'Ignazio a La Storta, Roma, ha una storia legata a una visione mistica di Sant'Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti. Secondo la tradizione, nel novembre 1537, Sant'Ignazio, insieme ad altri due sacerdoti, si recò a Roma per fondare la Compagnia di Gesù, percorrendo la Via Cassia. Lungo la Via Francigena, a La Storta, Ignazio entrò in una delle numerose cappelle che costellano le vie di pellegrinaggio e, immerso in preghiera, ebbe la visione, l’apparizione di Gesù Cristo, tanto importante per la conferma del nome dato alla Compagnia di Gesù. Il luogo e la cappella divennero oggetto di venerazione e meta di pellegrinaggi, soprattutto da parte dei religiosi gesuiti, già subito dopo la fondazione dell’ordine, avvenuta nel 1540. La cappella originaria fu successivamente restaurata e adornata, e nel 1944, dopo la distruzione durante un bombardamento, fu ricostruita nello stesso anno. L'ultima opera di restauro risale al 1983. La cappella custodisce una pala d'altare in ceramica raffigurante Sant'Ignazio vestito da pellegrino, opera del gesuita catalano Cinto Casanovas

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Roma-La Storta che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

A La Storta, puoi trascorrere una giornata visitando la Cattedrale monumentale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, costruita nel 1900, che si erge imponente sopra la Via Cassia. Inoltre, puoi esplorare la Torre delle Cornacchie, un'antica torre medievale situata in un suggestivo contesto paesaggistico. Se sei interessato alla storia, potresti visitare la Cappella della Visione di Sant'Ignazio, che segna il luogo in cui, secondo la tradizione, Sant'Ignazio di Loyola ebbe una visione mistica di Gesù e della Madonna durante il suo viaggio a Roma. Per un'esperienza all'aperto, puoi esplorare il Parco di Veio, che offre percorsi naturalistici e culturali. Infine, puoi goderti una passeggiata nel centro storico e ammirare le testimonianze storiche e artistiche della zona.

Previsioni meteo: Roma-La Storta

LA STORTA Previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

    1. Il percorso da La Storta a Isola Farnese fa parte della famosa Via Francigena, un'antica via di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma. Si tratta della tappa 44 della Via Francigena, che inizia a Campagnano di Roma e termina a La Storta, per poi proseguire fino a Isola Farnese. Il percorso è lungo circa 22,9 km e offre la possibilità di esplorare il suggestivo paesaggio del Parco di Veio. Durante il tragitto, si attraversa la Valle del Sorbo e si passa per il centro storico di Formello, prima di arrivare a Isola Farnese. Si consiglia di fare rifornimento di acqua e cibo a Formello e Isola Farnese, in quanto lungo il percorso non sono presenti punti di ristoro.
    2. Via Francigena - Tappa 45 - La Storta - Basilica di San Pietro: Questo percorso segue un tratto della famosa Via Francigena ed è adatto ai principianti. Si estende per circa 21,32 km e offre la possibilità di esplorare la bellezza naturale dei dintorni di La Storta
    3. Parco di Veio: Il Parco di Veio offre diversi percorsi di trekking adatti ai principianti. Puoi esplorare i sentieri all'interno del parco e godere della natura e della tranquillità dell'area
    4. Il percorso da La Storta a Santa Maria di Galeria è una piacevole escursione che offre la possibilità di esplorare la campagna romana e i suoi pittoreschi paesaggi. Lungo il percorso, si possono ammirare antiche torri, chiese storiche e siti archeologici

    Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

E' possibile che La Storta e i suoi dintorni offrano prodotti tipici legati alla tradizione enogastronomica locale

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!