Riano
1
Punti di riferimento storico
-
Musei
8
Chiese e luoghi di culto
9
Monumenti e attrazioni turistiche
7
Parchi giardini e aree per passeggiate
4
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Come il fiume che abbraccia dolcemente la riva, la tua presenza a Riano è un fluire armonioso di bellezza e serenità. Tra le colline che raccontano storie antiche, il tuo cuore trova la poesia silenziosa di un luogo che accoglie con calore. In ogni tramonto che dipinge il cielo di colori, ti dedico questa frase come un canto d'amore per te, dolce Riano, dove ogni istante è un verso nella poesia della vita."
Castelnuovo di porto, Monterotondo, Roma, Sacrofano
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Il Lavatoio: Punto di riferimento storico
- Fontanile di Chiarano: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontanile di Montarello: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontanile di Rigaccetto: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontanile di Bastianaccio: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Comune di Riano: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Torre di Procoio Vecchio: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Il Fontanone: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Castello Boncompagni Ludovisi: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento a Giacomo Matteotti: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Taddeide - Casa per ferie - Cittadella Ecumenica: Chiesa e luoghi di Culto
- Teqeja Rome: Chiesa e luoghi di Culto
- Beata Vergine Maria Madre della Chiesa: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di San Giuda Taddeo: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa della Madonna di Santa Pace: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Parrocchiale dell'Immacolata Concezione: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di San Gabriele: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di San Giorgio: Chiesa e luoghi di Culto
- Area picnic Barchetto: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Laghetto di Napoleone: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Antico fontanile di Fontanalarga: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Quercia Secolare - fusto da 412cm: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Parco Montechiara: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Parco Giulia Regoli: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Giardini Parco La Rosta: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Il Fontanone Riano
Via Dante Alighieri Riano, fontana all'ingresso del paese, vista del Palazzo Baronale, Monumento ai caduti di tutte le guerre Riano
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Riano:
- La Taddeide - Cittadella Ecumenica è un luogo di interesse religioso situato a circa 25 km a nord del centro storico di Roma, nel comune di Riano. Si tratta di una struttura che offre ospitalità e servizi spirituali, costruita sui resti di un piccolo e antico convento dei Padri Cappuccini. La Cittadella Ecumenica è stata creata con l'obiettivo di offrire un ambiente di accoglienza e preghiera aperto a persone di diverse tradizioni spirituali. La struttura ospita anche una casa per ferie e offre servizi come parcheggio, sala ricevimenti e ristorante. La Taddeide - Cittadella Ecumenica rappresenta un luogo di pace e riflessione, consigliato a coloro che desiderano trascorrere del tempo in un contesto spirituale e sereno. La struttura è nata sui resti di un piccolo e antico convento dei Padri Cappuccini e rappresenta un centro di spiritualità ecumenica aperto alle comunità religiose per esercizi, ritiri spirituali e riunioni capitolari. La Cittadella è suddivisa in due parti: una riservata alla comunità religiosa e l'altra adibita all'accoglienza, offrendo la Casa per Ferie per accogliere pellegrini e visitatori desiderosi di esplorare le bellezze della Città del Vaticano, Roma e del Lazio. Si racconta che in questi luoghi sostava San Francesco d’Assisi durante i suoi pellegrinaggi.
- Il Castello Baronale "Boncompagni Ludovisi" di Riano è un'importante struttura storica e artistica situata nel comune di Riano, nella città metropolitana di Roma Capitale. La sua storia risale al 1151, quando apparteneva a Guido Bobones, figlio di Leone dei Borbonesi, da cui discese la famiglia degli Orsini e dei Borboni. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse trasformazioni e ha ospitato diverse famiglie nobili, tra cui i monaci benedettini di San Paolo fuori le Mura, la Famiglia Ruspoli e la Famiglia Boncompagni Ludovisi. Nel 1935, il castello è stato donato dalla famiglia Boncompagni Ludovisi, insieme al Palazzo Baronale, al Comune di Riano. La struttura del castello è composta da tre torri rotonde con feritoie e da una torre quadrata più antica. Attorno al castello, sul lato nord, sorge un alto muraglione con uno sterrato che in passato veniva utilizzato per lo schieramento della milizia a difesa dello stesso. Il castello rappresenta uno dei più completi esempi rimasti di questo periodo storico e costituisce un importante patrimonio culturale per il borgo di Riano. Il decreto di interesse storico-artistico del Ministero della Cultura ha sottolineato l'importanza di valorizzare e preservare questa struttura storica. Il castello è quindi un luogo di notevole interesse storico e artistico, che testimonia la ricca storia della zona e rappresenta un'importante attrazione per i visitatori interessati alla storia e all'architettura medievale.
- I fontanili di Riano sono considerati di fondamentale importanza per abbeverare gli animali da pascolo e creare un ecosistema più grande e complesso. Attualmente, si contano quattro fontanili funzionanti ed in buone condizioni, alcuni alimentati da fonti sorgive. Tuttavia, purtroppo, altri versano in stato di abbandono, dimenticati o sotterrati negli anni, senza una vera politica ambientale che ne avesse preservato e manutenuto l'importanza. I fontanili sono considerati un elemento significativo per la costituzione di una rete ecologica che preservi il territorio e le risorse naturali. Inoltre, rappresentano un habitat per anfibi, insetti, ragni e sono utilizzati dagli uccelli anche durante le loro migrazioni. I fontanili sono quindi un elemento importante per la biodiversità e l'ecosistema locale
- Il monumento a Giacomo Matteotti si trova a Riano, in Via Flaminia, all'altezza del bosco della Quartarella, dove il 16 agosto 1924 fu ritrovato il corpo del deputato socialista assassinato. Il monumento è stato oggetto di iniziative di riqualificazione per preservare e valorizzare la memoria di Giacomo Matteotti e il significato storico dell'evento legato alla sua tragica morte. La presenza di questo monumento rappresenta un importante riferimento storico e culturale per la comunità locale e per coloro che desiderano approfondire la storia politica e sociale dell'Italia del XX secolo.
- La Chiesa di Beata Vergine Maria Madre della Chiesa a Riano è un luogo di culto di rilevanza storica e religiosa nella zona. Costruita nel 1744 da Francesco Maria Ruspoli, Principe di Cerveteri, la chiesa è stata dedicata alla Beata Vergine Maria Madre della Chiesa. L'architetto incaricato della costruzione fu Carlo Marchionni, uno degli architetti più rinomati di Roma nel XVIII secolo. La chiesa è stata realizzata con uno stile sacro e "rurale", e rappresenta un punto di riferimento significativo per la comunità locale.
Ecco un itinerario di un giorno a Riano che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
A Riano, puoi trascorrere una giornata visitando le sue attrazioni principali e godendoti la cucina locale e la natura rigogliosa del parco di Vejo e della Valle del Tevere.
Previsioni meteo: Riano
Ecco alcune delle possibilità:
- La campagna di Pian dell'Olmo sembra offrire la possibilità di fare lunghe e silenziose passeggiate sulle tante sterrate di servizio che attraversano i campi coltivati, offrendo un'esperienza immersiva nella natura
- Il Percorso dei Cardacci a Riano è un breve itinerario di circa 1,36 km con un dislivello di circa 100 m, della durata di circa 1 ora, che attraversa le aree adibite al pascolo dell'Università Agraria di Riano. Questo percorso offre un'opportunità per immergersi nella natura e godere di una passeggiata rilassante. Il percorso sembra essere parte delle attività offerte dall'Università Agraria di Riano e potrebbe essere un'opzione interessante per coloro che desiderano trascorrere del tempo all'aperto e godere della bellezza naturale della zona
- Il Percorso di Ponte Sodo a Riano è un itinerario di media difficoltà che si estende lungo il fosso di Ponte Sodo, offrendo un'esperienza immersiva nella natura. La lunghezza del percorso è di circa 3,7 km con un dislivello di circa 150 m e una durata di circa 3 ore. Durante il percorso, è possibile attraversare diversi ambienti naturali caratteristici dei tufi di Riano, offrendo un'esperienza unica e suggestiva. Il percorso sembra essere parte dei Sentieri dell'Agraria di Riano, che sono liberamente fruibili dai cittadini e offrono l'opportunità di esplorare e godere dei territori comuni dell’Università Agraria di Riano
- Il Percorso di Fontana Larga a Riano è un breve itinerario di circa 1,8 km con un dislivello di circa 50 m, della durata di circa 1 ora. Attraversa le aree adibite al pascolo dell'Università Agraria di Riano, offrendo la possibilità di esplorare prati pascoli arricchiti da alberi di rara bellezza. Il percorso ad anello attraversa un luogo che, per la sua importanza, è stato frequentato ogni giorno dai rianesi per l’allevamento. Questo percorso sembra essere parte delle attività offerte dall'Università Agraria di Riano e potrebbe essere un'opzione interessante per coloro che desiderano trascorrere del tempo all'aperto e godere della bellezza naturale della zona.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
Riano, pur essendo un comune di dimensioni contenute, vanta alcuni prodotti tipici e piatti tradizionali che riflettono la cultura culinaria locale. Alcuni dei prodotti tipici includono il "Cuzzi di Roviano", una pasta fresca ottenuta impastando farine di grano tenero e grano duro. I prodotti tipici di Riano includono una varietà di specialità locali, tra cui vini, insaccati, dolci, oli e altri prodotti alimentari tradizionali.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!