Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Priverno

Francigena Lazio
Troverai:

4

Punti di riferimento storico

4

Musei

13

Chiese e luoghi di culto

5

Monumenti e attrazioni turistiche

2

Parchi giardini e aree per passeggiate

6

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Priverno

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Priverno, culla di antiche storie, tra le pieghe del tempo, tra i tuoi giorni d'oro. Nel tuo silenzio, sussurra il vento dei secoli, dove l'anima trova il suo rifugio eterno".

Paesi Vicini

Maenza, Roccagorga, Sonnino, Prossedi, Amaseno

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Porta Romana: Punto di riferimento storico
  • Fontana Vecchia: Punto di riferimento storico
  • Porta San Marco: Punto di riferimento storico
  • Ruderi Portale Chiesa: Punto di riferimento storico
  • Abbazia di Fossanova Chiesa e luoghi di Culto
  • Concattedrale di Santa Maria Annunziata Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Giovanni Evangelista: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di S. Antonio Abate: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Tommaso d'Aquino: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Nicola: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Cristoforo: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Santa Lucia: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa del Suffragio: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Santa Chiara: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa San Vito e Stella: Chiesa e luoghi di Culto
  • Santuario Madonna di Mezzagosto: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa San Martino: Chiesa e luoghi di Culto
  • Castello di San Martino (Villa Tolomeo Gallio): Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Parco Archeologico Privernum: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento Ai Caduti: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Cimitero Monumentale di Priverno: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Piazza Trieste: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Museo Archeologico: Musei
  • Cimitero della Democrazia e della Trasparenza: Musei
  • Museo della Matematica: Musei
  • Museo Medievale di Fossanova: Musei
  • Giardino Martiri delle Foibe: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Giardino di Anita: Parchi Giardini e Aree per passeggiate

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Fontana Vecchia

Abbazia di Fossanova

Cosa Vedere

Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Priverno

  • L'Abbazia di Fossanova è situata nel comune di Priverno, a circa 5 km a sud del centro urbano, in provincia di Latina. Si tratta di un'importante complesso abbaziale, dichiarato "monumento nazionale" nel 1874, che costituisce il più antico esempio d'arte gotico-cistercense in Italia. La sua costruzione durò dal 1163 al 1208. L'abbazia è un luogo di notevole interesse storico e artistico, e rappresenta una tappa significativa per i turisti e i visitatori interessati all'arte e all'architettura medievale. L'Abbazia di Fossanova, situata nel comune di Priverno, rappresenta un perfetto esempio del primo stile gotico italiano, costituendo una visibile forma di transizione dal romanico al gotico. Costruita in travertino, la facciata manca degli aspetti tipici del gotico europeo e soprattutto francese come gli archi rampanti e le grandi finestre con vetrate colorate. Tuttavia, presenta già alcuni elementi innovativi, come il verticalismo, un tiburio molto sopraelevato e il corpo centrale sostenuto da robusti contrafforti. L'interior è molto semplice ed essenziale, con una pianta cruciforme e il braccio longitudinale diviso in tre navate. Il tiburio si eleva a pianta ottagonale, di due piani. L'abbazia di Fossanova costituisce il più antico esempio d'arte gotico-cistercense in Italia e, assieme all'Abbazia di Casamari, una delle sue più alte espressioni. All'interno, l'abbazia conserva la nuda architettura, il magnifico rosone e tiburio e i capitelli finemente scolpiti, a testimonianza del ruolo preminente esercitato nella zona. Tuttavia, l'interno è spoglio o quasi di affreschi secondo l'austero memento mori dei monaci cistercensi. Inoltre, nell'infermeria vi è la stanza ove visse, pregò e meditò san Tommaso d'Aquino negli ultimi giorni della sua vita e dove morì nel 1274; ancora oggi in chiesa se ne conserva la semplice tomba vuota (il corpo fu trasferito dai domenicani
  • Il Museo Medievale di Fossanova, situato nei pressi della celebre Abbazia di Fossanova, è allestito nella suggestiva cornice dell'antica Foresteria cistercense. Aperto nel 2001, il museo è pensato per un "Medioevo nel Medioevo" e ripropone momenti di vita medievale in un ambiente suggestivo. Il percorso museale è in parte dedicato alle ultime fasi di vita della romana Privernum, con oggetti del quotidiano, corredi funerari e elementi scultorei dell'arredo liturgico. Sono esposti anche materiali provenienti da scavi archeologici e oggetti del vivere quotidiano, insieme a elementi preziosi e significativi. Il museo offre un'interessante prospettiva sulla vita e sulla cultura medievale, integrando la sua esposizione con la storia e le architetture del complesso abbaziale e le consuetudini di vita dei monaci cistercensi.
  • La Concattedrale di Santa Maria Annunziata è il principale luogo di culto cattolico di Priverno e funge da concattedrale della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Costruita nel corso del XIII secolo, conserva elementi architettonici di quell'epoca, in particolare nel transetto e nel portico di facciata. La cattedrale è nota per la tavola quattrocentesca della "Madonna d'Agosto", conservata nella omonima cappella, e per le reliquie di San Tommaso d'Aquino, patrono di Priverno. La Concattedrale di Santa Maria Annunziata a Priverno presenta caratteristiche architettoniche di notevole interesse. Costruita nel XIII secolo, conserva elementi architettonici di quell'epoca, in particolare nel transetto e nel portico di facciata. Nonostante gli evidenti legami architettonici cistercensi, nei dettagli decorativi si nota una certa libertà creativa che si esprime con una decorazione che rivela una certa libertà creativa. La facciata è di stile romanico, mentre l'interno, diviso in tre navate, divenne barocco. All'interno della Concattedrale di Santa Maria Annunziata a Priverno sono conservate diverse opere d'arte, tra cui due opere lignee del XV e XVII secolo raffiguranti un Crocifisso e una Deposizione di Cristo. Inoltre, sono presenti opere delle cappelle cinquecentesche, sebbene alcune di esse siano scomparse nel corso dei secoli
  • Il Santuario della Madonna di Mezzagosto a Priverno, situato in Via dei Monti Lepini, è un luogo spirituale di notevole importanza. All'interno della Cattedrale, il santuario è dedicato alla Madonna di Mezzagosto. Secondo la tradizione, il dipinto della Madonna fu ritrovato dagli abitanti di Priverno dopo la distruzione della città romana di Mezzagosto nel IX secolo. Il santuario rappresenta un luogo di devozione e pellegrinaggio per i fedeli, e la sua importanza storica e religiosa è sottolineata dai numerosi eventi e celebrazioni che vi si tengono
  • Il Castello di San Martino, noto anche come Villa Tolomeo Gallio, è un'importante struttura di origine rinascimentale situata nel Comune di Priverno, tra la Valle del fiume Amaseno e il borgo di Fossanova. La villa è circondata da un parco che si estende per circa 15 ettari. Appartenuta al Cardinale Tolomeo Gallio nel XVI secolo, la villa rappresenta un importante sito storico e architettonico della zona. La facciata monumentale mostra due grandi corpi laterali leggermente avanzati. La villa è circondata da un parco che si estende per circa 15 ettari, il Monumento Naturale Bosco del Castello di San Martino, che ha ricevuto riconoscimenti per il suo valore naturalistico. Il castello e il suo parco offrono un'interessante opportunità per visite culturali e escursioni immersi nella storia e nella natura.
  • Il Parco Archeologico Privernum è situato a 5 chilometri a nord-est di Priverno, nel cuore della valle dell'Amaseno, in un'area di circa 7 ettari. Il parco ricompone imponenti scorci della città di Privernum, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nell'archeologia della zona. Il parco è aperto al pubblico e offre visite guidate per consentire ai visitatori di esplorare e comprendere appieno le testimonianze del passato. Le principali attrazioni del Parco Archeologico Privernum includono:
    1. Domus Romane: Resti ben conservati di antiche abitazioni romane, che offrono un'interessante prospettiva sulla vita quotidiana in epoca romana.
    2. Mura Poligonali: Antiche mura poligonali che testimoniano l'antica struttura difensiva della città di Privernum.
    3. Il Museo Archeologico di Priverno è dedicato alla città di Privernum, che fu volsca prima e poi romana. Accompagna i visitatori alla scoperta delle più antiche fasi del territorio, offrendo la possibilità di esplorare la storia e l'archeologia della zona. Il museo conserva reperti e testimonianze significative legate all'antica città di Privernum, offrendo un'interessante prospettiva sulla vita e sulla cultura delle epoche passate. Il museo fa parte del Parco Archeologico Privernum, situato a 5 chilometri a nord-est di Priverno, in un'area di circa 7 ettari, che ricompone imponenti scorci della Privernum romana, una colonia fondata sul finire del II secolo a.C. Il Parco conserva monumenti, edifici e infrastrutture che segnano la vita dell’insediamento dal momento della sua fondazione fino all’abbandono, avvenuto a cavallo fra il XII e il XIII secolo d.C. Il Parco Archeologico Privernum è parte del Sistema Museale Territoriale dei Musei dei Monti Lepini.
    4. Il Museo per la Matematica "Giochiamo all'Infinito" si trova a Priverno, nel suggestivo parco di San Martino. Questo museo è dedicato alla matematica e alle sue applicazioni, offrendo spazi espositivi organizzati intorno a temi specifici, con consigli, spiegazioni e connessioni ai principali siti web con tutorial di matematica. Ospitato nel cinquecentesco palazzo Gallio, il museo offre un'esperienza interattiva e educativa, progettata per coinvolgere e stimolare l'interesse per la matematica in modo creativo e divertente.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Priverno che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

A Priverno, puoi trascorrere una giornata ricca di attività interessanti. Ecco alcune opzioni:

  1. Visita il Parco Archeologico di Privernum: Esplora l'area archeologica e scopri la storia dell'antica città di Privernum. Il parco offre anche eventi, incontri e attività didattiche.
  2. Esperienza culturale al Museo Medievale di Fossanova: Goditi una prospettiva autentica sulla vita e sulla cultura medievale visitando questo affascinante museo situato vicino all'Abbazia di Fossanova.
  3. Tour del Castello di San Martino: Scopri le caratteristiche architettoniche e la storia di questa importante struttura rinascimentale
  4. Visita al Parco di San Martino: Goditi una passeggiata rilassante o un picnic nel suggestivo Parco di San Martino, che offre un'atmosfera tranquilla e spazi verdi per rilassarsi e godersi la natura
  5. Visita il Cimitero Monumentale di Priverno: Se desideri trascorrere del tempo in un ambiente tranquillo e riflessivo, il Cimitero Monumentale può essere una tappa da non perdere.

Previsioni meteo: Priverno

PRIVERNO previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

    1. Escursioni nei Monti Lepini: Esplora i bellissimi Monti Lepini attraverso percorsi escursionistici come il Monte Seiano Via Pretara Vecchia. Queste escursioni offrono viste mozzafiato e la possibilità di godersi la natura incontaminata
    2. Sentieri del Gusto a Fossanova-Priverno: Partecipa a un trekking facile con un percorso ad anello fino al Parco di San Martino, che offre un'esperienza immersiva nella natura e nel paesaggio circostante
    3. Cammino della Regina Camilla: Il percorso "CRC 01 a piedi" è un percorso ad anello di circa 185 chilometri che attraversa i paesaggi rurali della Valle dell'Amaseno, includendo tutti i borghi della valle, tra cui Priverno. Il percorso inizia e termina alla stazione ferroviaria di Priverno-Fossanova e si propone di favorire processi di valorizzazione del territorio e di promuovere la conoscenza della storia e della cultura locale. Questo itinerario offre un'opportunità unica per esplorare la bellezza naturale e culturale della zona, nonché per godersi lunghe e appaganti passeggiate immersi nella storia e nella natura.
    4. Priverno è una tappa significativa lungo la Via Francigena. Il percorso attraversa la città, offrendo ai pellegrini l'opportunità di esplorare la sua storia e la sua cultura durante il loro viaggio. La città ha una storia significativa, risalente all'età romana, e ha beneficiato della costruzione della Via Appia. La sua posizione vicino alla pedemontana Lepina ha favorito il suo sviluppo. una delle tappe della Via Francigena a Priverno includono la tratta che va da Sezze a Priverno, passando per l'Abbazia di Fossanova. Questo percorso offre ai pellegrini l'opportunità di esplorare la bellezza naturale e culturale della zona, nonché di godersi lunghe e appaganti passeggiate immersi nella storia e nella natura
    5. Percorrendo la Via Francigena da Priverno a Terracina, puoi goderti un suggestivo itinerario che attraversa paesaggi rurali e storici. La distanza approssimativa tra Priverno e Terracina lungo la Via Francigena è di circa 21,31 km. Questo percorso offre ai pellegrini l'opportunità di esplorare la bellezza naturale e culturale della zona, nonché di godersi lunghe e appaganti passeggiate immersi nella storia e nella natura.

    Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

    Prodotti Tipici

    I piatti tipici di Priverno e della provincia di Latina includono diverse specialità culinarie. Alcuni piatti tradizionali sono i carciofi alla romana, i carciofi fritti, le cipolline in agrodolce e il coniglio alla ciociara. Inoltre, un prodotto unico e tipico del territorio di Priverno è la "Falia di Priverno", un tipo di verdura dolce chiamata "Chiacchietegli", che si differenzia dai comuni broccoletti o cime di rapa e si trova solo in quest'area.

    Dove mangiare a Priverno e dintorni

    guarda le strutture in virtual tour

    Dove dormire a Priverno e dintorni

    guarda le strutture in virtual tour

    Cerchi alternative?

    Scopri altre località nella mappa

    Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!