Parco regionale di Veio
24
Punti di riferimento storico
8
Musei
34
Chiese e luoghi di culto
90
Monumenti e attrazioni turistiche
42
Parchi giardini e aree per passeggiate
33
Sentieri e itinerari
Posizione geografica
In questo momento non puoi leggere?
Ascolta adesso l'audio
Citazione
"Nel cuore del Parco di Vejo, tra fronde e ruscelli, si dipana un racconto millenario, dove ogni albero racchiude le memorie del passato e ogni sentiero è un viaggio nel tempo. Qui, la magia della natura intreccia il suo canto con il fluire tranquillo delle acque, e il susseguirsi delle stagioni dipinge il paesaggio con pennellate di colori che narrano storie mute agli occhi di chi sa ascoltare. In questo regno verde, dove il silenzio parla e il vento sussurra segreti antichi, il Parco di Vejo diventa un luogo sacro, un santuario di serenità dove l'anima si perde per ritrovarsi, in un abbraccio eterno tra cielo e terra.”
Territori limitrofi
Province di Viterbo, Terni, Perugia, Grosseto
Parco regionale di Veio da scoprire:
clicca sul titolo per aprire il pannelloDove ci troviamo
Il Parco Regionale di Veio si trova tra la Via Cassia e la Via Flaminia ed è il quarto parco più grande del Lazio, con una superficie di 15.000 ettari. Quest'area offre una combinazione unica di natura, storia e cultura. Il parco è ricco di sentieri per escursioni, siti archeologici, flora e fauna. Offre inoltre attività come passeggiate a cavallo, ciclismo e birdwatching. Il parco è anche noto per il Santuario dell'Apollo a Veio, un importante sito archeologico.
Nel Parco Regionale di Veio sono presenti diverse specie animali e vegetali. Tra i mammiferi, vi sono la faina, la donnola, la puzzola, il tasso, la volpe, il cinghiale, la vacca maremmana, il daino, l'istrice, il riccio e il tasso. L'avifauna comprende specie come il picchio verde, l'averla piccola e diverse specie di anfibi come la rana italica, il rospo e la salamandrina dagli occhiali. Inoltre, il parco ospita diverse specie di rettili come il biacco, la vipera, il saettone e il cervone.Dal punto di vista della vegetazione, il parco è caratterizzato da una varietà di habitat, tra cui boschi di cerro e castagno, macchia mediterranea, leccete, ontaneti e vegetazione ripariale lungo i corsi d'acqua. La flora veientana presenta somiglianze con la flora censita per l'area romana, ma include anche specie rare o relitte che meritano un'attenzione particolare per il loro ruolo ecologico e conservazionistico. Il Parco Regionale di Veio offre quindi un ambiente ricco e diversificato, che ospita numerose specie animali e vegetali, contribuendo così alla conservazione della biodiversità.
Sono 9 i comuni del parco:
- Campagnano di Roma
- Castelnuovo di Porto
- Formello
- Magliano Romano
- Mazzano Romano
- Morlupo
- Riano
- XV Municipio del Comune di Roma
- Sacrofano
All'interno del Parco di Veio, situato tra la Via Cassia e la Via Flaminia, è possibile svolgere diverse attività legate alla natura, alla storia e alla cultura della zona. Ecco alcune delle attività che è possibile svolgere all'interno del parco:
- Escursioni e trekking: Il parco offre numerosi sentieri che consentono di esplorare la varietà paesaggistica del territorio, tra dolci rilievi collinari, forre boscose, corsi d'acqua e fondivalle pianeggianti. Lungo gli itinerari è possibile scoprire cascate, boschi, estesi pascoli, necropoli e tagliate etrusche.
- Ciclismo e mountain bike: Alcuni sentieri sono adatti anche per la pratica del ciclismo e della mountain bike, consentendo di esplorare il parco su due ruote. Tuttavia, è importante considerare che non tutti i sentieri sono adatti a queste attività a causa della particolare morfologia del terreno.
- Visite archeologiche: Il Parco di Veio presenta importanti testimonianze archeologiche di età etrusca e romana, offrendo la possibilità di immergersi nella storia millenaria della zona. Tra i luoghi di interesse si ricordano il santuario di Portonaccio e numerose necropoli.
- Attività culturali: Il parco ospita eventi, visite guidate e attività culturali legate alla storia e alla natura del territorio circostante. Queste iniziative offrono l'opportunità di approfondire la conoscenza del patrimonio storico e naturalistico del Parco di Veio
- Golf: All’interno del territorio del parco si trova Il Golf Club Parco di Roma e Olgiata golf Club
Sapori
Nel Parco di Veio è possibile trovare una varietà di prodotti tipici locali e biologici. Passeggiando nel parco, è possibile scoprire luoghi di produzione, assaggiare sapori tradizionali e acquistare prodotti locali e biologici. La tradizione artigiana è ancora viva in questo territorio, con laboratori artigiani che si dedicano alle attività tradizionali come la lavorazione della ceramica, del legno e della pietra, contribuendo a mantenere viva la memoria di questi antichi mestieri. Inoltre, nel territorio del Parco vengono prodotti alimenti tipici e biologici a partire dalla valorizzazione della biodiversità e dall’attenzione all’impatto ambientale. Nelle tenute si allevano, anche allo stato brado, bovini e ovini caratteristici, dalla pecora massese al mucco pisano. Il latte fresco e il pecorino sono disponibili alla vendita diretta e sono un pregiato esempio di Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Nelle aree alluvionali del Parco si estendono coltivazioni di spinaci, pomodori pisanello e canestrino, cavoli, meloni che evitano l’uso di concimi e diserbanti. I prodotti delle spiagge e delle pinete costiere sono mieli e pinoli biologici, protagonisti di creazioni di pasticceria artigianale.
Parchi naturali e riserve
Nel territorio del Parco Regionale di Veio, le Valli del Sorbo sono riconosciute come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per la presenza dei caratteristici valloni tufacei della campagna romana, solcati da torrenti discretamente conservati e che ospitano una fauna interessante. Questo riconoscimento è dovuto al loro valore naturalistico ed ambientale, che ha portato la Comunità Europea ad inserirle tra i Siti di Importanza Comunitaria che godono di una protezione speciale. La creazione di questi Siti di Importanza Comunitaria ha contribuito a preservare la ricchezza della biodiversità e a tutelare gli habitat naturali presenti nel territorio del Parco di Veio
Itinerari-Cammini-Sentieri
La Via Francigena nel Parco di Veio è un percorso storico e culturale di grande importanza, percorsa da migliaia di pellegrini ogni anno. Questo itinerario, parte integrante della rete delle Vie Francigene, offre un'esperienza unica che coniuga natura e storia. La Via Francigena nel Parco di Veio attraversa paesaggi suggestivi e offre la possibilità di immergersi nella bellezza della campagna romana, con i suoi resti archeologici, torrenti, fossi e cascate. Lungo il percorso, i pellegrini possono visitare punti di interesse storico e culturale, nonché godere della bellezza naturale dell'area. Il Parco di Veio offre anche punti informativi, ospitalità e servizi per i pellegrini che percorrono la Via Francigena. Questo itinerario rappresenta un'opportunità straordinaria per coloro che desiderano esplorare la storia, la natura e la spiritualità lungo questo antico percorso.
La Via Francigena nel Parco di Veio offre numerosi punti di interesse storico e naturalistico lungo il percorso. Ecco alcuni dei punti di interesse che è possibile incontrare lungo la Via Francigena nel Parco di Veio:
- Valle del Sorbo: Una bellissima valle attraversata dalla Via Francigena, caratterizzata da paesaggi suggestivi e dalla presenza di importanti siti storici e naturali.
- Santuario di Portonaccio: Un antico santuario che rappresenta un importante sito di interesse storico lungo il percorso della Via Francigena.
- Tomba dei Leoni Ruggenti: Un sito archeologico di notevole importanza storica e culturale, che testimonia la presenza di antiche civiltà lungo la Via Francigena.
- Ponte Sodo: Un ponte di epoca medievale che attraversa un corso d'acqua, offrendo un'atmosfera suggestiva e un punto di interesse lungo il percorso della Via Francigena.
Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che è possibile incontrare lungo la Via Francigena nel Parco di Veio. Il percorso offre un'esperienza unica che coniuga natura, storia e spiritualità, consentendo ai pellegrini e agli escursionisti di immergersi nella bellezza della campagna romana e di scoprire la ricchezza storica e culturale di questa antica via.
Alcuni dei comuni interessati dalla Via Francigena nel Parco di Veio includono Campagnano di Roma, Formello, Isola Farnese, e La Storta. Questi comuni offrono tappe significative lungo il percorso della Via Francigena, consentendo ai visitatori di esplorare la storia, la natura e la spiritualità di questa antica via
Il sentiero CAI 207 CAMPAGNANO DI ROMA - FORMELLO, insieme agli altri percorsi, offre la possibilità di esplorare la bellezza naturale e storica della zona. I percorsi sono segnalati con la numerazione del CAI (Club Alpino Italiano) che li ha inseriti nel proprio archivio nazionale. Il Parco di Veio offre un'ampia rete sentieristica che consente agli escursionisti di immergersi nella natura e di scoprire i tesori paesaggistici e storici dell'area.
Il Sentiero CAI 207 nel Parco di Veio offre la possibilità di esplorare numerosi luoghi di interesse storico e naturalistico lungo il percorso. Alcuni dei luoghi di interesse più famosi lungo il Sentiero CAI 207 includono:
- Complesso di Malborghetto: Un monumento suggestivo dalla storia secolare.
- I Quarti: Uno spaccato suggestivo del paesaggio tipico della Campagna Romana con grandi distese di pascoli.
- Antica città di Veio: In prossimità del Borgo di Isola Farnese (Roma), poco fuori il Raccordo Anulare.
- Belmonte: Un suggestivo spaccato del paesaggio tipico della Campagna Romana.
- Santuario della Madonna del Sorbo: Una storia secolare ha segnato questo suggestivo monumento.
- Villa di Livia: Residenza dell’Imperatrice Livia, moglie di Augusto.
- Valli del Sorbo: Un'area di straordinaria bellezza, caratterizzata da paesaggi suggestivi e dalla presenza di importanti siti storici e naturali
Il Sentiero CAI 208, noto come Formello-La Giustiniana, è un percorso escursionistico che fa parte della Via Francigena. Questo sentiero offre un'esperienza di trekking immersa nella natura e nella storia. La sua difficoltà è valutata come E (escursionistico), con una durata di circa 6 ore, una distanza di 18 km, un dislivello in salita di 160 m e un dislivello in discesa di 220 m. Il percorso è adatto a piedi, in bicicletta e a cavallo. Il Sentiero CAI 208, noto come Formello-La Giustiniana, attraversa diverse località e offre la possibilità di immergersi nella natura e di scoprire i tesori paesaggistici e storici dell'area. Il sentiero parte dal centro del paese di Formello e si inoltra in un ambiente più rurale lungo il fosso di Pantanicci e della Pietrara, passando poi sopra la Cassia Bis Veientana in direzione di Casale Vaccareccia. Proseguendo per via Prato la Corte si attraversa tramite un ponte pedonale il torrente Valchetta e continuando su di una strada sterrata si risale verso l'antico borgo di Isola Farnese. Lungo il percorso, è possibile visitare il Santuario di Portonaccio, sito di ritrovamento dell'Apollo di Veio. Superato il Borgo di Isola, si prosegue in zona urbanizzata nel comune di Roma fino a raggiungere la via Trionfale, da cui si può proseguire sulla via Francigena verso San Pietro.
Il Sentiero CAI 209, che collega Sacrofano a Formello, offre un'esperienza di trekking immersa nella natura e nella storia. Le caratteristiche principali di questo sentiero sono le seguenti:
- Difficoltà: E (escursionistico)
- Durata: Circa 3 ore
- Distanza: 9 km
- Dislivello in salita: 150 m
- Dislivello in discesa: 170 m
- Tipologia: Adatto a piedi
Il sentiero non è adatto alle famiglie con bambini in passeggino e persone con disabilità motorie, in quanto presenta tratti sconnessi con attraversamento di guadi e pendenza rilevante. Il percorso parte dalla sede del Parco in Sacrofano e, dopo aver lasciato il centro abitato, prosegue in zone adibite a pascolo tra Monte Quadraro e Monte Broccoletto. Il tracciato attraversa la via Formellese Nord, inizia a salire in un ambiente ricco di forre e boschi per arrivare sulla sommità panoramica di Monte Castagno dopo aver attraversato i pascoli di Monte Porcineta. Dalla zona panoramica, si prosegue uscendo sulla strada asfaltata fino a connettersi con la via Francigena, che si può seguire in direzione di Formello o delle Valli del Sorbo
Il percorso ad anello del Parco di Veio offre un'esperienza immersiva nella natura e nella storia della zona. Ecco una descrizione dettagliata basata sui risultati della ricerca:
- Località: Isola Farnese, Lazio, Italia.
- Lunghezza: Circa 13,5 km.
- Dislivello: 300 m.
- Tempo di percorrenza: Circa 6 ore e 30 minuti.
- Descrizione: Il percorso inizia dall'ampio parcheggio del borgo dell'Isola Farnese, vicino al Castello medievale. Attraversa le cascate di Veio e l'Antico Mulino, offrendo scorci suggestivi e toccando punti di interesse come le Necropoli Etrusche, la Tomba Campana, i Quattro Fontanili e il Ponte di Ferro sulla Valchetta. Il sentiero si snoda tra boschi, prati e punti panoramici, offrendo un'esperienza variegata e coinvolgente.
- Difficoltà: Media
Consulta la mappa e crea la tua esperienza
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile.Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'è intorno a te! In alternativa clicca direttamente sui titoli delle schede riportati di seguito: