Parco regionale di Bracciano e Martignano
54
Punti di riferimento storico
13
Musei
64
Chiese e luoghi di culto
90
Monumenti e attrazioni turistiche
67
Parchi giardini e aree per passeggiate
66
Sentieri e itinerari
Posizione geografica
In questo momento non puoi leggere?
Ascolta adesso l'audio
Citazione
"Nel silenzio degli alberi danzanti e nell'abbraccio sereno dei laghi gemelli, il Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano rivela la poesia intima della natura, un canto antico scritto con foglie d'argento e riflessi d'azzurro.”
Territori limitrofi
Province di Terni, Perugia, Grosseto
Parco regionale di Bracciano e Martignano da scoprire:
clicca sul titolo per aprire il pannelloDove ci troviamo
ll Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano si estende su un territorio di circa 202 km², a cavallo fra le province di Roma e Viterbo. Quest'area protetta è stata istituita nel 1999 con lo scopo di tutelare e promuovere la conservazione del paesaggio vulcanico della fascia collinare e di estendere la cintura di aree verdi protette intorno a Roma. Il territorio del parco comprende il lago di Bracciano e il lago di Martignano, nonché tre aree SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e un sito UNESCO. Il paesaggio vulcanico della zona è caratterizzato da rilievi collinari, boschi, grandi laghi ed aree agricole. All'interno dei confini del parco si trovano due Monumenti Naturali, la "Caldara di Manziana" e le "Pantane e Lagusiello", che tutelano alcuni tra gli elementi paesaggistici e geologici più tipici e singolari del territorio.
Tra i comuni inclusi nel parco vi sono Bracciano, Trevignano Romano, Anguillara Sabazia, Cesano di Roma, Sutri, Manziana, Bassano Romano, Campagnano di Roma, Oriolo Romano e Monterosi. Questi comuni si trovano a cavallo tra le province di Roma e Viterbo.
Nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, situato tra le province di Roma e Viterbo, sono disponibili numerose attività per gli amanti della natura e degli sport all'aria aperta. Alcune delle attività includono:
- Escursioni e trekking: Il parco offre una rete di sentieri che permettono di esplorare la bellezza naturale della zona, offrendo viste panoramiche e la possibilità di avvistare la fauna locale.
- Sport acquatici: I laghi di Bracciano e Martignano offrono opportunità per praticare sport acquatici come canoa, kayak, windsurf e vela, permettendo ai visitatori di godere dell'ambiente lacustre.
- Birdwatching: La varietà di habitat presenti nel parco lo rende un luogo ideale per l'osservazione degli uccelli, offrendo l'opportunità di avvistare diverse specie di uccelli.
- Passeggiate naturalistiche: Le passeggiate all'interno del parco permettono di immergersi nella natura incontaminata e di godere della tranquillità dell'ambiente.
- Attività culturali: Il parco ospita anche siti di interesse culturale e storico, offrendo l'opportunità di esplorare la storia e la geologia della regione
- Golf: All’interno del territorio del parco ci sono due campi da golf, il Terre dei Consoli Golf Club & Resort, Golf Nazionale
Sapori
Nella regione del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, che comprende comuni come Bracciano, Anguillara Sabazia, e Trevignano Romano, è possibile trovare una varietà di prodotti agricoli e artigianali tipici. La zona è rinomata per la sua tradizione enogastronomica e la produzione di articoli artigianali legati alla cultura locale. Di seguito sono elencati alcuni dei prodotti più rappresentativi:
- Olio d'oliva: L'olivicoltura è diffusa nella zona, producendo olio d'oliva extravergine di ottima qualità. I terreni collinari e il clima favorevole contribuiscono a una produzione di olio che spesso vanta note fruttate e aromatiche.
- Prodotti da forno locali: Le panetterie locali offrono una varietà di prodotti da forno tradizionali. Pane, focacce e dolci preparati con ricette tramandate generazione dopo generazione sono spesso realizzati con farine locali e ingredienti di qualità.
- Formaggi: La produzione casearia è anch'essa una tradizione radicata nella zona. Formaggi tipici come il pecorino e il caprino sono spesso prodotti in piccole aziende agricole e offrono sapori autentici del territorio.
- Miele: L'apicoltura è praticata in diversi comuni della regione, dando vita a mieli di varie tipologie, ciascuno con caratteristiche uniche legate alla flora circostante.
- Broccoletto di Anguillara riconosciuto per la sua unicità e qualità. Si tratta di un ortaggio a foglia verde, simile al broccolo, ma con un sapore più delicato e una consistenza più tenera. Questo ortaggio è particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche e per il legame con il territorio di Anguillara Sabazia, situato a ridosso del Lago di Bracciano. Questo ortaggio è stato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio nel 2005, confermando la sua importanza e il suo ruolo nella tradizione culinaria locale
- Razza Maremmana La razza Maremmana è una razza bovina autoctona della regione, caratterizzata da una notevole rusticità, frugalità e resistenza alle malattie e alle difficoltà climatiche. La Maremmana è diffusa principalmente nelle regioni Lazio e Toscana, in particolare nelle province di Grosseto, Viterbo, Roma, Terni e Latina. È considerata un simbolo di biodiversità e rappresenta un patrimonio zootecnico di grande valore. La carne di razza Maremmana è un prodotto tipico di alta qualità, apprezzato per il suo sapore e le sue caratteristiche nutrizionali. La carne bovina di razza Maremmana è utilizzata in numerose ricette tradizionali della zona, contribuendo alla valorizzazione della cucina locale. Inoltre, la razza Maremmana è stata oggetto di studi e ricerche sulla qualità nutrizionale della sua carne e sulla sua storia, evidenziando l'importanza e il valore di questa razza bovina nell'ambito zootecnico e culturale. La presenza della razza Maremmana nel territorio del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano rappresenta un elemento significativo della tradizione zootecnica e culinaria locale, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti tipici della regione
- Pesce di Lago Il Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano è rinomato per la pesca di lago, che rappresenta un'antica tradizione legata ai laghi di Bracciano e Martignano. Alcune delle specie di pesce più rappresentative presenti nei laghi includono l'anguilla, la tinca, il persico sole, il luccio, la carpa, il pesce persico, il coregone e il latterino. Queste specie contribuiscono alla ricchezza della pesca di lago nella zona e offrono un'ampia varietà di opzioni per gli amanti della pesca e per coloro che desiderano gustare piatti a base di pesce fresco proveniente dai laghi. Imperdibili i piatti tipici:
- Zuppa di pesce di lago: Preparata con pesce fresco pescato nei laghi di Bracciano e Martignano, questa zuppa è un piatto tradizionale della zona
- Fritto misto di pesce di lago: Un'opzione gustosa che include una varietà di pesci di lago fritti, offrendo un assaggio autentico dei sapori locali.
- Pasta con sugo di pesce di lago: Un piatto di pasta condito con un gustoso sugo a base di pesce fresco pescato nei laghi circostanti.
- Insalata di lago: Un'insalata fresca e leggera arricchita con pesce di lago, offrendo un'opzione leggera e gustosa
Parchi naturali e riserve
Il Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano comprende diverse aree protette e monumenti naturali che contribuiscono alla diversità e alla ricchezza naturalistica del territorio. Alcune delle principali aree protette e monumenti naturali includono:
- Lago di Bracciano: Questo lago, di gran lunga il più esteso, costituisce una riserva d'acqua di grande importanza per la città di Roma e rappresenta una delle principali aree protette all'interno del parco.
- Lago di Martignano: Questo lago, insieme al Lago di Bracciano, costituisce un'importante risorsa naturale all'interno del parco, offrendo habitat per la fauna e la flora locali.
- Caldara di Manziana: Questa zona è classificata come Monumento Naturale e rappresenta un'importante risorsa geologica e paesaggistica all'interno del parco.
- Faggete di Monte Raschio e Oriolo: Queste faggete sono un Monumento Naturale che contribuisce alla diversità ambientale del parco.
- Le Pantane e Lagusiello: Questa area protetta, appartenente al Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, è situata nel Comune di Trevignano Romano (RM) e rappresenta un'importante risorsa naturale e paesaggistica
Itinerari-Cammini-Sentieri
Il Cammino della Terre3 Comuni è un percorso escursionistico articolato su 4 tappe, che si snoda attraverso la sentieristica esistente del Parco dei Bracciano, del CAI e del Cammino della Terre3 Comuni. Questo itinerario offre un'esperienza di escursione a piedi di interesse storico, archeologico e naturalistico, consentendo ai visitatori di esplorare la bellezza naturale della zona attraverso percorsi articolati su tappe specifiche.
Alcuni dei luoghi di interesse storico e archeologico che possono essere visitati lungo il cammino includono:
- Borgo di Anguillara Sabazia: Questo borgo offre testimonianze storiche e architettoniche di grande interesse, consentendo ai visitatori di immergersi nella storia locale.
- Borgo di Bracciano: Con il suo imponente Castello Orsini-Odescalchi, il borgo di Bracciano rappresenta un importante sito storico e architettonico.
- Borgo di Trevignano Romano: Questo borgo offre la possibilità di esplorare le sue stradine medievali e di ammirare la bellezza storica del luogo.
- Altri siti archeologici: Lungo il percorso del cammino, è possibile incontrare siti archeologici e testimonianze del passato che arricchiscono l'esperienza storica e culturale del viaggio
Il "Giro del Lago di Bracciano" è un percorso ad anello che circonda il suggestivo Lago di Bracciano. Le tappe e i percorsi variano a seconda delle fonti e delle preferenze individuali, ma in generale, il giro del lago offre un'esperienza panoramica e rilassante. l’itinerario scelto è percorribile a piedi, in bicicletta, in moto o in auto. Il Lago di Bracciano ha una superficie di 56,5 kmq, rendendolo l'ottavo lago italiano più grande, il terzo del Centro Italia e il secondo del Lazio. Un'escursione in bicicletta intorno al Lago di Bracciano è di circa 34,1 km, offrendo un percorso ad anello in senso orario
Il "Cammino dei Vulcani" intorno a Martignano è un percorso che unisce sentieri già esistenti, fra parchi e vie, compreso un tratto della Francigena, rivisitando e riscoprendo luoghi di interesse storico e naturalistico. Le tappe di questo cammino possono variare a seconda delle fonti e degli eventi organizzati, ma in generale, il cammino comprende diverse tappe che permettono di esplorare la bellezza naturale e storica della zona. Una versione ridotta prevede 3 tappe:
- Da Oriolo Romano a Trevignano Romano: Questa tappa sembra essere una delle tappe del "Cammino dei Vulcani", offrendo un'esperienza di viandanza attraverso paesaggi suggestivi e storici
- Da Trevignano Romano a Campagnano: Un'altra tappa menzionata che fa parte del percorso del "Cammino dei Vulcani", offrendo un'opportunità per esplorare la zona circostante e immergersi nella storia e nell'ambiente
- Da Campagnano al Lago di Martignano: Questa tappa sembra essere un'altra parte del percorso del "Cammino dei Vulcani", offrendo un'esperienza di viandanza che conduce al suggestivo Lago di Martignano
Il Cammino dei Vulcani è un percorso a piedi di 220 chilometri che si snoda tra i Monti Sabatini e il Mar Tirreno, nel Lazio. Il percorso è stato ideato e realizzato da un gruppo di biblioteche civiche del sistema a nord di Roma, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale dell'area.
Il cammino si articola in 10 tappe, ciascuna delle quali ha una lunghezza media di 22 chilometri:
Oriolo Romano - Trevignano Romano
Trevignano Romano - Campagnano di Roma
Campagnano di Roma - Formello
Formello - Martignano
Martignano - Anguillara Sabazia
Anguillara Sabazia - Bracciano
Bracciano - Santa Severa
Santa Severa - Ladispoli
Ladispoli - Cerveteri
Il percorso attraversa paesaggi molto diversi, dai boschi dei Monti Sabatini alle spiagge del Mar Tirreno. Lungo il cammino si incontrano numerosi vulcani, sia spenti che attivi, tra cui il Lago di Bracciano, il Lago di Martignano.
Il Cammino dei Vulcani è un'esperienza unica che permette di scoprire un'area ricca di storia e natura. Il percorso è adatto a tutti i livelli di preparazione fisica, e può essere percorso in autonomia o con l'assistenza di un accompagnatore.
Il cammino è stato inaugurato nel 2022, e da allora è diventato una delle mete turistiche più popolari del Lazio.
Consulta la mappa e crea la tua esperienza
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile.Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'è intorno a te! In alternativa clicca direttamente sui titoli delle schede riportati di seguito: