Parco Naturale Regionale Monti Aurunci
64
Punti di riferimento storico
10
Musei
61
Chiese e luoghi di culto
50
Monumenti e attrazioni turistiche
30
Parchi giardini e aree per passeggiate
42
Sentieri e itinerari
Posizione geografica
In questo momento non puoi leggere?
Ascolta adesso l'audio
Citazione
"I Monti Aurunci, custodi silenziosi della storia e della natura, sono il riflesso maestoso della bellezza selvaggia che danza tra le vette e culla l'anima di chi si perde nei loro segreti sentieri.”
Territori limitrofi
Fondi, Lenola, Pico, e Ceprano a ovest, la Valle del Liri a nord, la costa tirrenica a sud e il fiume Garigliano ad est
Parco Naturale Regionale Monti Aurunci da scoprire:
clicca sul titolo per aprire il pannelloDove ci troviamo
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci è un'area naturale protetta del Lazio istituita nel 1997 e situata al confine tra le province di Frosinone e Latina. Si tratta del parco più meridionale del sistema delle aree naturali protette del Lazio e conta oltre 50 aree tra Parchi, Riserve e Monumenti Naturali. Questo parco offre paesaggi mozzafiato, ricchi di biodiversità, e rappresenta un'ottima destinazione per gli amanti della natura e per coloro che desiderano esplorare la bellezza dei Monti Aurunci. Si tratta del parco più meridionale del sistema delle aree naturali protette della regione Lazio. Questo parco copre un'ampia area e rappresenta un'importante risorsa per la conservazione della natura. I Monti Aurunci, insieme ai monti Lepini e ai monti Ausoni, costituiscono la porzione sud-occidentale della piattaforma carbonatica "Laziale-Abruzzese", una zona di notevole interesse naturalistico. Il parco offre paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità, rendendolo un'ottima destinazione per gli amanti della natura e per coloro che desiderano esplorare la bellezza dei Monti Aurunci. Situato in una posizione strategica, il parco rappresenta un luogo ideale per attività all'aperto, escursioni, passeggiate e birdwatching, offrendo un'esperienza immersiva nella natura incontaminata.
I comuni che si trovano all'interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci sono i seguenti:
- Provincia di Frosinone:
- Ausonia
- Esperia
- Pico
- Pontecorvo
- Provincia di Latina:
- Campodimele
- Fondi
- Formia
- Itri
- Lenola
- Spigno Saturnia
Nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, gli escursionisti possono godere di una vasta gamma di attività, tra cui:
- Escursioni a piedi: Il parco offre una rete di sentieri di libero accesso che permettono agli escursionisti di esplorare le aree protette degli Aurunci
- Visite ai rifugi del parco: I rifugi del parco sono a disposizione degli escursionisti che desiderano visitare il parco e godere della sua bellezza naturale
- Passeggiate naturalistiche: Gli escursionisti possono immergersi nella natura incontaminata del parco attraverso passeggiate naturalistiche, ammirando i paesaggi mozzafiato e la ricca biodiversità
- Birdwatching: Il parco offre ottime opportunità per il birdwatching, consentendo agli escursionisti di osservare la variegata avifauna presente nella zona
Queste attività offrono agli escursionisti un'esperienza immersiva nella natura incontaminata e nella bellezza dei Monti Aurunci, rendendo il parco un luogo ideale per coloro che amano trascorrere del tempo all'aperto e esplorare paesaggi unici
Sapori
Nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, alcuni dei prodotti tipici locali includono il miele, il pane, l'olio, il vino, la cicerchia, il peperone, la salsiccia e la marzolina. Questi prodotti sono valorizzati e promossi attraverso il marchio di qualità del parco, che mira a sostenere le eccellenze agroalimentari e imprenditoriali locali, nonché i servizi svolti nel rispetto dell'ambiente. Nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, diversi prodotti tipici locali sono stati riconosciuti a livello nazionale, hanno ottenuto il riconoscimento di Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), questi prodotti sono il risultato della tradizionale attività agro-zootecnica dell'area e rappresentano una varietà di sapori locali.
Nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, i prodotti tipici locali includono una varietà di prelibatezze enogastronomiche.:
- Il Miele: prodotto dalle api del territorio aurunco.
Le api del territorio aurunco raccolgono il nettare da una varietà di fiori presenti nella regione per produrre il miele. Alcune delle varietà di fiori che le api potrebbero visitare includono quelli del tiglio, dell'acacia, del castagno e dell'eucalipto, tra gli altri. Il miele prodotto da queste diverse fonti di nettare può avere sapori e caratteristiche distinti, a seconda delle piante visitate dalle api. Viene prodotto raccogliendo e trasformando il nettare dei fiori o la melata che le api raccolgono in estate. Due varietà di miele particolarmente note della zona sono il Miele Millefiori dei Monti Aurunci e il Miele di Acacia dei Monti Aurunci, entrambi prodotti artigianalmente. Il miele "millefiori" degli Aurunci viene prodotto da giugno a settembre
- Il Pane: noto per la sua fragranza e per il suo carattere "casareccio". Questo tipo di pane è ancora prodotto da diversi forni presenti in tutti i comuni del parco, mantenendo vive le antiche tradizioni locali. La fragranza e il sapore distintivo di questo pane sono il risultato di metodi di produzione tradizionali e di ingredienti di alta qualità
- L'Olio: ottenuto dalle olive coltivate nella regione. Nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, la varietà di olio prodotto include principalmente l'olio ottenuto dalla cultivar itrana, una varietà di oliva a duplice attitudine utilizzata sia per la spremitura, sia come oliva da mensa. Il periodo di raccolta di queste olive varia da novembre (oliva bianca o cangiante) a tutto aprile (oliva nera). E’ noto che l'olio ottenuto da olive coltivate nella regione è noto per la sua alta qualità e varietà, con profumi che spaziano dal fruttato al vegetale. Queste caratteristiche contribuiscono a conferire all'olio del Parco dei Monti Aurunci il suo particolare sapore e qualità distintiva
- Il Vino: frutto della tradizione vitivinicola dell'area, è noto che il vino della regione rappresenta un elemento significativo della produzione locale e della tradizione enologica dell'area.
- La Cicerchia: un legume tipico della zona. La cicerchia di Campodimele è un prodotto tradizionale dei Monti Aurunci, noto per le sue caratteristiche uniche. Ecco alcune ricette tradizionali che utilizzano la cicerchia di Campodimele: Zuppa di Cicerchie di Campodimele: Una ricetta tradizionale e apprezzata del Lazio è la zuppa di cicerchie di Campodimele. Le cicerchie vengono lessate a fuoco lento insieme a prosciutto, aglio e scalogno, e successivamente versate sulle fette di pane con l'aggiunta di olio d'oliva. Laina e Cicerchia: Le cicerchie cotte con sugo di pomodoro, cipolla, aglio e brodo possono essere utilizzate per condire la laina, una pasta fatta in casa con sola farina e acqua, senza aggiunta di uova. Questo piatto è ottimo servito con ricotta essiccata di capra
- Il Peperone Cornetto: Il Peperone Cornetto, appartenente alla varietà "longum", è un prodotto tipico del Parco Naturale dei Monti Aurunci. Questo peperone, particolarmente adatto alla lunga conservazione, è noto per la sua facilità di digestione e le sue proprietà nutrienti. La sua unicità in termini di forma e sapore lo rende un elemento distintivo della tradizione eno-gastronomica dell'area
- La Salsiccia: La salsiccia paesana al coriandolo dei Monti Aurunci è un salume a base di carne e grasso suino, insaccato con budello naturale. L'impasto è a grana medio-grossa, dovuto al taglio a punta di coltello o con tritacarne. La presenza del coriandolo conferisce a questo salume un aroma distintivo e particolare, che lo rende un prodotto tipico e apprezzato della tradizione eno-gastronomica dei Monti Aurunci
- La Marzolina: La Marzolina è un formaggio tipico del Parco Naturale dei Monti Aurunci, realizzato esclusivamente con latte di capra. Ha una forma cilindrica allungata, con un peso che varia dai 70 ai 250 grammi. Può essere consumata fresca, con un sapore delicato, o stagionata, momento in cui assume un sapore intenso, piccante e deciso. Viene valorizzata in abbinamento con vini rossi corposi. La produzione di questo formaggio rappresenta una tradizione millenaria nei rifugi costruiti con le pietre e il legno dei Monti Aurunci
- Il Vitellone Aurunco è un'importante razza bovina autoctona, le cui carni sono apprezzate per il loro sapore distintivo. Il vitellone aurunco è un prodotto tradizionale del Lazio, allevato secondo sistemi tipici dell'area. Le sue carni provengono da allevamenti molto naturali e territoriali, con mandrie che si muovono dai pascoli ai boschi protetti con piccole transumanze locali, dalle colline litoranee cespugliate verso l'interno del massiccio montuoso e boscoso degli Aurunci
Parchi naturali e riserve
Le aree protette all'interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci includono la "Zona di Protezione Speciale Monti Ausoni" e la "Rete dei Sentieri di libero accesso e i Rifugi del Parco", che sono a disposizione degli escursionisti che desiderano visitare le aree protette degli Aurunci;
La "Zona di Protezione Speciale Monti Ausoni" è un'area designata per la conservazione degli uccelli selvatici e dei loro habitat. Si estende su un'area di circa 62326,53 ettari e ospita una ricca varietà di specie avifaunistiche. Quest'area è identificata con il codice Natura 2000 IT6040043. La ZPS "Monti Ausoni e Aurunci" è un'importante risorsa per la conservazione della biodiversità, in particolare per le specie di uccelli presenti nella regione;
La "Rete dei Sentieri di libero accesso e i Rifugi del Parco" nel Parco Naturale dei Monti Aurunci è un'infrastruttura a disposizione degli escursionisti che desiderano visitare le aree protette degli Aurunci. Questa rete offre la possibilità di esplorare la bellezza naturale del parco attraverso una serie di sentieri accessibili e rifugi che consentono di godere appieno dell'ambiente incontaminato e della ricca biodiversità della regione. I sentieri di libero accesso e i rifugi del parco forniscono un'esperienza immersiva nella natura, rendendo il Parco Naturale dei Monti Aurunci un luogo ideale per escursioni e passeggiate all'aperto
Nelle aree protette del Parco Naturale dei Monti Aurunci sono presenti diverse specie animali e vegetali. Tra i mammiferi, si possono trovare la faina, l'istrice, il ghiro, il tasso, la volpe, il moscardino, il cinghiale, la donnola, la lepre selvatica, la martora e il gatto selvatico. Negli ultimi anni è stato constatato il ritorno di alcuni esemplari di lupo, animale da tempo scomparso dai Monti Aurunci. Inoltre, il territorio del parco è abitato da piccoli rettili come la lucertola comune e il ramarro, e da serpenti innocui. Riguardo alla flora, le aree protette del parco offrono una grande varietà di specie vegetali, con prati, boschi e aree coltivate che ospitano una moltitudine di piante
Itinerari-Cammini-Sentieri
- L'Anello di Santo Onofrio è un percorso escursionistico situato nel Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci, nella provincia di Latina. Le informazioni reperite indicano che il percorso presenta diverse caratteristiche a seconda della fonte consultata. Secondo il sito ufficiale del Parco dei Monti Aurunci, il percorso ha una durata di circa 1 ora e 50 minuti, una distanza di 5,3 km, un dislivello in salita di 100 m e un dislivello in discesa di 75 m, con una difficoltà valutata come E (escursionistica) e adatto sia al trekking che al ciclismo. Tuttavia, un'altra fonte indica una durata di circa 3 ore, un dislivello di 200 m e una difficoltà valutata come T (turistica). Il percorso offre quindi un'opportunità unica per gli amanti della natura di esplorare la bellezza del Parco dei Monti Aurunci e di godere di panorami mozzafiato. La lunghezza dell'Anello di Santo Onofrio nel Parco Naturale dei Monti Aurunci varia leggermente a seconda delle fonti, ma in generale è di circa 5,3 km o 5,5 km, come riportato dalle fonti ufficiali del CAI e da altre fonti specializzate
- La Via Appia Antica nel Parco Naturale dei Monti Aurunci rappresenta uno dei tratti più suggestivi del lungo percorso dell'Appia Antica, l'antica strada romana che collegava Roma a Brindisi. Attraversando le gole di Itri, questo tratto offre un'esperienza unica, ricca di storia e suggestivi paesaggi. Purtroppo, la lunghezza esatta di questo tratto all'interno del parco non è specificata nei risultati della ricerca forniti. Tuttavia, è possibile che le informazioni dettagliate sulla lunghezza di questo percorso siano disponibili presso le autorità del parco o presso enti locali. Lungo la Via Appia Antica nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, si possono ammirare eccezionali testimonianze della storia antica, come il potente lastricato, i miliari, i ponti, i tagli rupestri e i grandiosi terrazzamenti in opera poligonale. Inoltre, lungo il percorso si trovano rovine di mausolei, antiche fontane, stazioni di servizio (stationes), ville e santuari. La via attraversa la suggestiva Valle di Sant'Andrea tra Itri e Fondi, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e affascinante, ricca di storia e paesaggi mozzafiato
- Cammino degli Aurunci. Questo cammino rappresenta un'opportunità unica per gli amanti dell'escursionismo e della storia di esplorare la bellezza e la ricchezza culturale del Parco Naturale dei Monti Aurunci. Le tappe del Cammino degli Aurunci includono: Itri - Santuario della Madonna della Civita - Maranola - Spigno Vecchio -Minturno. Queste tappe offrono un'esperienza unica, consentendo ai visitatori di esplorare la bellezza dei Monti Aurunci e di immergersi nella storia e nella cultura di questa affascinante regione. La lunghezza totale del Cammino degli Aurunci varia leggermente a seconda delle fonti, ma in generale è di circa 85 km per il percorso a piedi e di 150 km per il percorso in mountain bike. Il cammino può essere percorso in 4 o 5 tappe, con ogni tappa di circa 20-21 km.
- La Via del Vino Antico è un percorso suggestivo che fa parte del Cammino degli Aurunci. Il percorso inizia lungo il sentiero sterrato della Villa di Tiberio, a picco sul mare, da dove è possibile ammirare le falesie del tratto costiero. Questo itinerario offre un'esperienza unica, consentendo ai visitatori di immergersi nella bellezza dei Monti Aurunci e di esplorare la storia e la cultura legate alla produzione del vino nella regione.
- La rete di percorsi è suddivisa in 47 sentieri numerati e riconosciuti dal Catasto CAI, segnati con le tipiche bandierine bianco/rosse poste sugli alberi. La mappa dei sentieri del Parco Naturale dei Monti Aurunci include percorsi che offrono la possibilità di ammirare selvaggi valloni sul litorale di Formia, Scauri e Gaeta, nonché la presenza di antichi monasteri, resti di dimenticate città e testimonianze della storia antica. Questi sentieri offrono un'ampia varietà di esperienze escursionistiche, consentendo ai visitatori di immergersi nella bellezza naturale e nella storia antica di questa affascinante area protetta.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
Consulta la mappa e crea la tua esperienza
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile.Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'è intorno a te! In alternativa clicca direttamente sui titoli delle schede riportati di seguito: