Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Orte

Borgo
Tuscia
Terme
Troverai:

10

Punti di riferimento storico

2

Musei

14

Chiese e luoghi di culto

11

Monumenti e attrazioni turistiche

3

Parchi giardini e aree per passeggiate

3

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Orte

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Orte, borgo antico tra il fiume e l'eternità, dove il tempo si riflette in architetture di maestria, tra le tue pietre millenarie e il passato che ancora vive, sei un gioiello incastonato nell'anima dell'Italia."

Paesi Vicini

Gallese, Calvi dell'Umbria, Bassano in Teverina, Civita Castellana, Corchiano, Vignanello, Graffignano, Amelia

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Torre di Bofo: Punto di riferimento storico
  • Chiesa dei santi Giuseppe e Marco: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa S. Maria Assunta - Cattedrale: Chiesa e luoghi di Culto
  • Parrocchia di Sant'Antonio: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Sant'Agostino: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Silvestro: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Francesco: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Pietro: Chiesa e luoghi di Culto
  • santa Maria di Loreto: Chiesa e luoghi di Culto
  • san Lorenzo Martire: Chiesa e luoghi di Culto
  • santa Maria delle Grazie: Chiesa e luoghi di Culto
  • san Michele Arcangelo: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Biagio: Chiesa e luoghi di Culto
  • Orte Scalo Stazione Park: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Convento di San Bernardino: Chiesa e luoghi di Culto
  • Santuario della Santissima Trinità: Chiesa e luoghi di Culto
  • Necropoli di San Bernardino: Punto di riferimento storico
  • Orte Vista dal Rudere panoramica: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Terme Di Orte: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento ai Caduti nella Grande Guerra: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento a Padre Pio: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento a Filoteo Alberini: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Statua S.Antonio: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Acquedotto romano: Punto di riferimento storico
  • La Rocca punto panoramico: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Orte Sotterranea: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • porta medievale: Punto di riferimento storico
  • Comune di Orte: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Giardini Nesbitt: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco San Lorenzo: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Giardini Ortani: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Fontana grande ipogea: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Lavatoio dell Acqua acetosa: Punto di riferimento storico
  • Porta della Rocca: Punto di riferimento storico
  • Piazza Colonna: Punto di riferimento storico
  • Palazzo Alberti alla Rocca: Punto di riferimento storico
  • Porto romano di Seripola: Punto di riferimento storico
  • Porta del Vascellaro: Punto di riferimento storico
  • Museo Civico Archeologico: Musei
  • Museo d'Arte Sacra di Orte d'importanza diocesana: Musei

      Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

      Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
      In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

      Piazza della Libertà, Chiesa di Santa Maria Assunta Orte

      Monumento ai Caduti nella Grande Guerra, Orte

      Via della Rocca, palazzo della Rocca, Porta della rocca Orte

      Cosa Vedere

      Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Orte:

        • Orte Sotterranea è stato scoperto casualmente nel 1974, durante i lavori di ristrutturazione di un edificio nel centro storico di Orte. Il complesso di gallerie sotterranee risale al periodo medievale e fu utilizzato come rifugio durante le guerre e le invasioni. Orte Sotterranea è composto da un labirinto di gallerie, cunicoli e cisterne, che si estendono per circa 1 km sotto il centro storico di Orte. Le gallerie sono state scavate nella roccia tufacea e sono caratterizzate da volte a botte e da archi a sesto acuto. Orte Sotterranea è aperto al pubblico e offre la possibilità di fare visite guidate per scoprire la storia e l'architettura del complesso di gallerie sotterranee. Durante la visita si possono ammirare le gallerie, i cunicoli e le cisterne, e scoprire la storia del complesso di Orte Sotterranea
        • Il Convento di San Bernardino fu fondato nel XV secolo dai Padri Francescani. Il complesso religioso comprende una chiesa, un chiostro e alcune celle per i frati. Il Convento di San Bernardino presenta un'architettura in stile rinascimentale, con una facciata in pietra e un campanile a vela. La chiesa del convento è caratterizzata da un'abside poligonale e da una navata unica.
        • La Chiesa di Santa Maria Assunta, anche nota come Cattedrale di Orte, è la principale chiesa cattolica di Orte, situata nella Piazza della Libertà, nel centro storico della città. La Chiesa di Santa Maria Assunta fu costruita nel XII secolo e fu ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli successivi. La chiesa fu il luogo di culto principale della città e fu sede della diocesi di Orte fino al 1986. La Chiesa di Santa Maria Assunta presenta un'architettura in stile romanico e gotico, con una facciata in pietra e un campanile a vela. La chiesa è caratterizzata da una navata centrale e da due navate laterali, con una serie di cappelle laterali decorate con affreschi e dipinti. La Chiesa di Santa Maria Assunta ospita numerose opere d'arte di grande valore storico e artistico, tra cui il dipinto della Madonna con il Bambino e i Santi Rocco e Sebastiano, attribuito a Giovanni di Pietro detto lo Spagna, e il dipinto della Madonna del Rosario, attribuito a Francesco Cozza
        • La Chiesa di San Francesco fu costruita nel XIII secolo dai frati francescani. La chiesa fu ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli successivi e fu sede di importanti eventi religiosi e culturali. La Chiesa di San Francesco presenta un'architettura in stile gotico, con una facciata in pietra e un campanile a vela. La chiesa è caratterizzata da una navata centrale e da due navate laterali, con una serie di cappelle laterali decorate con affreschi e dipinti.
        • il Palazzo Alberti alla Rocca fu costruito nel XV secolo per la famiglia Alberti, una delle famiglie nobili più importanti di Orte. Il palazzo fu ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli successivi e fu sede di importanti eventi culturali e sociali. Il Palazzo Alberti alla Rocca presenta un'architettura in stile rinascimentale, con una facciata in pietra e un cortile interno con un pozzo. Il palazzo è caratterizzato da una serie di sale affrescate e decorate con stucchi e dipinti.
        • La Fontana Grande Ipogea di Orte fu scavata in epoca romana come parte di un sistema idraulico che attraversava la rupe su cui sorge la città. La fontana fu utilizzata per rifornire d'acqua la città e fu poi abbandonata nel corso dei secoli successivi. La Fontana Grande Ipogea di Orte è composta da un grande vascone e due colonne in marmo con volta acrociera. Sulle lastre della vasca sono visibili i solchi delle corde utilizzate per estrarre l'acqua dal pozzo sottostante. La fontana è situata nella Piazza della Libertà, nel centro storico di Orte.

      Programma di 1 giorno

      Ecco un itinerario di un giorno a Orte che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

      Ecco un possibile itinerario per trascorrere un giorno ad Orte partendo dal centro storico, basato sui risultati della ricerca:

      • Visita del centro storico: il centro storico di Orte è un incastro di vicoli e piazzette, con porte e balconi fioriti, e punti panoramici che affacciano sulla campagna laziale. Si consiglia di visitare la Piazza della Libertà, la Chiesa di San Silvestro, la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Santa Maria Assunta.
      • Visita del Museo Civico Archeologico: il Museo Civico Archeologico di Orte ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui corredi funerari, ceramiche e oggetti in bronzo. Il museo si trova in Piazza della Libertà.
      • Visita di Orte Sotterranea: Orte Sotterranea è un complesso di gallerie sotterranee situato nel centro storico di Orte. Durante la visita si possono ammirare le gallerie, i cunicoli e le cisterne, e scoprire la storia del complesso di Orte Sotterranea.
      • Visita della Fontana Grande Ipogea: la Fontana Grande Ipogea di Orte è un'opera idraulica di epoca romana, probabilmente risalente all'età augustea. Si consiglia di visitare la fontana per ammirare l'architettura e la storia dell'opera.
      • Visita del Museo Diocesano di Arte Sacra: il Museo Diocesano di Arte Sacra di Orte ospita una vasta collezione di opere d'arte sacra, tra cui dipinti, sculture e arredi liturgici. Il museo si trova in Piazza della Libertà.

      Previsioni meteo: Orte

      ORTE previsioni meteo

      Cammini e Sentieri

      Ecco alcune delle possibilità:

      1. Sentiero della Valle del Tevere: il sentiero della Valle del Tevere è un percorso che segue il corso del fiume Tevere, attraversando paesaggi naturali e culturali di grande bellezza. Il sentiero parte da Orte e si snoda lungo il fiume, passando per paesi e borghi storici della zona. Il Sentiero della Valle del Tevere parte da Orte e si snoda lungo il corso del fiume Tevere, attraversando paesaggi naturali e culturali di grande bellezza. Il percorso è adatto sia a piedi che in bicicletta e offre la possibilità di scoprire la natura e la storia della zona. Lungo il Sentiero della Valle del Tevere si possono ammirare numerosi borghi storici, come Bassano in Teverina e Civita Castellana, e siti archeologici di grande valore, come la Necropoli di Tarquinia e la città etrusca di Veio. Inoltre, il sentiero offre la possibilità di praticare attività all'aria aperta, come il birdwatching e il trekking.. La lunghezza del Sentiero della Valle del Tevere varia a seconda del percorso scelto.
      2. Sentiero della Via Amerina: il sentiero della Via Amerina è un percorso che segue l'antica strada romana che collegava Roma con Amelia e Todi, ma è possibile raggiungerlo anche da Orte. Il percorso si snoda attraverso paesaggi collinari e boschivi, passando per antichi borghi e siti archeologici. Il percorso è adatto sia a piedi che in bicicletta e offre la possibilità di scoprire la natura e la storia della zona. Lungo il Sentiero della Via Amerina si possono ammirare numerosi borghi storici, come Nepi, Civita Castellana, Corchiano, Falerii Novi e Castel Sant'Elia, e siti archeologici di grande valore, come la Necropoli del Cavo degli Zucchi. Inoltre, il sentiero offre la possibilità di praticare attività all'aria aperta, come il trekking e il birdwatching. La lunghezza del Sentiero della Via Amerina varia a seconda del percorso scelto. Si consiglia di consultare le guide turistiche locali o gli uffici turistici per maggiori informazioni sulla lunghezza del percorso e sulle attrazioni naturali e culturali della zona. Il Sentiero della Via Amerina è suddiviso in tappe, che possono essere percorse singolarmente o in successione. Le tappe sono segnalate da frecce rosse e da cartelli su paline con il logo del sentiero.

      Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

      Prodotti Tipici

      i Piatti tipici sono quelli delle zone circostanti. In particolare i vini: Orte è famosa per la produzione di vini di alta qualità, come il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Sangiovese. Ogni anno si svolge l'evento "Orte in Cantina", durante il quale è possibile degustare i vini locali e i prodotti tipici della zona.

      Cerchi alternative?

      Scopri altre località nella mappa

      Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!