Oriolo Romano
2
Punti di riferimento storico
-
Musei
4
Chiese e luoghi di culto
9
Monumenti e attrazioni turistiche
11
Parchi giardini e aree per passeggiate
6
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Oriolo Romano, borgo antico e affascinante, tra le colline della Tuscia ti trovi adagiato, tra le tue stradine e i tuoi vicoli, la storia e la bellezza si sono sposati"
Sutri, Canale Monterano, Bassano Romano
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Parco Della Mola: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Cascatella Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Resti di strada romana: Punto di riferimento storico
- Casello Ferroviario Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Fosso della madonella Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Monte Raschio Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- La cava Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Strada della cava Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Fonte Petrella , asciutta Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Altare Etrusco Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Primo Lavatoio Oriolese Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Fontanile del ponte con acqua Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Viale delle Olmate (XVII sec.) Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Fontana Vecchia: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Campo de’ Fiori parco: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Convento di Sant'Antonio: Chies e luoghi di Culto
- Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di Sant'Anna: Chiesa e luoghi di Culto
- Piazza Claudia Chiesa di S. Giorgio: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Chiesa di san Rocco: Chiesa e luoghi di Culto
- Villa Altieri -: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Palazzo Santacroce - Altieri: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Comune Di Oriolo Romano -: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento ai Caduti: Punto di riferimento storico
- Fontana delle Picche: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Piazza di Porta Romana: Monumenti e Attrazioni turistiche
- La Faggeta Riserva Naturale: Monumenti e Attrazioni turistiche
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Palazzo Orsini, Piazza Umberto I, Fontana delle Picche, Palazzo Comunale Oriolo Romano
Piazza Claudia, Chiesa di San Giorgio Martire Oriolo Romano
Via del Convento , Convento di Sant'Antonio Oriolo Romano
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Oriolo Romano:
-
- Palazzo Altieri è un antico palazzo nobiliare situato nel centro storico di Oriolo Romano Il palazzo fu edificato nel corso degli anni 1579-1585 dai Santacroce, fu ampliato dalla famiglia Altieri nel 1674, durante il papato di Clemente X, l'esponente più rilevante della famiglia. Il palazzo è un esempio di architettura manierista e presenta un loggiato centrale a cinque arcate che poggia sul sottostante vano a botte. Oggi il palazzo ospita il Museo Civico Archeologico, dove sono conservati numerosi reperti archeologici provenienti dalla zona di Oriolo Romano e della Tuscia. Il palazzo è aperto al pubblico e offre ai visitatori la possibilità di scoprire la storia e la cultura del territorio circostante, attraverso visite culturali e mostre temporanee. Palazzo Altieri ad Oriolo Romano ospita numerose opere d'arte, tra cui affreschi, pitture e sculture. L'interno del palazzo è articolato in ampi e ben distribuiti ambienti, decorati con stucchi, affreschi e pitture di buona fattura, alcune attribuite alla scuola di Taddeo Zuccai. Inoltre, nell'ala est del palazzo si trova la Galleria dei Papi, una collezione di ritratti di tutti i papi della chiesa cattolica. La galleria servì da modello per i ritratti dei papi di San Paolo fuori le mura che erano andati distrutti dopo l'incendio del 1823
- Il Giardino delle Olmate è un antico giardino situato accanto a Palazzo Altieri, nel centro storico di Oriolo Romano. Il giardino è stato realizzato nel XVII secolo e offre ai visitatori la possibilità di ammirare la natura circostante e di rilassarsi in un'atmosfera tranquilla. Il giardino è caratterizzato dalla presenza di numerose piante di olmo, che gli hanno dato il nome, e di altre specie arboree, come il leccio
- Il Parco della Mola è un'area verde situata nei pressi di Bassano Romano. Il parco si estende su una superficie di circa 20 ettari e offre ai visitatori la possibilità di scoprire la bellezza della natura circostante, attraverso percorsi di diversa difficoltà e lunghezza. Il parco è caratterizzato dalla presenza di numerose specie arboree, tra cui querce, lecci, castagni e aceri, e da un'ampia varietà di fauna selvatica, tra cui volpi, cinghiali e lepri. Inoltre, all'interno del parco si trova la Mola di Bassano Romano, un antico mulino ad acqua risalente al XVIII secolo, che è stato restaurato e aperto al pubblico
- La chiesa più antica di Oriolo Romano è la Chiesa di San Giorgio, edificata nel 1570. La chiesa si trova nella piazza principale di Oriolo Romano ed è dedicata a San Giorgio, il patrono del paese. La facciata della chiesa è caratterizzata da un portale in pietra e da un rosone centrale, mentre all'interno si trovano numerose opere d'arte, tra cui una pala d'altare raffigurante San Giorgio a cavallo che uccide il drago. Sul fondo, alzando lo sguardo, si possono ammirare le suggestive, innumerevoli figure dipinte da Andrea De Passeris, nel Giudizio Universale e nelle scene della vita di San Giorgio. Inoltre, nella cappella della Beata Vergine, si può ammirare la preziosa ancona lignea con la Natività e i Santi, e bellissimi affreschi della Madonna circondata da angeli musicanti
- Il Palazzo del Comune di Oriolo Romano è situato nel centro storico del paese, accanto alla Chiesa di San Giorgio. Il palazzo è stato costruito nel XVII secolo e presenta una facciata in stile barocco, caratterizzata dalla presenza di un portale in pietra e di una finestra centrale con timpano triangolare. All'interno del palazzo si trovano numerose stanze affrescate e riccamente decorate, alcune delle quali sono aperte al pubblico durante le visite guidate
- La Fontana delle Picche è un'antica fontana situata nel centro storico di Oriolo Romano, in provincia di Viterbo. La fontana risale al 1578 e presenta una colonna centrale con quattro picche, da cui prende il nome. La fontana è stata restaurata nel corso dei secoli e ancora oggi è possibile ammirarla nel suo splendore originale.
Ecco un itinerario di un giorno a Oriolo Romano che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Ecco un possibile itinerario per trascorrere un giorno ad Oriolo Romano:
- Mattina: visita al Palazzo Altieri, un antico palazzo nobiliare situato nel centro storico di Oriolo Romano, che ospita oggi il Museo Civico Archeologico. Il palazzo è un esempio di architettura manierista e presenta un loggiato centrale a cinque arcate che poggia sul sottostante vano a botte. All'interno del palazzo si trovano numerosi reperti archeologici provenienti dalla zona di Oriolo Romano e della Tuscia.
- Pranzo: pranzo in uno dei ristoranti o agriturismi della zona, dove è possibile gustare i prodotti tipici della cucina locale, come il pecorino e la ricotta, l'olio d'oliva, i funghi e la carne di maiale, mucca e pecora.
- Pomeriggio: visita alla Fontana delle Picche, un'antica fontana situata nel centro storico di Oriolo Romano, che risale al 1578 e presenta una colonna centrale con quattro picche, da cui prende il nome. La fontana è stata restaurata nel corso dei secoli e ancora oggi è possibile ammirarla nel suo splendore originale.
- Escursione: escursione al Monte Raschio, un'area naturale situata nei pressi di Oriolo Romano, caratterizzata dalla presenza di numerosi sentieri che si snodano tra i boschi di faggi secolari, cerri e castagni, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire la bellezza della natura circostante. L'area è ideale per le passeggiate e le escursioni, grazie alla presenza di numerosi percorsi di diversa difficoltà e lunghezza.
- Al tramonto: passeggiata nel centro storico di Oriolo Romano, alla scoperta delle antiche chiese e delle architetture civili, come il Palazzo del Comune e la Chiesa di San Giorgio
- Cena: cena in uno dei ristoranti o agriturismi della zona, dove è possibile gustare i prodotti tipici della cucina locale.
Previsioni meteo: Oriolo Romano
Ecco alcune delle possibilità:
- Ciclovia dei Boschi: un sentiero lungo circa 18,7 km che si snoda tra i boschi di Oriolo Romano. Il percorso è adatto a tutti i livelli di difficoltà e offre ai visitatori la possibilità di scoprire la bellezza della natura circostante
- Sentiero del Monte Raschio: un sentiero lungo circa 10,8 km che si snoda tra i boschi di faggi secolari, cerri e castagni del Monte Raschio. Il percorso è di media difficoltà e richiede un po' di allenamento
- Sentiero della Faggeta Unesco: un sentiero numerato 175C che si sviluppa su strade sterrate e sentieri, con un dislivello di poco superiore ai 200 metri e un tempo di percorrenza di circa 2 ore
- Il Cammino dei Vulcani: un percorso che parte da Oriolo Romano e arriva fino al Lago di Martignano, attraversando sentieri già esistenti, parchi e vie
- Il percorso Oriolo/Antica Monterano/bosco di Manziana è un sentiero che parte dal centro storico di Oriolo Romano e arriva fino al bosco di Manziana, passando per l'antica città di Monterano. Il percorso è lungo circa 24,4 km e presenta un dislivello di circa 407 metri. Il percorso è adatto a chi ama le lunghe passeggiate e offre ai visitatori la possibilità di scoprire la bellezza della natura circostante e di visitare l'antica città di Monterano, con le sue rovine e i suoi scorci panoramici. Il percorso è ben segnalato e può essere percorso in entrambe le direzioni. Si consiglia di portare con sé acqua e cibo, in quanto non ci sono punti di ristoro lungo il percorso.
- Formaggi e latte: la zona di Oriolo Romano è famosa per la produzione di formaggi e latte di alta qualità, come il pecorino e la ricotta
- Olio d'oliva è un prodotto tipico della zona di Oriolo Romano, dove si coltivano numerose varietà di olive
- Funghi e conserve: la zona di Oriolo Romano è ricca di funghi, tra cui il porcino, che viene utilizzato nella preparazione di numerose ricette locali
- Carne: la carne di maiale, mucca e pecora, provenienti da allevamenti messi al pascolo nelle zone circostanti, sono alla base di numerose ricette locali
- Vino: la zona di Oriolo Romano è famosa per la produzione di vini di alta qualità, come il Cesanese del Piglio
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!