Nepi
11
Punti di riferimento storico
4
Musei
13
Chiese e luoghi di culto
10
Monumenti e attrazioni turistiche
7
Parchi giardini e aree per passeggiate
7
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Nepi, città etrusca dalle mura d'epoca, dove storia e bellezza si fondono in un'armonia unica, tra le tue strade antiche e il verde che ti abbraccia, sei un tesoro prezioso nel cuore della Tuscia."
Carbognano, Ronciglione, Trevignano Romano, Caprarola, Castel Sant'Elia, Monterosi, Mazzano Romano e Civita Castellana
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Cascata del Pizzo o Cascatella: ATTRAZIONE TURISTICA
- Forre: MUSEO ALL’APERTO
- I Cavoni: MUSEO APERTO
- Bosco di Nepi: FORESTA NAZIONALE
- La Massa: AREA PER PASSEGGIATE
- Cascata del Picchio: RISERVA NATURALE
- Due Acque: AREA PER PASSEGGIATE
- Chiesa di San Bernardo: CHIESA CATTOLICA
- S. Tolomeo (Il Rosario): SANTUARIO
- Chiesa di San Biagio: CHIESA
- Cascata Cavatera: ATTRAZIONE TURISTICA
- Sepolcro romano: PUNTO DI RIFERIMENTO STORICO
- Antica edicola della madonna di Loreto: PUNTO DI RIFERIMENTO STORICO
- Cascata dei Sette Frati: ATTRAZIONE TURISTICA
- Fonte naturale di Nepi: FONTANA DI ACQUA POTABILE
- Ponte Nepesino: PONTE
- Castello di Ponte Nepesino: CASTELLO?
- Madonna dell'Umiltà: CHIESA
- Chiesa di San Paolo: CHIESA CATTOLICA
- Solfatara di Nepi: RISERVA NATURALE
- Catacomba di Santa Savinilla: MUSEO STORICO LOCALE
- Rocca dei Borgia: FORTEZZA
- Nepi COMUNE: CASTELLO
- Piazza del Comune
- Basilica Concattedrale "Duomo" di Santa Maria Assunta: Basilica
- Cascata della Callaretta: ATTRAZIONE TURISTICA
- Acquedotto in stile romano: PUNTO DI RIFERIMENTO STORICO
- Archi (acquedotto del 1500)
- Chiesa di San Pietro apostolo: Chiesa cattolica
- Chiesa di San Giovanni Decollato: CHIESA CRISTIANA
- Santa Croce: CHIESA CRISTIANA
- Porta Nica: PUNTO DI RIFERIMENTO STORICO
- Museo Civico Archeologico: Museo Archeologico
- Chiesa di San Vito: Chiesa
- Porta Repuzzolo: Punto di riferimento storico
- Porta Borgiana: Punto di riferimento storico
- Porta Porciana: Punto di riferimento storico
- Porta Falisca: Punto di riferimento storico
- Parco Pubblico Martiri delle Foibe: Parco
- Chiesa della Santa Famiglia: Chiesa cattolica
- Diga "Passo di Cupido" (legata): Punto di riferimento storico
- Sentiero ponte medievale: Area per passeggiate
- Anfiteatro di Nepi: Punto di riferimento storico
- Chiesa di San Rocco: Chiesa Cristiana
- Chiesa di San Silvestro (Il Carmine): Chiesa Cattolica
- Castel d'Ischia: ATTRAZIONE TURISTICA
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Piazza del Comune
Rocca dei Borgia
Concattedrale di Santa Maria Assunta
Chiesa della Santa Famiglia
Un Tesoro Storico e Naturale da Esplorare Situata nella suggestiva regione del Lazio in Italia, Nepi è una destinazione turistica affascinante che unisce una ricca storia millenaria con la bellezza naturale della campagna circostante. Scopri tutte le attrattive che questa affascinante cittadina ha da offrire.
1. Il Castello di Nepi, che ha assunto il nome di Rocca dei Borgia o fortezza dei Borgia: Il cuore di Nepi è il suo imponente castello medievale, un simbolo della città. Costruito nel XII secolo, questo castello domina il paesaggio circostante ed è aperto ai visitatori. Esplora le sue torri, le sale storiche e ammira la vista panoramica dalla sommità delle mura.
2. Il Centro Storico: Perdersi tra i vicoli e le piazzette del centro storico di Nepi è un viaggio nel tempo. Qui troverai strade acciottolate, edifici medievali ben conservati e pittoresche botteghe artigianali dove puoi acquistare souvenir locali.
- Il Duomo di Nepi, o Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta e Sant'Anastasia, è una cattedrale neoclassica dedicata all'Assunzione della Vergine Maria e a Sant'Anastasia, costruita tra il 1818 e il 1840 in stile neoclassico su una chiesa precedente risalente al V secolo. La cattedrale è stata progettata dall'architetto Virginio Vespignani e ospita numerose opere d'arte, tra cui il Trittico di Nepi un dipinto su tavola di scuola senese del XIV secolo. La cripta del Duomo di Nepi è l'unica parte superstite della chiesa precedente, risalente al V secolo. Il Duomo di Nepi è aperto al pubblico e rappresenta uno dei monumenti più importanti dell'Agro Falisco
4. Museo Civico Archeologico di Nepi: Per una profonda immersione nella storia di Nepi, visita il Museo Civico Archeologico. Qui troverai una collezione di reperti etruschi, romani e medievali che raccontano la storia della regione attraverso i millenni.
l Museo Civico di Nepi è un museo archeologico situato all'interno del Palazzo Comunale, un edificio rinascimentale progettato da Antonio da Sangallo il Giovane. Il museo raccoglie numerosi reperti archeologici, tra cui ceramiche, monete, statue, iscrizioni e oggetti di uso quotidiano.Il museo si avvale di un moderno e affascinante apparato espositivo che illustra l'evoluzione storica della città e del suo territorio.
6. Il Forte dei Borgia, noto anche come Rocca di Nepi o Castello Borgia, è una fortezza situata sul margine dell'abitato storico di Nepi. La fortezza fu costruita nel XII secolo e subì numerosi interventi di ampliamento e ristrutturazione nel corso dei secoli.La fortezza fu donata al Comune di Nepi nel 1962 dalla famiglia Sili, che ne era proprietaria. La fortezza fu residenza dei Borgia, una famiglia nobile spagnola che ebbe grande influenza sulla Chiesa cattolica nel XV secolo. Rodrigo Borgia, nominato governatore di Nepi da Callisto III, rifece a nuovo l'antico castello attuando imponenti lavori di ampliamento e di ristrutturazione. Oggi, il Forte dei Borgia è aperto al pubblico e rappresenta una tappa importante per chi vuole conoscere la storia e la cultura di Nepi.
7.Via Amerina è un'antica strada romana che attraversa Nepi e il suo territorio. La strada fu costruita nel 241 a.C. e collegava Roma all'Umbria, arrivando fino ad Amelia. Ancora oggi, il percorso della Via Amerina è chiaramente leggibile in vari tratti del territorio di Nepi ed è un'importante attrazione turistica. Tra i punti di interesse lungo la Via Amerina a Nepi, ci sono i resti del Basolato dell'antica via Amerina, la Necropoli di Tre Ponti e la Chiesa di San Paolo.
8. Eventi Culturali: Nepi ospita eventi culturali durante tutto l'anno, tra cui festival gastronomici, spettacoli teatrali e concerti. Queste occasioni offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale e interagire con la vivace comunità di Nepi. Da non perdere la festa di Sant’Antonio Abate e il Focarone a Gennaio; La Sagra del Salame Cotto e del Pecorino a Maggio; Il Palio dei Borgia a Giugno; la festa dei Santi Patroni ad Agosto;
Nepi è una destinazione che cattura il cuore dei visitatori con la sua ricca storia, la bellezza della natura e la calorosa accoglienza dei suoi abitanti. Questa cittadina incantevole è il luogo perfetto per un'esperienza autentica e indimenticabile in Italia, dove passato e presente si fondono in un quadro di straordinaria bellezza.
Ecco un itinerario di un giorno a Nepi che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Mattina:
- Colazione a Piazza Roma: Inizia la tua giornata con una colazione in una delle caratteristiche caffetterie.
- Visita al Duomo di San Bartolomeo: Dopo la colazione, dirigiti verso il Duomo di San Bartolomeo, situato proprio in Piazza Roma. Esplora la chiesa e ammira gli interni decorati.
- Chiesa di Sant'Agostino: Continua la tua visita alle chiese di Nepi dirigendoti verso la Chiesa di Sant'Agostino, una struttura con un campanile distintivo. Esplora questa chiesa del XV secolo.
- Passeggio nel Centro Storico: Fai una passeggiata nel pittoresco centro storico di Nepi. Esplora le vie strette e le piazze affascinanti. Ammira l'architettura antica e scopri le botteghe artigiane.
Mattina (Continua):
- Fontana delle Sette Cannelle: Dopo aver esplorato il centro storico, fermati nella Piazza della Repubblica per ammirare la Fontana delle Sette Cannelle, un simbolo di Nepi.
- Visita alle Catacombe di Nepi: Successivamente, dirigiti alle Catacombe di Nepi, dove puoi scoprire l'antica storia sotterranea della città. Partecipa a una visita guidata per esplorarle in dettaglio.
Pausa Pranzo:
- Prenditi una pausa pranzo in uno dei ristoranti locali e assaggia la cucina tradizionale.
Pomeriggio:
- Rocca dei Borgia: Nel pomeriggio, visita la Rocca dei Borgia, situata nella parte alta della città. Ammira la maestosità di questa antica fortezza e scopri la storia dei Borgia.
- Parco Naturale: Dopo la Rocca, dirigiti verso il Parco Naturale di Nepi. Qui puoi immergerti nella natura, fare una passeggiata o un'escursione tra le Forre di Nepi e ammirare cascate e paesaggi suggestivi.
- Visita al Museo Civico Archeologico: Ritorna al centro storico per visitare il Museo Civico Archeologico di Nepi e scoprire la storia della regione attraverso i reperti esposti.
- Acquedotto: Prima di rientrare nel centro storico, visita l'Acquedotto di Nepi. Esplora le rovine e ammira l'architettura antica dell'acquedotto.
Sera:
- Rilassati in Piazza Roma: Per concludere la giornata, rilassati in Piazza Roma, ammirando l'atmosfera serale. Potresti voler approfittare della cena in uno dei ristoranti del paese.
Previsioni meteo: Nepi
Ecco alcune delle opzioni di cammini e sentieri da fare a Nepi:
- Percorso delle Forre di Nepi: Questo è uno dei sentieri più popolari nella zona e ti porterà attraverso le spettacolari Forre di Nepi. Il percorso ti consentirà di esplorare cascate, ruscelli e canyon naturali. È un'ottima opzione per gli amanti dell'escursionismo e della natura. Le Forre di Nepi rappresentano l'elemento geomorfologico caratteristico della cittadina e sono una delle attrazioni più apprezzate dai turisti che visitano la zona. Le Forre di Nepi sono costituite da cavoni, strette gole scavate nel tufo locale. Le Forre di Nepi sono state formate circa 60.000 anni fa, durante il periodo vulcanico della fine del Pleistocene. Le Forre di Nepi offrono la possibilità di fare escursioni a piedi o in mountain bike, attraversando le strette vie cave e ammirando le cascate.
- Cammino delle Catacombe: Questo sentiero ti condurrà alle Catacombe di Nepi, dove potrai esplorare gli antichi tunnel sotterranei e scoprire la storia di questa area. È un'esperienza unica per coloro che sono interessati all'archeologia e alla storia romana. Il Cammino delle Catacombe di Nepi è un percorso che permette di visitare la Catacomba di Santa Savinilla, uno dei complessi funerari sotterranei più importanti dell'Agro Falisco e del Lazio. La Catacomba di Santa Savinilla è un complesso cimiteriale di epoca tardo-imperiale. Il Cammino delle Catacombe di Nepi è un percorso che permette di visitare la Catacomba di Santa Savinilla, attraverso un itinerario che si snoda tra le vie del centro storico di Nepi e le campagne circostanti. E’ un percorso lungo circa 7 km e si sviluppa su strade asfaltate e sterrate. Il percorso è adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà. Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata.
- Escursione al Monte Gelato: Il Monte Gelato è un'altro punto di interesse naturale nelle vicinanze di Nepi. Puoi fare un'escursione per raggiungerlo e ammirare le formazioni rocciose e le cascate nella zona.
- Sentieri nei boschi circostanti: Nepi è circondata da boschi e aree naturali. Ci sono vari sentieri e percorsi che ti permetteranno di esplorare la campagna circostante. Verifica presso il centro visitatori locale o gli uffici turistici per informazioni sugli itinerari disponibili.
- Cammino per il centro storico: Non dimenticare di esplorare anche il centro storico di Nepi a piedi. Le strade strette e le piazze pittoresche rendono piacevole una passeggiata per ammirare l'architettura storica e scoprire i monumenti della città.
- Itinerario per visitare tutte le Chiese di Nepi ti permette di visitare le chiese più importanti di Nepi, tra cui il Duomo di Nepi, la Chiesa di San Biagio, la Chiesa di Santa Maria del Carmine, la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di San Michele Arcangelo. Il percorso si snoda all'interno del centro storico di Nepi e permette di scoprire le particolarità che rendono ammirevole la cittadina. La seconda parte del percorso prevede le visite alle chiese meno conosciute di San Vito, la splendida chiesa di San Biagio e quella della Madonna di Costantinopoli. La Chiesa di San Biagio risale al X secolo circa, e ha al suo interno pitture dell'epoca e rifacimenti del XIV e XVII secolo. Ad aula unica, ha un presbiterio rialzato su cripta che presenta pitture con iconografie riconoscibili majestatis con iconografia greca. La Chiesa di San Vito è in realtà una piccolissima cappella, probabilmente annessa alla rocca borgia, che presenta affreschi di ottima fattura ed è collocabile intorno all'anno 1000-1100. La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli o Madonna dei Matti è anch'essa a navata unica, ma molto più grande delle due precedenti, ed è stata edificata nel Seicento. Ecco un riepilogo delle principali chiese e cattedrali di Nepi, tra cui la Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Vito, la Chiesa di San Tolomeo, la Chiesa di San Biagio, la Chiesa di San Pietro Apostolo e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Prima di intraprendere qualsiasi escursione o cammino, assicurati di essere ben preparato in termini di abbigliamento, calzature e approvvigionamento d'acqua. Inoltre, è consigliabile verificare le condizioni dei sentieri e le possibili restrizioni presso le autorità locali o i centri visitatori o le Guide Locali. La bellezza naturale e storica di Nepi si presta bene all'esplorazione a piedi, quindi goditi la tua avventura all'aperto!
Benvenuti nel cuore della cucina tradizionale nepesina:Il Salame Cotto di Nepi, il Pecorino, la Scapicollata una pancetta unica nel suo genere insaporita con aromi naturali. Una menzione speciale va alla Cipolla bianca di Nepi, con un sapore ed una dolcezza unica dati dalla particolarità del terreno di coltivazione e delle acque locali.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!