Morlupo
3
Punti di riferimento storico
-
Musei
6
Chiese e luoghi di culto
-
Monumenti e attrazioni turistiche
-
Parchi giardini e aree per passeggiate
2
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Tra le curve dell'orizzonte, Morlupo si svela come un quadro d'altri tempi, un'armonia di colline e cieli che racconta storie sospese tra il passato e il presente. Nelle sue strade la storia si fonde con la luce dorata del tramonto, mentre l'anima del borgo si specchia nei riflessi sereni dei suoi laghi. In ogni pietra, ogni piazza, si cela un segreto, un frammento di poesia che invita a perdersi nei suoi vicoli e a scoprire il canto silenzioso della natura che abbraccia Morlupo con la sua eterna melodia."
Capena, Castelnuovo di porto, Magliano Romano, Rignano Flaminio
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Ruderi Casalaccio: Punto di riferimento storico
- Palazzetto Borghese: Punto di riferimento storico
- piazza morlupo Armando Diaz: Punto di riferimento storico
- Convento Santa Maria Seconda: Chiesa e luoghi di Culto
- chiesa santa Maria seconda: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Santa Maria Assunta: Chiesa e luoghi di Culto
- parrocchie di morlupo: Chiesa e luoghi di Culto
- Parrocchia di San Gaetano da Thiene, Morlupo Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa San Giovanni Battista Chiesa e luoghi di Culto
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Castello, Chiesa di San Giovanni Battista Morlupo
Il Borgo di Morlupo
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Morlupo:
- I ruderi del Casalaccio a Morlupo costituiscono un sito di interesse storico e archeologico. Questi ruderi sono associati a un'antica villa romana, la Villa del Casalaccio, che si trova tra la via Campagnanese e la via Flaminia. Il sito è di notevole importanza storica e archeologica, e rappresenta un'opportunità per esplorare le testimonianze dell'antica presenza romana nella zona. Il Casalaccio è menzionato in diverse fonti storiche e rappresenta un'importante testimonianza dell'antica presenza umana nella regione. Il sito è stato oggetto di studi e ricerche archeologiche, e offre un'interessante prospettiva sulla storia e la cultura della zona. Gli scavi effettuati in questa area hanno restituito numerosi reperti, tra cui marmi colorati, stucchi e mosaici, indicando che si trattava di un complesso di particolare prestigio. Oggi, tra i ruderi, si distingue un edificio particolarmente monumentale: una cisterna per la raccolta e distribuzione delle acque, munita di poderosi contrafforti, che nel medioevo fu riutilizzata come fortilizio
- Il Palazzetto Borghese a Morlupo è un edificio di notevole interesse storico e architettonico. Situato in Piazzetta Camillo Benso Conte Di Cavour, 3, il palazzetto è un esempio significativo dell'architettura locale. Costruito nel Seicento, il palazzetto presenta caratteristiche architettoniche tipiche del periodo, con dettagli decorativi e un'imponente struttura che riflette lo stile e l'eleganza dell'epoca.
- La Chiesa di Santa Maria Seconda a Morlupo è un'importante edificio religioso che fa parte di un complesso conventuale francescano del XVI secolo. Situato ai piedi del colle di San Michele, il convento e la chiesa rappresentano un sito di notevole interesse storico e architettonico. La storia della Chiesa di Santa Maria Seconda è legata alla presenza francescana nella zona e al suo ruolo nella vita religiosa e culturale di Morlupo. Il complesso comprende il convento e la chiesa, che rappresentano un importante patrimonio storico e artistico della regione. La chiesa presenta caratteristiche architettoniche tipiche del periodo, con dettagli decorativi e un'imponente struttura che riflette lo stile dell'epoca. Adiacente alla chiesa si trova il Chiostro, notevole per la semplicità e la signorilità delle linee, con archi a tutto sesto sorretti da pilastrini in peperino. Il complesso è situato in una conca ai piedi del colle di San Michele, del Monte la Guardia e di Monte Vario, e gode di una splendida visuale che si allarga sulla valle di Fontanavecchia fino al Tevere e ai monti Tiburtini.
Ecco un itinerario di un giorno a Morlupo che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
A Morlupo, puoi trascorrere una giornata visitando le sue attrazioni principali e godendoti la cucina locale. Ecco alcune attività che potresti considerare:
- Visita alle attrazioni principali: Puoi esplorare il centro storico, visitare la Chiesa di San Giovanni Battista e il Castello degli Orsini, La chiesa ed il convento di Santa Maria Seconda.
- Assapora la cucina locale
- Esperienze all'aperto: Se ti piace l'avventura, potresti considerare un'escursione al Villaggio Bushi Adventure o esplorare le attività all'aperto offerte nella zona del Parco di Vejo
Previsioni meteo: Morlupo
Ecco alcune delle possibilità:
Il sentiero CAI 210 che collega Sacrofano a Morlupo offre un'opportunità per escursioni e trekking nella zona. La lunghezza del percorso è di circa 9,5 km, con un dislivello in salita di 225 m e un dislivello in discesa di 175 m. Si tratta di un percorso adatto a piedi e in bicicletta, con una durata approssimativa di 2 ore e 50 minuti. Il sentiero offre la possibilità di esplorare la natura circostante e di godere di viste panoramiche lungo il percorso. Tuttavia, è importante notare che alcune fonti indicano che il sentiero potrebbe non essere praticabile a causa di smottamenti avvenuti in alcuni tratti. Si consiglia quindi di verificare le condizioni attuali del sentiero prima di intraprendere l'escursione.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
La cucina locale presenta piatti tradizionali che includono pasta fatta in casa, zuppe, carni, insaccati e verdure di stagione.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!