Monterosi
1
Punti di riferimento storico
-
Musei
3
Chiese e luoghi di culto
6
Monumenti e attrazioni turistiche
2
Parchi giardini e aree per passeggiate
6
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Monterosi, borgo tra boschi e segreti svelati, dove il tempo sussurra storie d'epoche antiche e narrate, tra le tue strade accoglienti e la natura in cui ti perdi, sei un gioiello prezioso, in cui l'anima si ricorda di sorridere."
Nepi, Trevignano Romano, Ronciglione, Capranica, Campagnano di Roma, Castel Sant'Elia
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Lago di Monterosi parco: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Comune di Monterosi: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Chiesa di Santa Croce: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di San Giuseppe: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa della Madonna della Centura: Punto di riferimento storico
- Chiesa della Madonna della Neve: Chiesa e luoghi di Culto
- parco Largo Carlo Alberto Dalla Chiesa: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- fontana Papa Leone: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento Ai Caduti Di Monterosi: Punto di riferimento storico
- Sacrario Militare di Monterosi cimitero militare: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Parco pubblico: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Palazzo Comunale- Palazzo Cardinalizio
Chiesa di Santa Croce
Chiesa di San Giuseppe
Chiesa Madonna della neve
Chiesa Madonna della Centura
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Monterosi:
-
- Il Palazzo del Comune di Monterosi, noto come Palazzo Del Drago-Altieri, ha una storia interessante. L'edificio fu costruito sul precedente perimetro abbaziale e ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Nel Cinquecento, il cardinale Alessandro Farnese fece costruire il palazzo, che divenne la residenza cardinalizia. Il palazzo fu abitato da illustri prelati tra cui Ippolito Aldobrandini, poi papa Clemente VIII. Nel 1870, il palazzo passò in proprietà alla nobile famiglia romana Del Drago, che lo detenne fino al dopoguerra. L'edificio è ora di proprietà comunale ed è in corso un esteso restauro per consentirne l'uso quale sede comunale. Il palazzo conserva ancora alcuni elementi originali come il portale in pietra e lo stemma della famiglia Altieri
- La Chiesa di San Giuseppe a Monterosi è un edificio religioso rinascimentale, originariamente cappella cimiteriale, situato al centro del paese. L'interno della chiesa è caratterizzato da una navata unica e diverse opere d'arte. La chiesa presenta le seguenti caratteristiche architettoniche: Pianta a croce greca - Grande cupola ottagonale - Due torri campanarie
- La Chiesa di Santa Croce a Monterosi è un luogo di culto cattolico situato nella piazza dell'abitato di Monterosi. La chiesa fu costruita nel XVI secolo in stile barocco e presenta una semplice pianta quadrata. La facciata della chiesa è caratterizzata da un campanile a vela sul lato sinistro. Attualmente, la chiesa è sede della omonima parrocchia. All'interno della chiesa sono conservate le reliquie dei Santi Vincenzo e Anastasio
- Il Lago di Monterosi non balneabile è un piccolo cratere di forma circolare con un diametro di appena 600 metri, 2 km di circonferenza e una superficie di circa 30 ettari. Il lago si trova a pochi chilometri dal centro abitato di Monterosi ed è circondato da una fitta vegetazione. Il lago di Monterosi è un’area protetta • Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano.
Ecco un itinerario di un giorno a Monterosi che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Ecco un possibile itinerario di un giorno partendo dal centro storico di Monterosi:
- Visita alla Chiesa della Madonna della Neve, costruita nel XVI secolo dal Cardinale Alessandro Farnese e situata a pochi chilometri dal centro abitato di Monterosi. In occasione della festività solenne, in agosto, si svolgono diverse attività e celebrazioni
- Passeggiata lungo le vie del centro storico di Monterosi, dove si possono ammirare gli edifici storici di grande rilievo come la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di Santa Croce e il Palazzo Altieri
- Escursione al Lago di Monterosi, un piccolo cratere vulcanico circondato da una fitta vegetazione, ideale per passeggiate e attività all'aria aperta.
Previsioni meteo: Monterosi
Ecco alcune delle possibilità:
- Monterosi si trova sulla Via Francigena, un antico itinerario di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma e attraversa l'Italia da nord a sud. Monterosi è situata sulla antica consolare Cassia, all’altezza del Km 40, sui dolci rilievi dell’Alto Lazio. La tappa della Via Francigena che interessa Monterosi è la variante Cimina, che attraversa la Tuscia e la Valle del Tevere, da Sutri a Campagnano tappa 44.
- CamminainTuscia è un percorso di trekking che attraversa la Tuscia e la Valle del Tevere, e Monterosi è una delle tappe del percorso. Il percorso si snoda lungo la Via Francigena, un antico itinerario di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma e attraversa l'Italia da nord a sud. La tappa di CamminainTuscia che interessa Monterosi è la terza tappa, che va da Sutri a Monterosi a Nepi, per una lunghezza complessiva di 21 km. Il percorso attraversa la variante dei Cimini, un tratto che richiede un maggiore impegno per i camminatori. CamminainTuscia è un'ottima opportunità per scoprire la bellezza della Tuscia e della Valle del Tevere a piedi, immersi nella natura e nella storia del territorio
- Il Sentiero 269 Monterosi - Trevignano (ex Sent. 101) è un percorso di circa 7,7 km che collega Monterosi al Comune di Trevignano Romano, passando per la Chiesa di San Bernardino. Il percorso è classificato come di difficoltà media e può essere percorso a piedi, in bicicletta o a cavallo. Il sentiero segue la variante Cimina della Via Francigena, attraversando boschi, campi e colline. Il percorso inizia per circa 3 km su asfalto e percorre Via degli Uccelletti, per poi passare ad un sentiero sempre battuto ma un poco più stretto. Dopo aver attraversato una strada asfaltata (Via di Fonte termini) si arriva ad un passaggio sottobosco molto carino (denominato “Fossaccio”) per arrivare poi in loc. Malpasso da dove è possibile ammirare il golfo di Trevignano romano con bellissimi affacci sul lago. L’ultimo tratto presenta alcuni punti molto scoscesi con presenza di pietre sul percorso. Il percorso è privo di segnaletica per l’orientamento/percorsi tattili e facilitatori per la fruizione (pannelli interpretativi con caratteri a rilievo, modelli tattili), presenza di segnaletica ottico-cromatica di eventuali ostacoli. Il punto di partenza è il centro di Monterosi e il punto di arrivo è la Chiesa di San Bernardino a Trevignano Romano. Il percorso è privo di punti di acqua, ma sono presenti due aree di sosta un km prima dell’arrivo. Il periodo consigliato per il percorso è tutto l’anno
- Sentiero CAI 269B Campo Sportivo Trevignano Romano (Roma) - Monterosi (Viterbo) Il Sentiero CAI 269B Campo Sportivo Trevignano Romano (Roma) - Monterosi (Viterbo) è un percorso di circa 7,5 km che parte dal campo sportivo di Trevignano Romano e arriva a Monterosi. Il percorso è classificato come di difficoltà T (turistico) e può essere percorso a piedi, in bicicletta o a cavallo. Il sentiero segue la variante Cimina della Via Francigena, attraversando boschi, campi e colline. Il percorso inizia per circa 3 km su asfalto e percorre Via degli Uccelletti, per poi passare ad un sentiero sempre battuto ma un poco più stretto. Dopo aver attraversato una strada asfaltata (Via di Fonte termini) si arriva ad un passaggio sottobosco molto carino (denominato “Fossaccio”) per arrivare poi in loc. Malpasso da dove è possibile ammirare il golfo di Trevignano romano con bellissimi affacci sul lago. L’ultimo tratto presenta alcuni punti molto scoscesi con presenza di pietre sul percorso. Il percorso è privo di segnaletica per l’orientamento/percorsi tattili e facilitatori per la fruizione (pannelli interpretativi con caratteri a rilievo, modelli tattili), presenza di segnaletica ottico-cromatica di eventuali ostacoli. Il punto di partenza è il campo sportivo di Trevignano Romano e il punto di arrivo è Monterosi. Il percorso è privo di punti di acqua, ma sono presenti due aree di sosta un km prima dell’arrivo
- Percorso ad anello da Monterosi al Lago di Monterosi è un percorso di circa 3 km che inizia da Monterosi e arriva al Lago di Monterosi, attraversando Via degli Uccelletti. Il percorso è di difficoltà facile e può essere percorso a piedi. Il percorso offre la possibilità di ammirare la bellezza del Lago di Monterosi e della campagna circostante. Si può utilizzare come riferimento il Il percorso 177A.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
- i Piatti tipici sono quelli delle zone circostanti
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!