Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Minturno

Francigena Lazio
Troverai:

17

Punti di riferimento storico

1

Musei

10

Chiese e luoghi di culto

6

Monumenti e attrazioni turistiche

5

Parchi giardini e aree per passeggiate

5

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Minturno

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Nel cuore di antiche storie, tra onde che baci l'orizzonte, Minturno risplende come un poema scritto dal mare, eterna musa di bellezza e storia che danza tra le onde del tempo".

Paesi Vicini

Coreno, Ausonio, Formia, Santi Cosma e Damiano, Sessa Aurunca e Spigno Saturnia

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Tratto originale della Via Appia Antica : Punto di riferimento storico
  • Torre di Monte D'Oro: Punto di riferimento storico
  • Castrum della Antica Minturnae: Punto di riferimento storico
  • Acquedotto Romano: Punto di riferimento storico
  • Ex mattonificio - Scauri, Minturno: Punto di riferimento storico
  • Ponte Real Ferdinando II di Borbone sul Garigliano: Punto di riferimento storico
  • Teatro romano di Minturnae: Punto di riferimento storico
  • Basilica di Minturnae: Punto di riferimento storico
  • torre del mago di Minturno: Punto di riferimento storico
  • forica pubblica: Punto di riferimento storico
  • domus del teatro: Punto di riferimento storico
  • Tempio del Divo Giulio: Punto di riferimento storico
  • Porta Gemina e castellum aquae: Punto di riferimento storico
  • Torre Dei Molini: Punto di riferimento storico
  • Macellum di Minturnae: Punto di riferimento storico
  • Santuario della Dea Marica: Punto di riferimento storico
  • Capitolium di Minturnae: Punto di riferimento storico
  • Chiesa di San Pietro Apostolo: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Nicandro Martire: Chiesa e luoghi di Culto
  • Parrocchia San Biagio Vescovo e Martire: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa Parrocchiale di Maria SS. Immacolata: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa dell'Annunziata: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa Sacro Cuore di Gesù: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa Madonna dell'Orto: Chiesa e luoghi di Culto
  • Parrocchia Sant’Albina Vergine e Martire: Chiesa e luoghi di Culto
  • Castello Baronale Di Minturno: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Spiaggia dei Sassolini: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monte D'Oro: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento ai Caduti: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento ai caduti della prima guerra mondiale: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Balconata panoramica: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Comprensorio Archeologico e Antiquarium di Minturnae Museo archeologico: Musei
  • Parco giochi - lungomare: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco di Gianola e Monte di Scauri: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Lungomare di Minturno: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco Josemaria Escrivá ( Recillo ): Parchi Giardini e Aree per passeggiate

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Acquedotto Romano

Ponte Real Ferdinando II di Borbone sul Garigliano

Chiesa di San Nicandro Martire

Chiesa di San Francesco d'Assisi

Castello Baronale

Balconata panoramica

Comprensorio Archeologico e Antiquarium di Minturnae

Cosa Vedere

Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Minturno:

  • A Minturno, nell'estremo sud della provincia di Latina, è stato riportato alla luce un tratto dell'antica Via Appia, la famosa strada romana. Questo ritrovamento conferma l'importanza storica di Minturno e la sua connessione con le antiche vie di comunicazione dell'Impero Romano.
  • La Torre di Monte d'Oro a Minturno, nota anche come Torre di Scauri, rappresenta uno dei simboli della storia cittadina. Si erge sul Monte d'Oro e offre un suggestivo scenario panoramico. Costruita dai viceré del Regno di Napoli, la torre ha svolto un ruolo strategico di avvistamento e difesa lungo la costa. La sua presenza testimonia l'importanza storica e strategica della zona. La torre è stata oggetto di visite guidate e rappresenta un'interessante attrazione per chi desidera esplorare la storia e l'architettura della regione.
  • Il Castrum dell'Antica Minturnae rappresenta il nucleo originario della colonia romana di Minturnae, situato sulla riva destra del fiume Garigliano lungo il percorso della via Appia. Recentemente, sono stati avviati interventi di recupero e valorizzazione del Castrum, correlati al restauro della Via Appia Monumentale. Gli scavi archeologici condotti in questa area hanno portato alla luce importanti reperti e tracce della presenza romana, confermando l'importanza storica di questo sito. Il Castrum dell'Antica Minturnae costituisce dunque un prezioso tesoro archeologico, testimone delle antiche origini di Minturno e della sua connessione con le vie di comunicazione dell'Impero Romano.
  • L'acquedotto romano di Minturno, noto anche come Acquedotto Vespasiano, rappresenta un'importante esempio di ingegneria idraulica dell'epoca romana. La sua costruzione in blocchi di pietra e mattoni evidenzia l'attenzione per il lato estetico e decorativo, oltre alla funzionalità pratica. L'acquedotto aveva origine dalle sorgenti di Capodacqua e si estendeva per oltre 11 km, fornendo acqua alle fontane e alle strutture della città di Minturnae. Questo antico sistema idrico costituiva un'importante risorsa per la città e ne sottolineava l'importanza. Gli scavi e i ritrovamenti archeologici legati a questo acquedotto forniscono preziose informazioni sulla tecnologia e sull'organizzazione idrica dell'antica Minturnae.
  • L'ex mattonificio di Scauri, Minturno, noto anche come "Sieci", era uno stabilimento attivo dal 1880 al 1982, specializzato nella produzione di mattoni e tegole marsigliesi. Situato lungo il litorale, rappresenta un importante sito storico legato all'attività industriale della zona. Attualmente, il sito è oggetto di progetti di recupero e valorizzazione. Inoltre, nei pressi di Minturno è presente un tratto dell'antico acquedotto romano, testimone dell'importanza storica e dell'ingegneria idraulica dell'epoca romana.
  • Il Ponte Real Ferdinando II di Borbone sul Garigliano, noto anche come Ponte Ferdinandeo, è un'opera architettonica sospesa sul fiume Garigliano, situata nei pressi dell'area archeologica di Minturnae. Costruito tra il 1828 e il 1832 su progetto dell'ingegnere Luigi Giura, è il primo ponte sospeso a catenaria di ferro realizzato in Italia e uno dei primi nel mondo. Con una luce massima di 80,40 metri, rappresenta un esempio significativo di architettura industriale del Regno delle Due Sicilie. L'opera è stata un'importante realizzazione tecnica ed economica, e costituisce un prezioso patrimonio storico e architettonico.
  • Il Teatro Romano di Minturnae, costruito all'inizio del I secolo d.C., rappresenta una preziosa testimonianza dell'antica città-porto. Il Teatro Romano di Minturnae, costruito all'inizio del I secolo d.C., è situato nel settore a nord del Foro Repubblicano e rappresenta una delle principali attrazioni del Comprensorio Archeologico di Minturnae. La struttura è divisa nei tre settori consueti della scaena, orchestra e cavea, con una capienza totale di circa 4600 posti a sedere. La cavea ha gradini realizzati per mezzo di muri radiali, che formano gli ambulacri, utilizzati anche come spazi di servizio. Il teatro è ancora attivo e ospita numerose e prestigiose rappresentazioni teatrali, nonché commedie, opere e concerti di ogni tipo. La struttura è stata restaurata e dotata di una massiccia copertura lignea sulla scena e la cavea è stata debitamente restaurata, consentendo al teatro di continuare a essere utilizzato per eventi culturali e spettacoli.
  • Il Macellum di Minturnae era l'emporio alimentare della città, dove affluivano merci locali e d'importazione attraverso il vicino porto. La sua presenza a Minturnae testimonia l'importanza economica e commerciale dell'insediamento. Situato lungo la Via Appia, costituiva un punto vitale per il commercio e l'approvvigionamento alimentare della città. Il Macellum di Minturnae era l'emporio alimentare della città, dove affluivano merci locali e d'importazione attraverso il vicino porto. La sua presenza a Minturnae è desunta da un'iscrizione databile al II secolo d.C., che menziona la donazione di una stadera e relativi pesi alla colonia da parte di un certo Ermete. Questa struttura era parte integrante della vita quotidiana e dell'attività economica di Minturnae, testimoniando l'importanza commerciale e l'approvvigionamento alimentare dell'insediamento
  • Il Santuario della Dea Marica a Minturno era dedicato alla Ninfa Marica, dea delle acque. Situato tra la città e il mare, lungo la sponda destra del fiume Garigliano, il santuario rappresentava un importante luogo di culto legato alla sfera religiosa e alle tradizioni della città. La presenza di questo santuario testimonia l'importanza del culto della Ninfa Marica e la sua connessione con le acque e la vita quotidiana della comunità di Minturnae. Il tempio, già noto dalle fonti, venne scavato nel 1926 e si presenta come uno dei tipici santuari portuensi arcaici che costeggiavano il Tirreno. La costruzione ebbe varie fasi fino al VII secolo d.C. e il luogo di culto era, inoltre, ancora più antico, già in funzione dall’VIII sec. a.C..
  • Il Capitolium di Minturnae era il principale tempio della città, dedicato alla triade capitolina composta da Giove, Giunone e Minerva. Situato nel cuore del Foro, costituiva il centro religioso e politico dell'antica colonia romana. La sua imponenza e importanza riflettevano il prestigio e l'influenza della città di Minturnae. Il tempio era un simbolo di potere e devozione.
  • La Chiesa di San Pietro Apostolo a Minturno è un'importante edificio religioso con una storia che risale al IX secolo. Costruita per volontà di papa Leone III, la chiesa è stata oggetto di ampliamenti nel corso dei secoli, conservando tracce delle sue origini antiche, probabilmente risalenti al IV-V secolo. Situata nel centro storico di Minturno, la chiesa rappresenta un significativo luogo di culto e un importante sito storico della città. La struttura è stata la cattedrale della diocesi di Minturno dal VI al IX secolo, e attualmente è il principale luogo di culto della città e sede dell'omonima parrocchia. La Chiesa di San Pietro Apostolo a Minturno presenta diverse caratteristiche architettoniche di rilievo. Le navate sono separate da otto archi a sesto acuto, poggianti su colonne di spoglio e decorati con stuccature barocche. Le navate laterali sono coperte con volta a crociera, mentre quella centrale presenta un soffitto a cassettoni ligneo intagliato del 1851. La chiesa ha tre navate, uno stampo di tipo medioevale, e conserva tracce delle sue origini antiche, probabilmente risalenti al IV-V secolo. Situata nel centro storico di Minturno, la chiesa rappresenta un importante punto di riferimento artistico e spirituale della città.
  • La Chiesa della Madonna della Libera a Minturno è un edificio religioso risalente al XIV secolo. Secondo le informazioni disponibili, l'interno della chiesa è a tre navate, divise da pilastri quadrati, con tre absidi semicircolari. L'altare maggiore è composto da un sarcofago romano in marmo con altorilievi raffiguranti corse di quadrighe. Sia all'interno che all'esterno della chiesa sono presenti diversi sarcofaghi marmorei. Tali caratteristiche architettoniche e decorative riflettono lo stile e le influenze dell'epoca in cui è stata costruita. La Chiesa della Madonna della Libera a Minturno conserva diverse opere d'arte di rilievo. Sull'altare maggiore è presente una statua lignea settecentesca della Madonna della Libera, venerata nel mese di luglio. Inoltre, la chiesa conserva tre altari e diverse nicchie dove sono conservate delle statuette di santi. Alcune delle opere potrebbero essere anteriori alla costruzione della chiesa e forse provenienti dalla primitiva chiesa di Santa Maria a Casale. Tali opere includono due leoni stilofori.
  • La Chiesa di San Francesco d'Assisi a Minturno è un edificio risalente alla metà del 1300 circa, costruito in stile gotico. Si tratta di una bella chiesa ad unica navata situata nei pressi del Castello di Minturno. La chiesa conserva le caratteristiche architettoniche tipiche dello stile gotico, con una struttura ad unica navata e altri elementi decorativi e architettonici propri di quell'epoca. All'interno della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Minturno è custodito un affascinante affresco risalente al 1378, raffigurante la Madonna col Bambino, San Giovanni Evangelista e San Francesco d'Assisi. Quest'opera rappresenta un importante elemento artistico e storico presente all'interno della chiesa.
  • Il Castello Baronale di Minturno, noto anche come Castello Ducale, è un antico maniero situato nella cittadina di Minturno. La struttura, la cui costruzione risale all'epoca post-romana, è caratterizzata da un imponente torrione cilindrico. La sua costruzione è attribuita al Vescovo Leone e la struttura attuale conserva elementi architettonici del Trecento, come alcune caditoie e arcatelle. La sua forma è molto semplice, con una pianta quadrilatera che crea all'interno una corte con arcate ogivali gotiche. In passato, il castello ospitava una torre alta 60 metri, parzialmente distrutta da un fulmine nell'Ottocento. La sua importanza storica e le trasformazioni subite nel corso dei secoli lo rendono uno dei monumenti più significativi della zona.. Attualmente, parte del castello è di proprietà del Comune di Minturno.
  • Il Comprensorio Archeologico di Minturnae è un sito archeologico romano situato a Minturno, sulla costa meridionale del Lazio. Comprende diverse aree di interesse storico e archeologico, tra cui il teatro romano, pavimenti mosaicati e resti di edifici come il Foro Repubblicano e il Capitolium, dedicato alla triade capitolina. Inoltre, fa parte del comprensorio anche l'Antiquarium, un museo che espone reperti archeologici provenienti dal sito. Il comprensorio è visitabile e rappresenta un'importante testimonianza del passato romano della zona.
  • Il Parco Josemaria Escrivá (Recillo) è un'area verde situata a Minturno, in provincia di Latina, Italia. Questo parco offre un ambiente piacevole per passeggiate e momenti di relax, ed è considerato un luogo di aggregazione per la comunità locale. Inoltre, il parco sembra offrire diverse strutture, tra cui un parco giochi, un laghetto con papere ed anatre, e un'area picnic. La sua posizione sul lungomare tra Scauri e Marina di Minturno lo rende facilmente accessibile e attraente per residenti e visitatori.
  • Il Parco Regionale di Gianola e Monte di Scauri è un'area naturale protetta situata all'estremo sud del Lazio, nella zona del golfo di Gaeta. L'area, estesa su 309 ettari, comprende 17 ettari di area protetta a mare. Il parco offre paesaggi mozzafiato in cui natura e storia si fondono, con una passeggiata ad anello di circa 3 km che consente di godere appieno di questo ambiente suggestivo. La zona è considerata una delle più preziose aree del golfo di Gaeta e rappresenta un'importante risorsa naturalistica e paesaggistica. Il Parco Regionale di Gianola e Monte di Scauri ospita una varietà di specie vegetali e animali. Tra le specie vegetali presenti vi sono la quercia da sughero, il leccio, la roverella, il lentisco, ginestre, cisti, eriche, gladioli e altre piante tipiche della macchia mediterranea. Per quanto riguarda la fauna, nel parco si possono trovare diverse specie di serpenti, ramarri, uccelli, farfalle, fringuelli, verzellini, verdoni, passeri, zigoli, mammiferi come il riccio, la volpe, la donnola, oltre a numerose specie di micro-mammiferi roditori e insettivori. La zona è anche frequentata da specie migratrici e rappresenta un importante habitat naturale per molte creature.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Minturno che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Questo itinerario ti consentirà di visitare le principali attrazioni di Minturno, godendo di una varietà di esperienze culturali e naturali:

  1. Visita al Comprensorio Archeologico di Minturnae e all'Antiquarium: Esplora il sito archeologico romano, tra cui il teatro, i pavimenti mosaicati e i resti del Foro Repubblicano e del Capitolium. Successivamente, visita l'Antiquarium per ammirare i reperti archeologici provenienti dal sito.
  2. Passeggiata sul Lungomare: Dopo la visita al sito archeologico, concediti una piacevole passeggiata sul lungomare tra Scauri e Marina di Minturno, godendo della vista e dell'aria marina.
  3. Visita alla Chiesa di San Pietro Apostolo: Dirigiti verso il centro storico e visita questa antica chiesa, che rappresenta uno dei principali luoghi di culto di Minturno.
  4. Pranzo in un Ristorante Locale: Approfitta dell'occasione per gustare la cucina locale in uno dei ristoranti della zona, magari nel borgo caratteristico vicino alla Chiesa di San Pietro Apostolo, luogo ricco di storia e fascino. Caratterizzato da stretti vicoli, antiche piazze e affascinanti vedute panoramiche, offre un'atmosfera autentica e suggestiva.
  5. Visita al Castello Baronale: Dopo pranzo, visita il Castello Baronale, un'importante testimonianza storica della zona, e ammira la sua imponente struttura.
  6. Passeggiata nel Parco Josemaria Escrivá (Recillo): Concludi la giornata con una rilassante passeggiata in questo parco, situato sul lungomare tra Scauri e Marina di Minturno, che offre un'area verde, un laghetto con papere ed anatre, un parco giochi e un'area picnic.

Previsioni meteo: Minturno

MINTURNO previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

          La Via Francigena è un'antica via di pellegrinaggio che attraversa diverse località, inclusa Minturno. Alcuni dei percorsi della Via Francigena che passano per Minturno includono:

          1. tappa della Via Francigena da Napoli a Roma, che va da Minturno a Terracina. Si tratta di un percorso di cicloturismo lungo la Via Francigena, che copre una distanza di circa 62,14 km e offre un'esperienza unica lungo la costa. Il percorso porta i pellegrini e gli amanti del trekking attraverso paesaggi mozzafiato e luoghi di interesse storico lungo la strada. Questo tratto è popolare tra i ciclisti e offre un'opportunità unica per esplorare la bellezza naturale e culturale della zona

          2. Percorso da Minturno a Sessa Aurunca fa parte della Via Francigena. Questo tratto è noto come la tappa 117 della Via Francigena e viene generalmente considerato moderatamente impegnativo. Durante questo percorso, i pellegrini e gli escursionisti possono godere di paesaggi mozzafiato e di un'esperienza unica lungo questo antico itinerario di pellegrinaggio. La lunghezza del percorso della Via Francigena da Minturno a Sessa Aurunca è di circa 40 chilometri.

          3. Il percorso a piedi lungo la Via Francigena da Priverno a Minturno offre un'esperienza unica tra paesaggi mozzafiato, antiche tradizioni e incontri significativi lungo il cammino. Il percorso non presenta particolari difficoltà e per buona parte si cammina su strade secondarie di campagna, tuttavia, è consigliabile essere preparati per affrontare un'escursione di questa lunghezza, con l'equipaggiamento adeguato e un'adeguata idratazione. Lungo il tragitto, i camminatori avranno l'opportunità di attraversare il fiume Amaseno e di ammirare i campi coltivati e i terreni con ulivi secolari. Inoltre, lungo il percorso si possono incontrare antichi cippi miliari e godere di un'ampia varietà di paesaggi, tra cui uliveti e monti. La lunghezza del percorso della Via Francigena da Priverno a Minturno varia leggermente a seconda delle fonti. Secondo i dati forniti, la lunghezza del percorso è approssimativamente di 20,6 km, 24,2 km e 19,8 km, a seconda delle diverse fonti consultate

          4. Parco di Gianola e Parco di Monte Orlando: Questi parchi offrono sentieri immersi nella natura, con la possibilità di esplorare la costa e ammirare resti archeologici

          Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

          Prodotti Tipici

          I prodotti tipici di Minturno includono una varietà di prelibatezze locali, tra cui vini, insaccati, dolci tra cui ciambelle ruzze e crostate di frutta, oli, frutta e verdura. La cucina locale offre piatti a base di pesce e carne, con specialità come fave, pecorino, pancetta e altri piatti tradizionali della regione. Questi prodotti riflettono la ricca tradizione culinaria e l'importanza dei sapori locali nella gastronomia di Minturno.

          Dove mangiare a Minturno e dintorni

          guarda le strutture in virtual tour

          Dove dormire a Minturno e dintorni

          guarda le strutture in virtual tour

          Cerchi alternative?

          Scopri altre località nella mappa

          Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!