Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Marta

Borgo
Lago
Tuscia
Troverai:

-

Punti di riferimento storico

-

Musei

5

Chiese e luoghi di culto

7

Monumenti e attrazioni turistiche

3

Parchi giardini e aree per passeggiate

4

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Marta

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Marta, piccolo borgo tra lago e cielo azzurro, dove il tempo si ferma in un abbraccio puro, tra le tue rive e l'acqua che riflette il sogno, sei un gioiello di serenità, dove l'anima si fa eterno"

Paesi Vicini

Capodimonte, Montefiascone, Tuscania, Valentano

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Giardino Pubblico "Carlo Leonardi": Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Porticciolo turistico: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Lungolago di Marta Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Monumento ai caduti in mare: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Torre dell'Orologio: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Punto panoramico Terrazza della Torre: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Grotta Delle Apparizioni luogo di Culto
  • Comune di Marta: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Borgo dei Pescatori: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Spiaggia La Caletta Area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Chiesa della Madonna del Castagno: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa Parrocchiale Collegiata dei Santi Marta e Biagio: Chiesa e luoghi di Culto
  • Parrocchia Dei Ss. Marta E Biagio: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa del Crocifisso: Chiesa e luoghi di Culto
  • Santuario Madonna Santissima Del Monte: Chiesa e luoghi di Culto

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Borgo dei Pescatori Marta

Piazza Umberto I°, Palazzo del Comune di Marta

Cosa Vedere

Ecco alcuni dei monumenti più importanti da visitare a Marta:

  • la Chiesa Collegiata dei Santi Marta e Biagio è una chiesa situata nel centro storico di Marta, costruita nel XVII secolo e dedicata ai patroni di Marta. La chiesa presenta uno stile neoclassico, con un interno a navata unica e una serie di altari laterali. La chiesa ospita diverse opere d'arte e una cupola affrescata. La chiesa è stata restaurata nel XX secolo.
  • la Torre dell'Orologio è un monumento storico situato nel centro storico di Marta, costruito nel XVIII secolo e caratterizzato da una struttura in pietra e mattoni. La torre ospita un orologio a pendolo ed è alta circa 20 metri. La torre è stata restaurata nel corso degli anni ed è uno dei monumenti più importanti di Marta
  • il Borgo dei Pescatori è una delle zone più caratteristiche di Marta, situata sulla sponda meridionale del lago di Bolsena. Il borgo è abitato principalmente da pescatori e presenta una serie di casette colorate adagiate lungo il lungolago, con le barche dei pescatori ormeggiate nelle vicinanze. Il Borgo dei Pescatori rappresenta un'attrazione turistica per la bellezza del paesaggio e la suggestione delle barche colorate. Il borgo presenta anche una serie di ristoranti e trattorie dove è possibile gustare piatti a base di pesce fresco. Il Borgo dei Pescatori è situato vicino alla Torre dell'Orologio, un altro monumento storico di Marta, ed è una delle tappe della tradizionale festa della Madonna del Monte.
  • il Palazzo del Comune di Marta è un edificio storico situato nel centro del paese, costruito in epoca medievale e successivamente ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli. L'edificio presenta una facciata in stile neoclassico e all'interno si trovano gli uffici del Comune di Marta e alcune sale utilizzate per eventi e cerimonie. Il Palazzo del Comune di Marta è stato oggetto di interventi di restauro e conservazione nel corso degli anni, al fine di preservare la sua bellezza e il suo valore storico-artistico
  • la Chiesa della Madonna del Castagno è una chiesa sussidiaria situata a poche centinaia di metri dall'abitato di Marta, sulla strada Verentana che conduce verso Capodimonte. La chiesa fu costruita in epoca medievale e successivamente ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli. La Chiesa della Madonna del Castagno presenta una facciata in stile neoclassico, con un portico a tre arcate, e all'interno si trovano alcune opere d'arte, tra cui una statua della Madonna del Castagno. La Chiesa della Madonna del Castagno è meta di pellegrinaggi e di devozione popolare, soprattutto durante la festa della Madonna del Castagno, che si tiene il 15 agosto di ogni anno.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Marta che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Durante una passeggiata al Borgo di Marta si possono fare diverse attività, tra cui:

  • Ammirare le casette colorate adagiate lungo il lungolago e le barche dei pescatori ormeggiate nelle vicinanze.
  • Visitare la Torre dell'Orologio, un monumento storico situato nel centro storico del paese.
  • Esplorare il centro storico del paese, con le sue stradine e le sue piazzette.
  • Ammirare la Chiesa Collegiata dei Santi Marta e Biagio, situata nel centro storico del paese.
  • Visitare il Santuario della Madonna Santissima del Monte, situato su un colle a poca distanza dall'abitato di Marta.
  • Gustare i piatti della cucina locale nei ristoranti e trattorie del paese.
  • Ammirare il tramonto sul lungolago, godendo della bellezza del paesaggio e della suggestione delle luci che si riflettono sull'acqua.

Previsioni meteo: Marta

MARTA WEATHER

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

  1. Camminata lungo il lago di Bolsena: si può fare una passeggiata partendo dal lungo il lungolago di Marta, ammirando il paesaggio
  2. Escursione al Santuario della Madonna Santissima del Monte: è un'attività molto suggestiva che si può fare partendo da Marta. Il percorso per raggiungere il santuario è di media difficoltà e si snoda attraverso un sentiero immerso nella natura, circondato da castagni e querce. Durante l'escursione si possono ammirare panorami mozzafiato sul lago di Bolsena e sulla campagna circostante. Il santuario presenta una facciata in pietra locale, ornata di tre stemmi della famiglia Farnese, e all'interno vi sono tre altari in stile barocco. Il santuario è meta di una festa molto sentita dalla popolazione martana, che si svolge il 14 maggio di ogni anno
  3. Escursione al Monte Becco: è una montagna situata nei pressi di Marta, in provincia di Viterbo. La montagna ha un'altitudine di 1.100 metri e si trova all'interno del Parco Naturale del Monte Rufeno. Il Monte Becco è una meta ideale per gli amanti dell'escursionismo e della natura, grazie ai suoi sentieri immersi nella natura e ai panorami mozzafiato che si possono ammirare dalla cima. Dalla cima del Monte Becco si possono ammirare il lago di Bolsena, il Monte Amiata e la catena degli Appennini

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

I prodotti tipici della zona di Marta includono le Castagne dei Cimini, l'olio extra vergine di oliva, i dolci tipici, i salumi e i formaggi.

Pesce di lago: Marta è famosa per il suo pesce di lago, in particolare coregoni, persici reali, tinche e anguille. Questi pesci sono spesso cucinati alla griglia o in umido con erbe aromatiche locali

Dolci locali: La cucina locale offre una varietà di dolci tradizionali, tra cui la "ciambella al vino" e il "panpepato," un dolce speziato

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!