Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Manziana

Riserva naturale
Parco Bracciano-Martignano
Troverai:

8

Punti di riferimento storico

-

Musei

5

Chiese e luoghi di culto

15

Monumenti e attrazioni turistiche

16

Parchi giardini e aree per passeggiate

4

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Manziana

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Tra le dolci colline, Manziana riposa, dove il tempo danza con l'antica rosa. Sussurri di storia nell'aria leggera, un bacio di poesia, terra sincera. I tuoi boschi custodi di segreti antichi, raccontano storie, sogni selvaggi. Manziana, gioiello tra le foglie dorate, nella luce del tramonto, la tua anima risplende innamorata."

Paesi Vicini

Bracciano, Canale Monterano, Oriolo Romano, Tolfa

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • La Madonna della Fiora Roman Nymphaeum: Punto di riferimento storico
  • Pannello informativo Solfatara: Punto di riferimento storico
  • Grotta di Pisto -romana: Punto di riferimento storico
  • La Casa nel Bosco: Punto di riferimento storico
  • Altare a gradini (forse etrusco): Punto di riferimento storico
  • Monumento ai Caduti: Punto di riferimento storico
  • Ipogeo di Santa Pupa o dell'Occhialone: Punto di riferimento storico
  • Monumento a Tommaso Tittoni: Punto di riferimento storico
  • Poggio della Solfatara: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Fontanile di Mezza Macchia: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Bosco Macchia Grande: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Prato Camillo: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Prato Bologno: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Le Colonie: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco giochi Manziana: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Viarello: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Bottaccio: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Fossone: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Larghe del Bottaccio: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Incotti: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Valle dei Galletti: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Monte Paparano: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Candidato Spontaneo: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Grotta Battilocco: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Chiesa della Madonna del Carmine: Chiesa e luoghi di Culto
  • Monastero Cottolenghino Sacro Cuore: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesetta delle Grazie: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Giovanni Battista: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Manziana: Chiesa e luoghi di Culto
  • Ex area mineraria: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Bosco Macchia Grande di Manziana: Monumenti e Attrazioni turistiche 
  • Antica via Clodia romana: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Via Clodia antica: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento naturale Caldara di Manziana: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Bosco di Betulla Bianca: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Parco della Caldara: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Mola di Manziana: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Fonte del Riccio: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Comune Di Manziana: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Belvedere sul Lago di Bracciano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Biblioteca Comunale Di Manziana: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Palazzo Tittoni: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Parco PiazzaTittoni: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Fontanile del Bottaccio: Monumenti e Attrazioni turistiche

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Pazza Tommaso Tittoni Manziana, Monumento a Tommaso Tittoni, Chiesa di San Giovanni Battista Manziana

Bosco di Betulla Bianca Manziana

Monumento naturale Caldera di Manziana, pannello informativo Manziana

Palazzo Tittoni, belvedere sul lago di Bracciano Manziana

Cosa Vedere

Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Manziana:

  • Il Nymphaeum della Madonna della Fiora è un sito storico situato a Manziana, nelle vicinanze di Bracciano, nel Lazio. Questo nymphaeum faceva parte dell'Acquedotto Traiano, un'importante opera idraulica romana costruita dall'Imperatore Traiano nel I secolo d.C. per fornire acqua a Roma. Il nymphaeum era una struttura monumentale utilizzata come fontana e santuario dedicato alle ninfe, considerato un punto di raccolta e distribuzione dell'acqua proveniente dall'acquedotto. Il sito è di notevole importanza storica e archeologica, in quanto testimonia l'ingegneria idraulica romana e l'uso dell'acqua nella società dell'epoca. Il Nymphaeum della Madonna della Fiora è quindi un esempio significativo dell'ingegneria idraulica romana e della sua importanza nella fornitura di acqua alle antiche città. Il nymphaeum è parte di un complesso monumentale che comprende anche la Chiesa di Santa Maria della Fiora, che si trova nelle vicinanze
  • Il Palazzo del Comune di Manziana, noto anche come Palazzo Tittoni, rappresenta un'importante attrazione storica nel comune di Manziana, situato nella città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Costruito nel 1560, il palazzo è un simbolo della storia secolare della zona. Oltre alla sua importanza storica, il palazzo offre uno splendido giardino e rappresenta un punto di riferimento culturale nel territorio. All'interno del palazzo sono conservati i resti della Rocca di Santa Pupa, un castello fatto erigere nel Duecento dai Prefetti di Vico. La struttura è stata realizzata dall'architetto Ottaviano Mascherino, membro dell’Accademia di San Luca, inviato a Manziana durante il pontificato di Sisto V. Il palazzo è concepito come residenza signorile e rappresenta un esempio significativo di architettura rinascimentale
  • La Casa nel Bosco a Manziana sembra essere un luogo affascinante e suggestivo, anche se le informazioni disponibili sono limitate. Secondo le fonti, sembra che si tratti di un'attrazione immersa nella natura, forse associata a una casa dei libri nel bosco delle fiabe di Manziana. Purtroppo, non è possibile fornire ulteriori dettagli specifici sulla struttura o sulle attività offerte. Tuttavia, sembra essere un luogo che potrebbe offrire un'esperienza unica e suggestiva per coloro che visitano la zona
  • L'Ipogeo di Santa Pupa, noto anche come Ipogeo dell'Occhialone, è un sito storico e archeologico situato a Manziana, nella provincia di Roma. Si tratta di una galleria scavata nel tufo, lunga circa 130 metri, che attraversa da parte a parte la collina su cui sorge. L'ipogeo è caratterizzato da nicchie e rappresenta un esempio significativo di architettura sotterranea. Questo sito è di notevole interesse storico e archeologico, offrendo un'opportunità unica per esplorare la storia e la cultura della zona. L'ipogeo è anche conosciuto come Ipogeo delle Macerine o degli Occhialoni. Si tratta di un luogo suggestivo che potrebbe offrire un'esperienza affascinante per coloro che visitano la zona
  • Il Monumento a Tommaso Tittoni a Manziana è un punto di riferimento storico dedicato a Tommaso Tittoni, un uomo politico e diplomatico italiano che morì a Manziana nel 1931. La piazza principale della cittadina, Piazza Tommaso Tittoni, è intitolata a lui e rappresenta il principale luogo di incontro della comunità locale. Il simbolo di questa piazza è una bella e semplice fontana, la cui realizzazione è attribuita al Vignola. La piazza ospita anche la seicentesca Chiesa di San Giovanni Battista e un palazzo su cui è presente una targa che ricorda il passaggio a Manziana di Umberto I Re d’Italia nel 1890. Tommaso Tittoni è stato un diplomatico e ministro degli esteri italiano, e la sua famiglia ha contribuito al risorgimento italiano. Il monumento rappresenta quindi un importante punto di riferimento storico per la comunità locale, testimoniato anche dalle donazioni della famiglia Tittoni al Comune di Manziana
  • Il Bosco Macchia Grande è una vasta area boschiva situata nei pressi di Manziana, nella provincia di Roma. Copre circa 580 ettari ed è molto popolare tra i residenti locali. Questo bosco offre ottime opportunità per passeggiate e escursioni, immergendosi in un ambiente naturale incontaminato ricco di flora e fauna. È un luogo ideale per coloro che desiderano trascorrere del tempo all'aria aperta e godersi la natura. Il Bosco Macchia Grande rappresenta quindi una risorsa naturale significativa per la comunità locale e per coloro che visitano la zona
  • Il Monumento Naturale Caldara di Manziana è un'area protetta istituita con legge regionale n. 64 del 1988, che si estende per circa 90 ettari. La proprietà dell'area è dell'Università Agraria di Manziana, ma la gestione è affidata al Comune di Manziana. Questa area è inclusa nel Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano ed è stata dichiarata Sito di Interesse Comunitario e Zona di Protezione Speciale. La Caldara è un cratere di circa 90 ettari, uno dei più importanti del centro Italia per le sue particolari caratteristiche geologiche e naturalistiche. Al suo interno si trova una piccola palude, che rappresenta ciò che resta dell'attività tardiva del vulcanismo Sabatino. Questa palude contiene una sorgente d'acqua mineralizzata con emissioni di idrogeno solforato, anidride carbonica ed altri gas, a una temperatura di circa 20°C. Tra le particolarità dell'area, va menzionato il piccolo bosco di betulle bianche, una specie tipica del paesaggio boreale euro-siberiano a clima continentale. La Caldara di Manziana rappresenta quindi un'importante risorsa naturalistica e geologica, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare un ambiente unico e affascinante
  • Il Fontanile del Bottaccio è una caratteristica sorgente d'acqua situata nei pressi di Manziana, nel Lazio. Questo fontanile è parte integrante del Bosco Macchia Grande di Manziana e rappresenta un punto di interesse per chi visita l'area. Lungo il percorso nel bosco, è possibile incontrare il Fontanile del Bottaccio, che insieme ad altre sorgenti fornisce acqua per l'abbeveraggio di bovini ed equini. Questo luogo offre un'opportunità unica per ammirare la bellezza naturale della zona e godere di un momento di tranquillità e frescura. Il fontanile è parte di un percorso più ampio che attraversa il bosco, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare l'ambiente naturale e di godere di una piacevole passeggiata immersi nella natura
  • La Mola di Manziana è un'area di interesse nei pressi di Manziana, che sembra essere associata a una gola e a un fiume. Le imponenti rovine della Mola di Manziana si trovano sul fondo della gola, a cavallo del fiume, e sembrano costituire un elemento significativo del paesaggio naturale della zona
  • L'ex area mineraria di Manziana, conosciuta anche come ex Motosi, ha una storia interessante che riflette la trasformazione dell'area nel corso degli anni. In passato, l'area era utilizzata per l'estrazione di zolfo e la produzione di energia elettrica per gli impianti industriali. Tuttavia, negli anni Ottanta, l'attività mineraria cessò e l'area cadde in uno stato di abbandono, con la presenza di rifiuti industriali e materiali tossici. Nel 2008, l'Università Agraria di Manziana avviò un progetto di riqualificazione dell'area mineraria ex Motosi, con l'obiettivo di bonificare il sito e trasformarlo in un centro che potesse rivestire un ruolo centrale per la comunità manzianese. Questo progetto ha ricevuto finanziamenti europei attraverso un progetto "Life" e ha portato alla rimozione dei materiali tossici e alla ristrutturazione di uno degli edifici industriali. Nel 2015, il sito è stato decontaminato grazie al contributo del Programma LIFE dell'Unione Europea. Successivamente, nel 2016, è stato avviato un workshop sul futuro del sito, coinvolgendo un gruppo trasversale di soggetti per individuare concetti attorno ai quali sviluppare il futuro dell'area. Attualmente, l'area mineraria ex Motosi è in fase di trasformazione in un complesso architettonico che attira l'attenzione e che potrebbe diventare un punto di aggregazione e di interesse culturale per la comunità locale
  • La Via Clodia è un'antica strada romana che faceva parte della rete stradale romana. Questa strada collegava Roma a Luni, passando per diverse città e territori. La Via Clodia attraversava il territorio di Manziana, procedendo a nord passando nei pressi di Barbarano Romano e di Blera. Dopo aver percorso la zona di Vetralla, si dirigeva verso Norchia e raggiungeva Tuscania. Presso San Liberato di Bracciano, era una stazione di posta sulla Via Clodia, a circa 23 miglia a nord-ovest di Roma, sul lato occidentale del "Lago Sabatino" (Lago di Bracciano), e collegato alla Via Cassia a Vacanae (Baccano) da un ramo della strada che corre nel lato nord del lago in direzione di Trevignano Romano. Lungo lo stesso tracciato stradale si può ammirare l'antico Vicus Aurelii (oggi Vicarello). La Via Clodia rappresenta quindi un importante elemento storico e archeologico che testimonia l'importanza delle vie romane nella connessione e comunicazione tra le diverse città e territori dell'antica Roma
  • La Cappella della Madonna del Carmine a Manziana è un gioiello del barocco milanese, con una storia che risale al XVII secolo. La cappella costituisce un ambiente tutto particolare, esteticamente in contrasto con l'austerità architettonica della chiesa, ma di fatto esprime con il gusto dell'epoca la stessa devota venerazione per la Vergine. La cappella è stata riedificata per celebrare la devozione al Sacro Scapolare, con dipinti del pittore tardomanierista emiliano Camillo Procaccini. La cappella è rivestita di marmi colorati e neri con capitelli dorici bianchi, mentre i dipinti del pittore Camillo Procaccini risaltano nel secondo ordine. Il ciborio è costituito da quattro colonne tortili corinzie con trabeazione e cupola decorata esternamente di volute e recante in alto come fastigio il simbolo della Madonna. All’interno del ciborio, sopra una nuvola è collocata la statua della Madonna con Bambino, detta Madonna del Carmine, mentre due angeli in volo la stanno incoronando. Le statue in marmo di Carrara della Madonna, degli angeli e dei putti sono state eseguite intorno al 1676 dallo scultore di scuola barocca Giovanni Battista Maestri, detto il Volpino, che fu attivo anche presso il cantiere del Duomo. La cappella è un ambiente di notevole pregio artistico e storico, arricchito da opere d'arte di grande valore
  • La Chiesa di San Giovanni Battista a Manziana è un importante luogo di culto che risale al XVI secolo. Questa chiesa custodisce la statua del santo patrono ed è un punto di riferimento storico e religioso per la comunità locale. Costruita tra il 1570 e il 1578, la chiesa fu dedicata a San Giovanni Battista, forse per desiderio degli immigrati toscani. La chiesa è anche nota per essere stata il primo cimitero del neonato paese, secondo le usanze dell'epoca. La Chiesa di San Giovanni Battista rappresenta quindi un importante sito storico e religioso a Manziana.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Manziana che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Ecco un itinerario per trascorrere un giorno a Manziana, includendo alcune delle principali attrazioni e luoghi di interesse:Mattina:

  1. Visita alla Chiesa di San Giovanni Battista: Inizia la giornata visitando questa chiesa storica, ammirando le sue caratteristiche architettoniche e le opere d'arte al suo interno.
  2. Esplorazione della Chiesa Madonna del Carmine: Prosegui la mattinata visitando questa chiesa, apprezzando le sue opere d'arte e l'atmosfera religiosa.

Pomeriggio:

  1. Monumento Naturale Caldara di Manziana: Dopo un pranzo in uno dei ristoranti locali, dirigiti verso il Monumento Naturale Caldara di Manziana per un'esperienza immersiva nella natura e nella geologia unica dell'area.

  2. Passeggiata nel Bosco di Macchia Grande: Prosegui con una passeggiata rilassante nel Bosco di Macchia Grande, godendo della bellezza naturale e della tranquillità dell'ambiente.

  3. Esplorazione di Piazza Tittoni Tommaso: Concludi la giornata visitando questa piazza, dedicata a Tommaso Tittoni, e ammirando la fontana e l'atmosfera del luogo.

Previsioni meteo: Manziana

MANZIANA previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

Il Sentiero CAI 262B collega il Bosco di Macchia Grande di Manziana con il Monumento Naturale della Caldara di Manziana. Questo percorso offre un'esperienza immersiva nella natura e nella geologia unica dell'area. La lunghezza del sentiero è di circa 5,3 km, con un dislivello in salita di 25 m e un dislivello in discesa di 115 m. Il percorso è adatto a piedi, in bicicletta e a cavallo. Lungo il sentiero, è possibile ammirare la bellezza del Bosco di Macchia Grande e raggiungere la suggestiva area della Caldara di Manziana, caratterizzata da fenomeni geotermici e da una vegetazione particolare. Si consiglia di procedere con cautela, soprattutto in discesa, poiché il percorso è frequentato anche da escursionisti a piedi e a cavallo.

sono presenti altri percorsi e sentieri che offrono diverse esperienze escursionistiche:

  1. Sentiero Alberi Monumentali (Colore verde): Lungo questo percorso è possibile ammirare alberi di notevole importanza storica e naturalistica, offrendo un'esperienza immersiva nella bellezza degli alberi monumentali presenti nella zona.

  2. Sentiero dei Fontanili (Colore giallo): Questo sentiero offre la possibilità di esplorare i fontanili presenti nella zona, consentendo di ammirare la bellezza di queste risorse idriche e della vegetazione circostante.

  3. Sentiero del Cinema (Colore azzurro): Questo percorso permette di esplorare le aree in cui sono state girate scene cinematografiche, offrendo un'esperienza unica legata al mondo del cinema e della televisione.

  4. Il Sentiero 262 da Manziana a Bracciano, località Pisciarelli, offre un'esperienza immersiva nella natura e nella geologia unica dell'area. La lunghezza del percorso è di circa 3 km, con un dislivello di circa +25m da Manziana. La difficoltà del sentiero è considerata media. Il percorso inizia da Piazza Tittoni a Manziana e arriva al borgo di Pisciarelli a Bracciano. Durante il tragitto, è possibile attraversare il sottobosco fino a loc. La Voltarina e poi procedere su sterrato battuto fino a loc. Pisciarelli. Il sentiero è adatto a escursionisti e amanti della mountain bike, ma si raccomanda di procedere con cautela, soprattutto in discesa, in quanto il percorso è frequentato anche da escursionisti a piedi e a cavallo.

  5. Il percorso Manziana - Foresta di Macchia Grande - Ponte del Diavolo offre diverse attrazioni turistiche e punti di interesse lungo il tragitto. Ecco alcune delle principali attrazioni che si possono visitare durante questo percorso:

  • Ponte del Diavolo: Lungo il percorso si trova il Ponte del Diavolo, un antico ponte di epoca romana che rappresenta un'importante testimonianza storica e architettonica.
  • Bosco di Macchia Grande: Il percorso attraversa questo suggestivo bosco, offrendo l'opportunità di esplorare la bellezza naturale e la flora locale.
  • Ipogeo di Santa Pupa: Durante il percorso è possibile visitare l'ipogeo di Santa Pupa, un sito di interesse storico e archeologico.
  • Caldara di Manziana: La Caldara di Manziana è un'area di interesse geologico, testimone dell'attività vulcanica passata, e rappresenta una tappa significativa lungo il percorso.

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

Manziana, situata nella provincia di Roma, è rinomata per diversi prodotti tipici che riflettono la tradizione culinaria locale. Ecco alcuni dei prodotti tipici di Manziana:

  1. Pane a pietra: Il pane a pietra del Panificio Baldassarrini è un prodotto locale rinomato, che rappresenta un'eccellenza della panificazione tradizionale.
  2. lombrichi sono un tipico formato di pasta fresca, molto apprezzato nel centro italia
  3. Pecorino con le fave: Il pecorino è un formaggio tipico della regione Lazio, e a Manziana è spesso accompagnato dalle fave, creando un piatto gustoso e tradizionale.

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!