Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Magliano Romano

Parco Veio
Troverai:

3

Punti di riferimento storico

1

Musei

2

Chiese e luoghi di culto

3

Monumenti e attrazioni turistiche

-

Parchi giardini e aree per passeggiate

3

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Magliano Romano

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Magliano Romano, gioiello sospeso tra cielo e terra, dove le pietre antiche narrano storie d'amore e le colline accarezzano il cielo con dolcezza. In ogni tramonto dipinto di arancio e rosa, ti dedico questa frase come un inno alla tua bellezza eterna, dove il passato si intreccia con il presente, danzando come foglie leggere al vento dell'eternità."

Paesi Vicini

Castelnuovo di Porto, Formello, Campagnano di Roma, Mazzano Romano, Morlupo, Sacrofano

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Galleria etrusca dei Pozzali: Punto di riferimento storico
  • Lavatoio: Punto di riferimento storico
  • Monumento ai Caduti: Punto di riferimento storico
  • Oasi di San Valentino Riserva Naturale: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Comune Di Magliano Romano: Monumenti e Attrazioni turistiche 
  • Mola di Magliano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Chiesa rupestre degli Angeli Museo all’aperto: Musei
  • Parrocchia S. Giovanni Battista: Chiesa e luoghi di Culto
  • Cappella: Chiesa e luoghi di Culto

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Via di Sotto, verso la Chiesa di San Giovanni Battista Magliano Romano

Cosa Vedere

Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Magliano Romano:

  • La Galleria Etrusca dei Pozzali è un sito di grande interesse storico e archeologico situato nei pressi di Magliano Romano, nel Lazio. Questa galleria è stata scoperta da "sentinelle del territorio" e rappresenta un'opera etrusca di grande impatto emotivo e visivo. Si tratta di un'importante testimonianza dell'antica civiltà etrusca che ha lasciato un'impronta significativa nella regione
  • Il Palazzo del Comune di Magliano Romano è un edificio di origine medievale che ha subito una massiccia trasformazione nel tardo Cinquecento, secondo uno stile vicino alle opere del Vignola. Alcune delle sue caratteristiche architettoniche includono un portale bugnato d'ingresso, uno scalone monumentale interno e camini nel piano nobile. Queste caratteristiche riflettono lo stile e l'importanza storica dell'edificio, che rappresenta un punto di riferimento architettonico nel contesto storico di Magliano Romano.
  • La Chiesa Rupestre degli Angeli a Magliano Romano è un sito di interesse storico e culturale che sembra essere un museo all'aperto. Questa chiesa rupestre è situata in una zona collinare chiamata Colle del Casale, immersa in una rigogliosa vegetazione. Nonostante lo stato di totale abbandono in cui versa e il crollo della parete d'ingresso, la chiesa rupestre è ancora leggibile. Questo sito rappresenta un'importante testimonianza storica e archeologica, offrendo un'opportunità unica per esplorare la storia e la cultura della zona
  • La Mola di Magliano è un'antica struttura per la macinazione del grano situata tra Magliano Romano e Campagnano di Roma. Si tratta di un luogo suggestivo, immerso nella natura, che offre una cascata panoramica e un'atmosfera piacevole durante le passeggiate lungo il sentiero 211 che collega i due paesi. La Mola di Magliano è descritta come un angolo di paradiso, con una cascata incassata fra le scure rocce e i resti della mola, che forma un caratteristico paesaggio
  • La Chiesa di San Giovanni Battista a Magliano Romano è un edificio di rilevanza storica e artistica. Costruita nel XIV secolo, la chiesa presenta una facciata rinascimentale del 1471 e conserva al suo interno affreschi del XII secolo staccati dalla Grotta dell'Angelo, un luogo di eremitaggio medievale. La facciata è descritta come molto semplice, con caratteristiche rinascimentali, mentre l'interno è a navata unica, con soffitto sostenuto da archi che poggiano su colonne romaniche con capitelli decorati. La chiesa custodisce anche un mirabile fonte battesimale in travertino datato 1493. La presenza di affreschi di scuola senese e di elementi architettonici di diversi periodi la rende un luogo di grande interesse artistico e storico. Gli affreschi raffigurano Cristo tra gli Angeli e alcune scene dell'infanzia di Cristo, come la natività, l'annuncio ai pastori, l'adorazione dei Magi e la presentazione al tempio. Questi affreschi rappresentano un importante patrimonio artistico e storico, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di ammirare opere d'arte di grande valore e significato religioso.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Magliano Romano che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Nel centro storico di Magliano Romano, puoi esplorare diverse attrazioni di rilevanza storica e culturale. La zona è caratterizzata da un fascino particolare che emana dall'apparente contraddizione tra la sua storia travagliata e l'immagine bucolica e serena della sua collocazione geografica.

Previsioni meteo: Magliano Romano

Magliano Romano previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

  1. L'escursione alla Mola di Magliano Romano partendo dal centro storico di Magliano è di circa 19,01 km circa. Il percorso offre un'esperienza immersiva nella natura, con tratti nel bosco e lungo la forra del fosso della Mola di Magliano. La durata stimata per il percorso è di circa 8 ore, con un dislivello di 500 metri. Durante l'escursione, si possono ammirare numerosi resti archeologici nell'area e la cascata panoramica della Mola di Magliano.
  2. Il sentiero da Castelnuovo di Porto a Magliano Romano offre un'esperienza immersiva nel Parco di Veio, attraversando un territorio ricco di storia e bellezze naturali. Passeggiando lungo questo percorso, è possibile ammirare la bellezza del paesaggio e approfondire la conoscenza dei problemi legati alla salvaguardia del territorio. Questo trekking rappresenta un'opportunità unica per esplorare la bellezza del Parco di Veio e immergersi nella natura circostante
  3. Escursioni nel Parco di Veio: Il territorio di Magliano Romano si estende nella parte più settentrionale del Parco di Veio, che conserva importanti evidenze archeologiche dell’età antica, raggiungibili con i numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

I piatti tipici di Magliano Romano riflettono la tradizione culinaria della regione e includono specialità locali che vale la pena assaggiare. Alcuni di questi piatti tipici includono:

  1. Crostata di ricotta: Una crostata dolce a base di ricotta, un dessert tradizionale della zona.
  2. Pizza con fiori di zucca: Una variante locale della pizza, preparata con una pastella in cui vengono immersi i fiori di zucca e cotta al forno.
  3. Nociata: Un dolce tipico natalizio fatto con nocciole, noci e miele, servito sopra a foglie di alloro.

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!