Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Gradoli

Borgo
Tuscia
Troverai:

-

Punti di riferimento storico

-

Musei

8

Chiese e luoghi di culto

10

Monumenti e attrazioni turistiche

1

Parchi giardini e aree per passeggiate

6

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Gradoli

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

Gradoli, borgo antico e affascinante, tra le colline verdi e il cielo azzurro, dove la storia si fonde con la natura, e la bellezza è un tesoro puro

Paesi Vicini

Bolsena, Capodimonte, Grotte di Castro, Latera, Montefiascone, Onano, San Lorenzo Nuovo, Valentano

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Chiesa di San Vittore: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa S. Maria Maddalena: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa della Madonna: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa S. Michele Arcangelo: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Sant'Egidio: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa Sant'Antonio abate: Chiesa e luoghi di Culto
  • Cappella del SS Crocefisso: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Magno: Chiesa e luoghi di Culto
  • Spiaggia dell'Acetosa: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Antica fontana "a fuso" - Gradoli : Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Fontana di Canale: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Loc. Le Fontane: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Palazzo Farnese - Museo del Costume Farnesiano
  • Porta di accesso al centro storico - Gradoli: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento al Donatore di Sangue: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Comune di Gradoli:Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Giardini Pubblici: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Belvedere Cardinal Domenico Ferrata: Monumenti e Attrazioni turistiche

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Palazzo Farnese

Centro storico

Cosa Vedere

Ecco alcuni dei monumenti più importanti da visitare a Gradoli:

  • Il Palazzo Farnese è uno dei luoghi più importanti da visitare a Gradoli. Costruito nel XVI secolo dal cardinale Alessandro Farnese, poi divenuto Papa Paolo III, il palazzo è un esempio di architettura rinascimentale e rappresenta uno dei primi episodi di dimora umanistica. Dal 1998, alcune sale del palazzo ospitano il Museo del Costume Farnesiano, che espone una collezione di abiti d'epoca, armi ed utensili. Il Museo del Costume Farnesiano è organizzato su due piani del palazzo e offre ai visitatori la possibilità di ammirare una vasta collezione di costumi e abiti d'epoca, provenienti dalla collezione privata della famiglia Farnese. La collezione comprende abiti di corte, uniformi militari, abiti da cerimonia e da lavoro, e rappresenta un'importante testimonianza della storia della moda e del costume. Inoltre, il palazzo è caratterizzato da una serie di affreschi e decorazioni di grande valore artistico, realizzati da maestri provenienti dai grandi cantieri romani del Cinquecento. Le pitture di Gradoli sono un fondamentale episodio nella storia della decorazione palaziale rinascimentale, su un’unica linea ideale con quanto realizzato a Roma ad opera di prestigiose maestranze che, orfane di Raffaello, migrarono dal grande cantiere delle logge vaticane ed orbitarono intorno alla figura del senese Baldassarre Peruzzi
  • La chiesa più importante di Gradoli è la Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena. La chiesa si trova accanto al Palazzo Farnese e si affaccia sulla stessa piazza terrazzata, a cui si accede tramite delle scalinate da diversi lati. La Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena è stata costruita nel XV secolo e presenta una facciata in stile gotico. L'interno della chiesa è a tre navate, con un soffitto a capriate e una serie di altari laterali. La chiesa conserva diverse opere d'arte di grande valore, tra cui una Madonna con Bambino del XV secolo e una tela raffigurante la Madonna del Rosario. La chiesa è stata elevata al rango di collegiata nel 1568, quando il cardinale Alessandro Farnese, poi divenuto Papa Paolo III, decise di istituire un collegio di sacerdoti per la cura delle anime dei fedeli
  • La chiesa più antica di Gradoli è la Chiesa di San Michele Arcangelo, anche detta Sant'Angelo o chiesa dell'Angelo. La chiesa è citata già in alcuni documenti del 1118, ma si suppone che sia stata costruita in epoca ancora più antica. La chiesa si trova fuori dalle mura del centro storico di Gradoli, lungo l'antica strada che univa le città etrusche di Bisenzio e Sovana. Rinvenimenti archeologici intorno alla chiesa hanno confermato l'ipotesi che l'edificio sia sorto su antichi resti romani. La Chiesa di San Michele Arcangelo presenta una facciata in stile romanico, con un portale in pietra e un rosone centrale. L'interno della chiesa è a navata unica, con un soffitto a capriate e una serie di altari laterali. La chiesa conserva diverse opere d'arte di grande valore, tra cui una Madonna con Bambino del XV secolo e una tela raffigurante San Michele Arcangelo
  • Il centro storico di Gradoli è un luogo incantevole, caratterizzato da stradine lastricate e case in pietra. Il centro storico è situato su una collina tufacea a 475 metri s.l.m. nel cuore dei Monti Volsini, circondata per buona parte dal torrente del Fosso Rigo. Il centro storico di Gradoli è stato citato in alcuni documenti del 1113, quando era una delle proprietà di Matilde di Canossa che, successivamente, donò al Papato.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Gradoli che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Ecco un possibile itinerario di un giorno

  1. Visita il centro storico: Dedica la mattina alla visita del centro storico di Gradoli, passeggiando tra le stradine lastricate e ammirando le bellezze architettoniche del borgo, come il Palazzo Farnese, la Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena e la Chiesa di San Michele Arcangelo.
  2. Degusta l'Aleatico di Gradoli: Fermati in una delle cantine locali per degustare l'Aleatico di Gradoli, il vino dolce tipico del borgo.
  3. Pranzo a base di Fagiolo del Purgatorio: Pranza in uno dei ristoranti locali e assaggia il Fagiolo del Purgatorio di Gradoli, un legume tipico della zona.
  4. Passeggiate nella natura: Nel pomeriggio, dedica del tempo alle passeggiate nella natura, seguendo uno dei sentieri che si snodano tra le colline circostanti. Tra i percorsi più suggestivi ci sono il Sentiero La Fonte e il Monte Rufeno da Gradoli.
  5. Visita Villa Caviciana: Se sei appassionato di arte e cultura, non perdere la visita a Villa Caviciana, una villa FAI del XVIII secolo situata nei pressi di Gradoli, che ospita una collezione di opere d'arte e arredi d'epoca.

Previsioni meteo: Gradoli

GRADOLI Previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

  1. Sentiero La Fonte: Il Sentiero La Fonte è un percorso naturalistico che si snoda tra le colline circostanti Gradoli, attraversando boschi e prati. Il sentiero parte dal centro storico di Gradoli e si sviluppa per circa 6 km, offrendo panorami mozzafiato sulla campagna circostante
  2. Monte Rufeno da Gradoli: Il Monte Rufeno è una montagna situata nei pressi di Gradoli, che offre diverse opportunità per fare trekking nella natura. Il percorso più suggestivo per raggiungere il Monte Rufeno parte dal centro storico di Gradoli e si sviluppa per circa 10 km, attraversando boschi e prati.
  3. Sentiero dei Briganti: Il Sentiero dei Briganti è un percorso naturalistico che si snoda tra le colline dell'alta Tuscia, attraversando boschi e prati. Il percorso parte da Gradoli e si sviluppa per circa 20 km, offrendo panorami mozzafiato sulla campagna circostante
  4. Il Sentiero della Montagnola è un percorso naturalistico che si snoda tra le colline nord-occidentali del Lago di Bolsena, nei pressi di Gradoli. Il sentiero offre panorami mozzafiato sulla campagna circostante e attraversa boschi, prati e vigneti. Il percorso parte dal centro storico di Gradoli e si sviluppa per circa 10 km, attraversando la Montagnola, una collina che raggiunge un'altitudine di circa 610 metri. Il sentiero è in parte acciottolato e in parte sterrato, e offre diverse opportunità per fare trekking nella natura. Durante il percorso è possibile ammirare la bellezza del paesaggio circostante, con il Lago di Bolsena che si staglia all'orizzonte e le colline circostanti coperte di boschi e vigneti. Lungo il percorso si incontrano anche diverse case e fattorie, dove è possibile acquistare prodotti tipici locali, come il vino Aleatico di Gradoli e l'olio extra vergine di oliva
  5. Il Sentiero del Lago è un percorso naturalistico che si snoda lungo la riva del Lago di Bolsena, nei pressi di Gradoli. Il sentiero offre panorami mozzafiato sul lago e attraversa boschi, prati e spiagge. Il percorso parte dal centro storico di Gradoli e si sviluppa per circa 10 km, seguendo la riva del lago. Il sentiero è in parte acciottolato e in parte sterrato, e offre diverse opportunità per fare passeggiate nella natura. Durante il percorso è possibile ammirare la bellezza del Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d'Europa, e la sua fauna e flora. Lungo il percorso si incontrano anche diverse spiagge, dove è possibile fare il bagno o rilassarsi al sole

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

  • Aleatico di Gradoli: L'Aleatico di Gradoli è un vino dolce che rappresenta il prodotto tipico d'eccellenza del borgo. Secondo la tradizione, sembra sia stato introdotto nei Monti Volsini già nel 1600. Il vino è caratterizzato da un aroma intenso e fruttato, con note di ciliegia e frutti di bosco
  • Fagiolo del Purgatorio di Gradoli: Il Fagiolo del Purgatorio di Gradoli è un legume tipico della zona dell'Alta Tuscia, caratterizzato da una buccia sottile e un gusto delicato. Il fagiolo è stato incluso nel registro PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) del MIPAAF ed è stato inserito da Slow Food nel progetto "Arca del Gusto", per la tutela dei prodotti a rischio estinzione
  • Greghetto: Il Greghetto è un vino rosso D.O.C. prodotto nella zona di Gradoli. Il vino è caratterizzato da un aroma intenso e fruttato, con note di ciliegia e frutti di bosco
  • Bignè di San Giuseppe: I bignè di San Giuseppe sono un dolce tipico di Gradoli, preparati in occasione della festa di San Giuseppe. I bignè sono farciti con crema pasticcera e decorati con zucchero a velo
  • Crostata di ricotta: La crostata di ricotta è un dolce tipico di Gradoli, preparato con una base di pasta frolla e farcita con ricotta fresca, uova e zucchero
  • Crostata di visciole: La crostata di visciole è un dolce tipico di Gradoli, preparato con una base di pasta frolla e farcita con visciole fresche e zucchero

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!