Gallese
3
Punti di riferimento storico
2
Musei
6
Chiese e luoghi di culto
6
Monumenti e attrazioni turistiche
2
Parchi giardini e aree per passeggiate
6
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Gallese, borgo sospeso tra storia e verde eterno, dove il tempo si placa, e l'armonia è il tuo destino, tra le tue mura e la bellezza che in te si cela, sei un gioiello della Tuscia, un'arte che rivela."
Calvi dell'Umbria, Civita Castellana, Corchiano, Magliano Sabina, Orte,Otricoli, Vasanello
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Ipogei di Loiano Museo all'aperto
- San Famiano A Lungo Chiesa cristiana
- Basilica di San Famiano Chiesa
- Porta di Mezzo Punto di riferimento storico
- Comune di Gallese Municipio
- Palazzo Altemps Castello
- Fontana della Rocca Attrazione turistica
- Fontana delle tre cannelle Attrazione turistica
- Concattedrale di santa Maria Assunta Cattedrale cattolica
- Museo e Centro Culturale "Marco Scacchi" Museo
- Borgo di Gallese Attrazione turistica
- Grotta della Sorgente Punto di riferimento storico
- Parco Comunale di Gallese Parco
- Giro del Pappagallo Area per passeggiate
- Chiesa di Sant’Agostino
- Chiesa di San Lorenzo
- Chiesa Parrocchiale di S. Sebastiano
- Forra di Gallese Riserva Naturale
- Ponte ferroviario di Gallese Punto di riferimento storico
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Castello di Gallese o Palazzo Altemps
Chiesa di San Famiano
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Gallese:
-
- Il Castello di Gallese o Palazzo Altemps è un'antica fortezza medievale situata nel centro storico del paese. Il castello fu costruito nel X secolo e subì diverse modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli.Nel XV secolo, il castello fu trasformato in una residenza signorile dalle famiglie Borgia e Della Rovere. Nel 1579, il cardinale Marco Sittico Altemps acquistò il castello da Fortunato Madruzzo e lo destinò a suo figlio Roberto, insieme al ducato e al titolo nobiliare. Il palazzo per suo volere subì ancora profonde e significative trasformazioni, probabilmente con l'intervento del Vignola, trasformandosi in quello che oggi possiamo apprezzare, a guardia della piazza Castello. Il Castello di Gallese conserva al suo interno diverse sale affrescate e una torre panoramica. Oggi, il castello è aperto al pubblico e si può visitare per ammirare la magnifica scenografia architettonica. Inoltre, il castello ospita eventi culturali e mostre d'arte
- Il Museo e Centro Culturale "Marco Scacchi" si trova a Gallese, nel centro storico del paese. Il centro culturale è dedicato alla figura di Marco Scacchi, un musicista e compositore del XVII secolo originario di Gallese. Il museo ospita diverse mostre d'arte e culturali, tra cui mostre fotografiche, mostre di pittura e mostre di scultura. Inoltre, il centro culturale organizza eventi culturali, come concerti, spettacoli teatrali e incontri con autori. Il Museo e Centro Culturale "Marco Scacchi" è un importante punto di riferimento per la cultura e l'arte nella zona di Gallese
- La Concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Gallese, in provincia di Viterbo. La cattedrale fu sede della diocesi di Gallese fino al 1986. La chiesa è stata costruita nel XVIII secolo in stile barocco. La facciata della cattedrale è caratterizzata da un portale in marmo e da un rosone centrale. All'interno della cattedrale si possono ammirare diverse opere d'arte, tra cui una tela raffigurante l'Assunzione di Maria. Inoltre, la cattedrale ospita la Sepoltura di Cristo, un'opera del pittore Paris Nogari che raffigura la deposizione di Gesù dalla croce. La Sepoltura di Cristo è stata recentemente restaurata e ritornerà presto nella cattedrale
- La Fontana della Rocca è uno dei monumenti simbolici di Gallese. Si trova nella piazza di fronte al Palazzo Ducale, in peperino, di forma esagonale, sui lati sono scolpiti gli stemmi dei Signori di Gallese: Colonna, Orsini, Borgia, Della Rovere, Santa Sede, Spinelli. La fontana fu fatta realizzare nel XVI secolo, ma collocata in loco in occasione dei lavori di sistemazione della piazza promossi dal Duca Luigi Hardouin nel 1899. Sulla cima è posto un gallo in bronzo, presente anche sullo stemma cittadino
Ecco un itinerario di un giorno a Gallese che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Ecco alcuni suggerimenti su come trascorrere un giorno a Gallese:
- Visita il centro storico: il centro storico di Gallese è un luogo ricco di storia e di fascino, con le sue torri medievali, le mura merlate e le chiese antiche. Passeggiando per le strade del centro storico, si possono ammirare i palazzi nobiliari e le case in pietra, che testimoniano la ricchezza e la bellezza della Tuscia
- Ammira la Concattedrale di Santa Maria Assunta
- Visita il Museo e Centro Culturale "Marco Scacchi"
- Assapora i piatti tipici della zona: Gallese è nota per la sua tradizione culinaria, che vanta piatti tipici a base di cereali, verdure, carne e formaggi. Tra i piatti tipici della zona ci sono i bignè di San Giuseppe, la crostata di visciole, l'insalata di fave e lenticchie e i mustaccioli. Inoltre, la zona è famosa per la produzione di vino, tra cui il Cesanese del Piglio DOCG e il Cannellino di Frascati DOCG
- includi una visita al Palazzo Altemps e visita la Fontana della Rocca.
- Goditi la natura: Gallese si trova in una zona di grande bellezza naturale, tra le colline della Tuscia. Si possono fare passeggiate nei boschi, lungo i sentieri che attraversano la zona, oppure visitare i parchi naturali della zona, come il Parco Naturale Regionale dei Monti Cimini
In generale, Gallese è un luogo ricco di storia, cultura e bellezza naturale, che offre molte opportunità per chi vuole scoprire la Tuscia e trascorrere una giornata indimenticabile.
Previsioni meteo: Gallese
Ecco alcune delle possibilità:
- Il Giro della Civetta: questo percorso di 2.8 km è facile ed adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini piccoli. Il percorso si sviluppa intorno alla Civetta, una collina che sovrasta Gallese, e permette di ammirare la natura circostante.
- Il Percorso del Pappagallo: questo percorso naturalistico si sviluppa intorno alla collina del Pappagallo, che si trova a pochi chilometri da Gallese. Il percorso è adatto a tutti e permette di ammirare la natura e la storia della zona.
- Anello Gallese: cascate e San Famiano a Lungo: questo percorso di escursionismo si sviluppa intorno a Gallese e permette di ammirare le cascate e la Chiesa di San Famiano. Il percorso è di difficoltà media e richiede circa 3 ore
- Le Forre di Gallese sono un'area naturale. Si tratta di una zona caratterizzata da canyon, cascate e ruscelli che si snodano tra le rocce e la vegetazione. Le Forre di Gallese sono un luogo ideale per gli amanti dell'escursionismo e del trekking, ma anche per chi vuole trascorrere una giornata all'aria aperta in mezzo alla natura.In particolare, le cascate dei Frati sono una delle attrazioni principali delle Forre di Gallese. Si tratta di una cascata alta circa 10 metri, situata in una gola stretta e profonda. La cascata è raggiungibile attraverso un sentiero che si snoda tra le rocce e la vegetazione.Inoltre, le Forre di Gallese offrono anche la possibilità di fare escursioni e trekking lungo i sentieri che si sviluppano nella zona. In generale, le Forre di Gallese sono un luogo ideale per chi vuole trascorrere una giornata all'aria aperta in mezzo alla natura, ammirando le cascate, i canyon e la vegetazione circostante.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
- Cereali: Gallese è nota per la produzione di cereali, tra cui farro e orzo. Questi cereali sono ricchi di proprietà nutritive e vengono utilizzati per la preparazione di molti piatti della tradizione locale.
- Vino: nella zona di Gallese si producono diversi tipi di vino, tra cui il Cesanese del Piglio DOCG e il Cannellino di Frascati DOCG. Questi vini sono ottenuti da uve coltivate nei vigneti della Tuscia.
- Bignè di San Giuseppe: un dolce tipico della zona, preparato con pasta choux e ripieno di crema pasticcera
- Crostata di visciole: un dolce tipico della zona, preparato con pasta frolla e ripieno di visciole
- Insalata di fave e lenticchie: un piatto a base di fave e lenticchie, due legumi tipici della zona
- Mustaccioli: un dolce tipico della zona, preparato con farina, miele e spezie
- Olive e zucca: un piatto a base di olive e zucca, due ingredienti tipici della zona
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!