Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Formello

Riserva naturale
Parco Veio
Troverai:

1

Punti di riferimento storico

3

Musei

6

Chiese e luoghi di culto

10

Monumenti e attrazioni turistiche

8

Parchi giardini e aree per passeggiate

5

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Formello

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Formello, gioiello tra le verdi pieghe del tempo, dove il suono dei passi risuona come poesia e il vento racconta segreti antichi tra gli ulivi che abbracciano il cuore di questo incanto eterno."

Paesi Vicini

Campagnano di Roma, Sacrofano, Roma

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Palazzo Chigi: Punto di riferimento storico
  • Cascata dell'Inferno: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Via Francigena inizio tratto Comune di Formello (RM): Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento al Bovino: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Sentiero CAI 207g - Valli del Sorbo Riserva Naturale: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Cascata del Fosso degli Olmetti: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento ai caduti di Formello: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Scultura grafica " i segni dei ricordi spaziano" Opera di Vinicio Prizia: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Parco Natura La Selvotta: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Comune di Formello: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Fontana di For de Porta: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Mola di Formello: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco del Sorbo: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Area Nord 4 - Rete Sentieristica Parco di Veio - Campagnano: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Sorgente del Cremera: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Cunicoli - Parco Ragionale di Veio - Sotterranei di Roma: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • L'Alberuglio: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco di Vigna Grande: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco Comunale: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Chiesa di San Lorenzo Martire: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di S. Michele Arcangelo: Chiesa e luoghi di Culto
  • San Giovanni Battista: Chiesa e luoghi di Culto
  • Oratorio Nativita': Chiesa e luoghi di Culto
  • Parrocchia del Sacro Cuore: Chiesa e luoghi di Culto
  • Salita della Porta da piedi Luogo di pellegrinaggio : Chiesa e luoghi di Culto
  • villa Versaglia Museo all’aperto: Museo
  • Chiesa di Sant'Angelo Museo all’aperto: Museo
  • Museo dell'Agro Veientano: Musei

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

SP12a Verso l'ingresso del Borgo di Formello, Fontana di For de Porta Formello

Via del Sorbo, Via Francigena inizio tratto da Formello

Area Nord 4 - Rete Sentieristica Parco di Veio , Mola di Formello

Salita della Porta da Piedi, verso il centro storico Formello

Museo all'aperto Villa Versaglia Formello

Cosa Vedere

Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Formello:

  • La Villa Versaglia, conosciuta anche come Villa Chigi Versaglia, è un'antica residenza di campagna situata a Formello, nel Lazio. Costruita nella seconda metà del XVII secolo per volere del cardinale Flavio Chigi, la villa presenta un'architettura di grande raffinatezza e un'atmosfera suggestiva. Il complesso abitativo era composto da diversi edifici, tra cui la casa padronale, la torre colombaia, la cappella e il casino. La villa era circondata da un giardino arricchito da giochi d'acqua, sculture, alberi da frutto rari e fiori, nonché da un'uccelliera affrescata da Camillo Saraceni.Attualmente, la villa è in uno stato di rovina, ma rappresenta comunque un sito di grande interesse storico e architettonico. Il Comune di Formello, insieme ad altri comuni limitrofi, è impegnato in un progetto di recupero e valorizzazione della Villa Chigi Versaglia, con l'obiettivo di renderla visitabile in futuro. Il progetto prevede anche la ricostruzione virtuale della villa, al fine di preservarne la memoria storica e consentire al pubblico di apprezzarne l'importanza culturale.
  • La scultura grafica "I segni dei ricordi spaziano" è un'opera monumentale di 120 metri, posta sul perimetro dei giardini comunali di Formello. Quest'opera è stata progettata presso il Centro per l'incisione e la Grafica d'Arte del comune di Formello. Quest'opera rappresenta un'importante espressione artistica che combina elementi di scultura e grafica per creare un'installazione di grande impatto visivo
  • Il Palazzo Chigi di Formello è un'importante edificio storico che, dopo circa 18 anni di restauro, è stato riaperto al pubblico nel 2011, diventando un nuovo polo culturale della città. Al suo interno sono ospitati il Museo dell’Agro Veientano, la Biblioteca Comunale Multimediale, l’Ostello della Gioventù Maripara e Mansio, un sistema integrato di accoglienza per i pellegrini della Via Francigena. Il palazzo ospita anche la Sala Orsini, dedicata principalmente ad esposizioni temporanee e conferenze, e la Sala Grande, utilizzata per il Consiglio Comunale, ma anche per conferenze, attività culturali, matrimoni civili e cerimonie private. Dal punto di vista storico, il Palazzo Chigi è frutto di una serie di fasi di costruzione a partire dal XII secolo fino ai giorni nostri. Nella seconda metà del XV secolo, gli Orsini decisero di trasformare l’edificio di difesa in una residenza signorile. Nel 1661, acquisito dalla famiglia Chigi, venne realizzato l’Appartamento Novo del Cardinal Flavio Chigi, nipote di papa Alessandro VII. Il palazzo ospita anche il Museo delle curiosità naturali, peregrine e antiche, nucleo originale della collezione Chigi del Palazzo. L'elemento più antico del Palazzo Chigi è la torre, che offre uno splendido panorama sul territorio circostante, fino a Roma. Il palazzo è un importante centro culturale e storico per la città di Formello, offrendo un'opportunità unica di esplorare la storia e l'arte di questo luogo affascinante.
  • La Chiesa di San Michele Arcangelo a Formello è un edificio di grande importanza storica e artistica. La chiesa, citata per la prima volta nel 1236, presenta una semplice facciata con un portale centrale risalente al XVI secolo. L'interno, attualmente aperto al culto in alcune occasioni, era a navata unica, con un profondo presbiterio e abside. La chiesa è stata oggetto di restauri e attività di recupero, che hanno portato alla riscoperta e al restauro di importanti elementi decorativi e architettonici.La chiesa di San Michele Arcangelo è stata presa sotto l'ala protettrice dell'Archeoclub, e grazie a iniziative culturali e di restauro, ha vissuto un momento di grande rinascita. Gli interventi di restauro hanno riguardato il descialbo e il restauro della calotta absidale e dell'arcone trionfale, nonché il restauro degli altari seicenteschi della chiesa. Questi interventi hanno permesso di riportare alla luce una decorazione interessante che raffigura le storie di San Michele Arcangelo, confermando il carattere votivo della chiesa e il suo ruolo come meta di pellegrinaggi.La Chiesa di San Michele Arcangelo a Formello rappresenta quindi un importante patrimonio storico e artistico per la città, offrendo un'opportunità unica di esplorare la storia e l'arte di questo luogo affascinante.
  • La Mola di Formello è un sito di notevole interesse naturalistico e storico situato nella Valle del Sorbo, tra Formello e Campagnano di Roma. La valle è attraversata dalle acque del Fosso della Mola, che più a valle prende il nome di Valchetta. La zona è popolata dal bestiame allevato allo stato brado ed è tutelata come Sito di Interesse Comunitario (SIC). La Mola di Formello è uno dei luoghi più visitati del Parco di Veio. La Mola di Formello è un antico mulino ad acqua situato a Formello, nel Lazio, Italia. Risalente al 1660, la Mola di Formello rappresenta un esempio significativo di architettura legata all'attività molitoria.
  • Il Museo dell'Agro Veientano è un'importante istituzione culturale situata nel prestigioso Palazzo Chigi a Formello. Fondato nel 1992, il museo illustra tutte le fasi della storia del territorio dall'epoca protostorica all'Età del Ferro, dal periodo etrusco orientalizzante e arcaico all'epoca romana, comprendendo anche le fasi post-antiche. Il museo raccoglie reperti provenienti dall'Agro di Veio, che comprende il territorio tra il Comune di Formello e Roma, principalmente il XX Municipio.Il museo offre un'ampia gamma di attività, tra cui conferenze, visite guidate e attività didattiche per le scuole. Inoltre, svolge attività di valorizzazione e ricerca sul territorio, contribuendo così alla promozione della storia e della cultura locali.All'interno del museo, i visitatori possono ammirare reperti ritrovati durante gli scavi condotti nel Palazzo Chigi e in Piazza San Lorenzo, che raccontano la nascita di Formello. La Sala dell’Agro Veientano offre un inquadramento del territorio mediante un documentario collegato a un plastico multimediale.Il Museo dell'Agro Veientano rappresenta un'importante risorsa per la comprensione della storia e della cultura dell'area, offrendo un'opportunità unica di esplorare il patrimonio storico di Formello e dei suoi dintorni.
  • La Chiesa di San Lorenzo Martire a Formello è un edificio di notevole importanza storica e architettonica. Le sue caratteristiche architettoniche includono: Origine medievale: La chiesa ha origini medievali, con il campanile risalente al Trecento, mentre le forme architettoniche attuali sono del Cinquecento; Struttura a tre navate: L'interno della chiesa è caratterizzato da una struttura a tre navate divise da pilastri; Meridiana: La chiesa conserva una meridiana realizzata nel pavimento nel 1796, che riprende quella di Santa Maria degli Angeli a Roma; Affreschi: La chiesa ospita affreschi attribuiti a Donato Palmieri, allievo e collaboratore di Vasari, risalenti al 1576; Soffitto in legno a cassettoni: Il soffitto in legno a cassettoni risale al 1866; Restauro della meridiana: La meridiana, costruita nel 1795-96, fu rimossa nel 1958 e successivamente ricostruita nel 2008; Il campanile risale al Trecento, conferendo alla chiesa un legame con le sue radici storiche; il campanile conserva forme architettoniche medievali, rappresentando un esempio significativo di architettura religiosa di quell'epoca; il campanile è realizzato con mattoni di tufo e presenta alcune scarse decorazioni in travertino bianco
  • La Chiesa di San Giovanni Battista a Formello è un edificio di notevole importanza storica e artistica. La chiesa fu edificata alla fine del sedicesimo secolo, come indicato dalla data del portale che reca il 1601. Durante la costruzione, furono riutilizzate parti provenienti dall'antico monastero benedettino di San Salvatore, sito nei pressi di Castelli. Sulla facciata principale è presente una lastra di pietra scolpita raffigurante un grifone, unico pezzo rimanente dell'ambone originariamente posto davanti alla facciata e successivamente rimosso. L'interno della chiesa è ripartito in tre navate da possenti pilastri di mattoni. La chiesa ospita opere d'arte contemporanea, tra cui una bellissima Madonna bronzea di Ricci e un suggestivo crocifisso ceramico che sovrasta l'altare maggiore. La chiesa conserva una pala d'altare in ceramica effigiante la traslazione della Santa Casa a Loreto, datata 1647 ed attribuita verosimilmente a Francesco Grue, capostipite di una delle maggiori dinastie maiolicare di Castelli. La chiesa conserva una splendida Madonna lignea duecentesca proveniente con tutta probabilità dall'abbazia di San Salvatore
  • I cunicoli di Veio e Formello sono antichi passaggi sotterranei che hanno avuto un ruolo importante nella storia della regione. Questi cunicoli sono stati utilizzati in epoche diverse, dalle popolazioni etrusche ai Romani, e rappresentano un'importante testimonianza dell'antica civiltà che ha abitato la zona. Il Parco Regionale di Veio offre ai visitatori la possibilità di esplorare la natura e la storia della regione, offrendo itinerari e percorsi che permettono di scoprire le testimonianze archeologiche e di godere della bellezza paesaggistica dell'area. I cunicoli rappresentano quindi un elemento significativo del patrimonio storico e culturale del parco, offrendo un'opportunità unica di esplorare la storia e l'archeologia della regione.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Formello che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Ecco un itinerario per trascorrere una giornata a Formello

Mattina:
1. Passeggiata nel borgo: Inizia la giornata con una passeggiata nel borgo medievale di Formello, ammirando le antiche stradine, le case in tufo e l'atmosfera storica del luogo.
2. Palazzo Chigi e Museo dell'Agro Veientano: Visita Palazzo Chigi, un antico palazzo che ospita il Museo dell’Agro Veientano, la Biblioteca Comunale Multimediale e l’Ostello della Gioventù Maripara e Mansio. All'interno del museo potrai ammirare reperti storici e opere d'arte che raccontano la storia della regione

    Pomeriggio:
    1. Chiese di Formello: Dopo la visita al palazzo, dedica del tempo alla visita delle chiese di Formello, come la Chiesa di San Lorenzo Martire e la Chiesa di San Michele Arcangelo, che conservano opere d'arte e testimonianze storiche di notevole importanza.
    2. Parco del Sorbo: Prosegui la giornata con una visita al Parco del Sorbo, un'area naturale di notevole interesse situata nella Valle del Sorbo, tra Formello e Campagnano di Roma. Questo parco offre un'opportunità unica di esplorare la natura e godere di un ambiente naturale incontaminato.

    Sera:
    1. Ristorante: Concludi la giornata con una cena in uno dei ristoranti locali, dove potrai gustare la cucina tradizionale e regionale.

    Questo itinerario ti permetterà di esplorare la storia, l'arte, la natura e l'atmosfera unica del borgo medievale di Formello, offrendoti un'esperienza completa e appagante.

    Previsioni meteo: Formello

    Formello previsioni meteo

    Cammini e Sentieri

    Ecco alcune delle possibilità:

    1. Il Sentiero CAI 207g - Valli del Sorbo è un percorso escursionistico situato nella Riserva Naturale Regionale della Valle del Sorbo, tra Formello e Campagnano di Roma. Questo sentiero offre un'esperienza immersiva nella natura, consentendo ai visitatori di esplorare paesaggi mozzafiato e di godere di un ambiente naturale incontaminato. Il percorso è considerato impegnativo e offre un'opportunità unica di esplorare la bellezza naturale della zona. Il sentiero attraversa la Valle del Sorbo, una zona popolata dal bestiame allevato allo stato brado e tutelata come Sito di Interesse Comunitario (SIC). Lungo il percorso, i visitatori possono ammirare la bellezza del paesaggio, attraversare boschi e seguire il corso del Fosso della Mola, che più a valle prende il nome di Valchetta. Il Sentiero CAI 207g - Valli del Sorbo rappresenta un'opportunità unica per gli amanti dell'escursionismo e della natura, offrendo un'esperienza immersiva nella bellezza naturale della Riserva Naturale Regionale della Valle del Sorbo
    2. La tappa 44 della Via Francigena passa per Formello, in particolare attraversa il Parco di Veio e termina a La Storta. Questo tratto offre ai pellegrini la possibilità di immergersi nella bellezza naturale della zona, attraversando paesaggi suggestivi e offrendo un'esperienza unica di storia e cultura. Il percorso segue un tratto su marciapiedi e sentieri sterrati, consentendo ai pellegrini di esplorare la campagna romana e i boschi circostanti. Lungo il tragitto, i pellegrini possono ammirare antiche testimonianze storiche e architettoniche, oltre a godere della tranquillità e della bellezza dei dintorni. La tappa 44 rappresenta quindi un'opportunità unica di esplorare la storia, la cultura e la bellezza naturale della zona, offrendo un'esperienza appagante per i pellegrini e gli amanti dell'escursionismo. In generale, la lunghezza della tappa della Via Francigena che passa per Formello si attesta intorno ai 34-35 chilometri, offrendo ai pellegrini un percorso di una giornata immerso nella bellezza naturale e storica della zona.
    3. La Ciclopista del Tevere offre un percorso panoramico e sicuro che collega Formello a Roma, consentendo ai ciclisti di godere di paesaggi fluviali e di una piacevole passeggiata immersi nella natura. Lungo il percorso, i ciclisti possono attraversare la Valle del Sorbo, un'area popolata dal bestiame allevato allo stato brado e tutelata come Sito di Interesse Comunitario (SIC). La ciclopista offre un'esperienza immersiva nella natura e nella storia della regione, consentendo ai ciclisti di godere di un ambiente naturale incontaminato e di esplorare la bellezza paesaggistica della zona.Il percorso inizia con un piacevole tratto nel verde delle campagne laziali, per proseguire lungo strade secondarie che attraversano la periferia romana prima di arrivare alla ciclopista del Tevere. Quest'ultima consente di arrivare in sicurezza fino alle porte della Città del Vaticano, offrendo un'esperienza ciclabile unica e suggestiva. La ciclopista del Tevere rappresenta quindi un'opportunità unica di esplorare la storia, la cultura e la bellezza naturale della zona, offrendo un'esperienza appagante per i ciclisti e gli amanti dell'escursionismo in bicicletta.
    4. Parco di Veio: Il Parco di Veio offre una rete di sentieri discretamente segnati che permettono di esplorare l'area protetta e godere della natura. Questi sentieri offrono la possibilità di scoprire paesaggi suggestivi e di immergersi nella bellezza naturale della zona.

    Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

    Prodotti Tipici

    I piatti tipici di Formello includono diverse specialità culinarie che riflettono la tradizione gastronomica locale con l'utilizzo spesso di prodotti locali (quali olio di oliva, frutti, formaggi, ecc.).

    Alcuni di questi piatti, non riscontrati nei comuni limitrofi, sono:

    1. Crostata di ricotta: Una crostata colorata rosé grazie all'alchermes, un liquore aromatizzato, che conferisce un sapore unico al dolce.
    2. Crostata di porsaraghi: Caratterizzata da un gusto dolce-aspro dato dai frutti tipici della zona, questa crostata rappresenta un piatto distintivo di Formello.
    3. Stracci: Un piatto tradizionale a base di pasta fresca, condita con sugo o altri condimenti tipici della cucina locale.

    Cerchi alternative?

    Scopri altre località nella mappa

    Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!