Fondi
7
Punti di riferimento storico
3
Musei
13
Chiese e luoghi di culto
11
Monumenti e attrazioni turistiche
5
Parchi giardini e aree per passeggiate
8
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Città antica, sospesa tra storia e mare, Fondi, nelle tue pietre scorre l'anima del passato, come un verso antico che il tempo non cancella. Tra le tue vie, segreti e racconti si intrecciano, come fili d'oro tessuti da mani invisibili. Dedicata a te, Fondi, custode di memorie, dove il presente si mescola al respiro dei secoli".
Monte San Biagio, Vallecorsa, Sperlonga, Campodimele, Lenola, Pontecorvo, San Felice Circeo, Pontinia, e Sabaudia
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Castello di Fondi: Punto di riferimento storico
- Mura poligonali: Punto di riferimento storico : Punto di riferimento storico
- Terme Romane: Punto di riferimento storico
- Ponte del Viceré de Ribera: Punto di riferimento storico
- Quartiere Ebraico o Giudea di Fondi: Punto di riferimento storico
- La Portella: Punto di riferimento storico
- Ingresso percorso via Appia Antica: Punto di riferimento storico
- Monastero di San Magno a Fondi: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di S. Maria in Piazza: Chiesa e luoghi di Culto
- Duomo di San Pietro Apostolo: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di S. Francesco d'Assisi: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di San Pietro: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di S. Martino: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Sant'Antonio: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Santuario di S. Maria del Soccorso: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di S. Giovanni Gerosolimitano: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Indiana Singh Saba: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Apostolica in Italia "GracexGrace": Chiesa e luoghi di Culto
- santi Maria degli Angeli e Magno: Chiesa e luoghi di Culto
- Santuario Della Madonna Della Rocca: Chiesa e luoghi di Culto
- Castello Caetani: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Castello delle querce: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Piazza del Castello, Fondi: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Sorgente Sant'Arcangelo parco naturale: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento ai Caduti: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana della volpe: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana Del Sapere: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Belvedere Lago di Fondi: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Alpi di Curtignano: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Cippo 50: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Rovine di Acquaviva: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Comune di Fondi:Monumenti e Attrazioni turistiche
- Palazzo Caetani Fondi: Musei
- Museo civico di Fondi: Musei
- Museo del Medioevo Ebraico Fondi: Musei
- Corso Appio Claudio: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Orto Botanico: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Villa Placitelli: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Sorgente fontana della Volpe: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Monte Passignano: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Villa Cantarano: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Castello di Fondi
Chiesa di S. Maria in Piazza
Duomo di San Pietro Apostolo
Castello delle Querce
Piazza del Castello
Comune di Fondi
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Fondi:
- Il Castello di Fondi, noto anche come Castello Baronale o Castello Caetani, è una maestosa costruzione medievale situata a Fondi, in provincia di Latina. La sua costruzione iniziò nel 1319, e rappresenta un importante sito storico e architettonico della zona. La struttura si erge imponente, con una torre alta 33 metri che domina il panorama circostante. All'interno, il castello conserva testimonianze del suo passato nobile e signorile, offrendo ai visitatori un'affascinante immersione nella storia medievale e rinascimentale della città. Il Castello presenta uno stile architettonico tipico delle fortezze medievali, con mura spesse, torri di avvistamento e cortili interni. La struttura principale è composta da due corpi collegati tra loro da un ponte ligneo: un mastio o torrione quadrato con merlatura spiccante (secoli XII-XIV), su cui s'innesta una torre cilindrica a merlatura spiccante (sec. XV), e una rocca adiacente rettangolare, merlata con tre torri cilindriche angolari (sec. XV). La costruzione del castello iniziò nel 1319, e la sua imponente torre, alta 33 metri, domina il panorama circostante. Dal 1861 al 1931, il castello baronale di Fondi divenne una prigione. Attualmente, il castello è sede del Museo Civico di Fondi, che ospita una collezione di reperti archeologici, ceramiche, bronzi, documenti d'archivio, stampe e altro materiale storico e artistico.
- Il Museo Civico di Fondi, noto anche come Museo Civico Archeologico, è situato al piano terra del Castello Caetani di Fondi, in provincia di Latina. Fondato nel 1877, il museo propone, in otto sezioni cronologiche e tematiche, l'evoluzione storica del territorio dei Monti Ausoni e della pianura pontina. Tra le sue collezioni, il museo ospita reperti archeologici, ceramiche, bronzi, documenti d'archivio, stampe e altro materiale storico e artistico. Si tratta di una tappa interessante per coloro che desiderano approfondire la storia e la cultura della zona. Il Museo Civico di Fondi, situato al piano terra del Castello Caetani, ospita una variegata collezione di reperti archeologici, ceramiche, bronzi, documenti d'archivio, stampe e altro materiale storico e artistico. Tra le opere d'arte presenti, vi è il raffinato rilievo in alabastro di Domenico Gagini, raffigurante la “Madonna col Bambino” risalente al XV secolo. Inoltre, il museo espone numerosi reperti di interesse storico ed artistico rinvenuti nel suolo di Fondi, tra cui un busto colossale di Augusto, un ritratto virile attribuito a Giulio Cesare, una statuetta di fanciulla romana in veste di Diana e altri reperti di epoca romana. Si tratta di una tappa interessante per coloro che desiderano approfondire la storia e la cultura della zona.
- Le Terme Romane di Fondi costituiscono un importante sito archeologico situato nella città di Fondi, in provincia di Latina. Queste terme risalgono all'epoca romana e rappresentano un prezioso esempio di architettura termale dell'antichità. Attualmente, le Terme Romane di Fondi sono aperte al pubblico e offrono ai visitatori l'opportunità di esplorare e ammirare i resti di questo antico complesso termale, che un tempo svolgeva un ruolo centrale nella vita quotidiana dei cittadini romani. Secondo alcune fondi, l'edificio sorgeva presso l'incrocio del "decumanus maximus" (strada principale di Fondi antica) e la vicina via Appia. Oggigiorno, in queste terme, si può ammirare un mosaico con tessere bianche e nere.
- Il Ponte del Viceré de Ribera a Fondi è un antico ponte medievale situato nella zona. Secondo il sito vici.org, si trova al posto di ponti romani. Il ponte è menzionato anche in un libro riguardante il Parco della via Appia nella valle di Sant'Andrea tra Fondi e Itri, che fa riferimento a restauri effettuati dal duca di Alcalá, Parafán de Ribera. Inoltre, il ponte è menzionato come parte del percorso del "Cammino degli Aurunci"
- Il quartiere ebraico La Giudea a Fondi è un'importante testimonianza storica della presenza ebraica nella città. Si tratta di un'area pittoresca circondata da case, in cui gli ebrei di Fondi vissero fino al 1541. La conformazione urbanistica del quartiere è in linea con i precetti della Mishnah. Le abitazioni basse, comunicanti tra loro e sviluppate su due piani, erano di solito adibite a botteghe o laboratori. Il quartiere è un unicum nel suo genere, in quanto le caratteristiche architettoniche e urbanistiche, come le ziqquàh, sono ancora leggibili. Il Museo Ebraico di Fondi è nato per valorizzare il quartiere de La Giudea, l'antica sinagoga e la memoria della comunità ebraica che abitò nella città per circa 1000 anni, dal 500 al 1500 circa. Il museo rappresenta un importante punto di interesse e un centro deputato alla promozione di iniziative ed eventi culturali. Le evidenze più rilevanti, a tutt'oggi visitabili, risalgono al Medioevo. La presenza ebraica a Fondi è documentata dalla tarda età repubblicana/romana. Il quartiere ebraico La Giudea è un magnifico e raro caso di quartiere ebraico aperto, mai stato un ghetto. La struttura dell'impianto urbano riflette la convivenza armoniosa tra ebrei e cristiani, senza elementi fisici come porte e recinti, simboleggianti rottura o frattura tra i due mondi.
- Il Museo del Medioevo Ebraico a Fondi è un'istituzione che si dedica alla valorizzazione della cultura e della storia ebraica nella regione. Situato a Fondi, in provincia di Latina, il museo è noto per la sua cura e per la ricchezza di repliche storiche e manufatti ebraici. Le guide del museo sono elogiate per la loro preparazione. Il museo è stato creato per valorizzare la Giudea, l'antico quartiere ebraico di Fondi, e presunta sede dell'antica sinagoga, conosciuta come la "Casa della Catena". Il Museo della Cultura Ebraica si trova in Largo Aurilio Rufo, ex piazza dell'Olmo Perino, nei locali dove, tradizionalmente, viene individuata la presenza di una sinagoga.
- La Portella a Fondi è l'ingresso est del centro storico della città. Si tratta di una zona caratterizzata da edifici storici e da una struttura a sesto ribassato posta su solidi sostegni verticali. La Portella di Fondi è l'unica porta rimasta delle antiche mura romane della città, rappresentando un'importante testimonianza archeologica e un'attrazione turistica. Si tratta di una piccola porta della cinta muraria di Fondi, caratterizzata da due stipiti a blocchi bugnati senza malta e rinfianchi in opus incertum. È l'unica porta del periodo sillano ad essere rimasta in piedi, mentre le altre tre sono state distrutte dal tempo. La Portella costituisce quindi un prezioso elemento di interesse storico e architettonico all'interno del patrimonio della città di Fondi.
- L'Abbazia di San Magno a Fondi rappresenta un importante patrimonio storico e culturale del basso Lazio. Situata a nord-ovest del centro abitato di Fondi, sulle prime falde del monte Arcano, il complesso religioso costituisce un luogo di notevole interesse. L'abbazia, in precedenza abbandonata e in seguito oggetto di interventi di restauro, offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nell'architettura religiosa della zona. La sua posizione panoramica e la sua importanza storica la rendono una tappa significativa per coloro che desiderano esplorare il patrimonio culturale di Fondi e dei dintorni
- La Chiesa di Santa Maria in Piazza a Fondi è legata a diverse storie e tradizioni. Costruita nel XV secolo per volere del Conte di Fondi Onorato Caetani, la chiesa conserva al suo interno pregevoli opere d'arte. In passato, la festa di Santa Maria di agosto, legata alla chiesa, scandiva alcune usanze legate alla vita sociale del paese. Nel corso del XIX secolo, questa festa divenne la celebrazione della Madonna del Cielo, e ancora oggi rappresenta un importante evento per la comunità locale. La chiesa, situata nel cuore della città, costituisce quindi non solo un importante luogo di culto, ma anche un punto di riferimento per le tradizioni e le celebrazioni religiose della comunità di Fondi.
- Il Duomo di San Pietro Apostolo a Fondi, noto anche come Chiesa di San Pietro, è un antico monumento in stile gotico situato nel centro storico della città. La chiesa, che un tempo fu sede vescovile, si trova in fondo alla rettangolare Piazza del Duomo, lungo il fianco destro del Palazzo Comitale. La sua importanza storica e religiosa è sottolineata dal fatto che è stata la cattedrale di Fondi per lungo tempo. La facciata della chiesa, realizzata in travertino cesellato, presenta uno stile rinascimentale, mentre l'ingresso è in stile gotico con due colonne poste su leoni a sorreggere l'architrave. La lunetta in stile moderno è decorata con un mosaico raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro. Al di sopra dell'arco del portone si trova la statua di San Pietro in veste papale seduto su un trono. L'edificio vanta la presenza di opere d'arte di inestimabile valore, tra cui un crocifisso bizantino dell'VIII-IX secolo e un trono cosmatesco su cui l'antipapa Clemente VII ricevette la tiara papale, dando inizio allo Scisma d'Occidente. L'interno del Duomo di San Pietro Apostolo a Fondi presenta tre navate, inizialmente in stile gotico e successivamente rinascimentale. Nella navata centrale, è possibile ammirare un bassorilievo raffigurante San Pietro benedicente, assiso su due leoni, incorporato al terzo pilastro di sinistra.
- Il Santuario della Madonna della Rocca a Fondi è situato sulla vetta del monte Arcano, a 535 metri d'altitudine, e domina la piana di Fondi e Monte San Biagio. Secondo la tradizione popolare, la costruzione di un'edicola a San Paterno durante la persecuzione dell’imperatore Decio, nell’anno 250 d.C. Il santuario è un luogo di preghiera e vita comunitaria delle suore ed è aperto tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, per i visitatori e i fedeli. L'edificio è caratterizzato da un'ubicazione suggestiva e da un'atmosfera di spiritualità, offrendo un ottimo panorama sulla zona circostante.
- Il Castello delle Querce a Fondi è un'antica dimora di proprietà del Parco Naturale dei Monti Aurunci. La sua fondazione è attribuita al Console di Fondi Litfredo, che cedette il territorio al monastero di Montecassino nel 1072. La struttura, inizialmente un fortino difensivo e di avvistamento, si trasformò in residenza di campagna nel corso dei secoli. L'edificio presenta un impianto quadrangolare con torrette circolari agli angoli e conserva internamente il suo assetto originario, con ambienti completati da coperture a volta. L'aspetto attuale del castello risale al XVIII secolo, con interventi che forse hanno determinato l'aspetto attuale. La struttura è caratterizzata da elementi architettonici che riflettono il senso estetico e artistico sviluppato dai Caetani a Fondi tra il 1400 e il 1500. Secondo aneddoti, la contessa Giulia Gonzaga si sarebbe incontrata frequentemente con il suo amante al castello. Attualmente, il castello è di proprietà del Parco dei Monti Aurunci e è visibile solo esternamente.
- Piazza del Castello a Fondi è un luogo di notevole importanza storica e culturale. La piazza è dominata dal Castello Baronale, un'antica fortezza che rappresenta uno dei principali punti di interesse della città. La sua posizione centrale e la vicinanza a vari servizi e attrazioni la rendono un luogo popolare tra i residenti e i visitatori. La piazza è anche conosciuta come Piazza Unità d'Italia, come indicato in diversi risultati della ricerca. È un luogo suggestivo che attrae turisti e locali, offrendo un'atmosfera unica e la possibilità di ammirare il maestoso Castello Baronale
- La "Fontana della Volpe" a Fondi sembra essere un luogo di interesse caratterizzato da un parco suggestivo, alberi secolari e sentieri panoramici. Potrebbe essere un luogo piacevole per una passeggiata immersi nella natura
- Il Lago di Fondi è uno dei più grandi della provincia di Latina, e offre viste mozzafiato. La zona circostante il lago, inclusa la baia di Terracina e il promontorio del Circeo, è rinomata per i suoi tramonti suggestivi, che possono essere ammirati da punti panoramici come il "Belvedere Il Tramonto”
- La storia delle Rovine di Acquaviva è legata a un antico insediamento fortificato situato su di un cucuzzolo del crinale dei Monti Ausoni, a 617 metri tra Fondi e Vallecorsa, nella regione del Lazio. Questo villaggio medievale fortificato, noto anche come Castello di Acquaviva, offre una vista panoramica e solitaria. Le rovine testimoniano la presenza di un'importante struttura difensiva e sono un'interessante testimonianza storica della zona
- L'Orto Botanico di Fondi si trova nel Parco Naturale dei Monti Aurunci ed è intitolato a Francesco Antonio Notarianni, medico e naturalista originario della zona. È raggiungibile facilmente percorrendo una stradina di montagna a 10 minuti di auto dal centro urbano. All'interno dell'orto botanico, i visitatori possono osservare e conoscere la maggior parte delle essenze arboree e arbustive del territorio, nonché apprezzare l'area picnic attrezzata con tavoli, panche e barbecue in muratura. L'orto botanico offre anche la possibilità di imparare a riconoscere le specie botaniche e di imbattersi in fossili di conchiglie incastonate nella pietra, che testimoniano la natura marina di questo luogo nella preistoria.
- Il Monte Passignano, a 519 metri sul livello del mare, si trova tra Fondi e Vallecorsa, nei Monti Ausoni. È noto per il suo castelliere, un sito archeologico che ricorda Stonehenge, e per le escursioni naturalistiche che offre. La zona circostante il monte è caratterizzata da prati, pascoli e boschi montani, rendendolo un luogo ideale per attività all'aperto e per esplorare antichi sentieri. Inoltre, la vicina Villa Placitelli, situata su un'altura nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, offre un'ampia area parco coltivabile e ospita piante di aranci, limoni e mandarini. Il complesso è aperto al pubblico in determinati giorni e orari, offrendo la possibilità di visitare il parco e usufruire dell'area picnic.
Ecco un itinerario di un giorno a Fondi che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Trascorrere un giorno a Fondi offre la possibilità di immergersi in un'esperienza che unisce arte, storia, mare e cultura. Ecco un'idea su come potresti organizzare la tua giornata:
Mattina:
Inizia la giornata esplorando il centro storico di Fondi, un borgo medievale circondato da una cinta muraria con torri e munito di un castello feudale. Ammira le architetture storiche, le bifore, gli archi ogivali e i portoni con stemmi e fregi che raccontano il lungo passato di questa terra. Visita la chiesa di Santa Maria, un notevole esempio di architettura gotico-cistercense, e fai una passeggiata per le affascinanti viuzze del borgo.
Pranzo:
Approfitta dell'atmosfera accogliente e della buona cucina locale per pranzare in uno dei ristoranti tradizionali del centro storico. Assapora i piatti tipici della zona e concediti una pausa rilassante.
Pomeriggio:
Dedica il pomeriggio alla cultura e alla storia presso il Museo della Cultura Ebraica. Situato in un edificio che tradizionalmente viene individuato come la sinagoga del quartiere ebraico di Fondi, il museo offre un'importante testimonianza della vita spirituale e quotidiana ebraica. Esplora le cinque sale disposte su due piani, arricchite da preziosi tessuti e arredi in legno di pregio, e scopri le tradizioni religiose e cerimoniali della comunità ebraica.
Tardo pomeriggio:
Per concludere la giornata, concediti un momento di relax e contemplazione presso il Lago di Fondi, dove potrai ammirare la bellezza naturale del luogo e, se sei appassionato di birdwatching, osservare uccelli di varie specie.
Sera:
Prima di concludere la giornata, approfitta delle ultime ore di luce per fare una passeggiata lungo la costa e goderti il tramonto sul mare, ammirando lo spettacolo offerto dal Golfo di Gaeta.Con questa proposta, avrai l'opportunità di vivere un'esperienza completa che unisce la bellezza artistica e storica di Fondi, la ricca cultura ebraica e la suggestiva natura marina della zona.
Previsioni meteo: Fondi
Ecco alcune delle possibilità:
- L'escursione al Monte Passignano è un'opzione affascinante per gli amanti della natura e della storia. Situato a 519 metri sul livello del mare, il Monte Passignano offre la possibilità di esplorare il suo castelliere, un sito archeologico che ricorda Stonehenge, e di godere di un suggestivo panorama su Fondi e la piana circostante. Le escursioni in questa zona permettono di scoprire antichi sentieri tra prati, pascoli e boschi montani, offrendo un'esperienza a contatto con la natura e la storia. È consigliabile indossare un equipaggiamento adeguato a seconda della stagione e del tipo di escursione, e prestare attenzione alle informazioni logistiche fornite dagli organizzatori
- Una passeggiata lungo i sentieri del Lago di Fondi - Un percorso per scoprire la fauna, la flora e le sorgenti intorno al Lago di Fondi. Il percorso pedonale intorno al lago è descritto come "molto facile e adatto a tutti", con una durata approssimativa di circa un'ora e mezza
- Il percorso "Monti Aurunci / Fondi - Appia Antica - Passo Crociette - Orto Botanico - Discesa da Santa Maria" è un'escursione di circa 31,95 km con un dislivello in salita di circa 978 m. La traccia include un tratto dell'Appia Antica, il Passo Crociette, l'Orto Botanico e termina con la discesa da Santa Maria. Questo percorso offre la possibilità di esplorare paesaggi naturali e storici, con una varietà di terreni e viste panoramiche. La durata approssimativa di questa escursione è di circa 3 ore a piedi o in mountain bike, a seconda del livello di esperienza e della velocità di percorrenza
- La Via Francigena tappa 09 da Fondi a Itri, ha una lunghezza di circa 15,0 km e un dislivello di 362 m; Inoltre, il percorso "Traversata da Fondi paese a Itri stazione passando per la via francigena del sud e un tratto dell'" ha una lunghezza di circa 21,01 km , che offre la possibilità di esplorare paesaggi storici e naturali.
- Tappa 08 della Via Francigena da Terracina a Fondi è lunga circa 22,0 km e presenta una difficoltà media. La Via Francigena da Terracina a Fondi offre un affascinante percorso attraverso mare e monti, con diversi punti di interesse lungo il tragitto. Il percorso inizia a Terracina, una città ricca di storia e cultura, e prosegue attraverso suggestivi paesaggi marini e tratti dell'antica Via Appia
- Camminando sulla Via Appia Antica a Fondi, avrai l'opportunità di immergerti nella storia e nella natura. La città di Fondi è attraversata da questo antico percorso, che rappresenta un'importante testimonianza del passato romano. Lungo il tragitto, è possibile ammirare tratti ben conservati dell'antica strada, che offrono un'esperienza unica nel camminare tra le tracce dei Romani. Inoltre, la Via Appia Antica offre la possibilità di esplorare paesaggi naturali e siti storici, come il Castello di Fondi e il Monastero San Magno, arricchendo l'esperienza con elementi culturali e paesaggistici
- La passeggiata alla Fontana della Volpe a Fondi offre un'esperienza immersiva in un ambiente naturale e suggestivo. Caratterizzata da un parco spettacolare, la passeggiata consente di camminare tra alberi secolari, aree verdi rigogliose e sentieri panoramici, regalando momenti di tranquillità e relax. Inoltre, la zona è descritta come un vero e proprio zoo, dove è possibile ammirare una vasta varietà di animali provenienti da diverse parti del mondo, come leoni e giraffe. Questo luogo unico nel suo genere offre un'esperienza indimenticabile, combinando natura, divertimento e cultura
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
I prodotti tipici di Fondi includono una varietà di specialità culinarie locali. Tra questi vi sono:
- Pescato fresco di stagione: Essendo situata vicino al mare, la città offre una vasta gamma di piatti a base di pesce fresco.
- Salsiccia fondana: Una salsiccia locale ricca di spezie, apprezzata per il suo sapore caratteristico.
- Mozzarella di bufala campana: Un latticino di alta qualità, tipico della regione, noto per la sua consistenza cremosa e il sapore distintivo.
- Arancia bionda di Fondi: Un'arancia particolarmente apprezzata, coltivata nella zona.
- Vini del Parco Ausoni: La zona è rinomata anche per la produzione vinicola, offrendo una selezione di vini locali.
- Dolci tipici artigianali: Tra i dolci tradizionali vi sono i mandorlati, i tozzetti alle mandorle, i pasticciotti all'amarena e le ciambelline al vino.
Questi prodotti riflettono la ricchezza e la diversità dell'enogastronomia locale, offrendo ai visitatori un'esperienza culinaria autentica e appagante.
I piatti tipici di Fondi includono specialità culinarie locali come la "pettola e ceci", la "pettola e fagioli", gli "scialatielli fondani al basilico", la "cicoria e fagioli", la "pizza ripiena", le "alici fritte" e il "baccalà con peperoni". Inoltre, per quanto riguarda i dolci, vi sono i "mandorlati", i "tozzetti alle mandorle", i "pasticciotti all'amarena" e le "ciambelline al vino". Questi piatti riflettono la tradizione culinaria locale e offrono un'esperienza autentica della gastronomia di Fondi.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!