Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Faleria

Borgo
Tuscia
Troverai:

1

Punti di riferimento storico

1

Musei

5

Chiese e luoghi di culto

15

Monumenti e attrazioni turistiche

1

Parchi giardini e aree per passeggiate

4

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Faleria

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Faleria, borgo storico tra le valli e il sole d'oro, dove la storia abbraccia la natura in un canto di tesoro, tra le tue pietre antiche e l'orizzonte senza confini, sei un gioiello eterno, tra i colli di antichi destini"

Paesi Vicini

Rignano Flaminio, Mazzano Romano, Sant'Oreste, Castel Sant'Elia, Calcata, Magliano Romano, Civita Castellana

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Ex Chiesa di San Biagio: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • sentiero naturale Castel Foiano: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • OPERA BOSCO Museo di Arte nella Natura: Musei
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa Collegiata di San Giuliano: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa della Madonna Pietrafitta: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Sant'Agostino: Chiesa e luoghi di Culto
  • Sala della Misericordia (Ex chiesa di S. Giovanni Decollato): Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Castello degli Anguillara: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Anglican Episcopal Church of Europe Chiesa Anglicana: Chiesa e luoghi di Culto
  • Eremo di San Famiano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Prima cascata di San Valentino: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Cascata di San Valentino: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Castel Foiano sito storico: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Antico Ponte località Acquaviva: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Castel Paterno: Punto di riferimento storico
  • ROCCHETTA: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Fontanile della Mola: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Cascata del fosso lavatore: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Cascata Specula Perierat: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento ai Caduti: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Comune di Faleria: Monumenti e Attrazioni turistiche

      Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

      Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
      In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

      Chiesa Collegiata di San Giuliano

      Piazza del Comune Faleria

      Via Vittorio di Dario Faleria

      Cosa Vedere

      Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Faleria:

        • Il Castello degli Anguillara è stato per molti secoli la residenza dei signori del borgo. Già esistente nel 1200, il castello fu attivo fino alla seconda metà del XVII secolo. Il castello è costruito su un basamento di roccia tufacea che affiora visibilmente lungo tutto il suo perimetro. Il Castello degli Anguillara è uno dei castelli più grandi dell'Agro Falisco. Non si hanno precise indicazioni sulla data di costruzione del primitivo Castello degli Anguillara, ma si può indicare con certezza che esso fu costruito in epoca medievale. Il castello è stato costruito dagli Anguillara, una famiglia nobile che ha governato il borgo di Faleria per molti secoli
        • Il Castel Paterno è un'importante testimonianza storica del territorio di Faleria, che vale la pena visitare per ammirare la sua bellezza e la sua storia millenaria. Tuttavia, essendo in rovina, non è possibile visitarlo internamente. Il Castel Paterno è una fortezza medievale situata a circa 5 km dal centro di Faleria, costruita su un basamento di roccia tufacea che affiora visibilmente lungo tutto il suo perimetro. Il castello ha una pianta trapezoidale e per buona parte la cinta muraria è ancora visibile, o quantomeno immaginabile vista la fitta vegetazione che lo circonda. Nel 1330 tutto il castello era completamente merlato, molto più basso di quello attuale e possedeva quattro torrioni rotondi; successive trasformazioni gli hanno tolto progressivamente l'arcigno carattere di fortezza. Tuttavia, gli scavi eseguiti nel 1910 hanno riportato alla luce importanti camminamenti che confermano la funzione militare dell’avamposto.
        • La Chiesa di San Giuliano è la parrocchiale di Faleria, situata nel centro storico del paese. La chiesa è dedicata a San Giuliano Ospitaliere, patrono di Faleria. La chiesa è stata costruita nel XVII secolo e presenta un'architettura barocca. La facciata della chiesa, rivolta a sudest, presenta tre portali d'ingresso architravati e un rosone. Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una bifora ed è coperta dal tetto a quattro falde. L'interno dell'edificio è suddiviso da pilastri sorreggenti archi a tutto sesto e abbelliti da lesene in mattoncini in tre navate coperte dalle capriate sopra le quali si imposta il tetto. Al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, delimitato da balaustre e chiuso dall'abside di forma semicircolare. Al suo interno sono presenti diverse opere d'arte di pregio, tra cui: Pala raffigurante San Giuliano ai piedi della Vergine: la pala d'altare è la maggiore opera d'arte presente nella chiesa di San Giuliano. Risalente al 1610, è stata realizzata da un artista locale e raffigura San Giuliano ai piedi della Vergine - Affresco rinascimentale: nella parte absidale della chiesa è stato riportato alla luce un notevole ciclo di affreschi rinascimentali risalenti al XV secolo. In particolare, va posta attenzione sulla parte centrale, dove è riprodotto San Giuliano in primo piano, dietro la Faleria dell'epoca e sullo sfondo un altro castello, probabilmente quello di Paterno - Affresco quattrocentesco: tra i vari altari laterali della chiesa, una menzione particolare va all'altare di San Giovanni Battista, dove è presente un affresco quattrocentesco che reca al centro anche lo stemma degli Anguillara
        • La Chiesa di Sant'Agostino è un edificio religioso situato nel centro storico di Faleria, di fronte alla chiesa di San Giuliano, sul lato est del castello degli Anguillara. L'edificio è stato costruito nel XIV secolo e presenta un'architettura gotica. L'interno della chiesa, a navata unica, aveva un unico altare centrale sormontato da una tela raffigurante Sant'Agostino e Santa Monica, ora dispersa. Dietro l'altare si trovava la cripta della famiglia Anguillara. La chiesa, infatti, aveva funzione di cappella palatina e era collegata al castello con un ponte sospeso. La chiesa di Sant'Agostino è stata oggetto di importanti lavori di restauro nel corso dei secoli, che ne hanno modificato l'aspetto originario
        • La Chiesa della Pietrafitta è un edificio religioso situato nella frazione di Faleria Scalo, fuori dall'antico borgo. La chiesa è stata costruita nel 1599 dagli Anguillara, una famiglia nobile che ha governato il borgo di Faleria per molti secoli. La particolarità di questa chiesa sta nella forma originale della sua pianta centrale, molto rara per quel periodo. Ispirata chiaramente alle forme delle prime chiese paleocristiane e bizantine, preannuncia alcuni motivi cari all'architettura barocca. La chiesa è a pianta quadrilobata sormontata da un tamburo prismatico di base ottagonale. Il carattere di luogo sacro per eccellenza è accentuato dalla presenza, in origine, di tre altari come testimoniato dalle cronache del XVII e del XVIII secolo. Nell'altare Maggiore si venerava la Madonna, nell'altare del SS. Crocifisso era conservata una preziosa reliquia della Croce di Cristo, pervenuta a Stabia (antico nome di Faleria) nell'epoca delle Crociate e in seguito trasferita nella Chiesa Collegiata. La chiesa della Madonna di Pietrafitta è menzionata nei documenti dal 1621, nel 1688 figura come "abbazia" confermata nella visita apostolica del 1729. Nel 1783 è affidata alla Amministrazione del principe Borghese e al 1788 risalgono alcuni lavori di sistemazione del tetto e del pavimento. Nel 1853 la chiesa è in pessimo stato di conservazione e durante il 1886 crolla il tetto della sacrestia e vengono effettuati alcuni lavori di restauro. Dopo circa cento anni nel 1993, l'Amministrazione Comunale di Faleria, considerando allora che la chiesa, ormai sconsacrata, versata i precarie condizioni statiche e di degrado predispose un progetto per il recupero storico, artistico e funzionale del manufatto per destinarlo a sala per esposizioni. Dopo questo tipo di intervento, in parte non concluso nei suoi obiettivi finali, la chiesa ha riacquistato una certa funzionalità e oggi è utilizzata come spazio espositivo per mostre d'arte e culturali. Gli affreschi e le decorazioni mostrano che, per quanto oggi si possa ancora intravedere, una peculiare maestria e originalità. Ancora ben conservato l'affresco incorniciato di una Madonna con Bambino. Ai lati si intravedono i resti di immagini di non ben identificati Martiri della Chiesa. Nell'abside a sinistra dell'altare, in un altro affresco si intravede l'immagine di una Madonna Nera.
        • L'Eremo di San Famiano è un eremo situato a Faleria, nella provincia di Viterbo. L'eremo è dedicato a San Famiano, un frate cistercense di origine tedesca che fu per molti anni eremita in Spagna e poi in Italia. L'eremo fu costruito nel XIV secolo dagli Anguillara, una famiglia nobile che ha governato il borgo di Faleria per molti secoli. L'eremo si trova in una posizione panoramica, immerso nella natura, e offre una vista mozzafiato sulla valle del fiume Treja. L'edificio è stato restaurato di recente e oggi è utilizzato come spazio espositivo per mostre d'arte e culturali. L'eremo presenta un'architettura gotica, con una pianta a croce latina. L'interno dell'eremo presenta affreschi e decorazioni , che testimoniano la sua importanza storica e artistica.

      Programma di 1 giorno

      Ecco un itinerario di un giorno a Faleria che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

      Ecco un itinerario di un giorno partendo dal centro di Faleria, in ordine di comodità partendo dal centro storico:

      1. Chiesa di San Giuliano
      2. Castello degli Anguillara
      3. Chiesa di Sant'Agostino
      4. Eremo di San Famiano
      5. Chiesa della Pietrafitta
      6. Cascate della Mola
      7. Castel Paterno
      8. Falerii Novi (sito archeologico)

      La Chiesa di San Giuliano è situata nel centro storico di Faleria ed è quindi la prima attrazione che si incontra. Il Castello degli Anguillara si trova anch'esso nel centro storico, a breve distanza dalla chiesa di San Giuliano. La Chiesa di Sant'Agostino si trova sempre nel centro storico, ma in una posizione leggermente più defilata rispetto alle prime due attrazioni. L'Eremo di San Famiano si trova a breve distanza dal centro storico, ma è comunque facilmente raggiungibile a piedi o in auto. La Chiesa della Pietrafitta si trova nella frazione di Faleria Scalo, a circa 2 km dal centro storico. Le Cascate della Mola si trovano a pochi chilometri dal centro di Faleria, lungo il corso del fiume Treja. Il Castel Paterno si trova a circa 5 km dal centro di Faleria.

      Previsioni meteo: Faleria

      FALERIA Previsioni meteo

      Cammini e Sentieri

      Ecco alcune delle possibilità:

      1. Le cascate della Mola sono situate a pochi chilometri dal centro di Faleria, lungo il corso del fiume Treja. Si tratta di una serie di cascate e laghetti naturali, immersi in una fitta vegetazione, che offrono un'esperienza unica di contatto con la natura. Le cascate della Mola sono raggiungibili attraverso un sentiero che parte dal centro di Faleria e si snoda lungo il corso del fiume Treja. Il percorso è di media difficoltà e richiede circa un'ora di cammino. Le cascate della Mola sono una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking, che vogliono trascorrere una giornata all'aria aperta, lontano dallo stress della città
      2. Sentiero dell'Eremo di San Famiano: un percorso che conduce all'eremo di San Famiano, immerso nella natura e con una vista panoramica sulla valle del fiume Treja
      3. Il sentiero naturale Castel Foiano è un percorso escursionistico che si snoda nella campagna intorno a Faleria, Il sentiero ha una lunghezza di circa 4 km ed è abbastanza pianeggiante e comodo da percorrere. Il percorso conduce ai ruderi di due torri, una a destra e una a sinistra del sentiero. Lungo il percorso si possono ammirare panorami mozzafiato sulla campagna circostante e sulla valle del fiume Treja. Il sentiero è adatto a tutti, anche ai principianti, e può essere percorso a piedi o in bicicletta.

      Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

      Prodotti Tipici

      • Vini: Faleria è nota per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il Cesanese del Piglio DOCG e il Montecucco DOC
      • Insaccati: tra i prodotti tipici di Faleria ci sono anche gli insaccati, come la salsiccia e il prosciutto
      • Dolci: la ciambella con l'anice e i frittelloni sono i dolci tipici di Faleria
      • Olii: l'olio extravergine di oliva prodotto a Faleria è di alta qualità e molto apprezzato
      • Crostata di nocciola tonda gentile: questo dolce è un'altro prodotto tipico di Faleria, preparato con la nocciola tonda gentile, una varietà di nocciola coltivata nella zona.

      Cerchi alternative?

      Scopri altre località nella mappa

      Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!