Esperia
3
Punti di riferimento storico
1
Musei
4
Chiese e luoghi di culto
3
Monumenti e attrazioni turistiche
5
Parchi giardini e aree per passeggiate
4
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Sotto il manto stellato, Esperia, custode di sogni e segreti, danza leggera nel silenzio della notte, tessendo poesia nel cielo infinito dei desideri".
Ausonia, Castelnuovo Parano, Campodimele, Formia, Itri, Pignataro Interamna, Pontecorvo, Castelforte, Minturno, San Cosma e Damiano, Spigno Saturnia, Vallemaio.
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Castello di Roccaguglielma : Punto di riferimento storico
- Pagliaio di campo di Lenza : Punto di riferimento storico
- Mola Francesca: Punto di riferimento storico
- Chiesa di Santa Maria Maggiore: Chiesa e luoghi di Culto
- Santuario Madonna delle Grazie: Chiesa e luoghi di Culto
- Madonna della Valle: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesetta di Monte Vetro: Chiesa e luoghi di Culto
- Orme dei Dinosauri: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Castagni secolari Riserva Naturale: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento ai Caduti scultura: Monumenti e Attrazioni turistiche
- museo del carsismo palazzo spinelli: Musei
- Area Picnic San Martino: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Area Picnic Polleca: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Rifugio e Area Picnic Portella: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Il Giardino della Memoria: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Belvedere colledimele: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Santuario Madonna delle Grazie
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Esperia:
- Il Castello di Roccaguglielma è una roccaforte medievale che domina l'abitato del comune di Esperia, in provincia di Frosinone. Situato su un promontorio, il castello offre una vista mozzafiato sulla zona circostante. La struttura ha un'importante valore storico e artistico ed è una delle principali attrazioni turistiche della zona. Oltre a offrire un'esperienza culturale e storica, il castello regala ai visitatori la possibilità di ammirare paesaggi suggestivi. Il Castello di Roccaguglielma, costruito intorno al 1103, rappresenta un'importante struttura fortificata medievale. La sua architettura, di origine normanna, si caratterizza per la sua posizione strategica sulla cima di un costone roccioso, a 500 metri sul livello del mare. La fortezza, sebbene in gran parte diroccata, conserva tracce significative delle sue origini medievali e della sua importanza storica. La sua ubicazione era finalizzata al controllo del passo montano che congiungeva direttamente i territori normanni e quelli non normanni di Montecassino. L'area del castello è di proprietà del demanio ed è visitabile, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare questa testimonianza storica e godere di panorami suggestivi sulla regione circostante.
- Ad Esperia, è possibile ammirare un'importante area archeologica che ospita le impronte di dinosauri, le quali costituiscono le più antiche mai scoperte nel Lazio, risalenti a circa 120-140 milioni di anni fa. Queste impronte, che superano le 40, offrono un'interessante testimonianza del passato e attraggono numerosi visitatori interessati alla paleontologia e alla storia della Terra. L'area rappresenta dunque una significativa attrazione turistica per chi è appassionato di scienza e desidera esplorare reperti unici nel loro genere.
- La Chiesa di Santa Maria Maggiore è situata nella parte iniziale del centro storico di Esperia, in provincia di Frosinone, nel Lazio. La chiesa è stata costruita intorno al 1200 ed è caratterizzata da sette altari in intarsio marmoreo e quattro cappelle. Sull'altare maggiore si trova una pala raffigurante la Madonna con Bambino e i santi Pietro e Paolo.
- Il Santuario della Madonna delle Grazie a Esperia, in provincia di Frosinone, è un importante luogo di culto situato sulla sommità del Monte Cecubo, alle pendici del castello di Rocca Guglielma. La sua ampia terrazza offre un panorama mozzafiato sulla zona circostante. La Madonna delle Grazie è anche conosciuta come Madonna di Monte Vetro e il santuario è dedicato a Dio in onore della Beata Vergine Maria, di cui vi è una statua in terracotta di notevole maestria e bellezza. Il santuario è un luogo di grande importanza religiosa e storica nella regione. Il Santuario ha una storia che risale al XIII secolo. Il santuario è dedicato a Dio in onore della Beata Vergine Maria, e ospita una statua in terracotta risalente al XIII secolo, nota per la sua maestria e bellezza. Inizialmente chiamata Madonna del Gallo, in seguito alle numerose grazie ricevute dai devoti, è stata ribattezzata Madonna delle Grazie. La statua è posta in una nicchia incavata nell'abside dell'altare.
- La Riserva Naturale dei Castagni Secolari a Esperia, in provincia di Frosinone, è un'area di notevole interesse naturalistico. Questa riserva ospita maestosi castagni secolari, alcuni dei quali risalenti a diversi secoli fa. Situata nei Monti Aurunci, la riserva offre la possibilità di esplorare boschi di castagni, faggi e prati, offrendo un'esperienza immersiva nella natura. La presenza di questi alberi secolari contribuisce a preservare e promuovere la biodiversità della zona, rendendo la riserva un luogo di grande valore naturalistico e paesaggistico.
- Il Museo del Carsismo "Spinelli" si trova presso Palazzo Spinelli, situato in via Castello s.n.c., Esperia, nel Lazio. Questo museo offre un percorso museale che si concentra sul carsismo, all'interno di un antico palazzo risalente alla seconda metà del 400. La struttura museale fornisce un'opportunità unica per esplorare e comprendere il carsismo, offrendo ai visitatori un'esperienza coinvolgente all'interno di un contesto storico suggestivo.
Ecco un itinerario di un giorno a Esperia che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Questo itinerario ti consentirà di visitare le principali attrazioni di Esperia, godendo di una varietà di esperienze culturali e naturali:
Ecco come potresti trascorrere una giornata ad Esperia, in provincia di Frosinone. Potresti iniziare visitando il castello di Roccaguglielma, che offre una vista mozzafiato sulla zona circostante. Successivamente, potresti esplorare la chiesa di Santa Maria Maggiore.
Se sei appassionato di paleontologia, potresti anche visitare le Impronte di Dinosauro, le più antiche mai scoperte, a due passi da Esperia, all'interno del Parco naturale dei monti Aurunci. Successivamente, potresti dedicare del tempo al borgo di Esperia, passeggiando tra le sue stradine e ammirando i suoi edifici storici e fare una visita al museo del Carsismo.
per concludere la giornata, potresti fare una breve sosta alla Fontana sulla Strada Provinciale 179, un luogo tranquillo e adatto per una pausa.
Previsioni meteo: Esperia
Ecco alcune delle possibilità:
- Il Cammino di San Filippo Neri è un percorso a piedi che collega diverse località, tra cui Esperia, facente parte di un itinerario più ampio che va da Cassino a Gaeta. Il tratto che attraversa Esperia copre una distanza di circa 11,9 km, con un dislivello in salita di 400 m e in discesa di 60 m. Il paesaggio lungo il cammino varia dal mediterraneo all'agreste e al montano, offrendo viste panoramiche e la possibilità di visitare luoghi di interesse storico e religioso lungo il percorso. Questo cammino rappresenta un'ottima opportunità per esplorare la bellezza naturale e storica della zona circostante Esperia. Il Cammino di San Filippo Neri è un percorso di circa 120 km suddiviso in 7 tappe che ripercorre le tracce del primo pellegrinaggio compiuto dal Santo della Chiesa Cattolica. Le tappe includono Cassino, Sant'Ambrogio sul Gargano, Sant'Andrea del Garignano, Ausonia, Esperia, Formia e Gaeta.
- Il sentiero per il Monte Petrella da Esperia offre un'esperienza mozzafiato, con risorgive e viste panoramiche. La lunghezza del percorso è di circa 15 km e il tempo stimato per completarlo è di circa 7 ore. Il sentiero è ben segnalato e offre la possibilità di esplorare la bellezza naturale della zona, inclusa la caratteristica Cisterna Cupa. Percorso CAI ben descritto sulle fonti ufficiali.
- Il sentiero per la Valle Gaetana - Monte Fammera si snoda attraverso paesaggi suggestivi e offre un'esperienza immersiva nella natura. Il percorso, lungo circa 4,7 km, è generalmente considerato moderatamente impegnativo e richiede in media circa 2-3 ore per essere completato. Durante l'escursione, i visitatori possono godere di boschi, prati e doline, con un dislivello non eccessivo. Il sentiero è ben segnalato con la segnaletica del CAI e offre la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali. Inoltre, lungo il percorso si trova il Rifugio Monte Fammera, che rappresenta un punto di ristoro e relax per i visitatori. Questo itinerario offre un'ottima opportunità per gli amanti dell'escursionismo di esplorare la bellezza naturale della zona circostante Esperia.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
I prodotti tipici di Esperia includono la "Marzolina di Esperia", un formaggio fresco a pasta filata,la cucina esperiana offre specialità come il pane cotto a legna, i peperoni DOP di Badia e Monticelli e varietà di vini locali, tra cui il vino di Monticelli (Reale e Olivello). Altri prodotti tipici includono il pane di Esperia, il "Pane alle olive di Spigno" . La zona è rinomata anche per l'olio di oliva di ottima qualità, le gustose carni locali e i prodotti caseari. La cucina esperiana riflette la ricchezza enogastronomica della regione, offrendo una varietà di sapori autentici e tradizionali Inoltre, la cucina esperiana offre specialità come la "Laina e Fagioli", un piatto a base di pasta e fagioli, e i "Ciammaruche", gnocchi conditi con sugo di carne e la "Penne all'arrabbiata"
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!