Civita Castellana
20
Punti di riferimento storico
2
Musei
14
Chiese e luoghi di culto
7
Monumenti e attrazioni turistiche
4
Parchi giardini e aree per passeggiate
8
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Civita Castellana, culla di storia e arte antica, dove il tufo e le mura raccontano storie mitiche, tra il tuo fascino eterno e l'aura misteriosa, sei un gioiello nascosto, una bellezza preziosa."
Castel S.Elia, Corchiano, Calcata, Faleria, Nepi, Fabrica di Roma, Gallese
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Ponte Romano e Necropoli Etrusca dei Tre Ponti sulla via Amerina: Punto di riferimento storico
- Tagliata Fantibassi: Punto di riferimento storico
- Tagliata Falisca: di riferimento storico
- Necropoli dei tre ponti: Punto di riferimento storico
- Forra del Rio Maggiore: Punto di riferimento storico
- Cavo degli Zucchi: Punto di riferimento storico
- Parrocchia SS Gratiliano e Felicissima: Parrocchia
- Caverna falisca: Punto di riferimento storico
- Parco comunale "Priati": Parco comunale
- Chiesa di Santa Maria Maggiore: Cattedrale
- Museo Archeologico dell' Agro Falisco: Museo Archeologico
- Forte Sangallo: Fortezza
- Parrocchia/ Eremo Ortodosso Romeno S. Elia Profeta: Chiesa ortodossa
- Parrocchia Ortodossa Romena di Sant'IPPAZIO: Chiesa ortodossa
- Tombe falische o etrusche: Attrazione turistica
- Chiesa della Madonna delle Piagge : Chiesa
- Madonna delle Rose: Chiesa
- Parco Baden Powell: Parco
- Diocesi di Civita Castellana - Casa Vocazione: Chiesa cattolica
- Chiesa San Gregorio Magno: Chiesa cattolica
- Museo della Ceramica: Museo di scultura
- Parcheggio la ghiacciaia
- BIBLIOTECA COMUNALE "Enrico Minio": Biblioteca pubblica
- Fontana dei draghi: Punto panoramico
- Monumento ai coloni: Punto di riferimento storico
- Giardino Piazza G.Marconi: Giardino pubblico
- Monumento ai Caduti: Scultura
- Chiesa di Santa Maria del Carmine: Chiesa cattolica
- Istituto Suore Francescane: Luogo di culto
- Porta Borgiana: Punto di riferimento storico
- Mola de Biscotto: Punto di riferimento storico
- Necropoli del Castellaccio: Punto di riferimento storico
- Chiesa di San Lorenzo: Chiesa cattolica
- Bosco Primo Maggio: Parco giochi
- Parrocchia San Giuseppe Operaio: Chiesa cattolica
- Chiesa di Sant'Anna: Parrocchia
- Castel Paterno: Punto di riferimento storico
- Castel Foiano: Sito storico
- Ex Chiesa di San Biagio: Chiesa
- Ponte medievale - Ponte di Celle: Punto di riferimento storico
- Tempio di Giunone Curite e Ponte Cellio: Punto di riferimento storico
- Necropoli di Montarano: Punto di riferimento storico
- Torre di avvistamento: Punto di riferimento storico
- Chiesa Santa Susanna: Punto di riferimento storico
- Torre di San Silvestro: Punto di riferimento storico
- Fontanile del Diavolo: Punto di riferimento storico
- Ponte Clementino
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Duomo
Forte Sangallo
Ponte Clementino
Ecco alcuni dei monumenti più importanti da visitare a Civita Castellana:
- Duomo di Civita Castellana: noto anche come Cattedrale di Santa Maria Maggiore o Santa Maria di Pozzano, è il principale luogo di culto della città e la cattedrale della Diocesi di Civita Castellana. Ecco una descrizione dettagliata del Duomo. Il Duomo di Civita Castellana fu costruito a partire dal 1185, su una chiesa preesistente, e fu completato con la costruzione del portico nel 1210. Il portico fu realizzato dalla famiglia di architetti e marmorari romani dei Cosmati. Nel corso dei secoli, la chiesa subì diverse modifiche e restauri, fino al restauro totale e alla ristrutturazione interna in stile barocco nel XVIII secolo. Il Duomo presenta uno stile architettonico gotico e romanico, con influenze barocche. La facciata è caratterizzata da un portico del XIII secolo, in cui si trovava un fregio a mosaico con lettere dorate, oggi visibile solo in pochi frammenti. L'interno presenta una navata unica, con due cappelle laterali comunicanti tra loro, e un presbiterio con cripta. Il Duomo di Civita Castellana ospita numerose opere d'arte, tra cui la Madonna con Bambino e Santi di Antoniazzo Romano, la Madonna del Rosario di Francesco Cozza e la Madonna del Carmine di Francesco Mancini. Inoltre, il Duomo conserva una pregevole collezione di paramenti sacri, tra cui la pianeta di Innocenzo III. Una targa posta sulla facciata del Duomo ricorda la visita di Wolfgang Amadeus Mozart a Civita Castellana nel 1770, durante la quale suonò l'organo della cattedrale.
- Forte Sangallo: Il Forte Sangallo di Civita Castellana è una fortezza del XV secolo, costruita per volere del Papa Alessandro VI Borgia, che offre numerose vedute panoramiche sulla città e sulla natura circostante. Ecco una descrizione dettagliata del Forte Sangallo di Civita Castellana. Il Forte Sangallo di Civita Castellana fu costruito nel 1499 per volere del Papa Alessandro VI Borgia, su una preesistente rocca medievale, per difendere la città di Civita Castellana da un possibile attacco. Il progetto è attribuito all'architetto rinascimentale Antonio da Sangallo il Vecchio, specializzato in fortificazioni militari. Nel corso dei secoli, la rocca subì diverse modifiche e restauri, fino al restauro totale e alla ristrutturazione interna in stile barocco nel XVIII secolo. Nel 1997, il Forte Sangallo fu acquisito dal Comune di Civita Castellana e trasformato in museo archeologico. Il Forte Sangallo di Civita Castellana presenta uno stile architettonico rinascimentale, con influenze militari. La rocca è composta da una torre ottagonale o cittadella, circondata da mura e bastioni. Il forte è accessibile attraverso un ponte levatoio che conduce al cortile interno, caratterizzato da un porticato ad arcate. Il Forte Sangallo di Civita Castellana ospita il Museo Archeologico dell'Agro Falisco, che conserva numerosi reperti archeologici della zona di Civita Castellana e dell'Agro Falisco, tra cui ceramiche, monete e oggetti in metallo. Inoltre, il forte ospita una collezione di armi antiche e una collezione di arte contemporanea. Il Forte Sangallo di Civita Castellana offre numerose vedute panoramiche sulla città e sulla natura circostante. Dalla sommità della torre, è possibile ammirare il centro storico di Civita Castellana, la valle del Tevere e i Monti Cimini. Il Forte Sangallo di Civita Castellana è stato dipinto dal celebre artista inglese J.M.W. Turner, che lo rappresentò in un dipinto del 1819
- Via Amerina: La Via Amerina è una strada romana che attraversa il territorio falisco, collegando Roma con l'Umbria. La strada prende il nome dalla città di Amelia (Ameria) e si staccava dalla Cassia nella valle del Baccano, attraversando l'antico ager faliscus e collegando importanti assi trasversali come la Cassia, la Flaminia e la Tiberina. Il percorso, ancora identificabile, è segnato dalle città di Nepi, Falerii Novi e dalle località prossime come Castel Sant'Elia, Civita Castellana, Fabrica di Roma, Corchiano, Gallese, Vasanello e Orte. Altri centri si offrono come punti di riferimento per interessanti diversioni come Faleria e Calcata. La Via Amerina è una strada che attraversa un territorio pianeggiante e collinare, disegnato dall'azione dei distretti vulcanici sabatino e cimino-vicano. La strada conserva l'eco profonda dell'età medievale e della tradizione cristiana, assorbendo le memorie storiche ed artistiche delle aree interessate e offrendo il punto di riferimento per l'identificazione di un preciso itinerario culturale ed ambientale. La Via Amerina offre la possibilità di scoprire la storia e la cultura della zona, attraversando paesi medievali, siti archeologici e bellezze naturali.
- Museo Archeologico dell'Agro Falisco: è un museo situato all'interno del Forte Sangallo di Civita Castellana, che conserva numerosi reperti archeologici della zona di Civita Castellana e dell'Agro Falisco. Il Museo Archeologico dell'Agro Falisco fu inaugurato nel 1997, all'interno del Forte Sangallo di Civita Castellana, per conservare e valorizzare i reperti archeologici della zona di Civita Castellana e dell'Agro Falisco. Il museo è stato allestito all'interno delle sale del forte, che è stato restaurato e ristrutturato per ospitare le collezioni. Il Museo Archeologico dell'Agro Falisco ospita numerose collezioni di reperti archeologici, tra cui ceramiche, monete, oggetti in metallo e statue. Le collezioni coprono un arco temporale che va dall'età del bronzo all'epoca romana, e offrono la possibilità di scoprire la storia e la cultura della zona di Civita Castellana e dell'Agro Falisco. Il Museo Archeologico dell'Agro Falisco è allestito all'interno del Forte Sangallo di Civita Castellana, che offre numerose vedute panoramiche sulla città e sulla natura circostante. Il museo è suddiviso in diverse sezioni, che ripercorrono l'evoluzione storica della civiltà dei Falisci e degli Etruschi, esponendo i ritrovamenti più significativi degli scavi archeologici della zona. Il Museo Archeologico dell'Agro Falisco organizza regolarmente mostre temporanee e attività didattiche per adulti e bambini, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico della zona.
- Ponte Clementino: è un ponte romano che attraversa il fiume Treja, situato nei pressi di Civita Castellana. Ecco una descrizione dettagliata del Ponte Clementino. Il Ponte Clementino fu costruito in epoca romana, probabilmente nel I secolo d.C., per permettere il passaggio della Via Flaminia sul fiume Treja. Il ponte prende il nome dal Papa Clemente VIII, che lo fece restaurare nel XVI secolo. Nel corso dei secoli, il ponte subì diverse modifiche e restauri, fino al restauro totale del 2006. Il Ponte Clementino presenta uno stile architettonico romano, con tre arcate a tutto sesto e piloni in blocchi di tufo. Il ponte è lungo circa 60 metri e largo circa 6 metri. Il Ponte Clementino offre numerose vedute panoramiche sulla natura circostante, tra cui il fiume Treja e la valle del Tevere. Inoltre, il ponte è stato dipinto dal celebre artista inglese J.M.W. Turner, che lo rappresentò in un dipinto del 1819.
- Museo della Ceramica: Il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni è un museo situato a Civita Castellana, allestito all'interno dell'ex Chiesa San Giorgio, nel borgo del paese, vicino all'Istituto d'Arte Ulderico Midossi. Il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni fu inaugurato nel 1995, nei locali dello storico Palazzo Petroni Andosilla, grazie alle donazioni della famiglia Marcantoni. Nel 2008, il museo fu trasferito nell'ex Chiesa San Giorgio, dove è tuttora allestito. Il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni ospita numerose collezioni di ceramiche, tra cui le opere di Casimiro Marcantoni, uno dei più importanti ceramisti di Civita Castellana. Le collezioni coprono un arco temporale che va dal XVIII secolo ai giorni nostri, e offrono la possibilità di scoprire la storia e la cultura della ceramica di Civita Castellana. Il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni è allestito all'interno dell'ex Chiesa San Giorgio, che offre un'atmosfera suggestiva e unica. Il museo è suddiviso in diverse sezioni, che ripercorrono l'evoluzione storica della ceramica di Civita Castellana, esponendo i ritrovamenti più significativi degli scavi archeologici della zona. Il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni organizza regolarmente mostre temporanee e attività didattiche per adulti e bambini, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione della ceramica di Civita Castellana.
Ecco un itinerario di un giorno a Civita Castellana che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
- Visita al Setaccio di Sierpinski: Inizia la tua giornata visitando il Setaccio di Sierpinski, un modello matematico basato sulla figura del triangolo che si ripete, in posizioni e dimensioni differenti, in una figura o prospetto. Il setaccio si trova a metà del pavimento dei Cosmati nella Chiesa di Santa Maria Maggiore
- Passeggiata tra i muri e i monumenti: Dopo la visita al Setaccio di Sierpinski, puoi dedicare la mattinata a una passeggiata tra i muri e i monumenti di Civita Castellana: Duomo di Civita Castellana; Forte Sangallo; Museo Archeologico dell'Agro Falisco; Via Amerina; Ponte Clementino; Chiesa di San Gregorio; Porta Borgiana: La Porta Borgiana è una delle porte di accesso al centro storico di Civita Castellana.
- Dopo la passeggiata, puoi fermarti in uno dei ristoranti del centro storico per pranzare e gustare la cucina locale.
- Visita al Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni: Nel pomeriggio, puoi visitare il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni, situato nell'ex Chiesa San Giorgio.
- Escursione alle Cascate della Caduta del Picchio: Dopo la visita al museo, puoi fare un'escursione alle Cascate della Caduta del Picchio, situate poco distante da Civita Castellana, con accesso dalla cittadina di Nepi. Le cascate e la Grotta dell'Arnaro offrono un'esperienza a stretto contatto con la natura.
- Sono veramente tanti i locali tipici in cui puoi degustare un aperitivo ricco di salumi e formaggi tipici, prima di cenare in uno dei ristoranti del posto. La scelta è vasta per la soddisfazione di tutti i palati.
Previsioni meteo: Civita Castellana
Ecco alcune delle possibilità:
- Tagliata Fantibassi: Questo percorso escursionistico offre numerose vedute panoramiche sulla natura circostante, tra cui il bosco di Rio Maggiore e la via Amerina. Il percorso è di circa 5 km e arriva alla Tagliata Fantibassi, un'antica strada romana scavata nella roccia
- Via Amerina: La Via Amerina è una strada romana che attraversa la città di Civita Castellana, offrendo la possibilità di scoprire la storia e la cultura della zona. Il percorso offre numerose vedute panoramiche sulla natura circostante e sui borghi medievali che si incontrano lungo il cammino
- Escursioni nei dintorni di Civita Castellana: Ci sono diverse escursioni nei dintorni di Civita Castellana che offrono numerose vedute panoramiche sulla natura circostante, tra cui il percorso che attraversa il bosco di Rio Maggiore e la via Amerina, oppure il percorso che segue il Fosso di Stabia e il Fosso della Mola
- Il Walking Tuscia è un nuovo cammino sulle tracce degli Etruschi, che attraversa il territorio dell'alto Lazio, tra sentieri verdi, borghi storici e siti archeologici. Il cammino parte da Civita Castellana e arriva a Viterbo, offrendo numerose vedute panoramiche sulla natura circostante
- Bosco di Vasanello: Si tratta di un bosco che si trova a pochi chilometri da Civita Castellana, nel comune di Vasanello. Il bosco è caratterizzato da una fitta vegetazione di querce, lecci e castagni, ed è attraversato da diversi sentieri escursionistici
- Forra del fiume Treja: Si tratta di una forra che si trova a pochi chilometri da Civita Castellana, e che offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. La forra è caratterizzata da una fitta vegetazione di lecci e querce, ed è attraversata dal fiume Treja
- 7)Via Dritta: La Via Dritta è un percorso escursionistico che parte da Civita Castellana e arriva a Caprarola, passando per il bosco di Rio Maggiore. Il percorso è di circa 12 km e offre numerose vedute panoramiche sulla natura circostante. È possibile trovare una mappa utile per il percorso su ViaMichelin
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
- Canaiolo Nero: un vino rosso prodotto con uve Canaiolo, tipiche della zona di Civita Castellana
- Ciambelline al Vino: dolcetti a base di vino, tipici della zona di Civita Castellana
- Stracciatella in brodo di pollo: una zuppa tipica della zona, a base di uova e formaggio
- Timballo o Cannelloni: piatti di pasta ripieni di carne o verdure, tipici della zona
- Abbacchio arrosto: agnello arrosto, tipico della cucina romana
- Tozzetti con nocciole: biscotti croccanti a base di nocciole, tipici della zona
- Panpepato: dolce speziato a base di frutta secca e cioccolato, tipico della zona
- Cazzotti: dolcetti a base di cacao, tipici della zona
- Frittelloni: frittelle sottilissime di farina, tipiche della zona di Civita Castellana e dell'Agro Falisco
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!