Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Cesano di Roma

Parco Bracciano-Martignano
Troverai:

3

Punti di riferimento storico

-

Musei

3

Chiese e luoghi di culto

1

Monumenti e attrazioni turistiche

2

Parchi giardini e aree per passeggiate

5

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Cesano di Roma

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Nel silenzio d'ulivi, sussurra il tuo nome, Cesano di Roma, custode di antiche storie, dove il tempo danza leggero tra i tuoi colli e il cuore trova pace nell'abbraccio dei tuoi tramonti."

Paesi Vicini

Anguillara Sabazia, Campagnano di Roma, Formello

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Monumento ai Caduti: Punto di riferimento storico
  • Acquedotto Traiano-Paolo: Punto di riferimento storico
  • Torre dei Venti (Monumento sepolcrale): Punto di riferimento storico
  • Chiesa di San Giovanni Battista: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Nicola al Borgo di Sopra: Chiesa e luoghi di Culto
  • San Sebastiano: Chiesa e luoghi di Culto
  • Bosco del Rigo: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco del Rigo (ingresso Nord): Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Ruderi di Galèria Antica: Monumenti e Attrazioni turistiche

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Borgo di Sopra, monumento ai Caduti, Cesano di Roma

Cosa Vedere

Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Cesano di Roma:

  • Galeria Antica è una città morta dichiarata Monumento Naturale, situata a Cesano di Roma. Questo sito storico offre una storia misteriosa e affascinante, avvolta dal fascino delle rovine che si trovano in mezzo a una fitta foresta di lecci e aceri. La città è stata abbandonata da più di due secoli, e sembra catapultare il visitatore in un luogo incantato, dove solo le rovine silenziose testimoniano la sua intricata storia. Le rovine sparse nel fitto bosco sono testimoni silenziosi della storia complessa della città. La zona è stata dichiarata Monumento Naturale nel 1999 e rappresenta un'attrazione di grande interesse storico e archeologico. La visita a Galeria Antica offre un'esperienza unica, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nell'atmosfera affascinante di questo antico insediamento abbandonato
  • La Chiesa di San Nicola al Borgo di Sopra a Cesano di Roma è un luogo di culto cattolico situato nel borgo antico di Cesano. La chiesa è dedicata a San Nicola di Bari ed è un punto di riferimento religioso e storico per la comunità locale. La chiesa è un luogo di significato spirituale e storico, e rappresenta un'attrazione di interesse per i visitatori interessati alla storia e alla cultura religiosa della regione. La chiesa è stata oggetto di restauri e conserva affreschi del XV secolo, tra cui rappresentazioni di San Nicola di Bari e San Sebastiano. Inoltre, sotto la chiesa sono stati ritrovati resti ossei, testimonianza delle sepolture avvenute nel XVIII secolo per coloro che non facevano parte delle congregazioni esistenti. La chiesa è caratterizzata da una struttura ad un'unica navata, con abside. All'interno, sono presenti affreschi risalenti al XIV secolo, tra cui rappresentazioni del Cristo benedicente e della Vergine che allatta il bambino. La parete sinistra della chiesa è parzialmente coperta da una serie di affreschi del XV secolo, che sono stati riportati alla luce all'inizio del XX secolo. Tra le figure raffigurate si possono identificare una Madonna col Bambino, un'altra Madonna con un frutto in mano, Sant'Antonio abate, San Pacomio, San Nicola, un Gesù pantocratore e la figura più grande che rappresenta San Sebastiano trafitto da arcieri. Nell'abside, si possono ammirare un Cristo in gloria tra angeli e una scena composita rappresentata dalla Madonna in trono col bambino e angeli, affiancata dalle figure di San Giovanni Battista e San Nicola
  • La Chiesa di San Giovanni Battista a Cesano di Roma è un edificio di notevole interesse storico e architettonico. Costruita alla fine del sedicesimo secolo, la chiesa sorge sulla piazza principale del centro storico. La facciata principale presenta una lastra di pietra scolpita raffigurante un grifone, unico pezzo rimanente dell'ambone originariamente posto davanti alla facciata. La chiesa è stata costruita con il riuso di parti dell'antico monastero benedettino di San Salvatore, sito nei pressi di Castelli. All'interno, la chiesa è ripartita in tre navate da possenti pilastri di mattoni. La chiesa ospita opere d'arte contemporanea, tra cui una Madonna bronzea di Ricci e un crocifisso ceramico che sovrasta l'altare maggiore. Inoltre, la chiesa conserva capolavori della tradizione maiolicara locale, come la pala d'altare in ceramica effigiante la traslazione della Santa Casa a Loreto, datata 1647 ed attribuita verosimilmente a Francesco Grue, capostipite di una delle maggiori dinastie maiolicare di Castelli
  • L'Acquedotto Traiano-Paolo è un'importante testimonianza storica e architettonica situata nei pressi di Cesano di Roma. Costruito nell'antica Roma, questo acquedotto rappresenta un'opera di ingegneria idraulica di notevole importanza. Il suo tracciato si estende da Anguillara fino a Roma, attraversando diverse aree della campagna romana. L'acquedotto è stato oggetto di studi e ricerche da parte di archeologi e storici, che ne hanno evidenziato l'importanza nel contesto dell'approvvigionamento idrico dell'antica Roma. Oggi, l'acquedotto rappresenta un'attrazione di interesse storico e archeologico, offrendo l'opportunità di esplorare la storia dell'approvvigionamento idrico nell'antica Roma e di ammirare da vicino un'opera di ingegneria di grande valore. Costruito per volere dell'imperatore Traiano nel 109 d.C., l'acquedotto convogliava l'acqua delle sorgenti nei pressi di Vicarello sul lago di Bracciano per rifornire Trastevere, l'unica zona di Roma non ancora dotata di acqua corrente. Lungo più di 50 km, l'acquedotto arrivava a Roma dopo un percorso in gran parte sotterraneo attraverso le vie Clodia e Trionfale e poi su arcate lungo la via Aurelia, giungendo infine al colle del Gianicolo. Dopo la caduta dell'Impero Romano, il condotto fu interrotto e restaurato più volte, fino ad essere abbandonato intorno al IX secolo. Nel 1612, l'acquedotto assunse il nome di Acqua Paola, da Papa Paolo V che ne ampliò e modificò il tracciato ormai fatiscente e alla fine del quale fece erigere la monumentale mostra del Gianicolo. Tratti dell'acquedotto sono tuttora visibili lungo la via Aurelia, sia all'altezza di Villa Pamphilj, sia oltre via Leone XIII. L'acquedotto Paolo si sviluppa per quasi 60 km, con la differenza di quota tra le sorgenti di Bracciano e il Gianicolo di circa 337 metri.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Cesano di Roma che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

A Cesano di Roma, puoi trascorrere una giornata piacevole e interessante. Ecco alcune opzioni:

  1. Visita a Galeria Antica: Esplora questa città morta, dichiarata Monumento Naturale, che offre un'esperienza unica e affascinante. Le rovine di Galeria Antica, abbandonate da oltre due secoli, offrono un'atmosfera incantata e misteriosa, avvolta dalla storia e dal fascino del suo abbandono
  2. Esplorazione dell'Acquedotto Traiano-Paolo: Scopri l'antico acquedotto romano, che rappresenta un'importante testimonianza dell'ingegneria idraulica romana. Questo monumento offre l'opportunità di immergersi nella storia dell'approvvigionamento idrico nell'antica Roma
  3. Gusta la cucina locale
  4. Passeggia per il centro storico: Esplora il borgo antico di Cesano e ammira l'atmosfera unica della zona.
  5. Visita la Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa storica, risalente all'XI secolo, offre un'opportunità per esplorare l'arte e l'architettura sacra della zona.
  6. Escursione al Lago di Bracciano: Se sei appassionato di attività all'aperto, potresti considerare un'escursione al vicino Lago di Bracciano per godere della natura e delle bellezze paesaggistiche al tramonto

Previsioni meteo: Cesano di Roma

Cesano di Roma previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

  1. Il sentiero Cesano - Lago di Martignano - Valle del Sorbo è un itinerario in bicicletta che parte da Cesano Vecchia, vicino alla Chiesa di San Giovanni Battista. Il percorso segue un sentiero che conduce al suggestivo Lago di Martignano e alla Valle del Sorbo. Lungo il percorso, è possibile godere di splendide viste panoramiche e immergersi nella bellezza naturale della zona circostante.Il sentiero offre l'opportunità di esplorare paesaggi mozzafiato e di godere di un'esperienza all'aria aperta. Durante il tragitto, i ciclisti possono ammirare la bellezza dei laghi e delle valli circostanti, offrendo un'esperienza immersiva nella natura. Si tratta di un percorso che offre sfide e gratificazioni, ideale per gli amanti della mountain bike e del cicloturismo. Il sentiero Cesano - Lago di Martignano - Valle del Sorbo è generalmente considerato impegnativo e offre diverse opportunità per il birdwatching, il cicloturismo e la mountain bike. Il percorso è caratterizzato da paesaggi mozzafiato e offre l'opportunità di immergersi nella natura. Tuttavia, è importante tenere presente che alcune parti del percorso potrebbero essere impegnative, con tratti stretti e sterrati. Inoltre, è possibile che si incontrino alcune difficoltà nel raggiungere il Lago di Martignano, poiché alcuni sentieri potrebbero essere chiusi o presentare ostacoli. Pertanto, è consigliabile essere preparati con l'attrezzatura adeguata, come scarpe da trekking e torcia frontale, e valutare attentamente le condizioni del percorso prima di intraprenderlo
  2. Il sentiero Stazione di Cesano - Lago di Martignano - Poligono - Il Sorbo - Formello - Veio - Stazione di La Storta è un percorso escursionistico che ha una lunghezza approssimativa di circa 47,86 chilometri ed offre un'esperienza completa attraverso paesaggi mozzafiato e luoghi di interesse storico e naturalistico. Lungo il percorso, i visitatori possono godere di una varietà di ambienti, tra cui il Lago di Martignano, il Poligono, Il Sorbo, Formello e Veio. l percorso è generalmente considerato impegnativo e offre opportunità per il birdwatching, il cicloturismo e la mountain bike. Durante l'escursione, è possibile ammirare la bellezza dei laghi, delle valli e dei siti storici presenti lungo il tragitto. Tuttavia, è importante tenere presente che alcune parti del percorso potrebbero essere impegnative, con tratti stretti e sterrati
  3. Il cammino tra i due laghi Bracciano e Martignano è un percorso escursionistico di circa 30,61 km che offre un'esperienza immersiva nella bellezza paesaggistica della zona. Il percorso inizia da Cesano di Roma e si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, consentendo ai visitatori di esplorare la natura e di godere di viste panoramiche dei laghi e delle valli circostanti. Durante l'escursione, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nella tranquillità della natura e di esplorare la bellezza dei laghi di Bracciano e Martignano.
  4. Il percorso Cesano - Lago di Martignano offre un'escursione a piedi tra le campagne e gli orti per raggiungere il suggestivo Lago di Martignano. Lungo il tragitto, i visitatori possono godere della tranquillità e dei colori del lago, immergendosi nella bellezza naturale della zona. Il percorso offre un'esperienza immersiva nella natura e rappresenta un'opzione interessante per gli amanti dell'escursionismo e della tranquillità paesaggistica. Il percorso ha una durata approssimativa di 6 ore.

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

A Cesano di Roma, è possibile trovare una varietà di prodotti tipici locali, tra cui:

  1. Olio d'oliva: L'olio d'oliva è un prodotto tipico della regione e rappresenta un'eccellenza gastronomica locale.
  2. Formaggi: La produzione casearia locale offre una varietà di formaggi, tra cui pecorino e altri formaggi tipici della regione.
  3. Prodotti da forno: Pane, dolci e altri prodotti da forno tradizionali fatti con ingredienti locali di alta qualità.

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!