Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Cellere

Parco naturale
Borgo
Tuscia
Troverai:

-

Punti di riferimento storico

1

Musei

5

Chiese e luoghi di culto

7

Monumenti e attrazioni turistiche

1

Parchi giardini e aree per passeggiate

7

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Cellere

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Cellere, borgo raccolto tra i vigneti e il cielo, dove l'antica tradizione e la natura sono un unico velo, tra le tue strade tranquille e il profumo dei tuoi campi, sei un paradiso rurale, un sogno tra i tuoi lampi."

Paesi Vicini

Canino, Tessennano, Piansano, Ischia di Castro

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Chiesa di Sant'Egidio: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa Madonna delle Grazie: Chiesa e luoghi di Culto
  • Parrocchia Santa Maria Assunta: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa della Madonna del Carmine: Chiesa e luoghi di Culto
  • Cappella della Madonna del Brucio: Chiesa e luoghi di Culto
  • Comune di Cellere: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Rocca Farnesiana: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Monumento ai Caduti: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Torre dell'Orologio: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Fontana dei Delfini: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Museo del brigantaggio di Cellere: Musei
  • Parco delle Sorgenti del Timone: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Borgo di Pianiano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Castello di Cellere: Monumenti e Attrazioni turistiche

        Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

        Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
        In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

        Torre dell'Orologio, Porta Maggiore Cellere

        Rocca Farnesiana

        Cosa Vedere

        Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Cellere:

          • La Rocca Farnesiana di Cellere è un'antica fortezza situata nel centro storico del paese, in provincia di Viterbo. La costruzione della Rocca risale al XII e XIII secolo, periodo in cui il castello era in mano a feudatari che risultavano sottoposti alle città di Viterbo o Tuscania. Nel Trecento la Rocca divenne di proprietà della famiglia Farnese, che la fortificò e la trasformò in una residenza signorile. La Rocca è stata oggetto di un importante lavoro di consolidamento e restauro conservativo da parte del Comune di Cellere. La Rocca è caratterizzata da grossi blocchi squadrati di tufo, fortificata e separata mediante una tagliata artificiale dalle altre abitazioni alle quali era collegata dal Ponte della Rocca. La Rocca è stata descritta in modo particolareggiato nel "Codice Cellere", un manoscritto del XVI secolo donato dal Conte Vincenzo Macchi di Cellere alla Pier Point Morgan Library di New York. La Rocca è stata utilizzata come residenza dai primi Duchi di Castro, tra cui Pierluigi Farnese e Girolama Orsini
          • Borgo di Pianiano: il Borgo di Pianiano è un antico borgo medievale situato a pochi chilometri da Cellere, che offre una vista panoramica sulla valle del Fiora e sulla campagna circostante. Il borgo è caratterizzato da un'atmosfera medievale e da un'architettura storica ben conservata, che lo rendono un luogo di grande interesse per gli amanti della storia e della cultura.
          • Museo del Brigantaggio: è un museo antropologico situato nel centro storico del paese, è stato inaugurato nel 2017 e si propone di raccontare la storia del brigantaggio maremmano, con particolare attenzione alla figura del brigante cellerese Tiburzi. Il museo è suddiviso in tre aree tematiche: la foresta, il mito e la taverna del brigante. La prima area, la foresta, è un percorso immersivo che invita il visitatore ad addentrarsi nella natura e ad ascoltare i suoni della foresta. La seconda area, il mito, è dedicata alla figura del brigante Tiburzi e presenta una serie di installazioni multimediali che raccontano le storie che hanno per protagonista il brigante cellerese. La terza area, la taverna del brigante, è uno spazio dedicato all'immagine del brigante nei suoi usi contemporanei, dalla narrazione leggendaria al marchio di fabbrica
          • Fontana dei Delfini: La fontana fu donata al paese dal Comune di Viterbo e nel 1931 venne montata in Piazza Umberto I, esattamente dove era collocato il monumento dei caduti della prima Guerra Mondiale. Il monumento fu smontato e trasferito in Piazza Castelfidardo. La Fontana dei Delfini prende il nome dai due mammiferi intrecciati e collocati nella terminazione del fuso centrale da dove zampilla l’unico getto d’acqua. Un primo catino è realizzato mediante la sovrapposizione di conchiglie bivalve spalancate, posizionato subito al disotto delle teste dei delfini. La geometria ondulata del bordo permette all’acqua di formare tante piccole cascate che si proiettano nel catino principale. Il materiale con cui è stata costruita è il nenfro, pietra di origine vulcana tipica della Tuscia viterbese. Le decorazioni e la geometria della fontana sicuramente appartengono al periodo barocco, l’autore ancora oggi risulta sconosciuto. Rispetto alla fabbricazione originaria le uniche modifiche apportate alla fontana sono l’apposizione sul catino principale dello stemma comunale e dello stemma della repubblica italiana
          • Torre dell'Orologio: la Torre dell'Orologio è una torre situata nel centro storico di Cellere, che venne eretta sopra la “Porta Pubblica o Maggiore” nel 1787 e oggi ospita l'orologio del paese. La torre è un simbolo del paese e rappresenta un'importante testimonianza storica
          • Castello di Cellere: Il Castello di Cellere è un antico castello situato nel borgo di Pianiano, a pochi chilometri dal centro storico di Cellere, in provincia di Viterbo. L'antico castello oggi ha le sembianze più vicine ad un piccolo borgo, questo è determinato molto dalla demolizione di alcune parti militari quali lo scapitozzamento delle torri principali e della Rocca ed il parziale interramento della depressione che veniva superata dal ponte di accesso. Il castello è collocato in un punto da dove si riusciva a presidiare il percorso che collega Vulci all’antica città di Castro e una buona porzione della vallata del fiume Timone. La storia documentabile di Pianiano è molto simile a quella di Cellere, con la quale confina. A partire dal 1223 entrambi gli insediamenti sono alleati di Tuscania, e a partire dal 1400 vengono inglobati sotto i domini della famiglia Farnese
          • Il Parco delle Sorgenti del Timone si trova a sud del comune di Cellere, lungo la strada che porta a Pianiano, un piccolo borgo situato sulla strada che collega Vulci all'antica città di Castro. L'area attrezzata del parco offre la possibilità di fare passeggiate e picnic all'aria aperta. Nel periodo estivo, all'interno del parco si svolge "Cellere tra natura e tradizione", un evento che valorizza la natura e la tradizione del territorio. Il parco è attraversato dal fiume Timone, un affluente del Fiora, che nasce dalle sorgenti del monte Cimino. Il parco è caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e da una fauna varia, che comprende specie come il cinghiale, il capriolo e il tasso. Il parco è un luogo ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta, che possono godere della bellezza del paesaggio e della tranquillità del luogo.

        Programma di 1 giorno

        Ecco un itinerario di un giorno a Cellere che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

        Ecco un itinerario per trascorrere un giorno a Cellere partendo dal centro e visitando i dintorni in ordine di comodità:

        1. Inizia la tua visita dal centro storico di Cellere, dove potrai ammirare la Fontana dei Delfini e la Torre dell'Orologio, due importanti monumenti del paese.
        2. Prosegui la tua visita al Castello di Cellere, situato nel borgo di Pianiano, a pochi chilometri dal centro storico. Il castello è un'antica fortezza che risale al XII e XIII secolo ed è stata di proprietà della famiglia Farnese nel Trecento.
        3. Dopo aver visitato il Castello di Cellere, puoi fare una passeggiata nel Parco delle Sorgenti del Timone, un'area naturale situata a sud del comune di Cellere, lungo la strada che porta a Pianiano. Qui potrai godere della bellezza del paesaggio e della tranquillità del luogo.
        4. Se hai tempo a disposizione, puoi visitare il Museo del Brigantaggio di Cellere, un museo antropologico situato nel centro storico del paese, che raccoglie reperti e documenti sulla storia del brigantaggio maremmano, con particolare attenzione alla figura del brigante cellerese Tiburzi.
        5. Infine, se sei interessato a scoprire i prodotti tipici del territorio, puoi fare una visita alla Via dell'Olio DOP Canino nella Maremma laziale, che si trova nei dintorni di Cellere. Qui potrai gustare i prodotti tipici della zona e scoprire le tradizioni locali.

        Previsioni meteo: Cellere

        CELLERE Previsioni Meteo

        Cammini e Sentieri

        Ecco alcune delle possibilità:

        1. Sentiero delle Sorgenti del Timone: questo sentiero si snoda lungo il corso del fiume Timone e ti permette di scoprire la bellezza del paesaggio e della natura circostante. Il percorso è lungo circa 13,9 km e presenta un dislivello di 322 m. Lungo il percorso si possono ammirare vecchi fontanili, cisterne romane, tratti di antiche vie, cascate, grotte e antichi mulini. Il sentiero è adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini. Il percorso è di facile percorrenza e si può fare a piedi o in mountain bike.
        2. Sentiero Bandito: questo sentiero è stato ideato e sviluppato dal Museo del Brigantaggio di Cellere e ti permette di scoprire la storia del brigantaggio maremmano. Il percorso è lungo circa 4 km e si snoda attraverso il Parco del Timone, toccando luoghi di interesse naturalistico, storico ed antropologico. Il Sentiero Bandito è un percorso escursionistico ideato e sviluppato dal Museo del Brigantaggio di Cellere, che si snoda attraverso il Parco del Timone, toccando luoghi di interesse naturalistico, storico ed antropologico. Il percorso è lungo circa 4 km e parte dal Museo del Brigantaggio di Cellere, nel centro storico del paese. Il Sentiero Bandito è stato inaugurato nel 2017 e rappresenta un'ottima occasione per scoprire la storia del brigantaggio maremmano. Lungo il percorso si possono ammirare vecchi fontanili, cisterne romane, tratti di antiche vie, cascate, grotte e antichi mulini. Il percorso è adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini
        3. Sentiero delle Grotte: questo sentiero ti permette di scoprire le grotte e le cavità naturali presenti nei dintorni di Cellere. Il percorso è lungo circa 6 km e presenta un dislivello di 200. Lungo il percorso si possono ammirare vecchi fontanili, cisterne romane, tratti di antiche vie, cascate, grotte e antichi mulini. Il percorso è adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini. Il Sentiero delle Grotte è un'ottima occasione per scoprire la bellezza del paesaggio e della natura circostante, immersi nella tranquillità del parco. La grotta della Mercareccia, conosciuta anche come grotta di Tiburzi, è una delle grotte più famose presenti lungo il percorso. Il Sentiero delle Grotte è un percorso che richiede una buona preparazione fisica e l'utilizzo di attrezzature adeguate, come scarpe da trekking e torce
        4. Sentiero delle Fonti: questo sentiero ti permette di scoprire le sorgenti e le fonti presenti nei dintorni di Cellere. Il percorso è lungo circa 7 km e presenta un dislivello di 200 m
        5. Sentiero delle Colline: questo sentiero ti permette di scoprire le colline e i panorami circostanti. Il percorso è lungo circa 10 km e presenta un dislivello di 300 m
        6. Via dell'Olio DOP Canino nella Maremma laziale: questo itinerario ti permette di scoprire i prodotti tipici della zona e di visitare il borgo medievale di Cellere. Il percorso prevede anche una visita alle aziende agricole locali, dove potrai degustare l'olio extravergine di oliva DOP Canino.

        Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

        Prodotti Tipici

        Prodotti tipici di alta qualità, come l'olio extravergine di oliva, i formaggi, i salumi e i vini. In particolare, la zona è famosa per la produzione di vini pregiati, come il Morellino di Scansano e il Montecucco.

        Cerchi alternative?

        Scopri altre località nella mappa

        Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!