Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Castelnuovo di Porto

Parco Veio
Troverai:

3

Punti di riferimento storico

-

Musei

4

Chiese e luoghi di culto

5

Monumenti e attrazioni turistiche

9

Parchi giardini e aree per passeggiate

3

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Castelnuovo di Porto

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Tra le dolci colline che cullano i segreti di un borgo antico, Castelnuovo di Porto svela la sua magia, dove il tempo danza leggero tra le pietre dei vicoli e il calore delle storie raccontate dal vento. In questo abbraccio tra storia e natura, il borgo si fa poesia, dipingendo ogni giorno nuovi versi di vita sulla tela dei suoi paesaggi, un invito a perdersi nei suoi scorci e a lasciarsi cullare dalla melodia eterna delle sue mura."

Paesi Vicini

Capena, Magliano Romano, Monterotondo, Morlupo, Riano, Sacrofano

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Torre di Belmonte: Punto di riferimento storico
  • Grotta pagana - Parco di Veio: Punto di riferimento storico
  • Vecchia campana della parrocchia di santa Maria assunta: Punto di riferimento storico
  • Cascata dell'Acqua Forte: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Cascata dell'Ogliararo: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Basolato: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Rocca Colonna: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Comune di Castelnuovo di Porto: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Parrocchia Santa Maria Assunta: Chiesa e luoghi di Culto
  • Immacolata Concezione: Chiesa e luoghi di Culto
  • san Sebastiano: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa S. Antonio della stazione: Chiesa e luoghi di Culto
  • Mola di Mezzo: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Antica mola Paradisi: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Ponte romano: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Area Nord 3 - Parco di Veio - Castelnuovo di Porto: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Giardino pubblico: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco pubblico Giovanni Falcone: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Lago Sportivo Parco Di Veio: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Porto verde: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Area attrezzata Monte Mariello: Parchi Giardini e Aree per passeggiate

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Piazza Cavour, Rocca Colonna Castelnuovo di Porto

Chiesa di San Sebastiano Castelnuovo di Porto

Cosa Vedere

Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Castelnuovo di Porto:

  • La Rocca Colonna, conosciuta anche come Palazzo Ducale di Castelnuovo di Porto, rappresenta il punto più alto del borgo e custodisce la Cappella di San Silvestro in Castello. Questa imponente struttura ha una storia antica, risalente almeno al 1252, quando compare tra le proprietà della famiglia Colonna come presidio e punto strategico a settentrione. La Rocca Colonna è stata trasformata da insediamento militare fortificato a dimora signorile nel corso dei secoli, rappresentando un importante simbolo storico e architettonico per Castelnuovo di Porto. La Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto è un'imponente struttura architettonica che si presenta come un complesso massiccio a cui si accede dalla piazza principale attraverso due rampe di scale. Questa rocca, comunemente definita Palazzo Ducale, è il risultato di una trasformazione avvenuta nel tempo, passando da un insediamento militare fortificato a un palazzo rinascimentale. Situata su uno sperone tufaceo, occupa il punto più alto del borgo antico, che si è sviluppato attorno alla Rocca seguendo uno schema a cerchi concentrici. La facciata della Rocca Colonna è caratterizzata da due torri laterali e, modificata nel tempo, presenta elementi architettonici che testimoniano le diverse fasi storiche e le modifiche apportate alla struttura. La Rocca è stata oggetto di importanti modifiche e ampliamenti nel corso del 1500 da parte di Alessandro e Sciarra Colonna, che hanno aggiunto il piano superiore con la sala di rappresentanza, i quartieri residenziali e una grande loggia affrescata, conosciuta come La Loggia Pinta, datata 1568 ed attribuita a Federico Zuccari
  • Il basolato di Castelnuovo di Porto è una caratteristica pavimentazione costituita da pietre di basalto che conferisce al borgo medievale un'atmosfera suggestiva e un legame con la tradizione storica del luogo. Questo antico selciato, realizzato con pietre di basalto, è una testimonianza dell'antica arte dell'ingegneria e della maestria artigianale che caratterizzava la costruzione delle strade nei centri storici medievali. Il basolato, insieme alle strette viuzze tipiche e alle strade acciottolate, contribuisce a preservare l'aspetto originale e l'atmosfera autentica del borgo medievale, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia millenaria di Castelnuovo di Porto
  • La Torre di Belmonte è un'antica torre di avvistamento che faceva parte di uno spazio fortificato, forse un castello, separato dall'insediamento da due fossi artificiali. Si trova a circa 1,5 chilometri da Castelnuovo di Porto, all'interno del Parco di Veio. La torre emerge come un'importante testimonianza storica e architettonica, offrendo un'opportunità per esplorare la storia millenaria della zona. Emergono soprattutto i resti di una torre di avvistamento che faceva parte di uno spazio fortificato, forse un castello, separato dall'insediamento da due fossi artificiali. Il sito archeologico di Belmonte è stato occupato probabilmente già in età etrusca, come indicato dalle numerose grotte ricavate nel costone tufaceo e riutilizzate nei secoli successivi come abitazioni. Gli insediamenti visibili attualmente si riferiscono ad un periodo compreso tra il IX e il XIV secolo
  • La Parrocchia Santa Maria Assunta a Castelnuovo di Porto è una chiesa di notevole importanza storica e architettonica. La chiesa, di stile barocco, si affaccia sulla piazza principale del comune ed è stata ricostruita nel 1700 sui resti di una struttura più antica. La chiesa conserva al suo interno opere d'arte di pregio, tra cui un trittico di Antoniazzo Romano raffigurante Gesù, un trittico ligneo del Salvatore del 1500, attribuito all'artista Antoniazzo Romano, uno dei pittori principali della scuola romana del Rinascimento. Questo trittico è situato nella seconda cappella a sinistra della chiesa
  • La Chiesa di San Sebastiano a Castelnuovo di Porto è dedicata al culto di San Sebastiano e San Rocco. Presenta un ciclo pittorico che riproduce il borgo in un affresco unico. La Chiesa presenta una facciata molto semplice con tetto a capanna e all'ingresso principale rettangolare si accede attraverso una scalinata. La chiesa si presenta a croce greca con un altare barocco dalla forma di tempietto, ed è preceduta da un elegante pronao sostenuto da tre colonne doriche in travertino. La chiesa è consacrata nel 1674 e si presenta a cella unica absidata, con un unico altare e con sedili per il coro nel presbiterio. Nell’arco trionfale sono presenti affreschi raffiguranti il Signore benedicente tra la Vergine con gli angeli mentre nel catino absidale è rappresentato il compatrono San Sebastiano tra San Rocco e Sant'Antonio di Padova
  • La Cascata dell'Acqua Forte a Castelnuovo di Porto è un'affascinante attrazione naturale situata nel territorio del Parco di Veio. Questa cascata è nota per la sua bellezza e per l'intenso colore rosso dell'acqua, che proviene da una piccola polla sorgiva sopra la cascata stessa. La cascata è un luogo suggestivo che offre un'esperienza unica per gli amanti della natura e degli ambienti paesaggistici. La zona circostante è adatta anche per escursioni e passeggiate, offrendo la possibilità di esplorare la bellezza naturale del Parco di Veio
  • La Mola di Mezzo a Castelnuovo di Porto è un sito di interesse storico e archeologico. Si tratta di un mulino o mola, situato in Via Monte Soriano, 26, 00060 Castelnuovo di Porto RM, Italia. Questo sito è parte dei Sotterranei di Roma e rappresenta un'importante testimonianza dell'antica attività di macinazione dei cereali
  • La Mola Paradisi a Castelnuovo di Porto è una delle tre mole presenti lungo il Fosso di Sant'Antonino. Questa antica struttura, situata nel Parco di Veio, rappresenta un esempio di come l'acqua del fosso veniva sfruttata per l'attività di macinazione. La Mola Paradisi si integra in modo armonioso con l'ambiente naturale circostante, e rappresenta un luogo di notevole interesse storico e paesaggistico. La zona circostante offre la possibilità di esplorare la bellezza naturale del Parco di Veio, rendendo la Mola Paradisi un luogo suggestivo per gli amanti della natura e degli ambienti storici.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Castelnuovo di Porto che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

A Castelnuovo di Porto, puoi trascorrere una giornata ricca di esperienze interessanti. Ecco un itinerario che potresti seguire:

  1. Visita alla Rocca Colonna: Inizia la giornata visitando la Rocca Colonna, un'imponente struttura architettonica a cui si accede dalla piazza principale attraverso due rampe di scale. Questa rocca offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nell'architettura della zona
  2. Visita alla Collegiata Santa Maria Assunta: Fai una sosta presso la Collegiata Santa Maria Assunta, un luogo di culto di grande valore storico e artistico
  3. Esplorazione del Centro Storico: Dopo la Rocca Colonna, dirigiti verso il centro storico di Castelnuovo di Porto. Visita la Torre di Porta Maiori, Palazzo Paradisi e altri luoghi di interesse storico lungo il percorso, approfittando di uno dei locali tipici per la pausa pranzo
  4. Passeggiata nel Parco Regionale di Veio: Dopo aver esplorato il centro storico, concediti una passeggiata rilassante nel Parco Regionale di Veio. Qui potrai godere della bellezza naturale e della tranquillità dell'area.
  5. Esperienza Enogastronomica: Cena in uno dei ristoranti locali per assaporare la cucina tradizionale e scoprire i sapori autentici della regione.

Questo itinerario ti permetterà di esplorare la storia, l'architettura e la bellezza naturale di Castelnuovo di Porto, offrendoti un'esperienza completa in un'unica giornata.

Previsioni meteo: Castelnuovo di Porto

CASTELNUOVO DI PORTO previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

  1. Il percorso "Mole di Castelnuovo di Porto" nel Parco di Veio offre un'esperienza di trekking immersa nella natura e nella storia. Si tratta di un anello che permette di visitare le tre mole di Castelnuovo di Porto, offrendo un'opportunità unica di esplorare la bellezza naturale della zona. Il percorso offre panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella storia millenaria del Parco di Veio. Il sentiero attraversa zone adibite a pascolo tra Monte Quadraro e Monte Broccoletto, offrendo la possibilità di esplorare la natura circostante. Lungo il percorso è possibile scoprire cascate, boschi, estesi pascoli e necropoli, offrendo un'esperienza completa per gli amanti del trekking e della natura, è un anello che offre un'esperienza di trekking immersa nella natura e nella storia. La lunghezza del percorso varia leggermente a seconda delle fonti, ma generalmente si aggira intorno ai 6-9 chilometri.
  2. Giro tra boschi e pratoni nel Parco di Veio: Questo percorso offre la possibilità di esplorare i boschi e i pratoni del Parco di Veio, offrendo panorami mozzafiato e un'esperienza immersiva nella natura

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

Tra i piatti tipici si possono trovare specialità a base di carne proveniente da allevamenti locali, formaggi, la Pizza con i fiori di zucca e le Stroppe, una pasta spessa condita con salsa di pomodoro


Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!