Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Carbognano

Borgo
Tuscia
Troverai:

4

Punti di riferimento storico

1

Musei

7

Chiese e luoghi di culto

6

Monumenti e attrazioni turistiche

3

Parchi giardini e aree per passeggiate

3

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Carbognano

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Carbognano, tra le colline e i tuoi segreti nascosti, dove l'antichità si fonde con paesaggi onirici, tra le tue strade antiche e la bellezza che ci hai donato, sei un gioiello nella Tuscia, un luogo incantato."

Paesi Vicini

Caprarola, Fabrica di Roma, Vallerano. Vignanello, Ronciglione, Canepina, Corchiano, Soriano nel Cimino

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • RUDERI SANT'ANDREA Attrazione turistica
  • Area picnic Area per passeggiate
  • Mulino medievale Area per passeggiate
  • Parco Carbognano Area per passeggiate
  • Chiesa della Madonna della Valle Chiesa Cattolica
  • Chiesa di Sant'Eutizio Chiesa Cattolica
  • Ascensore per il centro storico Servizio di trasporto
  • Chiesa Santa Lucia Chiesa
  • Castello di Giulia Farnese Castello
  • Chiesa Santa Maria dell'Immacolata Concezione Chiesa
  • Lavatoio Punto di riferimento storico
  • Borgo di Carbognano Attrazione turistica
  • Fontana di Piazza Castello (XVI. sec) Punto di riferimento storico
  • Il Fontanone Punto di riferimento storico
  • La Conocchia Museo
  • Parrocchia San Pietro Apostolo Carbognano Parrocchia
  • Biblioteca di Carbognano Biblioteca
  • Comune Municipio
  • "Madonna con bambino" di Antonio del Massaro Attrazione turistica
  • Chiesa di San Filippo Neri Chiesa
  • Chiesa di San Donato Chiesa
  • Acquedotto medievale estrusco Punto di riferimento storico

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Chiesa di San Pietro Apostolo e Fontanone

Centro storico zona Castello Farnese

Cosa Vedere

Ecco alcuni dei monumenti più importanti da visitare a Carbognano:

  • Castello Giulia Farnese: il castello fu costruito nel XV secolo e fu residenza della famiglia Farnese. In particolare, il castello fu la dimora di Giulia Farnese, amante di papa Alessandro VI. Nel corso dei secoli, il castello subì diverse modifiche e ampliamenti. il castello si presenta come un imponente edificio in stile rinascimentale1**. Il castello è caratterizzato da una torre cilindrica, da un cortile interno e da una serie di sale affrescate. In particolare, le sale del castello conservano un ciclo di affreschi raffiguranti unicorni e fenici, realizzati nel XVI secolo. Il castello è visitabile solo su prenotazione. Durante la visita, è possibile ammirare le sale affrescate e la torre cilindrica, che offre una vista panoramica sulla Tuscia
  • Il Fontanone: è una fontana monumentale situata nel centro storico del paese, fu costruito nel XVII secolo. La fontana era utilizzata come punto di approvvigionamento idrico per la popolazione del paese. il Fontanone di Carbognano si presenta come una fontana monumentale in stile barocco. La fontana è caratterizzata da una grande vasca in pietra, decorata con statue e bassorilievi. In particolare, la fontana è decorata con un bassorilievo raffigurante San Pietro, patrono del paese.
  • La chiesa più importante di Carbognano è la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo. La chiesa si presenta in stile neoclassico e fu costruita nel XVIII secolo. Al suo interno, la chiesa conserva diverse opere d'arte, tra cui una tela raffigurante San Pietro Apostolo

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Carbognano che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Se si vuole trascorrere una giornata a Carbognano, ecco alcune attività che si possono fare:

  • Visitare la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo
  • Ammirare il panorama dalla torre del castello
  • Assaggiare i prodotti tipici: Carbognano è famosa per la produzione di nocciole, zafferano e vino. Si possono assaggiare i prodotti tipici della zona nei ristoranti e nelle trattorie del paese.
  • Passeggiare per il centro storico: il centro storico di Carbognano è caratterizzato da stradine strette e case in pietra. Si può passeggiare per il paese e ammirare gli edifici storici.
  • Visitare altre chiese: oltre alla chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, Carbognano vanta altre chiese di interesse storico e artistico, come la chiesa di Santa Maria della Concezione e la chiesa di San Donato

Previsioni meteo: Carbognano

CARBOGNANO Previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

  1. Il Cammino di San Benedetto è un percorso escursionistico che passa accanto a Carbognano. Si tratta di un cammino che ripercorre le tappe del viaggio di San Benedetto da Norcia a Montecassino. Il cammino attraversa valli e monti dell'Umbria e del Lazio, e si snoda lungo sentieri, carrarecce e strade a basso traffico. Il Cammino di San Benedetto è composto da 16 tappe, che possono essere percorse a piedi o in bicicletta. Non è chiaro se il cammino passi direttamente per Carbognano o se si trovi nelle vicinanze del paese. Tuttavia, Carbognano si trova nella zona di percorrenza del cammino, che attraversa gran parte della Tuscia. In generale, il Cammino di San Benedetto è un'opportunità per scoprire la storia e la cultura della zona, seguendo le orme di uno dei santi più importanti della cristianità
  2. Il Sentiero della Valle del Fosso è un percorso escursionistico che attraversa il territorio di Carbognano. Si tratta di una passeggiata a piedi che si snoda lungo il corso del Fosso del Pavone, un piccolo fiume che nasce nei Monti Cimini e attraversa l'Agro Falisco. Il sentiero è lungo circa 10 km e si può percorrere in circa 3 ore. Durante il percorso si possono ammirare i paesaggi naturali della Tuscia, tra cui boschi, campi coltivati e prati. Inoltre, il sentiero passa accanto a alcuni siti archeologici, come la Necropoli di Faleri Novi, che testimoniano la presenza della civiltà falisca nella zona. Il Sentiero della Valle del Fosso è adatto a tutti, anche a famiglie con bambini, ed è facilmente percorribile a piedi

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

  • Nocciole
  • Zafferano
  • Formaggi
  • Salumi

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!