Caprarola
7
Punti di riferimento storico
1
Musei
5
Chiese e luoghi di culto
8
Monumenti e attrazioni turistiche
12
Parchi giardini e aree per passeggiate
6
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Caprarola, gioiello nel verde dei monti, con la tua villa regale dai mille orizzonti, tra i tuoi giardini e la storia che palpita, sei un sogno d'arte, dove la bellezza risplende infinita."
Canepina, Carbognano, Nepi, Ronciglione, Vallerano, Vetralla, Viterbo
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Spiaggia libera Venere: Lago Balneabile
- Lago di Vico- Postazione di Bird Watching: Zona per il bird-watching
- Fontanile della Caproceca: Punto di riferimento storico
- Fontana "Girotondo delle piccole cose": Punto di riferimento storico
- Parco giochi Comunale: Parco
- Biblioteca di Caprarola: Biblioteca
- Teatro Don Paolo Stefani: Teatro
- Chiesa della Madonna delle Grazie: Chiesa
- La Via Dritta: Punto di riferimento storico
- Parcheggio multipiano
- Chiesa Santa Maria: Luogo di culto
- Palazzo Farnese a Caprarola: Attrazione turistica
- Scala Regia (o "a lumaca") del Vignola: Attrazione turistica
- Villa Farnese: Villa
- Fontanile di Fontana Vecchia: Punto di riferimento storico
- Chiesa San Rocco: Chiesa cattolica
- Giardini di Palazzo Farnese: Giardino
- Casina del piacere: Punto di riferimento storico
- Giardini alti di Palazzo Farnese: Punto di riferimento storico
- Grotta "Pozzo Del Diavolo": Attrazione turistica
- Sentiero Cerretto: Area per passeggiate
- Lago Di Vico - Postazione Bird Watching: Riserva naturale
- Ruderi della Locanda della Rosa: Punto di riferimento storico
- Belvedere di Poggio Nibbio: Punto panoramico
- Riserva naturale Lago di Vico: Riserva naturale
- Faggeta del Monte Venere: Riserva naturale
- Monte Venere (835 m.): Riserva naturale
- Itinerario geologico Cimino-Vicano: Area per passeggiate
- Area attrezzata di Canale: Area Barbeque
- Casino di caccia Farnese: Museo archeologico
- Chiesetta del Barco: Chiesa
- Santa Teresa Caprarola: Parrocchia
- Comune di Caprarola: Municipio
- Fontana del Pilo: Attrazione turistica
- Chiesa Sant'EGIDIO: Chiesa
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
La via dritta
Faggeta del Monte Venere
Palazzo Farnese
Ex Scuderie Farnese
Ecco alcuni dei monumenti più importanti da visitare a Caprarola:
- Palazzo Farnese: Palazzo Farnese è una villa rinascimentale situata a Caprarola, in provincia di Viterbo, a circa 50 km a nord-ovest di Roma. Palazzo Farnese è una costruzione pentagonale in pietra dorata, con un'ampia facciata esterna e un cortile interno circolare. La villa è stata progettata dagli architetti Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi per volere di Alessandro Farnese, futuro Papa Paolo III, come una fortezza impenetrabile. La costruzione è stata completata nel XVI secolo. Palazzo Farnese ospita al suo interno numerose sale affrescate, tra cui la Sala dei Fasti Farnesiani, la Sala dei Mappamondi, la Sala degli Stemmi e la Sala d'Ercole. Le sale sono decorate con affreschi e stucchi di artisti rinomati dell'epoca, come Taddeo Zuccari e Federico Zuccari. Palazzo Farnese è circondato da un vasto giardino all'italiana, con fontane, statue e aiuole geometriche. Il giardino offre anche una vista panoramica sulla campagna circostante. Palazzo Farnese è stato costruito come una fortezza impenetrabile, ma in seguito è stato trasformato in una villa di lusso per la famiglia Farnese. La villa è stata utilizzata anche come residenza estiva dai Papi. Nel corso dei secoli, Palazzo Farnese è stato oggetto di numerosi restauri e interventi di restauro.
- Pozzo del Diavolo: un pozzo antico, situato nel centro storico di Caprarola, che secondo la leggenda sarebbe stato scavato dal diavolo.
- Chiesa della Madonna della Consolazione: è una chiesa situata nel centro storico. La Chiesa della Madonna della Consolazione è un bell'esempio di architettura tardo rinascimentale con evidenti presenze barocche. La facciata della chiesa è semplice, con un bel portale in peperino e una finestra centrale. L'interno della chiesa è costituito da una sola navata con tetto a capanna, decorata lungo le pareti con storie relative alla vita della Madonna. La chiesa è composta da una sola navata con ben otto cappelle laterali, impreziosite da stucchi dorati e dipinti. Tra queste si segnala la quarta cappella, dedicata alla Madonna della Consolazione, con un altare in marmo e una statua della Madonna. La Chiesa della Madonna della Consolazione fu eretta per volere della famiglia Farnese nel XVI secolo. La chiesa fu consacrata nel 1565 e subì diversi interventi di restauro nel corso dei secoli.
- Chiesa di Santa Teresa: una chiesa barocca, situata nel centro storico di Caprarola, con una facciata semplice e un interno a navata unica
- Riserva Naturale Monte Venere: è una zona naturale che si trova nei pressi del Lago di Vico, a nord di Caprarola, in provincia di Viterbo. Il monte Venere fa parte del gruppo dei monti Cimini. Monte Venere è l'ultimo vulcano attivo della zona, con una forma conica e una cima che raggiunge i 851 metri di altezza. La zona è caratterizzata da una vegetazione rigogliosa, con boschi di faggi, querce e castagni, e da una fauna varia, che include volpi, cinghiali, tassi e rapaci. La Riserva di Monte Venere offre diverse opportunità per le escursioni e il trekking, con numerosi sentieri che attraversano la zona. Tra i percorsi più famosi si segnalano l'Anello di Monte Venere, un percorso ad anello di circa 13 km che parte dalla Faggeta del Monte Venere, e il percorso che conduce al Pozzo del Diavolo, un antico pozzo situato nei pressi del monte. Monte Venere ospita anche alcuni siti archeologici di interesse, tra cui una necropoli etrusca e una cava di tufo romana.
Ecco un itinerario di un giorno a Caprarola che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
- Mattina:
- Visita a Palazzo Farnese: la villa rinascimentale è una delle principali attrazioni di Caprarola e offre numerose sale affrescate e un vasto giardino all'italiana. Si consiglia di prenotare la visita guidata per scoprire tutti i segreti della villa
- Visita alla Chiesa della Madonna della Consolazione: la chiesa barocca, situata nel centro storico di Caprarola, è un bell'esempio di architettura tardo rinascimentale con evidenti presenze barocche. Si consiglia di ammirare gli affreschi e le cappelle laterali
- Escursione alla Riserva di Monte Venere: la zona naturale offre diverse opportunità per le escursioni e il trekking, con numerosi sentieri che attraversano la zona. Si consiglia di scegliere un percorso adatto alle proprie capacità e di portare con sé acqua e cibo o di rivolgersi alle esperte guide locali.
- Pranzo:
- Pranzo in uno dei ristoranti del centro storico, dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina contadina, come le pappardelle alla lepre o la polenta con salsicce e funghi
- Pomeriggio:
- Visita al Pozzo del Diavolo: l'antico pozzo, situato nei pressi di Caprarola, è un luogo suggestivo e misterioso, secondo la leggenda sarebbe stato scavato dal diavolo
- Passeggiata nel centro storico: il centro storico di Caprarola offre numerose attrazioni, come la Chiesa di Santa Teresa e il Museo multimediale di Caprarola. Si consiglia di passeggiare tra le vie del centro storico per scoprire le bellezze della cittadina
- Fine del giorno:
- Degustazioni di olio e dolci alle nocciole, in una delle aziende agricole locali o nei ristoranti tipici.
Previsioni meteo: Caprarola
Ecco alcune delle possibilità:
-
Il Sentiero del Lago di Vico è un percorso ad anello di circa 29 km che si snoda intorno al Lago di Vico, nei pressi di Caprarola. Il Sentiero del Lago di Vico è un percorso ad anello che si snoda intorno al Lago di Vico, attraversando boschi, prati e paesaggi naturali di grande bellezza. Il percorso è generalmente considerato moderatamente impegnativo e richiede una buona preparazione fisica. Il percorso può essere iniziato da diverse località, tra cui Caprarola, Ronciglione e Capranica. Si consiglia di scegliere la località di partenza in base alle proprie esigenze e alla lunghezza del percorso. Il Sentiero del Lago di Vico offre numerose attrazioni naturali, tra cui il Lago di Vico, la Riserva Naturale del Lago di Vico, la Faggeta del Monte Cimino e la Valle dei Calanchi. Il percorso offre anche la possibilità di scoprire la storia e la cultura della zona, attraversando paesi medievali e siti archeologici. Il Sentiero del Lago di Vico è generalmente considerato moderatamente impegnativo, con alcuni tratti in salita e discesa. Si consiglia di portare con sé acqua e cibo, e di scegliere un percorso adatto alle proprie capacità. La durata del percorso dipende dalla lunghezza del percorso e dalla velocità di camminata. In media, il percorso richiede dalle 6 alle 8 ore per essere completato.
-
Giro del Lago di Vico: il Giro del Lago di Vico è un percorso di circa 52 km che si snoda intorno al Lago di Vico, attraversando boschi, prati e paesaggi naturali di grande bellezza. Il percorso offre numerose vedute panoramiche sul lago e sulla natura circostante
-
Il Cammino ad Anello del Monte di Venere è un percorso escursionistico che si snoda intorno al Monte di Venere, nei pressi di Caprarola. E’ un percorso escursionistico di circa 6 km con circa 190 metri di dislivello. Il percorso si snoda tra boschi, ruscelli e mulini, offrendo numerose vedute panoramiche sulla natura circostante. Il percorso può essere iniziato da Brento, nei pressi di Caprarola. Si consiglia di scegliere la località di partenza in base alle proprie esigenze e alla lunghezza del percorso. Il Cammino ad Anello del Monte di Venere offre numerose attrazioni naturali, tra cui il Monte di Venere, il Pozzo del Diavolo e la Riserva Naturale del Lago di Vico. Il percorso offre anche la possibilità di scoprire la storia e la cultura della zona, attraversando paesi medievali e siti archeologici. Il Cammino ad Anello del Monte di Venere è generalmente considerato di difficoltà media, con alcuni tratti in salita e discesa. Si consiglia di portare con sé acqua e cibo, e di scegliere un percorso adatto alle proprie capacità. La durata del percorso dipende dalla lunghezza del percorso e dalla velocità di camminata. In media, il percorso richiede circa 2 ore per essere completato.
-
Varianti della Via Francigena che passa per Caprarola: La Variante Cimina della Via Francigena è un percorso di circa 27 km che parte da Viterbo e arriva a Ronciglione, passando per Caprarola. Il percorso si snoda tra boschi, prati e paesaggi naturali di grande bellezza, offrendo numerose vedute panoramiche sulla natura circostante. Il percorso è generalmente considerato di difficoltà media. I Comuni di Caprarola e Ronciglione hanno promosso il progetto "Raccontare il paesaggio sulla variante Cimina della Via Francigena", che ha l'obiettivo di valorizzare il percorso e le bellezze naturali e culturali della zona. Il progetto prevede la realizzazione di guide turistiche, la segnaletica del percorso e la promozione del territorio. La Variante Cimina della Via Francigena offre numerose attrazioni naturali e la possibilità di scoprire la storia e la cultura della zona, attraversando paesi medievali e siti archeologici. Il percorso offre anche la possibilità di scoprire la natura e le bellezze della zona.
-
il percorso del Fondo delle Tavole è un facile anello di circa 6 km che si snoda lungo i sentieri della faggeta di Monte Venere, nei pressi di Caprarola. Il percorso offre numerose attrazioni naturali e la possibilità di scoprire la storia e la cultura della zona, attraversando paesi medievali e siti archeologici. Il percorso è generalmente considerato facile e adatto alle famiglie con bambini. Il percorso è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà tecniche. In media, il percorso richiede circa 2 ore per essere completato.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
Caprarola è famosa per i suoi prodotti tipici, in particolare per le nocciole DOP, che rappresentano la risorsa principale dell'economia locale. Ecco alcuni dei prodotti tipici di Caprarola:
- Nocciole: le nocciole DOP di Caprarola sono considerate tra le più apprezzate al mondo. Dalla nocciola si producono molti derivati, come granella, nocciole tostate e la famosa "Vellutata Nocciola", una squisita crema di cioccolata alle nocciole. Ovviamente i deliziosi dolci alle nocciole come i tozzetti, gli amaretti, le ciambelle, i brutti e buoni, i maritozzi e le pizze di Pasqua.
- Castagne: i dolci alle castagne di Caprarola e della Riserva Naturale Lago di Vico, la crema di marroni ed i marroni canditi sono prelibati.
- Olio extravergine d'oliva: l'olio extravergine d'oliva di Caprarola è un prodotto di alta qualità, ottenuto dalle olive coltivate nella zona.
- Salumi e formaggi: i salumi e i formaggi di Caprarola rappresentano una parte importante delle tradizioni e delle tipicità locali.
- Pasta e sughi: la pasta e i sughi di Caprarola sono prodotti artigianali, realizzati con ingredienti di alta qualità.
Fra i piatti tipici:
- Tozzetti alle nocciole: i tozzetti sono biscotti secchi preparati con nocciole dei monti Cimini e tradizionalmente con lo strutto. Sono un dolce tipico del viterbese e si possono trovare anche con l'aggiunta di liquori o altri ingredienti
- Amaretti alle nocciole: gli amaretti sono biscotti morbidi preparati con nocciole dei monti Cimini e zucchero
- Ciambelle alle nocciole: le ciambelle sono biscotti a forma di anello preparati con nocciole dei monti Cimini e zucchero
- Brutti e buoni: i brutti e buoni sono biscotti croccanti preparati con nocciole dei monti Cimini, zucchero e albumi d'uovo
- Maritozzi: i maritozzi sono dolci a base di pasta lievitata, farciti con crema di nocciole o marmellata
- Pizze di Pasqua: le pizze di Pasqua sono dolci a base di pasta lievitata, preparati con uova, zucchero e nocciole dei monti Cimini
- Dolci alle castagne: i dolci alle castagne di Caprarola e della Riserva Naturale Lago di Vico includono la crema di marroni, i marroni canditi e i dolci alle castagne
Caprarola è famosa per i suoi piatti della cucina contadina, semplici ma ricchi di sapore, che si basano principalmente sulla carne. Ecco alcuni dei piatti tipici di Caprarola che si basano sulla carne:
- Pappardelle alla lepre: le pappardelle sono una pasta fresca all'uovo, condita con un sugo di lepre, un piatto tipico della cucina contadina
- Straccetti alla cacciatora: gli straccetti sono una carne di manzo tagliata a strisce, cotta con pomodoro, cipolla, aglio e vino rosso, un piatto tipico della cucina contadina
- Polenta con salsicce e funghi: la polenta è un piatto a base di farina di mais, servita con salsicce e funghi porcini
- Fagioli all'uccelletto: i fagioli all'uccelletto sono un piatto a base di fagioli, cotti con pomodoro, aglio e salvia
- Porchetta: la porchetta è un piatto a base di maiale, arrostito con erbe aromatiche e spezie
- Carne con funghi e tartufi: un piatto a base di carne di maiale o di manzo, cucinata con funghi porcini e tartufi
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!