Campodimele
2
Punti di riferimento storico
Musei
3
Chiese e luoghi di culto
7
Monumenti e attrazioni turistiche
1
Parchi giardini e aree per passeggiate
4
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Nel borgo d'incanto di Campodimele, dove il tempo sospeso si intreccia con i racconti dei secoli, gli ulivi cantano ballate di eternità sotto un cielo sereno"
Pico, Fondi, Itri e Esperia.
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Mura difensive di Campododimele: Punto di riferimento storico
- Ciauca dell'Orticara: Punto di riferimento storico
- Convento Sant'Onofrio: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa San Michele Arcangelo: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Di San Rocco: Chiesa e luoghi di Culto
- Comune di Campodimele: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Olmo trisecolare: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento ai Caduti: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento al pastore: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Fontana Campodimele: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Statua padrepio: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Le crocette campodimele -LT-: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Mura difensive di Campododimele
Convento Sant'Onofrio
Comune di Campodimele ed Olmo trisecolare
Le crocette campodimele
Monumento ai Caduti
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Campodimele:
- Le mura del borgo di Campodimele costituiscono un prezioso patrimonio storico e architettonico che risale al X secolo. Questa imponente cinta muraria difensiva è un'importante testimonianza del passato medievale del comune, conferendo al paesaggio un fascino intramontabile. Il borgo è racchiuso da un'antica cinta muraria medievale, caratterizzata da dodici torri semicilindriche che conferiscono all'intero complesso l'aspetto di un antico borgo medievale. Queste imponenti mura difensive costituiscono un'importante testimonianza del passato medievale del comune, conferendo al paesaggio un fascino intramontabile.
- Il Monastero di Sant'Onofrio è un importante complesso religioso storico di Campodimele, situato nella regione dei Monti Aurunci. Costruito nel secolo XI, il monastero è diventato un luogo di meditazione per pastori, boscaioli e pellegrini nel corso dei secoli. Sant'Onofrio è anche il patrono di Campodimele, e la sua venerazione ha resistito al passare del tempo. Il monastero rappresenta quindi un importante sito storico e religioso all'interno della comunità locale.
- La Chiesa di San Michele Arcangelo a Campodimele è un importante luogo di culto situato nel punto più alto del paese. Costruita sulle rovine di un tempio pagano nell'XI secolo, la chiesa era originariamente dedicata al culto di Sant'Angelo. Nel corso dei secoli, ha subito numerosi restauri, tra cui il più consistente nel 1939 a causa di scosse telluriche che ne avevano causato la chiusura. Al suo interno sono custodite opere di notevole pregio artistico, tra cui un dipinto di Gabriele da Feltre del 1578 e un tabernacolo marmoreo risalente al XV e XVI secolo. La chiesa funge da parrocchia per la comunità locale, rappresentando un importante sito storico e culturale all'interno del Comune.
- Il centro storico di Campodimele, pur non essendo ricco di monumenti di forte richiamo turistico, custodisce alcune interessanti testimonianze storiche. Il borgo montano ha origini antiche, derivanti dalle rovine di Apiola, un'antica città latina. Il nome "Campodimele" potrebbe derivare dal latino "Campus Mellis", che significa "Campo di Miele", a causa dell'abbondante produzione di miele in passato. Il centro storico offre un'atmosfera autentica e affascinante, con le sue stradine tortuose e le testimonianze dell'antica storia del luogo. Inoltre, la Chiesa di San Michele Arcangelo, situata nel punto più alto del paese, rappresenta un'importante attrazione all'interno del centro storico, con opere di pregio artistico al suo interno. Nonostante la mancanza di monumenti di rilievo, il fascino intramontabile e l'autenticità del centro storico rendono Campodimele un luogo degno di visita per coloro che apprezzano la storia e l'atmosfera dei borghi italiani.
Ecco un itinerario di un giorno a Campodimele che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
A Campodimele, una piacevole giornata potrebbe iniziare con la visita al suggestivo centro storico, passeggiando tra le sue stradine tortuose e ammirando le testimonianze dell'antica storia del luogo. Successivamente, la Chiesa di San Michele Arcangelo, situata nel punto più alto del paese, rappresenta un'importante attrazione. Dopo una mattinata all'insegna della scoperta culturale, ci si potrebbe concedere una pausa pranzo presso un agriturismo locale, gustando i prodotti tipici del territorio. Nel pomeriggio, un'opzione potrebbe essere una visita al Monastero di Sant'Onofrio, un importante complesso religioso storico immerso nella natura. Infine, per concludere la giornata, ci si potrebbe dedicare a un'escursione o a un momento di relax all'aria aperta.
Previsioni meteo: Campodimele
Ecco alcune delle possibilità:
- Partendo da Campodimele, è possibile intraprendere un'escursione fino a Monte Faggeto, che raggiunge un'altitudine di 1256 metri. Il percorso presenta un dislivello di 730 metri e una lunghezza di circa 9 chilometri. Durante l'escursione, è possibile ammirare paesaggi mozzafiato e immergersi nella bellezza naturale dei Monti Aurunci. Inoltre, la zona offre altre attrazioni, come la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Monastero di Sant'Onofrio, che arricchiranno ulteriormente l'esperienza.
- Partendo da Campodimele, è possibile intraprendere diverse escursioni a piedi immergendosi nella natura incontaminata dei Monti Aurunci
- Una passeggiata al Parco Le Crocette a Campodimele offre un'esperienza immersiva nella natura. Il percorso è descritto come una bellissima passeggiata accompagnata dai suoni della natura, con la possibilità di raggiungere un'area picnic attrezzata. Il percorso è adatto sia a piedi che in bicicletta, con una durata approssimativa di 1 ora e 30 minuti e una distanza di circa 5,3 km. Inoltre, il Parco Le Crocette è parte del suggestivo scenario offerto dal Parco Naturale dei Monti Aurunci, che garantisce paesaggi mozzafiato e un'atmosfera rilassante.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
I prodotti tipici di Campodimele includono la cicerchia, una leguminosa pregiata, utilizzata per piatti tradizionali del comune e rinomata in tutta la regione. Inoltre, il territorio è noto per i suoi vini, insaccati, dolci e oli, che rappresentano la ricca tradizione enogastronomica del luogo. I piatti tipici locali includono la pasta fatta in casa con cicerchie cotte, servite con ricotta di capra essiccata, e la "laina", una pasta accompagnata ai fagioli. Questi prodotti riflettono l'autenticità e la bontà della cucina locale, arricchendo l'esperienza culinaria dei visitatori.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!