Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Bracciano

Borgo
Riserva naturale
Lago
Parco Bracciano-Martignano
Troverai:

8

Punti di riferimento storico

3

Musei

13

Chiese e luoghi di culto

19

Monumenti e attrazioni turistiche

14

Parchi giardini e aree per passeggiate

8

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Bracciano

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Sulle rive di Bracciano, dove il cielo si specchia nelle acque quiete, danza l'anima tra le mura di un antico abbraccio, dove il tempo si ferma e il cuore trova il suo canto."

Paesi Vicini

Anguillara Sabazia, Cerveteri, Manziana, Tolfa, Trevignano Romano, Bassano Romano, Oriolo Romano, Sutri

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Sentiero Bosco di San Celso: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Archi di Boccalupo: Monumenti e Attrazioni turistiche 
  • Molo di Bracciano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Caletta di bracciano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Beach of Bracciano Lake: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Lungo Lago di Bracciano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Belvedere sul lago: Monumenti e Attrazioni turistiche 
  • TEATRO DEL LAGO: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Comune Di Bracciano: Monumenti e Attrazioni turistiche 
  • Biblioteca Comunale di Bracciano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • punto panoramico Vista Anguillara Lago In via Claudia: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Piazza Saminiati: Monumenti e Attrazioni turistiche 
  • Cascata di Castel Giuliano (Cascata della Mola): Monumenti e Attrazioni turistiche 
  • Salto della capra (cascata): Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Largo della Cattedrale: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Fontana di Piazza IV Novembre: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Fontana Giardino Pubblico: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Fontana nel Lago: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Fosso della Calandrina: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Parco della Memoria: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Quarta cascata del norcino Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • La ciuffa: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • La foresta: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • via del bosco di pisciarelli: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Tostino: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Bosco San Celso: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Area Picnic Santo Celso: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Poggio Tondo: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Poggio Forche: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Poggio Stracciacappello: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Area Verde - Via dei Lecci - Bracciano Nuova: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Ponte di Monte la Puglia : Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Monte Mandrione: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Chiesa Cristiana Evangelica ADI Bracciano : Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa Parrocchiale del Santissimo Salvatore: Chiesa e luoghi di Culto
  • Convento dei Cappuccini: Chiesa e luoghi di Culto
  • Convento delle Suore Domenicane di Santa Cecilia: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa dell'Annunziata: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Santa Maria del Riposo: Chiesa e luoghi di Culto
  • Parrocchia Santo Stefano Protomartire: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Santa Maria Novella: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa del Divino Amore: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa della Visitazione: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Rocco: Chiesa e luoghi di Culto
  • Madonnina del Bosco: Chiesa e luoghi di Culto
  • Fontanile del Mattatoio (1511): Punto di riferimento storico
  • Il vecchio saponificio: Punto di riferimento storico
  • Ponte romano: Punto di riferimento storico
  • Villa Romana: Punto di riferimento storico
  • Monumento ai caduti: Punto di riferimento storico
  • Testa di marmo nel muro: Punto di riferimento storico
  • Antiche ferriere: Punto di riferimento storico
  • Museo Civico: Musei
  • Museo del Duomo di Bracciano "Bruno Panunzi": Musei
  • Terme Apollinari Museo all’aperto: Musei
  • Ponte di Traiano: Punto di riferimento storico

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Piazza IV Novembre, fontana, Palazzo del Comune Bracciano

Via della Sentinella, punto panoramico Bracciano

Via Fioravanti Bracciano

Chiesa Collegiata di Santo Stefano Protomartire, anche nota come duomo di Santo Stefano Bracciano

Piazza 1° Maggio verso il castello, Verso il Corso Umberto I, Verso la Chiesa di Santa Maria Novella Bracciano

Via dei Lecci, Bracciano 2

Cosa Vedere

Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Bracciano:

  • Il Castello Orsini-Odescalchi è una delle attrazioni più significative di Bracciano. Costruito nel XV secolo, il castello combina le funzioni di una struttura di difesa militare e di una residenza civile dei signori feudali dell'epoca, le famiglie Orsini e Borgia. Situato sul lato meridionale del Lago di Bracciano, il castello è uno dei simboli più riconosciuti della regione. È considerato uno dei più bei esempi di architettura militare rinascimentale in Italia e rappresenta il principale monumento di Bracciano. Il castello è caratterizzato da imponenti torri merlate, camminamenti di ronda, cinte murarie imponenti e facciate esterne massicce. All'interno, le stanze e le sale si susseguono in fughe prospettiche di porte allineate, locali ampi dotati di grandi camini e un'estrema cura nel trattamento decorativo degli interni. Gli architravi delle porte e delle finestre sono realizzati con colonne di roccia basaltica ben levigate e modanate, sull'architrave è spesso scolpito lo stemma della famiglia Orsini. Le finestre costituivano l’unica fonte di illuminazione naturale, i recessi o nicchie dietro di esse hanno le dimensioni di piccole stanze e contengono, su ciascun lato, un sedile di pietra. La pavimentazione è in mattoni di cotto. Ogni stanza possiede un camino costruito nel muro insieme alle canne fumarie incassate all’interno decorati con candelabre di elementi.
  • Il Palazzo Comunale di Bracciano, situato in Piazza IV Novembre, è un edificio di notevole importanza storica e architettonica. Costruito tra il 1619 e il 1636, l'edificio riflette uno stile architettonico rinascimentale e barocco. La facciata, completata intorno al 1630 su progetto dell'architetto Orazio Torriani, presenta dettagli decorativi che testimoniano l'importanza e la maestosità dell'edificio. Durante il Settecento e l'Ottocento, l'edificio subì numerosi interventi di manutenzione e restauro a causa di problemi statici riscontrati sin dalla sua costruzione. La facciata originaria presentava logge aperte al primo e al secondo piano. Nel 1770, l'architetto Antonio Asprucci apportò modifiche significative per risolvere i problemi statici, chiudendo le logge e dando alla facciata la forma attuale. L'edificio ha ospitato, per qualche decennio a partire dalla fine dell'Ottocento, il gruppo marmoreo di Venere e Adone di Cristoforo Stati, artista braccianese vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Oggi, l'opera è esposta nel Museo Civico di Bracciano
  • Il Museo Civico di Bracciano, inaugurato il 1º aprile 2006, si pone come strumento di conoscenza e valorizzazione dei beni culturali della città di Bracciano, in provincia di Roma e del suo territorio. Le sue collezioni illustrano la vita di Bracciano nel corso dei secoli, dai primi insediamenti etruschi fino al XIX secolo. Nel 2020, il museo si è arricchito di una nuova collezione archeologica, donata dalla famiglia Panunzi. Il museo ospita una varietà di reperti archeologici, opere d'arte e testimonianze storiche che offrono un'immersione nella storia e nella cultura della regione.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Bracciano che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Ecco un possibile itinerario per trascorrere un giorno Bracciano partendo dal centro storico

  • Partenza con Visita la Palazzo del Comune nel pieno centro della città, con vista su piazza IV Novembre per immergerti nel cuore di Bracciano.
  • prosegui con la visita alle tre chiese più rappresentative
  1. Chiesa di Santa Maria Novella
  2. Chiesa della Visitazione
  3. Parrocchia di Bracciano - Santo Stefano Protomartire
  • Visita il Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano e passeggia per i negozi del Borgo di Bracciano. Goditi un pranzo panoramico con le specialità delle botteghe locali.
  • Nel pomeriggio dedicati al Museo Civico di Bracciano: Situato nell'ex convento di Santa Maria Novella, questo museo offre una varietà di reperti archeologici, opere d'arte sacra e installazioni multimediali. È possibile approfondire la conoscenza sulla Comunità di Bracciano e la sua storia istituzionale, oltre a esplorare reperti legati alla vita quotidiana e opere d'arte sacra
  • Non perderti il lungo lago al tramonto passando per tutti i punti panoramici che offre.

Previsioni meteo: Bracciano

BRACCIANO previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

  1. Il Sentiero Bosco di San Celso è un percorso naturale situato nei dintorni di Bracciano, nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano. offre una passeggiata facile che parte dalla riva del Lago di Bracciano in località S. Celso e attraversa il vicino bosco di querce, chiudendosi ad anello dopo una breve passeggiata sulla spiaggia del lago. La lunghezza esatta del sentiero non è specificata, ma è descritto come un percorso facile e accessibile. Ecco alcune informazioni su questo sentiero:
  • Il sentiero è contrassegnato come CAI 260A e offre un percorso ad anello di circa 2-3 km all'interno del Bosco di San Celso a Bracciano. Il terreno è completamente sterrato, immerso nel sottobosco, e offre un dislivello di circa 53 metri. Il percorso è considerato di difficoltà facile, rendendolo adatto a una vasta gamma di visitatori
  • Il bosco è caratterizzato da cerri e alberi ad alto fusto, offrendo un'atmosfera naturale e rilassante. Durante la passeggiata, è possibile ammirare grandi piante e osservare i segni di scavo del picchio rosso maggiore e del picchio verde. Il sentiero offre anche aree attrezzate per bambini e fitness, rendendolo adatto a famiglie e a chi desidera un'esperienza all'aria aperta
  • Il percorso è adatto anche agli amanti della mountain bike, ma si consiglia cautela, soprattutto in discesa, poiché il sentiero è frequentato anche da escursionisti e cavalieri. Il bosco confina con la circumlacuale, offrendo la possibilità di ammirare il lago da vicino
  • Il sentiero è facilmente accessibile, con possibilità di parcheggio sia sulla circumlacuale che da Via di Quarto del Lago. Non sono presenti servizi igienici accessibili lungo il percorso, ma sono presenti aree picnic e fitness. La segnaletica è presente lungo il percorso, facilitando l'orientamento
  1. Il Sentiero CAI 262A - 262 Pisciarelli e Archi di Boccalupo è un percorso ad anello con una lunghezza di circa 7,68 km e un dislivello di 126 metri. La difficoltà è classificata come media/facile, con il 80% del percorso su terreno sterrato e il restante 20% su asfalto. Il sentiero inizia in Via di Pisciarelli, di fronte alla caserma militare, e attraversa il borgo di Pisciarelli e Borgo Paola. Dopo aver lasciato l'asfalto, il sentiero prosegue su terreno sterrato con un tratto abbastanza duro in salita che porta poi su Via Olmata Tre Cancelli. Successivamente, si svolta a destra su asfalto e, prima di iniziare il tratto sterrato in salita, si prende un piccolo sentiero sulla sinistra che conduce sotto gli Archi di Boccalupo. Dopo aver superato gli archi, si prosegue su un sentiero che costeggia gli archi stessi, per poi svoltare a sinistra e poi sempre dritto fino a Via del Tostino (Agriturismo Voltarina), dove si svolta a sinistra per incrociare nuovamente Via Olmata Tre Cancelli. Infine, si svolta a destra e, in discesa, si ritorna al punto di partenza dell'escursione. Questo sentiero offre un'esperienza immersiva nella natura e consente di esplorare la bellezza naturale dei dintorni di Bracciano.

Il Sentiero CAI 262A - 262 Pisciarelli e Archi di Boccalupo offre diversi punti di interesse lungo il percorso:

  1. Borgo di Pisciarelli e Borgo Paola: Durante il percorso, avrai l'opportunità di attraversare questi borghi, offrendo un'immersione nella storia e nell'architettura locale.

  2. Archi di Boccalupo: Lungo il sentiero, potrai ammirare gli Archi di Boccalupo, un tratto dell'acquedotto di Traiano. Questi antichi archi offrono un'esperienza suggestiva e un'opportunità per esplorare un sito storico di notevole importanza.

  3. Percorso naturalistico: Il sentiero attraversa un ambiente naturale rigoglioso, offrendo la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali

  4. Il Sentiero CAI 260, che collega Bracciano a Oriolo Romano, passando per la località di Pisciarelli, è un percorso di circa 8,8 km con un dislivello di circa +250m partendo da Bracciano. Si tratta di un percorso di media difficoltà che offre un'esperienza immersiva nella natura e nella storia locale. Il sentiero attraversa Borgo Paola e la località di Pisciarelli, offrendo la possibilità di esplorare la bellezza naturale dei dintorni e di godere di un'esperienza all'aria aperta. Si raccomanda cautela agli amanti della mountain bike, in quanto il percorso è frequentato anche dagli amanti del trekking e dei cavalli.

Il Sentiero CAI 260 che collega Bracciano a Oriolo Romano, passando per la località di Pisciarelli, offre diversi punti di interesse lungo il percorso:

  1. Borgo di Pisciarelli: Durante il percorso, avrai l'opportunità di attraversare questo borgo, offrendo un'immersione nella storia e nell'architettura locale.

  2. Antica Via Clodia: Lungo il sentiero si percorrono piccoli tratti dell'antica Via Clodia, un'antica strada romana che collegava Roma a Luni.

  3. Archi di Boccalupo: Lungo il percorso, potrai ammirare gli Archi di Boccalupo, un tratto dell'acquedotto di Traiano

  4. Il percorso da Bracciano a Manziana offre diverse opzioni, sia in auto che a piedi. Ecco alcune informazioni utili:

  • Distanza stradale: La distanza del percorso stradale da Bracciano a Manziana è di circa 7,84 km, con un tempo di percorrenza stimato di circa 12 minuti in auto**5**.
  • Percorso a piedi: Esistono percorsi a piedi e in bicicletta che collegano Bracciano a Manziana, offrendo un'esperienza immersiva nella natura e nella bellezza dei dintorni. La distanza a piedi potrebbe variare in base al percorso scelto e alla destinazione specifica
  1. Passeggiate lungo il lungolago: Le passeggiate lungo il lago offrono viste panoramiche mozzafiato e la possibilità di godersi la tranquillità del lago. Queste passeggiate possono essere rilassanti e adatte a tutte le età.
  2. Visita ai borghi: I borghi circostanti al lago, come Bracciano, Trevignano Romano e Anguillara Sabazia, offrono l'opportunità di esplorare la storia e l'architettura locale, nonché di gustare la cucina tradizionale.
  3. Le cascate di Castel Giuliano, situate nei pressi di Bracciano, rappresentano una suggestiva attrazione naturale. Il percorso per raggiungerle è relativamente semplice, partendo dalla via Braccianese e giungendo all'incrocio con la caserma dove ha sede la scuola di Artiglieria. Questa escursione offre un'opportunità per immergersi nella bellezza naturale della zona. Le cascate sono raggiungibili attraverso un sentiero di media difficoltà che conduce tra ruscelli e torrenti, offrendo la possibilità di ammirare alcune delle principali cascate, tra cui la più alta. Il percorso si estende fino a raggiungere la città di Cerveteri, ed è lungo circa 10 km andata e ritorno. Le cascate di Castel Giuliano rappresentano uno dei siti naturalistici più belli e incontaminati del territorio, con le loro acque limpide, vegetazione rigogliosa e atmosfera incantata. Sono perfette per passeggiate, escursioni, gite in bici e picnic immersi tra i boschi. Si tratta di un luogo ideale per gli amanti dell'avventura e per coloro che desiderano concedersi una rilassante camminata

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

  • Pesce del Lago: Il Lago di Bracciano offre una varietà di pesci, tra cui l'anguilla, la tinca, il persico sole e il luccio. Questi pesci sono spesso utilizzati nella preparazione di piatti locali.
  • Formaggi a base di latte di capra: Le aziende agricole della zona producono formaggi come la ricotta, il primo sale e il caciofiore stagionati e speziati.
  • Carne bovina di razza maremmana: La carne bovina di razza maremmana è tipica dell'alto Lazio e rappresenta un prodotto locale di alta qualità.
  • Cinghiale, funghi e tartufi: I boschi vicini offrono una varietà di prodotti come cinghiale, funghi e tartufi, che vengono utilizzati nella preparazione di piatti tradizionali.
  • Broccoletto di Anguillara: Questo è un prodotto tipico di eccellenza della zona.
  • Lattarino del Lago di Bracciano: Un altro prodotto tipico di eccellenza della zona.

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!