Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Bolsena

Parco archeologico
Borgo
Riserva naturale
Lago
Tuscia
Francigena Lazio
Troverai:

6

Punti di riferimento storico

4

Musei

8

Chiese e luoghi di culto

13

Monumenti e attrazioni turistiche

7

Parchi giardini e aree per passeggiate

6

Sentieri e itinerari

Via Francigena: Tappa 39 da Bolsena a Montefiascone

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Bolsena

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Bolsena, splendida perla sulle acque serene, dove il lago e la storia si abbracciano tra le mura antiche, tra i tuoi riflessi d'argento e le tue storie d'amore, sei un gioiello eterno, nella Tuscia incantata del cuore."

Paesi Vicini

Bagnoregio, Castel Giorgio, Montefiascone, Orvieto, San Lorenzo Nuovo

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Mausoleo Lucio Canuleio: all’aperto
  • Chiesina della Madonna di Turona: luogo di Culto
  • Obelisco ai caduti della Guerra: luogo di Culto
  • Parco di Turona: Parco
  • Parco Comunale di Turona: Riserva Naturale
  • Pietre Lanciate - Basalto colonnare : Attrazione Turistica
  • Largo Walter Tobagi: Giardino pubblico
  • Spiaggia libera: Giardino pubblico
  • Spiaggia Il Guadetto: Area per passeggiate
  • Parcheggio poggio sala: Parcheggio Pubblico
  • Spiaggia Lago Bolsena: Attrazione Turistica
  • Lago Di Bolsena: Lago balneabile
  • Porto di Bolsena: Porticciolo turistico
  • Collegiata di Santa Cristina: Chiesa Cattolica
  • Catacomba di Santa Cristina: destinazione religiosa
  • Istituto Suore Ss. Sacramento: Chiesa Cattolica
  • Viale con ortensie: Giardino Pubblico
  • Parcheggio Bolsena: Parcheggio Pubblico
  • Mercato settimanale - marted: Mercato rionale
  • Labrum (vasca circolare) a Bolsena: Punto di riferimento storico
  • Parcheggio largo Fratelli Mariottini: Parcheggio Pubblico
  • Volsinii (antica città etrusco-romana) : Museo Archeologico
  • Rocca Monaldeschi della Cervara: Fortezza
  • Castello di Bolsena: Museo
  • Fontana di S. Rocco: Punto di riferimento storico
  • Lavatoio: Punto di riferimento storico
  • Antica Chiesa del Santissimo Salvatore : Chiesa Cattolica
  • Chiesa di San Salvatore: Chiesa Cattolica
  • Antiche mura di cinta di volsinii: Attrazione Turistica
  • Porta di San Francesco a Bolsena: Punto di riferimento storico
  • Necropoli di Poggio Pesce-Battaglini: Punto di riferimento storico
  • Comune di Bolsena: Municipio
  • Parcheggio: Parcheggio Pubblico
  • Chiesa della Madonna dei Cacciatori : Chiesa Cattolica
  • Palazzo Del Drago: Museo
  • Bolsena Lake Viewpoint: panoramica
  • Bolsena Lake Viewpoint: punto panoramico
  • Necropoli di Barano: Punto di riferimento storico
  • Monte Marzo: Area per passeggiate
  • Ruderi Chiesa Di San Giovanni In Val Di Lago : Attrazione turistica
  • Golfo del Grancaro Cozza Caposavi: Parco
  • Strada del Grancaro Cozza: Parco
  • Cimitero degli Inglesi (War Cemetery) - Bolsena : Cimitero militare
  • Cimitero Commonwealth seconda guerra mondiale : Cimitero militare

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Collegiata di Santa Cristina

Palazzo del Drago

Rocca Monaldeschi della Cervara

Cosa Vedere

Ecco alcuni dei monumenti più importanti da visitare a Bolsena:

  • Basilica di Santa Cristina: è una chiesa cattolica. La basilica è nota per essere il luogo di un Miracolo Eucaristico avvenuto nel 1263, immortalato dal dipinto La Messa di Bolsena di Raffaello nel palazzo del Vaticano. La chiesa è stata anche il luogo di sepoltura della martire e santa Cristina di Bolsena. La basilica ha tre navate e presenta affreschi dal XIV al XVI secolo. L'altare principale ha un polittico (circa 1450) di Sano di Pietro. A destra della navata ci sono due cappelle. La prima è la Cappella del Santissimo Sacramento con un tabernacolo di Buglioni. La seconda cappella, dedicata a Santa Lucia, ha affreschi del XV secolo di Giovanni Andrea de Ferrari e un busto della santa di Buglioni. A sinistra della navata, attraverso un portale di marmo, si accede alla Cappella del Miracolo Eucaristico. La cappella è ora avvolta in una grande cappella di stile tardo barocco a sinistra della chiesa con una cupola cilindrica, progettata da Tommaso Mattei. La facciata è stata progettata nel 1693 da Virginio Vespignani. L'altare principale raffigura il miracolo, dipinto da Francesco Trevisani. Accanto a questa cappella si trova l'ingresso alla Grotta di Santa Cristina, che contiene sepolture paleocristiane. La cappella ha una balaustra che protegge l'altare del miracolo. La cappella ha un'icona in terracotta della santa accanto alla roccia usata per cercare di ottenere il suo martirio all'età di 11 anni, di Benedetto Buglioni.
  • Castello Monaldeschi della Cervara. Il castello risale al XIII secolo ed è stato costruito dalla famiglia Monaldeschi sulla sommità di una collina che domina il lago di Bolsena. Nel corso dei secoli, il castello è stato ampliato e modificato, fino a diventare una residenza signorile. Il castello presenta un'architettura imponente, con una torre centrale alta circa 30 metri e un cortile interno. All'interno del castello si trovano diverse sale affrescate, tra cui la Sala degli Stemmi, la Sala del Camino e la Sala delle Feste. Il castello ospita anche il Museo Territoriale del Lago di Bolsena, che espone reperti archeologici e opere d'arte della zona. L'ingresso è a pagamento.
  • Area Archeologica di Volsinii: L'area archeologica di Volsinii si trova nei pressi di Bolsena ed è stata una delle città più importanti dell'Etruria. L'area archeologica è stata oggetto di scavi archeologici che hanno riportato alla luce i resti della città etrusca e romana. L'area archeologica di Volsinii comprende diversi resti di edifici e monumenti, tra cui le mura ciclopiche, il tempio di Voltumna, il teatro romano e il foro romano. In età giulio-claudia, la città si dotò di un altro edificio dedicato allo spettacolo, ovvero l'anfiteatro di Mercatello, e venne realizzata una nuova monumentale piazza forense con annessa basilica civile. Furono gli scavi della Scuola Francese di Roma a Poggio Moscini a far riemergere i resti della città romana oggi visibili nell'area archeologica di Poggio Moscini. Si tratta della vasta piazza del foro, delimitata verso sud da un'imponente basilica divisa in tre navate e recante nel lato breve la sede del magistrato, che poi venne trasformata in chiesa. Nell'area del foro erano presenti un sistema di cisterne risalenti al III sec. a.C., interpretate come vivarium per l'allevamento di pesci del lago, botteghe, un magazzino, una latrina pubblica (forica) riccamente decorata, tutti ambienti parti di un'insula. L'accesso alla basilica era costituito da tre portici monumentali. La città venne gradualmente abbandonata nel corso del V sec. d.C. anche se evidenti distruzioni sono state riscontrate già dalla fine. L'area archeologica di Volsinii è aperta al pubblico in forma gratuita.
  • Fontana di San Rocco: una fontana situata nel centro storico di Bolsena. La fontana è stata commissionata dal cardinale Giovanni de' Medici nel XVI secolo e si trova lungo il Corso Cavour. La fontana presenta un'architettura semplice ma elegante, con una vasca circolare in pietra e una colonna centrale con quattro mascheroni che gettano acqua. La fontana è stata restaurata nel corso dei secoli, ma ha mantenuto la sua forma originale.
  • Palazzo del Drago: un palazzo situato nel centro storico di Bolsena, risalente al XVII secolo ed è stato costruito dalla famiglia Crispo. Nel corso dei secoli, il palazzo è stato ampliato e modificato, fino a diventare una residenza signorile. Nel 2019, il palazzo è stato aperto al pubblico come museo e centro culturale. Il palazzo presenta un'architettura imponente, con una facciata in stile rinascimentale e un cortile interno. All'interno del palazzo si trovano diverse sale affrescate, tra cui la Sala delle Feste, la Sala degli Stemmi e la Galleria. Il palazzo ospita anche una terrazza sospesa con vista sul lago di Bolsena. L'ingresso è a pagamento.
  • Catacombe di Santa Cristina: un'area archeologica situata nei pressi di Bolsena, che risale all'epoca paleocristiana. Sono state scoperte nel 1880, quando furono ritrovate le reliquie del corpo di Santa Cristina. Le catacombe sono state utilizzate come luogo di sepoltura per i cristiani dal III al V secolo d.C. e contengono diverse tombe e loculi scavati nella roccia. Le catacombe si trovano sotto la Basilica di Santa Cristina e sono accessibili tramite una cripta costruita dopo la riscoperta della tomba di Santa Cristina nel 1880. Le catacombe contengono una statua giacente in terracotta dipinta di Santa Cristina e il sarcofago dove furono ritrovate le reliquie del suo corpo. Le sepolture sono quelle tipiche delle catacombe, con loculi scavati nelle pareti e fosse scavate nel pavimento. L'ingresso alle catacombe è incluso nel biglietto d'ingresso alla basilica.
  • Monumenti ai Caduti: Bolsena ha diversi monumenti ai caduti delle guerre, tra cui l'obelisco ai caduti della Guerra 1915-1918, alto circa 10 metri, con una base quadrata. Sulla base dell'obelisco sono incisi i nomi dei soldati bolsenesi caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Il monumento è stato restaurato nel corso degli anni e nel 2011 è stato aggiunto un monumento ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Bolsena che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

  • Mattina:
    1. Visita alla Basilica di Santa Cristina, che ospita le catacombe di Santa Cristina.
    2. Passeggiata nel centro storico di Bolsena, con una visita alla Collegiata di Santa Maria e alla Fontana di San Rocco.
    3. Visita al Palazzo Cozza Crispo, che ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena.
  • Pranzo: assaggio dei piatti tipici locali in uno dei localetti lungo il lago.
  • Pomeriggio:
    1. Visita alla Rocca Monaldeschi, un castello medievale situato nel centro storico di Bolsena.
    2. Passeggiata lungo il Lungolago di Bolsena, con una sosta per ammirare il panorama del lago.
    3. Escursione in battello alle isole di Bisentina e Martana, che si trovano al centro del lago di Bolsena.
    4. E’ giunto il momento di godersi una Cena in uno dei ristoranti del centro storico di Bolsena.

Previsioni meteo: Bolsena

BOLSENA Previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

  1. L'itinerario ad anello da Bolsena è un percorso escursionistico di media difficoltà che parte dal Castello di Bolsena e arriva fino a Monte Marzo, passando per Monte Landro e un tratto della Via Francigena. Il percorso è lungo circa 12 km e offre panorami spettacolari sulla campagna circostante e sul lago di Bolsena. Il percorso è ben segnalato e si snoda attraverso sentieri e strade sterrate. Il percorso richiede una buona preparazione fisica.

  2. Il Percorso dei Briganti è un percorso escursionistico che parte da Onano e arriva al Lago di Bolsena, passando per la Selva del Lamone e il piccolo Lago di Mezzano. Il percorso segue un tratto della Via Francigena e si snoda attraverso sentieri e strade sterrate. Il percorso è lungo circa 21 km e offre panorami spettacolari sulla campagna circostante e sul lago di Bolsena. Il Percorso dei Briganti è un itinerario archeologico naturalistico dell'alta Tuscia, che attraversa una natura incontaminata e selvaggia. Il percorso è ben segnalato e può essere affrontato da escursionisti esperti

  3. La Via Francigena è un'antica via di pellegrinaggio che da Canterbury porta a Roma, passando anche per Bolsena. La tappa della Via Francigena che passa per Bolsena è la tappa 39, che parte dalla Basilica di Santa Cristina a Bolsena e arriva alla Rocca dei Papi a Montefiascone. La tappa è lunga circa 16,5 km e presenta una difficoltà media. Il percorso segue strade sterrate e sentieri attraverso la campagna circostante, offrendo panorami spettacolari sul lago di Bolsena e sulla campagna circostante. La tappa 38 della Via Francigena parte dalla Chiesa del Santo Sepolcro ad Acquapendente e arriva alla Basilica di Santa Cristina a Bolsena, lunga circa 22,8 km e presenta una difficoltà media. Inoltre, Bolsena è un punto di partenza ideale per escursioni lungo la Via Francigena, con diverse tappe interessanti nei dintorni, come la tappa 40 che arriva a Viterbo.

  4. Il Parco Naturalistico Archeologico di Turona è un'area naturale protetta situata nei pressi di Bolsena, attraversata dalla tappa n. 39 della Via Francigena. Il parco è attraversato dal Fosso Turona e dal Fosso Arlena, che lo delimitano e si snodano lungo il loro percorso con le famose cascatelle. Il parco offre una natura incontaminata e selvaggia, con una flora e fauna tipiche della zona. Il percorso attraversa il parco seguendo strade sterrate e sentieri, offrendo panorami spettacolari sulla campagna circostante. Il percorso è ben segnalato e può essere affrontato da escursionisti di tutti i livelli. Durante la passeggiata, è possibile visitare le cascate del Fosso Arlena e ammirare la bellezza della natura circostante. Il Parco Naturalistico Archeologico di Turona è un'attrazione turistica molto apprezzata dai visitatori di Bolsena e dai pellegrini che percorrono la Via Francigena

  5. Il Cammino del Lungolago a Bolsena è un percorso escursionistico che si snoda lungo le rive del lago di Bolsena, offrendo panorami spettacolari sulla campagna circostante e sul lago. Il Cammino del Lungolago a Bolsena segue un percorso di circa 10 km lungo le rive del lago di Bolsena, partendo dal centro storico di Bolsena e arrivando fino alla frazione di Marta. Il percorso è ben segnalato e si snoda attraverso sentieri e strade sterrate, offrendo panorami spettacolari sul lago e sulla campagna circostante. Durante il cammino, i visitatori possono ammirare il Lago di Bolsena, il più grande lago di origine vulcanica d'Europa, e visitare la frazione di Marta, che offre una vista panoramica sul lago. Inoltre, il cammino attraversa il Parco Naturalistico Archeologico di Turona, un'area naturale protetta che offre una natura incontaminata e selvaggia. E’ un percorso escursionistico di media difficoltà, che richiede una buona preparazione fisica. Il percorso è ben segnalato e può essere affrontato da escursionisti di tutti i livelli. Durante il cammino, è possibile trovare diverse aree di sosta e ristoro.

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

  • Pesce di lago: il lago di Bolsena è famoso per la pesca di specie come il coregone, l'anguilla, il luccio, la tinca, il persico reale e i latterini, che vengono utilizzati in diversi piatti locali
  • Ortaggi: a Bolsena si producono in abbondanza ortaggi come verdure, pomodori, cipolle, cetrioli, peperoni, melanzane e zucchine
  • Patate di San Lorenzo: le patate di San Lorenzo sono un prodotto tipico della zona, coltivate nell'Alto Viterbese
  • Legumi: la zona circostante il lago di Bolsena ha una secolare tradizione e vocazione per la produzione di legumi come fagioli, lenticchie e ceci
  • Olio extravergine d'oliva: a Bolsena si produce un eccellente olio extravergine d'oliva, ottenuto da notevoli estensioni di oliveti
  • Vino: la zona attorno al lago di Bolsena si presta alla realizzazione di vini come l'Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, il Canuleio di Bolsena, la Cannaiola di Marta e l'Aleatico di Gradoli
  • Formaggi: a Bolsena si producono formaggi come il pecorino e la ricotta
  • Salumi: a Bolsena si producono salumi come la salsiccia e il prosciutto

Fra i piatti tipici:

  • Sbroscia: una zuppa di pesce preparata con i pesci di scarto più spinosi o di piccola taglia, come la tinca, l'anguilla o il coregone, uniti a verdure e aromi dell'orto
  • Fritto di pesce: un croccante fritto di pesce a base di latterini, piccoli pesci da mangiare interi senza scartare lisca o testa
  • Minestra di tinca con tagliolini e coregone: una minestra preparata con il pesce più diffuso nel lago, il coregone, e i tagliolini, il tutto cotto al forno con olio extravergine locale e aceto
  • Crostata con la ricotta o con la marmellata: una crostata dolce preparata con la ricotta o con la marmellata
  • Zuppa inglese: un dolce a base di pan di Spagna, crema pasticcera, liquore e cioccolato
  • Latterini fritti: i latterini sono pesci di piccola taglia che si prestano molto bene per le fritture
  • Patata IGP dell'Alto Viterbese: una patata di qualità, coltivata nell'Alto Viterbese, che viene utilizzata in diversi piatti locali
  • Lenticchie: le lenticchie sono un prodotto tipico della zona, che viene utilizzato in diversi piatti locali


Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!