Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Blera

Parco archeologico
Borgo
Tuscia
Troverai:

14

Punti di riferimento storico

3

Musei

7

Chiese e luoghi di culto

10

Monumenti e attrazioni turistiche

3

Parchi giardini e aree per passeggiate

14

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Blera

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Blera, piccolo scrigno di storia e natura, dove l'antico e il verde si fondono con premura, tra i tuoi ruderi e i tuoi segreti celati, sei un tesoro etrusco, nelle terre incantate."

Paesi Vicini

Barbarano Romano, Canale Montenaro, Monte Romano, Tolfa, Vejano, Vetralla, Villa San Giovanni in Tuscia

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Quarta Mola del Biedano: Attrazione Turistica
  • Ponte del Diavolo ( I sec. a.C.): Monumento
  • Cava buoa: Punto di riferimento storico
  • Necropoli con colombari: Punto di riferimento storico
  • Chiesa di San Sensia: Chiesa
  • Torretta medioevale - Blera: Punto di riferimento storico
  • Chiesa di Santa Maria Assunta: Chiesa Cattolica
  • Pozzo (1538): Punto di riferimento storico
  • Parco di archeologia Sperimentale Antiquitates: Parco Archeo didattico
  • Complesso idraulico della fontana: Museo
  • Museo Civico Il Cavallo E L'Uomo: Museo Gratuito
  • Madonna delle Lacrime: Cappella
  • Necropoli della Casetta - Tomba a Semidado - Necropoli Rupestri di S. Giovenale e Terrone : Monumento
  • La Lega de Zerbino sul Biedano: Attrazione Turistica
  • Necropoli di Pian del Vescovo - Blera: Punto di riferimento storico
  • Chiesa della Madonna della Selva: Chiesa
  • Ponte della Rocca: Attrazione Turistica
  • Parco Terra Arte:Associazione Artistica
  • La Mola: Attrazione Turistica
  • Mausoleo romano Villa Rustica Formello:Luogo di Culto
  • Fontanile dei Trocchi:Punto di riferimento storico
  • Antico abitato di luni sul mignone:Punto di riferimento storico
  • Forno medioevale:Punto di riferimento storico
  • Tomba Rosi:Punto di riferimento storico
  • Tomba gemella:Punto di riferimento storico
  • Tumulo Cima:Attrazione Turistica
  • Tomba Thansinas:Attrazione Turistica
  • Necropoli di Luni sul fiume Mignone:Museo
  • Castello di San Giovenale o Castello dei Di Vico:Punto di riferimento storico
  • Necropoli Etrusca di San Giovenale:Sito Archeologico
  • Forno medioevale:Punto di riferimento storico
  • Antico abitato di luni sul mignone:Punto di riferimento storico
  • Tombe a tumulo (VII sec. a.C.):Punto di riferimento storico
  • Castello Torlonia di Civitella Cesi:Castello
  • Lavatoio di Scarchiolo:Punto di riferimento storico
  • Antiquitates Centro di Archeologia Sperimentale:Parco
  • Chiesa di San Leonardo:Chiesa
  • Chiesetta prato leone:Chiesa
  • Antico abitato di luni sul mignone:Punto di riferimento storico
  • Castello di San Giovenale o Castello dei Di Vico:Punto di riferimento storico 
  • Cava buoa:Punto di riferimento storico
  • Chiesa della Madonna della Selva:Chiesa
  • Chiesa di San Leonardo:Chiesa
  • Chiesa di San Sensia:Chiesa
  • Chiesa di Santa Maria Assunta:Chiesa Cattolica
  • Complesso idraulico della fontana:Museo
  • Fontanile dei Trocchi:Punto di riferimento storico
  • La Lega de Zerbino sul Biedano:Attrazione Turistica
  • Lavatoio di Scarchiolo:Punto di riferimento storico
  • Madonna delle Lacrime:Cappella
  • Museo Civico Il Cavallo E L'Uomo:Museo Gratuito
  • Necropoli con colombari:Punto di riferimento storico
  • Necropoli di Luni sul fiume Mignone:Museo

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Chiesa di S. Maria Assunta

Castello Torlonia di Civitella Cesi

Complesso idraulico della fontana

Cosa Vedere

Blera e la sua frazione Civitella Cesi sono due affascinanti località situate nell'Alto Lazio, ricche di storia e patrimonio culturale. Ecco una dettagliata descrizione delle principali attrattive turistiche e culturali di queste due località:

  • Castello di Blera: un'antica fortezza situata nel centro storico di Blera, che risale al XII secolo. La visita al castello offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni
  • Chiesa di Santa Maria Assunta: una chiesa situata nel centro storico di Blera, che risale al XII secolo
  • Necropoli Rupestri di San Giovenale e Terrone: un'area archeologica situata nei pressi di Blera, che risale all'epoca etrusca
  • Via Cava Buia: un'antica strada etrusca scavata nella roccia, che si trova nei pressi di Blera
  • Centro storico di Blera: un antico borgo molto caratteristico che offre numerose opportunità per passeggiate
  • Festa del Tartufo: una festa che si tiene a fine agosto a Blera, dove si può assaggiare il tartufo locale

A Civitella Cesi:

  • Castello di Civitella Cesi: un'antica fortezza situata nel centro storico di Civitella Cesi, che risale al XII secolo
  • Piazza del Castello: una piazza situata nel centro storico di Civitella Cesi, dove si trovano il Castello e la Chiesa di San Giovanni Battista
  • Piazza della Vittoria: una piazza situata nel centro storico di Civitella Cesi, dove si trovano il Municipio e la Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Feste e sagre locali: Civitella Cesi si anima in occasione di feste e sagre locali, come la Sagra della Porchetta e la Festa della Birra

Blera e Civitella Cesi sono luoghi ricchi di storia e fascino, perfetti per chi desidera immergersi nella cultura e nella tradizione dell'Alto Lazio. Sia che tu stia esplorando i vicoli del centro storico o ammirando le rovine etrusche, queste località offrono un viaggio emozionante nel passato, in una cornice di natura selvaggia

L'area intorno al fiume Mignone è un'importante risorsa naturale e culturale per Blera e le località circostanti. Questo corso d'acqua offre una connessione con la natura e la storia, oltre a fornire un ambiente ideale per attività all'aperto e per esplorare la ricca biodiversità dell'Alto Lazio. Collega l’entroterra al mare, arrivando fino a Tarquinia.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Blera che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

Previsioni meteo: Blera

BLERA Previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Blera e Civitella Cesi offrono la possibilità di esplorare la natura circostante attraverso vari cammini e sentieri. Ecco alcune opzioni per i camminatori e gli amanti della natura:

  1. Camminata nel Centro Storico: Blera ha un affascinante centro storico con stradine acciottolate e vicoli pittoreschi. Una passeggiata tranquilla tra le antiche mura ti permette di scoprire l'architettura medievale e l'atmosfera unica del borgo.
  2. Escursione alla Necropoli del Vescovo: Visita la Necropoli del Vescovo, un importante sito funerario etrusco vicino a Blera. Esplora le tombe a camera scavate nella roccia tufacea e ammira gli affreschi e gli oggetti funerari.
  3. Escursione al colombario Romano, scendendo verso la rupe, si iniziano a notare numerose nicchie scavate nelle pareti in perfetta fila e su più livelli. Questa meraviglia architettonica porta il nome di Colombario
  4. Percorso Naturale di Blera: Blera, l’isola di tufo, offre un percorso naturale che attraversa la campagna circostante. Questo sentiero ti consente di immergerti nella bellezza naturale dell'Alto Lazio, con viste panoramiche sulla campagna.
  5. Camminata intorno al Castello: A Civitella Cesi, puoi fare una piacevole passeggiata intorno al Castello di Civitella Cesi, che domina il borgo. Il percorso offre viste panoramiche sulla campagna circostante e sul paesaggio collinare.
  6. Passeggiate nella Campagna: Civitella Cesi è circondata da campi, boschi e sentieri che si prestano a passeggiate tranquille. Scegli un sentiero e scopri la bellezza naturale della zona.
  7. Escursioni nei Dintorni: Civitella Cesi si trova in una regione ricca di sentieri escursionistici, tra cui quelli che conducono alle necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri, che possono essere raggiunte con un'escursione più lunga.
  8. Sentiero del Fiume Mignone: Il fiume Mignone scorre vicino a Civitella Cesi, e lungo le sue rive ci sono sentieri che offrono la possibilità di fare piacevoli passeggiate lungo il fiume. Questi sentieri offrono la possibilità di osservare la fauna e la flora locali. Suggestivo il ponte di ferro sospeso sul fiume, offre una vista sulla valle molto suggestiva, fra rapaci in volo e la tomba delle cariatidi nel boschetto Montefiorino.
  9. Sentiero 105 del CAI: un percorso escursionistico che parte da Blera e arriva a Barbarano Romano, passando per le colline della Tuscia.
  10. Sentiero da Civitella Cesi a Monte Romano: un percorso escursionistico di circa 18 km che attraversa prati, colline, corsi d'acqua e necropoli etrusche, con un dislivello di 270 metri in salita e 340 metri in discesa.
  11. Sentiero da Blera a San Giovenale: un percorso escursionistico che parte da Blera e arriva alla necropoli di San Giovenale, passando per le colline della Tuscia.
  12. Cammino Tuscia 103: un sentiero escursionistico di lunga percorrenza che attraversa la provincia di Viterbo, passando per Blera e Civitella Cesi.
  13. Il Sentiero del Vallone: Il sentiero del Vallone è un percorso escursionistico che collega i comuni di Blera e Barbarano Romano, nella zona dell’Alto Lazio. Si tratta di un percorso di circa 5 km con un dislivello di 150 metri.Il sentiero attraversa una forra del fiume Biedano e offre viste panoramiche sulla campagna circostante. Lungo il percorso, ci sono vari punti di interesse, reperti storici, tra cui la Cascata e le antiche Mole, che sfruttavano la potenza dell’acqua per la macinazione del frumento. Il sentiero segue un'antica strada romana e passa per il Ponte del Diavolo, mulini e mole. Il percorso è segnalato e ben indicato. Il sentiero del Vallone è considerato un percorso impegnativo, ma molto bello e vario. Il percorso può essere completato in circa 2-3 ore.
  14. Il Cammino dei tre villaggi: un cammino a passo lento che tocca i borghi di Blera, San Giovanni in Tuscia e Barbarano Romano attraverso gli antichi sentieri degli etruschi. Natura selvaggia, vie cave, necropoli. La partenza è a Villa San Giovanni in Tuscia, si percorre il sentiero CAI 141 per arrivare a Blera incontrando le importanti necropoli di San Giovinale e Pian del Vescovo. Seguendo il sentiero CAI 105 si arriva alla forra del Riedano. Barbarano Romano ed il Parco Marturanum aprono le porte a scenari veramente incredibili. proseguendo si possono percorrere i sentieri CAI 103 deviando per il CAI 138C per incontrare durante il cammino le tombe etrusche : Mergareth e del Trono. Si può riprendere il CAI 141 per chiudere il cammino da dove ha avuto inizio, Villa San Giovanni in Tuscia. Il cammino è impegnativo ed ha una durata di circa 6 ore. Guide locali esperte vi metteranno in condizioni di vivere il cammino al meglio ed in ogni suo punto.

Lungo il percorso alcuni guadi da attraversare. Inoltre, il sentiero segue un'antica strada romana e offre viste panoramiche sulla campagna circostanti.

Prima di intraprendere qualsiasi cammino o escursione, assicurati di essere preparato con abbigliamento adeguato, acqua e una mappa dei sentieri locali. Consulta le guide locali o i visitatori informazioni per ulteriori dettagli su percorsi specifici e condizioni del sentiero. Esplorare la natura e la campagna circostante di Blera e Civitella Cesi è un modo gratificante per godere della bellezza dell'Alto Lazio.

Prodotti Tipici

  • Olio e Tartufo, da non trascurare i salumi e le carni alimentate con prodotti agricoli locali.
  • L’olio di Blera, insieme a quello di Canino è particolarmente ricco di Vitamina E, polifenoli, antiossidanti e vitamina E
  • Piatti gustosissimi come: Polenta di farro al tartufo, Crostini alla pontiniana, i Maritozzi (dolci della tradizione laziale)

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!