Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Bassano Romano

Borgo
Tuscia
Parco Bracciano-Martignano
Troverai:

2

Punti di riferimento storico

1

Musei

9

Chiese e luoghi di culto

5

Monumenti e attrazioni turistiche

3

Parchi giardini e aree per passeggiate

7

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Bassano Romano

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

"Bassano Romano, tra colline e cielo stellato, dove la storia e la bellezza sono sempre al tuo fianco, tra le tue stradine e l'atmosfera che svela il segreto, sei un gioiello nell'abbraccio dell'Etruria, un sogno quieto."

Paesi Vicini

Sutri, Oriolo Romano, Trevignano Romano, Capranica, Vejano

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Chiesa di Santa Maria dei Monti: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Maria Santissima Assunta: Chiesa e luoghi di Culto
  • Istituto Divino Amore: Chiesa e luoghi di Culto
  • Santuario della Madonna della Pietà - Chiesa di San Filippo Neri: Chiesa e luoghi di Culto
  • Monastero San Vincenzo M.: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di San Gratiliano: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Santa Maria del Soccorso: Chiesa e luoghi di Culto
  • Congregazione Benedettina delle Suore Riparatrici del Santo Volto di Gesù: Chiesa e luoghi di Culto
  • Casina di Caccia (o Casina del Piacere): Punto di riferimento storico
  • Ponte medievale: Punto di riferimento storico
  • Villa Giustiniani: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Museo Casa Delle Culture E Dei Popoli : Musei
  • Comune di Bassano Romano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Chiesa di Santa Maria del Soccorso: Chiesa e luoghi di Culto
  • chiesetta rupestre san giovanni appollo: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Mola di Bassano Romano: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Parco Pubblico Mario Cenciarini: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Strada romana area per passeggiate:Parchi Giardini e Aree per passeggiate
  • Faggeta: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Poggio Stracciacappello area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate

Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

Piazza Umberto I, Palazzo del Comune, Chiesa di Maria Santissima Assunta, Villa Giustiniani Bassano Romano

Monastero di San Vincenzo Bassano Romano

Cosa Vedere

Ecco alcuni dei monumenti più importanti da visitare a Bassano Romano:

  • Villa Giustiniani Odescalchi: La villa è stata costruita nel XVII secolo dalla famiglia Giustiniani e si trova nel centro storico di Bassano Romano. La villa è circondata da un grande giardino all'italiana e ospita al suo interno una collezione di opere d'arte. Nel 2001 la villa è stata acquistata dallo Stato italiano e attualmente è gestita dalla Direzione Regionale Musei del Lazio. La villa è aperta al pubblico e si possono visitare le sale interne, il giardino e la collezione d'arte. La villa è stata utilizzata come location per diversi film e serie televisive, tra cui "Il nome della rosa" e "I Medici. La Villa Giustiniani Odescalchi ospita una collezione di opere d'arte che comprende circa un centinaio di dipinti, sculture, arazzi, incisioni e oggetti d'arte. Tra le opere più importanti presenti nella villa si possono citare: La "Caduta di Fetonte dal carro", dipinto di Francesco Albani (1578-1660) presente nella sala dipinta dallo stesso artista. Gli affreschi di Bernardo Castello (1557-1629) presenti nella sala del piano nobile - Il teatrino presente al piano terra, unico nel suo genere - Numerose opere di Caravaggio, tra cui il Suonatore di liuto, l'Incoronazione di spine e la prima versione del San Matteo con l'Angelo
  • La Casina di Caccia fu costruita nel 1605 dalla famiglia Giustiniani come luogo di svago e di caccia. L'edificio si trova all'interno del Parco Regionale di Bracciano-Martignano e si presenta come un castello a cinque torri merlate che riproduce nelle sue linee architettoniche una parte dello stemma Giustiniani. La Casina di Caccia è stata restaurata e aperta al pubblico nel 2010. Attualmente la Casina di Caccia ospita mostre temporanee e altri eventi culturali. La Casina di Caccia è una delle attrazioni turistiche di Bassano Romano e offre ai visitatori la possibilità di ammirare un esempio di architettura rinascimentale e di immergersi nella storia della famiglia Giustiniani
  • La Chiesa di San Giovanni in Apollo è l'elemento principale dell'omonimo nucleo rupestre che si trova nel fosso della Rovignola tra Sutri e Bassano Romano. La chiesa risale al IV-XI secolo ed è stata costruita all'interno di una grotta naturale. La chiesa presenta due pannelli di affreschi, uno con una serie di personaggi a figura intera e l'altro con sei figure, tra cui l'Arcangelo Michele, una Vergine in trono e una santa Margherita. La Chiesa di San Giovanni in Apollo è stata restaurata e aperta al pubblico nel 2010. La chiesa è visitabile su prenotazione e offre ai visitatori la possibilità di ammirare un esempio di architettura rupestre e di scoprire la storia della chiesa
  • La Chiesa di San Filippo Neri, situata alla fine del borgo di Bassano Romano, è una chiesa costruita nella prima metà del XVII secolo e restaurata secoli dopo dalla famiglia Giustiniani. All'interno della chiesa si possono ammirare quattro altari ornati da oggetti sacri, sui quali svetta un soffitto ligneo. Nell'altare maggiore è conservata l'immagine della Madonna della Pietà. Sulle pareti si possono ammirare vari dipinti di pregevole fattura, alcuni copie di opere di Guido Reni. La Chiesa di San Filippo Neri è una delle principali attrazioni turistiche di Bassano Romano e offre ai visitatori la possibilità di ammirare un esempio di architettura barocca e di scoprire la storia della chiesa.
  • La Chiesa di San Gratiliano Martire fu eretta nel 1546 in onore del giovane martire che aveva scelto e voluto sotto la sua protezione il popolo di Bassano. La chiesa si trova al centro della zona nuova del paese ed è a navata unica con copertura in legno a capriate. L'abside semicircolare della chiesa è incorniciata da due paraste dipinte a fresco, riproducenti motivi a grottesche alternati con motivi ripresi dal filone classico. Sulle pareti della chiesa si possono ammirare vari dipinti di pregevole fattura, tra cui una copia del "San Michele Arcangelo che poggia i piedi sul corpo di Lucifero" di Guido Reni e "l'Apparizione della Vergine a San Filippo Neri" copia del medesimo artista
  • Il Monastero di San Vincenzo si trova nel comune di Bassano Romano, in provincia di Viterbo, a 50 km di distanza da Roma. Il monastero è stato costruito attorno alla chiesa di San Vincenzo del Seicento, voluta e costruita dai Giustiniani, che oltre alla chiesa in Bassano Romano erano proprietari del palazzo e della villa estiva. La chiesa del Seicento presenta uno stile architettonico rinascimentale-barocco. Il monastero è di recente costruzione, fatta nel dopoguerra. Il monastero attualmente è sede della casa per ferie Padre Ildebrando Gregori. Il monastero è stato restaurato e aperto al pubblico nel 2010. Il monastero è famoso per ospitare la prima versione del Cristo Risorto di Michelangelo Buonarroti, scoperta solo nel 2001 dopo un accurato restauro
  • La Mola di Bassano Romano è un'antica macina ad acqua situata lungo il fiume Rovigno, a pochi chilometri dal centro abitato di Bassano Romano. La Mola di Bassano Romano è stata costruita nel XVIII secolo e utilizzata per la macinazione dei cereali. La mola è alimentata dall'acqua del fiume Rovigno, che scorre sotto la struttura. La Mola di Bassano Romano è stata restaurata e aperta al pubblico nel 2010. Attualmente la mola è visitabile su prenotazione e offre ai visitatori la possibilità di scoprire la storia della macinazione dei cereali e di ammirare un esempio di architettura industriale del XVIII secolo
  • Il Ponte medievale di Bassano Romano, noto anche come Ponte delle Vasche, è un ponte in pietra che attraversa il fiume Rovigno. Il Ponte delle Vasche fu edificato nel 1738 per volere del Principe Vincenzo Giustiniani, per collegare la campagna limitrofa al paese. Il ponte presenta uno stile architettonico in pietra e mattoni, con un arco centrale e due arcate latera. Il Ponte delle Vasche è stato restaurato e aperto al pubblico nel 2010.

Programma di 1 giorno

Ecco un itinerario di un giorno a Bassano Romano che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

  1. Ecco un itinerario di un giorno per visitare Bassano Romano partendo dal centro storico:

    • Inizia la tua visita a Bassano Romano dal centro storico, dove potrai ammirare le antiche mura e le stradine medievali che si snodano tra le case in pietra.
    • Prosegui la tua visita alla Chiesa di San Filippo Neri, situata nel centro storico, e ammira gli affreschi e le opere d'arte presenti all'interno della chiesa.
    • Dopo la visita alla chiesa, dirigiti verso la Chiesa di San Gratiliano Martire, situata a pochi passi dal centro storico, e scopri la storia di questo antico edificio religioso.
    • Successivamente, visita la Mola di Bassano Romano, un'antica macina ad acqua situata lungo il fiume Rovigno, e scopri la storia della macinazione dei cereali.
    • Dopo la visita alla mola, dirigiti verso il Ponte medievale di Bassano Romano, noto anche come Ponte delle Vasche, e ammira l'architettura medievale di questo antico ponte in pietra.
    • Infine, visita la Villa Giustiniani Odescalchi, situata a pochi chilometri dal centro storico, e ammira le opere d'arte e l'architettura di questo antico palazzo nobiliare

Previsioni meteo: Bassano Romano

BASSANO ROMANO Previsioni meteo

Cammini e Sentieri

Ecco alcune delle possibilità:

  1. Il percorso che collega il Borgo di Bassano Romano con il percorso 132 (Via della Selva) è un sentiero escursionistico che permette di attraversare la Valle Petrana e di raggiungere il percorso 132 del Club Alpino Italiano (CAI) che conduce a Sutri. Il percorso ha una lunghezza di circa 8 km e presenta un dislivello di circa 300 metri. Il sentiero attraversa una zona boscosa e offre ai visitatori la possibilità di ammirare la natura circostante e di scoprire la storia del territorio. Il percorso è adatto a escursionisti esperti e richiede una buona preparazione fisica
  2. I Cammini di Autunno sono un evento organizzato ogni anno a Bassano Romano, che prevede una serie di camminate guidate alla scoperta del territorio circostante. L'evento si svolge solitamente nel mese di novembre e offre ai partecipanti la possibilità di scoprire la bellezza della natura autunnale e di conoscere la storia e la cultura del territorio. Durante le camminate, i partecipanti possono ammirare i colori dell'autunno, le antiche mura del borgo medievale, le chiese e i monumenti storici presenti nella zona. L'evento è organizzato dal Comune di Bassano Romano e prevede diverse opzioni di camminate, adatte a tutti i livelli di preparazione fisica
  3. I Cammini del cibo e del vino autentici a Bassano Romano sono un percorso che attraversa i borghi di Oriolo, Bassano e Canale, alla scoperta dei prodotti tipici della zona. Il percorso prevede diverse tappe, tra cui la visita a cantine e aziende agricole locali, dove è possibile degustare i prodotti tipici della zona, come il vino, l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi.Durante il percorso, i partecipanti possono anche visitare i monumenti storici e le attrazioni turistiche presenti nella zona, come la Villa Giustiniani Odescalchi e la Chiesa di San Vincenzo. Il percorso è organizzato dal Comune di Bassano Romano e prevede diverse opzioni di camminate, adatte a tutti i livelli di preparazione fisica
  4. Passeggiata lungo il fiume Rovigno e la visita alla Mola di Bassano Romano. Inizia la tua passeggiata lungo il fiume Rovigno dal centro storico di Bassano Romano, dove potrai ammirare le antiche mura e le stradine medievali che si snodano tra le case in pietra. Prosegui la passeggiata lungo il fiume Rovigno, ammirando la natura circostante e scoprendo la storia del territorio. Arrivati alla Mola di Bassano Romano, situata lungo il fiume Rovigno, scopri la storia della macinazione dei cereali e ammira un esempio di architettura industriale del XVIII secolo. Dopo la visita alla mola, puoi decidere di proseguire la tua passeggiata lungo il fiume Rovigno o di tornare indietro verso il centro storico di Bassano Romano
  5. Il percorso ad anello per Manziana parte dal centro storico di Bassano Romano e si snoda attraverso la Riserva Naturale di Monterano. Il percorso ha una lunghezza di circa 60 km e presenta un dislivello di circa 1071 metri . Durante il percorso, si attraversano numerosi pascoli di bestiame allo stato brado e si possono ammirare i panorami della natura circostante. Si consiglia di fare questo giro in periodi asciutti anche perché c’è da guadare alcuni corsi d'acqua. Il percorso è adatto a ciclisti esperti e richiede una buona preparazione fisica
  6. Quattro passi nel bosco di Bassano Romano: una passeggiata di circa 4 km che attraversa il bosco di Bassano Romano e offre ai visitatori la possibilità di ammirare la natura circostante.

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

Prodotti Tipici

  • Nocciole: la Tuscia è la terra della nocciola Romana DOP, utilizzata per moltissimi dolci tipici, quali tozzetti e biscotti.
  • Formaggi: la zona di Bassano Romano è famosa per la produzione di formaggi di alta qualità, come il pecorino e la ricotta.
  • Salumi: la zona di Bassano Romano è famosa anche per la produzione di salumi di alta qualità, come il prosciutto maremmano e la porchetta della Tuscia.
  • Olio extra vergine di oliva DOP: la zona di Bassano Romano è famosa per la produzione di olio extra vergine di oliva DOP, un olio di alta qualità ottenuto dalle olive coltivate nella zona.
  • Tartufi: la zona di Bassano Romano è famosa anche per la presenza di tartufi, che vengono utilizzati per arricchire molti piatti tipici della zona.
  • Dolci tipici alla nocciola: la nocciola è un ingrediente molto utilizzato nella tradizione culinaria di Bassano Romano, e viene utilizzata per preparare molti dolci tipici della zona, come i tozzetti e i biscotti.

Inoltre, la zona di Bassano Romano è famosa anche per la produzione di vini di alta qualità, come il merlot e il cabernet.

Cerchi alternative?

Scopri altre località nella mappa

Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!