Questo ambiente è scaduto

Accedi al tuo pannello Framework360 per riattivarlo.

Accedi

Bassano in Teverina

Borgo
Tuscia
Troverai:

3

Punti di riferimento storico

-

Musei

3

Chiese e luoghi di culto

1

Monumenti e attrazioni turistiche

1

Parchi giardini e aree per passeggiate

3

Sentieri e itinerari

Località

In questo momento non puoi leggere?

Ascolta adesso l'audiostoria di Bassano in Teverina

Fonte testi: wikipedia.org

Citazione

Bassano in Teverina, borgo antico e ridente, dove l'arte e la storia sono un legame eloquente, tra le tue strade di pietra e il fiume che ti accarezza, sei un gioiello d'Italia, un'opera di bellezza."

Paesi Vicini

Attigliano, Bomarzo, Giove, Orte, Soriano nel Cimino, Vasanello

Punti di interesse

Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:

  • Madonna della Quercia: Chiesa e luoghi di Culto
  • Comune di Bassano in Teverina: Monumenti e Attrazioni turistiche
  • Torre dell'Orologio: Punto di riferimento storico
  • Fontana del Cardinale Madruzzo (1576): Punto di riferimento storico
  • Palazzo Altemps-Twombly (XVI sec.): Punto di riferimento storico
  • Chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria: Chiesa e luoghi di Culto
  • Chiesa di Santa Maria dei Lumi: Chiesa e luoghi di Culto
  • Sentiero CAI - Stazione “Fossili” area per passeggiate: Parchi Giardini e Aree per passeggiate

    Punti di Interesse in Virtual Tour 360°

    Scorrendo avrai a disposizioneun elenco di alcuni punti di interessere consultabili in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua, direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
    In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture ricettive o di ristoranzione in virtual tour 360°.

    Palazzo Altemps-Twombly, Via Belvedere Bassano in Teverina

    Chiesa dell'Immacolata Concezione, Bassano in Teverina

    Cosa Vedere

    Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Bassano in Teverina:

      • Torre dell'Orologio e Chiesa di Santa Maria dei Lumi: la Torre dell'Orologio è una torre del XVI secolo alta 25 metri, situata di fronte alla Chiesa di Santa Maria dei Lumi, che è considerata la prima al mondo dedicata all'Immacolata Concezione. La chiesa conserva al suo interno un crocefisso ligneo del XVI secolo, tre grandi tele di argomento sacro, due statue di bronzo dei Santi Fidenzio e Terenzio sulla facciata e un bassorilievo raffigurante il loro martirio
      • Palazzo Altemps-Twombly è un palazzo del XVI secolo situato nel centro storico di Bassano in Teverina, in provincia di Viterbo. Il palazzo fu di proprietà dell'artista americano Cy Twombly, che vi risiedette dal 1975 al 2008 e vi realizzò numerose opere d'arte. Attualmente, il palazzo è stato restaurato e ospita mostre d'arte e culturali.

    Programma di 1 giorno

    Ecco un itinerario di un giorno a Bassano in Teverina che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:

    Se vuoi trascorrere un giorno a Bassano in Teverina, ecco alcune attività che potresti fare:

    1. Visita la Chiesa dei Lumi, una chiesa di epoca romanica costruita tra il XII e XIII secolo, considerata la prima al mondo dedicata all'Immacolata Concezione
    2. Ammira la Torre dell'Orologio, una torre del XVI secolo alta 25 metri, situata di fronte alla Chiesa dei Lumi
    3. Ammira la Fontana del Cardinale Madruzzo, un monumento situato nel centro storico di Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, a pochi chilometri da Bassano in Teverina
    4. Gusta la cucina tipica locale, che offre numerosi piatti tipici della tradizione locale, come i formaggi pecorini, i salumi, l'olio extravergine DOP, gli asparagi del bassanese e la sopressa
    5. Visita i dintorni di Bassano in Teverina, dove potrai ammirare numerosi borghi, castelli, città fantasma, siti archeologici e cascate.

    Previsioni meteo: Bassano in Teverina

    BASSANO IN TEVERINA Previsioni meteo

    Cammini e Sentieri

    Ecco alcune delle possibilità:

    1. Il sentiero CAI n° 134 da Bassano in Teverina a Mugnano è un percorso che si snoda attraverso la campagna circostante, offrendo panorami mozzafiato sulla valle del Tevere. Il sentiero ha un livello di difficoltà medio-basso e presenta un dislivello accumulato in salita di circa 189 metri e un dislivello accumulato in discesa di circa 340 metri. Il tempo di percorrenza del sentiero è di circa 1 ora e 45 minuti e lo sviluppo totale del percorso è di circa 6,7 km. Il percorso parte dal centro del paese di Bassano in Teverina, attraversa la valle del Tevere e si snoda attraverso boschi misti che costeggiano il fiume, dove si trovavano antiche fornaci romane di laterizi. Durante il percorso è possibile visitare l'antica fornace, l'Altare di Casole e la Chiesetta Rupestre, che rappresentano importanti testimonianze storiche e culturali della zona. Il percorso termina al borgo di Mugnano, che svetta sulla valle del Tevere
    2. Il Percorso archeo-naturalistico è un itinerario a bassa quota che esplora un originale paesaggio di canyon e gole, attraverso la scoperta di siti archeologici e naturalistici. Il percorso parte dal centro del paese di Bassano in Teverina e si snoda attraverso la campagna circostante, offrendo panorami mozzafiato sulla valle del Tevere. Il percorso è segnalato in modo esemplare con le frecce di legno e le bandierine bianco-rosse del CAI di Viterbo. Il percorso è adatto a tutti, in quanto presenta un livello di difficoltà basso e una lunghezza di circa 6 km. Il tempo di percorrenza del sentiero è di circa 3 ore, ma disponendo di un po' più di tempo si possono inserire nell’itinerario gli scavi sul poggio di Sasso Quadro e il museo all’aperto di arte contemporanea ‘sculture in campo’. Il percorso si snoda attraverso boschi misti che costeggiano il fiume Tevere.

    Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.

    Prodotti Tipici

    • Formaggi pecorini: Bassano in Teverina è famosa per la produzione di formaggi pecorini di alta qualità
    • Salumi: la zona di Bassano in Teverina è rinomata per la produzione di salumi di ottima qualità
    • Olio extravergine DOP: la zona di Bassano in Teverina produce un olio extravergine di oliva di alta qualità, che ha ottenuto la denominazione di origine protetta
    • Asparagi del bassanese: nel periodo aprile-maggio-giugno, è possibile gustare gli asparagi del bassanese, diuretici, depurativi e ricchi di vitamine
    • Sopressa: la sopressa è un salume tipico della zona, che viene solitamente accompagnato da una calda fetta di polenta brustolassero
    • Castagne, vari formaggi, miele, funghi, olio, oca e ricotta: questi prodotti tipici si sono conquistati fama ed interesse nel tempo grazie a quelle peculiarità locali che li rendono unici nel loro genere.

    Cerchi alternative?

    Scopri altre località nella mappa

    Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!