Anguillara Sabazia
5
Punti di riferimento storico
1
Musei
9
Chiese e luoghi di culto
9
Monumenti e attrazioni turistiche
7
Parchi giardini e aree per passeggiate
3
Sentieri e itinerari
Fonte testi: wikipedia.org
"Sulle rive del lago, Anguillara Sabazia si svela come una poesia d'amore scritta con le acque tranquille e il riflesso dorato del sole. Tra le strade lastricate e le mura antiche, il cuore di questo borgo racconta segreti millenari, danzando con la brezza del lago come una melodia senza tempo."
Bracciano, Trevignano Romano, Monterosi, Campagnano di Roma
Cliccando sul pulsante avrai a disposizione tutto l'elenco dei punti storici, naturalistici, religiosi e tanto altro...:
- Riserva Dell'olmo: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Macchia di Martignano: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Molo di Anguillara Sabazia: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Spiaggia Libera: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Giardini della rocca medioevale: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Anfiteatro di Anguillara: Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Roseto di Anguillara Sabazia (Le Rose di Yosèf): Parchi Giardini e Aree per passeggiate
- Villa Romana dell'Acqua Claudia: Punto di riferimento storico
- Villa Romana delle Mura di S. Stefano: Punto di riferimento storico
- Muracci di Sant'Andrea: Punto di riferimento storico
- Porta Maggiore o di Castello: Punto di riferimento storico
- Area archeologica di Piazza Magnante: Punto di riferimento storico
- MUSAM - Museo Storico Aeronautica Militare: Musei
- Belvedere lago: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Vista delle Rupi: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Parco Naturale Regionale di Bracciano - Martignano: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Parco Archeologico Naturalistico dell'Acqua Claudia: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Torrione Medievale: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Monumento ai Caduti del Mare: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Comune di Anguillara Sabazia: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Biblioteca Comunale Angela Zucconi: Monumenti e Attrazioni turistiche
- Santa Maria Assunta in Cielo: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa Parrocchiale della Regina Pacis: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa della Madonna delle Grazie: Chiesa e luoghi di Culto
- San Biagio Parrocchia di Santa Maria Assunta: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa di San Francesco: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa della Santissima Trinità: Chiesa e luoghi di Culto
- Parohia Ortodoxă Română Anguillara Sabazia: Chiesa e luoghi di Culto
- Parohia Sfântul Mucenic Teodor Tiron: Chiesa e luoghi di Culto
- Chiesa della Madonna della Neve: Chiesa e luoghi di Culto
Scorrendo avrai a disposizioneun
elenco di alcuni punti di interessere consultabili
in Virtual Tour 360° (fonte Google Street View) per poter inziare
il tuo viaggio o la tua gita, già dal divano di casa tua,
direttamente dal tuo smartphone o pc anche senza visori...
In fondo a questa pagina potrai visionare le strutture
ricettive o di ristoranzione in virtual tour
360°.
Piazza del Comune Anguillara Sabazia
Piazza dei Bastioni, Porta maggiore Anguillara Sabazia
Chiesa di San Francesco Anguillara Sabazia
Chiesa della Madonna delle Grazie, punto panoramico su Anguillara Sabazia
Villa Romana delle Mura di S. Stefano Anguillara Sabazia
Ecco alcune delle principali attrazioni storiche di Anguillara Sabazia:
- I Giardini della Rocca Medievale di Anguillara Sabazia sono situati nei pressi del Torrione di Anguillara, un'antica roccaforte. Questi giardini offrono una vista panoramica mozzafiato sul centro storico di Anguillara e sul Lago di Bracciano. Costruiti su più livelli attraverso una composizione a terrazze, i giardini sono spesso utilizzati per eventi, spettacoli e happening grazie alla loro posizione suggestiva. La loro posizione panoramica offre un'opportunità unica di apprezzare la bellezza del territorio circostante e di immergersi nella storia e nell'atmosfera medievale della zona. I giardini costituiscono un luogo ideale per godere della bellezza naturale e per ammirare il paesaggio circostante
- Il Torrione di Anguillara è un'antica roccaforte situata nel centro storico di Anguillara Sabazia. Costruito presumibilmente durante la seconda metà del XV secolo, è attribuito al celebre architetto Francesco di Giorgio Martini, presente a Bracciano con certezza nel 1490. Il Torrione è parte integrante della roccaforte difensiva e rappresenta un esempio significativo di architettura militare medievale
- L'Area archeologica di Piazza Magnante ad Anguillara Sabazia è un sito di notevole importanza storica e archeologica. Quest'area presenta 33 silos di epoca medievale aventi la forma "a fiasco", scavati nel tufo e utilizzati anticamente per la conservazione delle derrate alimentari. Questi silos rappresentano un importante reperto archeologico che fornisce preziose informazioni sulla vita quotidiana e sulle pratiche di conservazione alimentare dell'epoca medievale. L'area archeologica è situata nel centro storico della città e costituisce una testimonianza tangibile del passato storico e culturale di Anguillara Sabazia
- Il Parco Archeologico Naturalistico dell'Acqua Claudia ad Anguillara Sabazia rappresenta un'area di notevole valore storico, culturale e naturalistico. Questo parco è dedicato alla tutela, alla diffusione e alla valorizzazione delle realtà archeologiche, architettoniche e naturali presenti nella zona. Al suo interno, il parco ospita il complesso archeologico della "Villa Romana dell'Acqua Claudia", un'importante testimonianza dell'antica presenza romana nella regione. Il parco offre la possibilità di esplorare i resti archeologici, tra cui il mitreo ipogeo, la cisterna romana e il mosaico dei delfini, offrendo un'immersione nella storia e nell'arte dell'epoca romana. Inoltre, il parco è immerso in un ambiente naturale suggestivo, offrendo un'opportunità unica di esplorare la bellezza paesaggistica della zona. Il Parco Archeologico Naturalistico dell'Acqua Claudia rappresenta quindi un luogo ideale per chi desidera combinare l'esplorazione della storia antica con l'immersione nella natura
- La Villa Romana dell'Acqua Claudia è un complesso archeologico di notevole importanza storica e architettonica situato nei pressi di Anguillara Sabazia. Risalente alla prima metà del I secolo a.C., rappresenta un esempio significativo di architettura curvilinea romana di carattere privato. Il complesso è impostato su tre distinti livelli, con il primo livello scenografico e gli altri due funzionali all’abitazione e alla produzione. Il sito archeologico include una grande varietà di strutture, tra cui un mitreo ipogeo, una cisterna romana e un mosaico dei delfini. La presenza di una ricca sorgente e del fiume Arrone ha favorito la crescita rigogliosa della vegetazione circostante, creando un mix suggestivo con le rovine della Villa Romana. Il complesso è uno dei rari esempi di architettura curvilinea romana di carattere privato e rappresenta un'importante testimonianza dell'antica presenza romana nella regione
- Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare, noto anche come MUSAM, è situato presso l'aeroporto Vigna di Valle, nei pressi di Bracciano, vicino ad Anguillara Sabazia. Questo museo aeronautico è gestito direttamente dall'Aeronautica Militare e occupa le strutture che furono prima del Centro Sperimentale Aeronautico e successivamente del Centro Sperimentale per gli idrovolanti e per l'armamento navale. Il museo è stato inaugurato il 24 maggio 1977 e conserva importanti testimonianze relative alle spedizioni polari, oltre a una biblioteca di oltre 6000 volumi e una raccolta di disegni, documenti e fotografie di interesse aeronautico. La collezione del museo ha un'enfasi sulle macchine e gli idrovolanti italiani
- La Porta Maggiore o di Castello è un'antica porta situata ad Anguillara Sabazia. Questa struttura storica rappresenta un punto di accesso al centro storico della città ed è un importante simbolo del suo passato medievale. La porta è situata in una posizione suggestiva e costituisce un elemento caratteristico del paesaggio urbano di Anguillara Sabazia.
- La Chiesa di San Francesco ad Anguillara Sabazia è un luogo di culto risalente al XV secolo. Situata fuori le mura di cinta della città, si stima che sia stata completata dai Frati Francescani nel 1468 e consacrata nel 1488. La chiesa presenta un'architettura di notevole interesse storico e artistico, rappresentando un importante punto di riferimento per la comunità locale. All'esterno, si possono osservare i pochi resti del chiostro del convento, costruito nella seconda metà del '400. La Chiesa di San Francesco ad Anguillara Sabazia è un esempio tipico di chiesa a capanna della tradizione francescano-minoritica. La struttura è composta da una navata unica che termina con un coro quadrato, sormontato da una volta a crociera. La facciata della chiesa è rustica e umile, in linea con la tradizione francescana, con un timpano delimitato dai due spioventi e un rosone posto al centro. La chiesa è stata completata dai Frati Francescani nel 1468 e consacrata nel 1488. Gli affreschi che adornano la chiesa, alcuni dei quali riportati in luce durante gli ultimi restauri, sono stati eseguiti nel XV secolo e portano la firma di Domenico Velandi, un noto artista viterbese. La chiesa è collegata a un antico convento che ospitava i frati conventuali e che è stato distrutto nel quinto decennio del XX secolo
- La Chiesa della Santissima Trinità ad Anguillara Sabazia è di stampo rurale, composta da una sola navata e un solo altare posto al fondo. Costruita nel 1689 grazie alle elemosine popolari, la chiesa è situata al di fuori del centro storico, nei pressi del cimitero. La struttura architettonica è molto semplice, sia esternamente che internamente, con una facciata quadrata e un piccolo campanile a vela. Attualmente, l'edificio è chiuso al culto e versa in uno stato di degrado e abbandono. All'interno, sono spariti tutti gli arredi e le suppellettili, e l'immagine della Madonna è parziale
- La Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, conosciuta anche come Collegiata di Santa Maria Assunta, è un importante edificio religioso situato ad Anguillara Sabazia. La chiesa è dedicata a Maria e la sua esistenza è documentata fin dal 1489. L'edificio originario era a tre navate ed era adornato con opere d'arte di notevole pregio. La chiesa rappresenta un importante punto di riferimento storico e culturale per la comunità locale. La sua architettura e le opere d'arte al suo interno testimoniano la ricca storia e l'eredità artistica della zona. La chiesa è un luogo di culto ma anche un'attrazione turistica di rilievo. L'edificio è caratterizzato da una facciata realizzata nel 1888 su progetto di Antonio Jacometti, che conferisce all'edificio un'imponente presenza nel panorama cittadino. La chiesa è priva di transetto, con tre navate suddivise da due file di tre archi a tutto sesto poggianti su pilastri quadrangolari, ai quali sono addossate le alte semicolonne corinzie che sorreggono la volta a botte lunettata nella navata maggiore. La struttura architettonica, di stile barocco, è arricchita da opere d'arte e decorazioni interne di notevole pregio. La chiesa è situata nel centro storico di Anguillara Sabazia, prospiciente il Lago di Bracciano.
Ecco un itinerario di un giorno a Anguillara Sabazia che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali, organizzate in ordine di comodità per il viaggiatore:
Ecco un itinerario per trascorrere una giornata ad Anguillara Sabazia:
Mattina:
Inizia la giornata con una passeggiata lungo il lungolago, godendo della vista mozzafiato sul Lago di Bracciano. Questo è un ottimo modo per immergersi nella bellezza naturale della zona e respirare aria fresca.
Pranzo:
Dopo la passeggiata, fermati in uno dei ristoranti locali per assaporare la cucina tipica della zona. Prova piatti a base di pesce di lago, come l'anguilla alla cacciatora, la pasta al sugo di pesce di lago, il latterino fritto e il luccio fritto dorato.
Pomeriggio:
Visita il borgo medievale di Anguillara Sabazia, passeggiando per le sue stradine e ammirando i suoi monumenti storici, come la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e la chiesa di San Francesco. Goditi il fascino di questo antico borgo affacciato sul lago.
Tardo pomeriggio:
Dedica del tempo alla visita di altri luoghi di interesse, come la Sorgente dell'acqua Claudia e la Madonna delle Grazie, che offre un panorama suggestivo sul lago.
Cena:
Per concludere la giornata, concediti una cena in uno dei ristoranti panoramici
Previsioni meteo: Anguillara Sabazia
Ecco alcune delle possibilità:
- Il Sentiero CAI 270, noto anche come Ciclovia dei Laghi, è un percorso che collega Anguillara Sabazia al Lago di Martignano. Si tratta di un itinerario di circa 8 km, con un dislivello in salita di 130 m e in discesa di 100 m. Il percorso è adatto a piedi, a cavallo e in bicicletta, e offre un mix di terreni asfaltati e sterrati. Questo sentiero attraversa ambienti caratteristici del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano, offrendo affacci panoramici sui laghi, sui Monti Sabatini, sui Monti della Tolfa e sulla Campagna Romana. Il punto di partenza del percorso è presso la Porta del Parco - Ex mattatoio di Anguillara Sabazia in Via della Mola Vecchia angolo Via dei Caputi. Il percorso è privo di segnaletica per l’orientamento e non sono presenti fontanili lungo il percorso. Inoltre, è possibile prendere il SENT. 270C che conduce alla spiaggia del lago di Martignano passando davanti alla bocca dell'Acquedotto Alsitium.
- Il percorso da Anguillara Sabazia a Monte Gelato è un'escursione che offre viste panoramiche e suggestivi scorci. Il sentiero passa per il Lago di Martignano e il lago prosciugato di Stracciacappe, offrendo un'esperienza immersiva nella natura e nella bellezza paesaggistica della zona. Questo itinerario è adatto agli amanti del trekking e dell'escursionismo, offrendo la possibilità di esplorare la natura e godere di panorami mozzafiato lungo il percorso. Il percorso da Anguillara Sabazia a Monte Gelato è di circa 5,37 km. La durata della passeggiata da Anguillara Sabazia a Monte Gelato può variare in base al passo e alle condizioni del sentiero. Tuttavia, in generale, considerando una camminata a passo moderato, la durata approssimativa potrebbe essere di circa 3 ore e 30 minuti.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua e cibo per la giornata. Inoltre, si consiglia di verificare gli orari di apertura dei luoghi di interesse e di prenotare eventuali visite guidate o ingressi ai musei in anticipo. Si consiglia di rivolgersi alle guide locali per vivere al meglio tutte le opportunità che il luogo offre.
Ad Anguillara Sabazia, i prodotti tipici includono una varietà di specialità locali che riflettono la tradizione culinaria della zona. Alcuni di questi prodotti includono:
- Pesci di lago: Anguillara Sabazia è situata vicino al Lago di Bracciano, quindi i pesci di lago come il persico, il luccio ed il coregone sono parte integrante della tradizione culinaria locale.
- Verdure locali: Tra le verdure tipiche della zona vi è il "Broccoletto Anguillarino", una varietà locale di broccolo.
- Prodotti caseari: La produzione casearia locale, come ad esempio i formaggi, rappresenta un'altra componente importante della gastronomia di Anguillara Sabazia.
Per una ricerca piu' precisa, puoi utilizzare i "filtri" cliccando sull'apposito pulsante che trovi sulla sinistra nella versione desktop oppure in basso nella versione mobile. Ricorda che potrai anche geolocalizzarti e scoprire cosa c'e' intorno a te!